Polvere 800X

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2077
    • Terni
    • meticcio

    #1

    Polvere 800X

    Chiedo informazioni sulla polvere 800X, reperibilità, costo, renge di caricamento per i calibri 12, 16, e 28, se accetta le chiusure in orlo tondo sui bossoli in plastica, densità e costanza di prestazioni con i climi umidi.
    Saluti
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da Massi
    Chiedo informazioni sulla polvere 800X, reperibilità, costo, renge di caricamento per i calibri 12, 16, e 28, se accetta le chiusure in orlo tondo sui bossoli in plastica, densità e costanza di prestazioni con i climi umidi.
    Saluti
    Eccellente polvere bibasica americana (ex Dupont) di grande elasticità e ottima resa balistica, Granelli ne vantava una sua utilizzabilità in cal. 12 dai 28 ai 53 grammi. Chiaramente siamo ai limiti del razionale, ma effettivamente questo propellente - che assomiglia in buona parte alla nostra Tecna - accetta una larga forbice di grammature dei pallini.
    In 12 a mio avviso dà il massimo con i 36 grammi, in 12/70 CX 2000, g. 1,77x36, borra LB6 e piombo nichelato, stellare; la mia carica preferita. In 12/70 tuttavia arriva benissimo ai 40/41 grammi, soprattutto con OT, al dosaggio di g. 1,85x40. In 16 non l'ho mai caricata, credo che una carica di g. 1,60x29/30 in 16/70 con innesco medio ed orlo tondo, possa andare benone. In 28/70 con innesco medio, g. 1,00x21, borra contenitore e stellare, ottima.
    Accetta l'orlo tondo a patto di dosare bene potere innescante e intasamento, chiaramente in questo caso vuole grammature sostenute, anche se non maggiorate.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • daniele da padova
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1397
      • Piombino Dese
      • setter inglese

      #3
      Posso chiedere un assetto per il cal. 20 , per cartucce destinate a stanziale e migratoria di pregio?


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
      ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
      ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
      ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

      Commenta

      • claudio 58
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1365
        • lecce
        • Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da daniele da padova
        Posso chiedere un assetto per il cal. 20 , per cartucce destinate a stanziale e migratoria di pregio?


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Ciao Daniele,

        se può esserti utile ti trascrivo le dosi che usavo quando utilizzavo il cal.20.

        20/70/innesco cx1000 - SG21 mm. - 1.30x30 - stellare 59.80.

        20/70/innesco cx1000 - 1.43x31 - bior oppure couvette + borra feltro- tondo 65.

        Purtroppo non ricordo l'altezza della borra in feltro.

        Dimenticavo di dirti che sono cariche non bancate e che venivano sparate in un semiautomatico Benelli.
        Ultima modifica claudio 58; 14-07-21, 09:49.
        Claudio

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #5
          Per il cal 28 posso dire che ha un rendimento eccezionale, anche su selvaggina robusta la seguente cartuccia....che poco si discosta dal dosaggio indicato da Gianluca.

          Fiocchi 28/65 615 silver
          1,05x21 (7) borra contenitore federal One piece
          ot. cf mm. 60
          NB. al posto del federal si potra usare una baby Baschieri

          Valori medi di banco in canna full

          Tc 2945 us
          V1 395 ms
          P max 785 bar

          In bocca al Lupo
          Lorenzo

          Commenta

          • s-4
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 420
            • BRESCIA
            • NETTUNO

            #6
            Un saluto a tutti è possibile avere i dati di banco della dose postata da Gianluca in calibro 12 con la Borra LB

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 975
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Massi
              Chiedo informazioni sulla polvere 800X, reperibilità, costo, renge di caricamento per i calibri 12, 16, e 28, se accetta le chiusure in orlo tondo sui bossoli in plastica, densità e costanza di prestazioni con i climi umidi.
              Saluti
              L'attuale 800X targata IMR non ha nulla a che fare con la 800x degli anni 80 che era una polvere sacrosanta ed impareggiabile, con un range di caricamento veramente elastico: da 36 a 50 g. nel 12.
              Per un barattolo di 800X IMR da 454g. tre mesi fa in una armeria mi hanno sparato 90 euro, ovviamente non l'ho presa, dato che poi non è facilmente reperibile non mi sembra sia una polvere da tenere in considerazione per il caricamento domestico.
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da Duecanne
                L'attuale 800X targata IMR non ha nulla a che fare con la 800x degli anni 80 che era una polvere sacrosanta ed impareggiabile, con un range di caricamento veramente elastico: da 36 a 50 g. nel 12.
                Per un barattolo di 800X IMR da 454g. tre mesi fa in una armeria mi hanno sparato 90 euro, ovviamente non l'ho presa, dato che poi non è facilmente reperibile non mi sembra sia una polvere da tenere in considerazione per il caricamento domestico.
                Ero di questo parere anch'io, finchè un bel giorno ho portato in banco prova la vecchia HS 800-X in una lattina Dupont e la nuova in bottiglia in plastica della Hodgdon, i valori ottenuti con identici dosaggi assetti nel 12/70 sono stati sovrapponibili se non uguali.
                Se trovo il certificato li farò vedere.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 975
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #9
                  Questa non si trova più:

                  ora c'è solo quella IMR, che siano uguali?
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1259
                    • Mantignana (PG)

                    #10
                    Originariamente inviato da Duecanne
                    Questa non si trova più:

                    ora c'è solo quella IMR, che siano uguali?
                    Per fortuna che...[:D]
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    • FRANCOG
                      ⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 358
                      • CHICAGO IL USA
                      • SETTER INGLESE

                      #11
                      Originariamente inviato da Duecanne
                      L'attuale 800X targata IMR non ha nulla a che fare con la 800x degli anni 80 che era una polvere sacrosanta ed impareggiabile, con un range di caricamento veramente elastico: da 36 a 50 g. nel 12.
                      Per un barattolo di 800X IMR da 454g. tre mesi fa in una armeria mi hanno sparato 90 euro, ovviamente non l'ho presa, dato che poi non è facilmente reperibile non mi sembra sia una polvere da tenere in considerazione per il caricamento domestico.
                      uno dei pregi di questa polvere è di non avere subito cambiamenti negli anni è rimasta quasi identica…qui negli Stati Uniti la paghiamo intorno ai 20 dollari per un barattolo di 454grammi…comunque è fuori produzione …quella attuale ultima sul mercato e la Hodgdon la IMR era la vecchia

                      Commenta

                      • paolo4723
                        Ho rotto il silenzio
                        • Dec 2008
                        • 42
                        • Reggio Calabria
                        • springer-breton-setter

                        #12
                        [QUOTE=G.G.;1438938]Eccellente polvere bibasica americana (ex Dupont) di grande elasticità e ottima resa balistica, Granelli ne vantava una sua utilizzabilità in cal. 12 dai 28 ai 53 grammi. Chiaramente siamo ai limiti del razionale, ma effettivamente questo propellente - che assomiglia in buona parte alla nostra Tecna - accetta una larga forbice di grammature dei pallini.
                        In 12 a mio avviso dà il massimo con i 36 grammi, in 12/70 CX 2000, g. 1,77x36, borra LB6 e piombo nichelato, stellare; la mia carica preferita. In 12/70 tuttavia arriva benissimo ai 40/41 grammi, soprattutto con OT, al dosaggio di g. 1,85x40. In 16 non l'ho mai caricata, credo che una carica di g. 1,60x29/30 in 16/70 con innesco medio ed orlo tondo, possa andare benone. In 28/70 con innesco medio, g. 1,00x21, borra contenitore e stellare, ottima.
                        Accetta l'orlo tondo a patto di dosare bene potere innescante e intasamento, chiaramente in questo caso vuole grammature sostenute, anche se non maggiorate.


                        Qualche anno fa’ proprio su suo consiglio caricai una cartuccia meravigliosa! di una costanza assurda anche con clima caldo... vado a memoria ma se non sbaglio era in bossolo 12/70/cx2000 con 1,75X35,5 gr piombo 6 NIK borra rigida GT da 21 e chiusura marcata a 57,7
                        Purtroppo la polvere è finita e non sono più riuscito a reperirla..

                        Paolo

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..