Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Eh....purtroppo cosi stanno le cose....la W450 l'ho caricata parecchio, sia a metà anni 80 del tipo Olin Usa che piu avanti nel tipo di produzione PRB...onestamente mi trovavo meglio con la Olin. Adesso sto centellinando la W540 PRB e la (oggi rara) W231 Olin...che usavo per il 38 spl e che finiro, spero con profitto in cal 12, l'ho bancata e devo dire che mi consente un eccellente 33 g pps.
in bocca al Lupo
Anch'io ho ancora un po' di W231, deve essere + recente rispetto a quella in foto perchè è contenuta in confezione di plastica sempre originale USA, G.G. mi ha consigliato tempo fa 1,60x32/33 in PPS Z2M CX2000 in 12/70.
E' veramente ottima, l'ho caricata con piombo 9 temperato.
Saluto
Antonio
P.S: x quanto riguarda le W standard del 20 non le scarico x ricavarne la polvere, tengo a precisare che non possiedo quel calibro, le regalo a chi passa da Genova oppure a qualcuno che abita dalle mie parti interessato.
Anch'io ho ancora un po' di W231, deve essere + recente rispetto a quella in foto perchè è contenuta in confezione di plastica sempre originale USA, G.G. mi ha consigliato tempo fa 1,60x32/33 in PPS Z2M CX2000 in 12/70.
E' veramente ottima, l'ho caricata con piombo 9 temperato.
Saluto
Antonio
P.S: x quanto riguarda le W standard del 20 non le scarico x ricavarne la polvere, tengo a precisare che non possiedo quel calibro, le regalo a chi passa da Genova oppure a qualcuno che abita dalle mie parti interessato.
Cheddite T3/12-70 (69 effettivi) cx2000 W231 Olin 1,65x33 (6)
borra cont. Palmarini da mm. 27 Ot. su dischetto trasp. gualandi cf mm. 61,6
Valori di banco media su 3 cartucce temp 20°c umidità 55% canna cil.
Tc 3220 us
V1 408 ms
P max 750 bar
Buongiorno, quel tipo di cartuccia nel cal 12, ricordo le usava il Babbo, erano micidiali col caldo. Con l'umido o il freddo, cascavano comunque, ma vivi, non stecchiti. Ho usate la rimanenza a distanza di 30 anni, sempre ottime.
Anch'io ho ancora un po' di W231, deve essere + recente rispetto a quella in foto perchè è contenuta in confezione di plastica sempre originale USA, G.G. mi ha consigliato tempo fa 1,60x32/33 in PPS Z2M CX2000 in 12/70.
E' veramente ottima, l'ho caricata con piombo 9 temperato.
Saluto
Antonio
P.S: x quanto riguarda le W standard del 20 non le scarico x ricavarne la polvere, tengo a precisare che non possiedo quel calibro, le regalo a chi passa da Genova oppure a qualcuno che abita dalle mie parti interessato.
Antonio, se puoi, conservami alcune di queste cartucce e se ce l'hai una scatola vuota.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------
Lorenzo, hai perfettamente ragione.
Non va preso troppo alla lettera il termine anglofono "Ball Powder".
Ball Powder è solo uno dei metodi moderni per ottenere propellenti granulari, che non sono sempre necessariamente sferoidali e come hai giustamente specificato, questi sono soprattutto i più progressivi, o sferici o debolmente calandrati. Poichè nel procedimento originale BP di Olsen, i granuli una volta disidratati per osmosi vengono imbibiti di nitroglicerina con disciolti i flemmatizzanti di superficie, la plastificazione legata alla gelatinizzazione e la cuticola refrattaria dei refrigeranti, oltre a frenare la velocità combustiva iniziale rischiano di rendere problematica anche la facilità d'accensione. Per questo motivo, i granuli vengono calandrati, il granulo si appiattisce, assottiglia ed ai bordi si sfrangia esponendo la parte interna meno flemmatizzata che facilita l'infiammazione iniziale. Sia la datata 450 Olin che la BP 450 belga, che l'attuale BP 450/700, hanno granuli piuttosto appiattiti e sfrangiati. Appena meno lo era la vecchia 452AA della Olin, polvere sul piano combustivo non lontano dalla 450.
Il procedimento Ball Powder, per polveri sferiche e sferico laminate l'ho visto con i miei occhi, realizzato dal granulatore Santa Barbara di Fontana Liri.
La W-231, la bancai in 12/70 PPS col CX 2000 a g. 1,55/1,60x32/33, a caccia dava risultati eccellenti. i valori erano in linea coi tuoi, appena più bassa la pressione.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Antonio, se puoi, conservami alcune di queste cartucce e se ce l'hai una scatola vuota.
Cordialità
G.G.
Ciao. Aggiudicate, Te le conservo tutte, sono solo 20 insieme a 5 Remington originali di quel periodo bossolo tipo3 giallo con stellare Remington primo tipo che avevo visto anche nelle CIL Imperial sempre in quel tempo.
Purtroppo me le hanno regalate sciolte, senza la scatola.
Ti saluto
Antonio
Antonio, se puoi, conservami alcune di queste cartucce e se ce l'hai una scatola vuota.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------
Lorenzo, hai perfettamente ragione.
Non va preso troppo alla lettera il termine anglofono "Ball Powder".
Ball Powder è solo uno dei metodi moderni per ottenere propellenti granulari, che non sono sempre necessariamente sferoidali e come hai giustamente specificato, questi sono soprattutto i più progressivi, o sferici o debolmente calandrati. Poichè nel procedimento originale BP di Olsen, i granuli una volta disidratati per osmosi vengono imbibiti di nitroglicerina con disciolti i flemmatizzanti di superficie, la plastificazione legata alla gelatinizzazione e la cuticola refrattaria dei refrigeranti, oltre a frenare la velocità combustiva iniziale rischiano di rendere problematica anche la facilità d'accensione. Per questo motivo, i granuli vengono calandrati, il granulo si appiattisce, assottiglia ed ai bordi si sfrangia esponendo la parte interna meno flemmatizzata che facilita l'infiammazione iniziale. Sia la datata 450 Olin che la BP 450 belga, che l'attuale BP 450/700, hanno granuli piuttosto appiattiti e sfrangiati. Appena meno lo era la vecchia 452AA della Olin, polvere sul piano combustivo non lontano dalla 450.
Il procedimento Ball Powder, per polveri sferiche e sferico laminate l'ho visto con i miei occhi, realizzato dal granulatore Santa Barbara di Fontana Liri.
La W-231, la bancai in 12/70 PPS col CX 2000 a g. 1,55/1,60x32/33, a caccia dava risultati eccellenti. i valori erano in linea coi tuoi, appena più bassa la pressione.
Antonio, se puoi, conservami alcune di queste cartucce e se ce l'hai una scatola vuota.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------
Lorenzo, hai perfettamente ragione.
Non va preso troppo alla lettera il termine anglofono "Ball Powder".
Ball Powder è solo uno dei metodi moderni per ottenere propellenti granulari, che non sono sempre necessariamente sferoidali e come hai giustamente specificato, questi sono soprattutto i più progressivi, o sferici o debolmente calandrati. Poichè nel procedimento originale BP di Olsen, i granuli una volta disidratati per osmosi vengono imbibiti di nitroglicerina con disciolti i flemmatizzanti di superficie, la plastificazione legata alla gelatinizzazione e la cuticola refrattaria dei refrigeranti, oltre a frenare la velocità combustiva iniziale rischiano di rendere problematica anche la facilità d'accensione. Per questo motivo, i granuli vengono calandrati, il granulo si appiattisce, assottiglia ed ai bordi si sfrangia esponendo la parte interna meno flemmatizzata che facilita l'infiammazione iniziale. Sia la datata 450 Olin che la BP 450 belga, che l'attuale BP 450/700, hanno granuli piuttosto appiattiti e sfrangiati. Appena meno lo era la vecchia 452AA della Olin, polvere sul piano combustivo non lontano dalla 450.
Il procedimento Ball Powder, per polveri sferiche e sferico laminate l'ho visto con i miei occhi, realizzato dal granulatore Santa Barbara di Fontana Liri.
La W-231, la bancai in 12/70 PPS col CX 2000 a g. 1,55/1,60x32/33, a caccia dava risultati eccellenti. i valori erano in linea coi tuoi, appena più bassa la pressione.
Cordialità
G.G.
Gianluca, ho eseguito alla lettera il tuo consiglio 1,60x33 ecc...., la cartuccia è andata alla grande dalle tortore in preapertura fino a gennaio con una dozzina di cesene che si erano fermate dalle mie parti.
Saluti
Antonio
Buon giorno i ricordi sono tanti le cartucce le sparava il babbo non ricordo il mone, le prime sono quelle blu col fondello di 8 un tipo celesti entrambi con le stampe nere,
poi le rosse con le stampe gialle standard premium piombo 8 g 35 nik poi record n.p. trap record storno ancora una rarissima tracer load usa originale, special ,
le fox, le super speed 40 e 36 grani poi anche un tipo nere con le scritte oro col fondello di 24. Ma la cosa più bella di queste cartucce sono le scatole con una grafica unica nel suo genere di queste ne conservo alcune.
Salve amici, per non aprire ulteriori discussioni e vista la vostra competenza vi chiedo se potete aiutarmi a ricaricare in cal.12 questa polvere Winchester 450 degli anni '80. Qualche bella dose in calibro 12 sia con chiusura stellare che orlatura tonda. Ho una tabella della gualandi degli inizi degli anni 2000 ma non sapendo di che tipo di Winchester si tratta, non vorrei inoltrarmi in un campo minato, meglio chiedere a chi ne sa di più. Grazie
Salve a tutti, inanzitutto mi presento, mi chiamo Riccardo e vi scrivo dalla provincia di Frosinone, cercherei qualche dose per la polvere winchester...
Dovrei ritirare una lattina di polvere di produzione Belga PRB in latta sigillata di colore Giallo/rossa anni 70/80 denominata Ball Powder 520, non l'ho...
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
Salve, siccome ne ho trovate alcune in vendita di cartucce del periodo (alcune con pallini nikelati, altre sono le Ranger e forse qualche Standard) in...
L'Agenzia Industrie Difesa aveva chiuso nel 2017 il polverificio di Fontana Liri in attesa di trovare una collaborazione qualificata con un partner in...
29-09-24, 01:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta