Anigrina Lamellare in calibro 20 con orlo tondo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oreip Scopri di più su oreip
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • iago 77
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 1958
    • ischia
    • bracco ungherese

    #16
    Scusami GG se possibile vorrei un consiglio....siccome ho difficoltà nel reperire il cx 50 volevo chiederti se era possibile innescare con il 684.....
    Un piccolo ot.....
    Mi sono imbattuto in un tuo video in cui parlavi dell' anigrina su YouTube per una cartuccia in val 12 con 36 gr in piombo 6......
    Mi è sembrato tutto collegato......mi sa che per l'apertura mi toccherà di schierare la tua personale collaborazione colombaccio sia per il 12 che per il calibro cadetto......che ne pensi con le nostre temperatura possono andare o sono da usare a stagione inoltrata?
    Ultima modifica iago 77; 29-07-21, 06:49. Motivo: Errore di digitazione

    Commenta

    • raptor
      • Jun 2011
      • 183
      • milano

      #17
      Un saluto a tutti scusate l'ot visto che si parla di AL, volevo chiedere a G.G. se è possibile caricare delle cartucce a pallettoni 9/0in cal 20 con 9 o 12 pallettoni da utilizzare in cava con la dose di 1,30x27 e innesco 684
      Grazie in anticipo e scusate per l'ot.

      Vincenzo

      Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da iago 77
        Scusami GG se possibile vorrei un consiglio....siccome ho difficoltà nel reperire il cx 50 volevo chiederti se era possibile innescare con il 684.....
        Un piccolo ot.....
        Mi sono imbattuto in un tuo video in cui parlavi dell' anigrina su YouTube per una cartuccia in val 12 con 36 gr in piombo 6......
        Mi è sembrato tutto collegato......mi sa che per l'apertura mi toccherà di schierare la tua personale collaborazione colombaccio sia per il 12 che per il calibro cadetto......che ne pensi con le nostre temperatura possono andare o sono da usare a stagione inoltrata?
        Sì, è possibile, ma prevedo pressioni leggermente superiori, quindi in 20/70 PPT con U684 e orlo tondo ti consiglio di caricare un dosaggio polvere AL di g. 1,25/1,27x27.

        In 12/70 con innesco U686, borra Z2M 21 ed OT la carica con l AL è di g. 1,78/1,80x36.

        Cordialità
        G.G.

        ---------- Messaggio inserito alle 06:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:37 PM ----------

        Originariamente inviato da raptor
        Un saluto a tutti scusate l'ot visto che si parla di AL, volevo chiedere a G.G. se è possibile caricare delle cartucce a pallettoni 9/0in cal 20 con 9 o 12 pallettoni da utilizzare in cava con la dose di 1,30x27 e innesco 684
        Grazie in anticipo e scusate per l'ot.

        Vincenzo

        Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
        In cal. 20 con pallettoni 9/0 (7,4 mm.) devi creare strati regolari da tre sfere, quindi possiamo caricare: 9 sfere per circa 22 grammi, oppure 12 sfere per circa 29 grammi. Francamente la AL la vedo poco centrata in questa soluzione balistica. Vedrei, meglio la F2x28 in dosaggio di g. 1,15 per le 9 sfere, in bossolo da 65 mm. con couvette + feltro rigido ed OT su 5 mm. La MG2 in dosaggio di g. 1,55 è invece l'optimum per le 12 sfere, sempre con couvette + fetro ed orlo tondo a 64 mm. ma sul bossolo 20/70. Innesco media forza (U686-CX 1000-615) in entrambi i casi.

        Cordialtà
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • raptor
          • Jun 2011
          • 183
          • milano

          #19
          Un saluto a tutti grazie mille G.G. per le delucidazioni che mi hai dato.


          Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • iago 77
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 1958
            • ischia
            • bracco ungherese

            #20
            G.G. grazie per le preziose perle....ne farò tesoro...
            Saluti Iago77.

            Commenta

            • Niki
              • Jun 2007
              • 127
              • Vibo Valentia, Calabria.
              • kurzhaar e 2 setters

              #21
              Buongiorno, mentre se si volesse fare una dispersante o SFS, sempre con AL in orlo tondo ?? Magari per la beccaccia??


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              Niki

              Commenta

              • PaoloDS
                ⭐⭐
                • Nov 2010
                • 514
                • Lecce/Vicenza

                #22
                Buongiorno, ho letto con grande interesse questa discussione, essendo un grande estimatore dell'Anigrina Lamellare e volendo proprio realizzare delle cartucce in cal. 20 con orlo tondo, nello specifico senza contenitore, da usare in canna cilindrica per lo spollo ai tordi.
                Ho notato che vengono consigliate chiusure su ben 4,8/5 mm di tubo libero (c.f. a 62-62,2 mm), mentre ho sempre ritenuto ideale, per il cal. 20, un orlo su 4 mm di tubo libero ed infatti ero tentato di provare il seguente assetto: 20/67 Fiocchi 615, g. 1,25x25, borra in plastica privata delle alette (con eventuale spessorino in sughero), pallini n. 12 e o.t. su cartoncino con c.f. a mm 64.
                Potrebbe essere una buona cartuccia per il periodo autunno/invernale, con temperature fresche o fredde?

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..