(balistica?) un parere su un'abitudine locale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #1

    (balistica?) un parere su un'abitudine locale

    salve.
    la domanda è posta un po' a tutti, ma gradirei nello specifico una risposta..di chi ci lavora nel settore.

    qui al sud, ma credo pure altrove dove le temperature estive sono infernali, si suole utilizzare all'apertura di tortore e colombi le munizioni da piattello - 28g 7.5

    La teoria spacciata per la maggiore è che le cartucce da caccia genererebbero pressioni troppo elevate e rinculo intollerabile...o anche che le cartucce da piattello sono "veloci".

    Personalmente, resto per usare le cartucce tipiche ed adeguate al selvatico che può uscire pure lungo, specie con tutti i fucili in giro.
    pertanto 34-36g per i pb5-7.

    Voi che usate e con che razionale?
    il Sig [MENTION=241]G.G.[/MENTION] nella fattispecie? Drool]
    «Contro di te sarei preda o predatore?»
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da Frank88
    salve.
    la domanda è posta un po' a tutti, ma gradirei nello specifico una risposta..di chi ci lavora nel settore.

    qui al sud, ma credo pure altrove dove le temperature estive sono infernali, si suole utilizzare all'apertura di tortore e colombi le munizioni da piattello - 28g 7.5

    La teoria spacciata per la maggiore è che le cartucce da caccia genererebbero pressioni troppo elevate e rinculo intollerabile...o anche che le cartucce da piattello sono "veloci".

    Personalmente, resto per usare le cartucce tipiche ed adeguate al selvatico che può uscire pure lungo, specie con tutti i fucili in giro.
    pertanto 34-36g per i pb5-7.

    Voi che usate e con che razionale?
    il Sig [MENTION=241]G.G.[/MENTION] nella fattispecie? Drool]
    Le cartucce da trap, con 28 grammi di pallini n. 7,5 le usano a caccia in tanti, oggi poi è la cartuccia elettiva nei piani di controllo al piccione. Ho un amico che nel suo S2 le usava a fagiani con risultati a suo dire imbattibili. Del resto se analizziamo la realtà è una cartuccia con un oncia di pallini lanciati alla buona velocità di circa 400 m/s, una moderna e veloce carica all'inglese, perchè mai non dovrebbe andare benone?
    In fucili leggeri se si seleziona una carica che dia ottime rosate nelle proprie canne, si avranno buoni risultati.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #3
      bhe...
      perché il 7.5 non è il piombo più consono a un colombaccio, specie se distante.
      perché le cartucce da trap (vecchio trap, mi sa che ora solo 24g) hanno rosate molto strette che non perdonano colpi in condizioni e mire non ottimali
      perché pure le cartucce da caccia ormai van tutte minimo a 400m/s (eccetto le magnum)

      sicuramente possono essere sufficienti o anche buone in certi contesti specie a medie distanze (al gioco, o pure su ferme)...ma ragioni di superiorità balistica per preferirle a una buona 32/34g magari del 6 o 7 non ne intravedo.
      non è una polemica, voglio proprio capire, anche perché i prezzi sono spesso più abbordabili
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • paolo4723
        Ho rotto il silenzio
        • Dec 2008
        • 42
        • Reggio Calabria
        • springer-breton-setter

        #4
        Sono più di 20 anni che faccio l’apertura a colombacci sia in Calabria che in Sicilia e conosco perfettamente il clima infernale... quindi provo a dare una risposta alla tua domanda.
        Quasi tutte le cartucce originali diciamo il 90% sono caricate con dosi “invernali” standard, cioè devono funzionare sempre a qualsiasi latitudine.. però un conto è spararle al nord e nei mesi da ottobre in poi un conto è spararle all’apertura con 40 gradi.. e qui entrano in gioco le cartucce da piattello, sono cartucce concepite per essere sparate nei periodi più caldi dell’anno e contrariamente a quello che si pensa la maggior parte non sono veloci (tranne alcuni casi).
        Risultano quindi abbastanza morbide e docili alla spalla e non affaticano il cacciatore. Personalmente ne ho provate diverse per curiosità, ne avevo qualche rimanenza, in particolare mi hanno stupito le F2 FLASH 28gr. Funzionano davvero e fidati che i colombacci cadono stracciati. Tieni anche conto che i colombacci nel periodo estivo non sono coriacei come nel periodo autunnale-invernale è un pallino del 7 1/2 possibilmente nichelato è letale anche fino a 40-45 metri... le mie dosi estive con S4 e F2 si avvicinano molto a questi caricamenti, mentre più in là da ottobre in poi cambia la musica..
        Paolo

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Paolo ti quoto in quasi tutto,............solo i 40/45 metri per un piccione vedo un po tantini.Un colombaccio a quella distanza non e' nella norma che cada a meno che spari veramente bene e con una canna stretta.Il tutto e' un mio pensiero piu' o meno condivisibile ci mancherebbe.Per rispondere a Frank...........con 32/33 grammi si puo' far tutto in "estate" perche le temperature in settembre tali sono.Non biasimo chi pero' usi piu' piombo.Ognuno giustamente ha la sua ricetta.

          Commenta

          • paolo4723
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2008
            • 42
            • Reggio Calabria
            • springer-breton-setter

            #6
            Originariamente inviato da flou
            Paolo ti quoto in quasi tutto,............solo i 40/45 metri per un piccione vedo un po tantini.Un colombaccio a quella distanza non e' nella norma che cada a meno che spari veramente bene e con una canna stretta.Il tutto e' un mio pensiero piu' o meno condivisibile ci mancherebbe.Per rispondere a Frank...........con 32/33 grammi si puo' far tutto in "estate" perche le temperature in settembre tali sono.Non biasimo chi pero' usi piu' piombo.Ognuno giustamente ha la sua ricetta.

            Ciao Flou, rispetto il parere di tutti ci mancherebbe altro, e mi piace ascoltare le esperienze altrui sopratutto da chi a caccia ci va sul serio. Forse mi sono espresso male prima, ma Sono d’accordissimo con te che non sono tiri nella norma ma credimi che ho avuto tante soddisfazioni.. ed evito di parlare di “numeri” per ovvi motivi.. Io uso solo canne (buone) lunghe e strozzate per mia abitudine quasi per tutta la selvaggina.. ovviamente ci vogliono cartucce caricate ad hoc con piombo ottimo e tanto manico, beh senza quello le distanze diminuiscono c’è poco da fare... Per quanto riguarda le grammature estive anch’io non rinuncio mai alle mie 34-35 gr con MB x32 di 3 colpo, ma in 1-2 canna uso spesso le 28 caricate con F2 e le 30 gr con S4.. una garanzia
            Paolo

            Commenta

            • sergio53
              ⭐⭐
              • Feb 2012
              • 620
              • BISCEGLIE

              #7
              Io penso che non serve impostare il discorso solo sulla grammatura dei pallini e che ogni riflessione sia soggettiva. Molto dipende non solo dai grammi di piombo, dato che preso così non dice niente, ma dall'assetto che si vuol fare; con una buona polvere progressiva non sono elevate le pressioni che possono dare 38/40 grammi di pallini. La Puglia non è poi così tanto più "nordica" della Sicilia e nel mio piccolo gruppo c'è qualche amico che ottiene ottimi risultati a colombacci con 40 gr. di piombo 7/7,5 (Tecna, cal 12) e chi invece usa solo il cal 28 (sempre Tecna e 22/23 gr di piombo 7 nik). Anche a quest'ultimo ho visto fare tiri incredibili per certe altezze. Personalmente ho usato con buoni risultati anche cartucce Trap (28 gr).

              Commenta

              • paolo4723
                Ho rotto il silenzio
                • Dec 2008
                • 42
                • Reggio Calabria
                • springer-breton-setter

                #8
                Originariamente inviato da sergio53
                Io penso che non serve impostare il discorso solo sulla grammatura dei pallini e che ogni riflessione sia soggettiva. Molto dipende non solo dai grammi di piombo, dato che preso così non dice niente, ma dall'assetto che si vuol fare; con una buona polvere progressiva non sono elevate le pressioni che possono dare 38/40 grammi di pallini. La Puglia non è poi così tanto più "nordica" della Sicilia e nel mio piccolo gruppo c'è qualche amico che ottiene ottimi risultati a colombacci con 40 gr. di piombo 7/7,5 (Tecna, cal 12) e chi invece usa solo il cal 28 (sempre Tecna e 22/23 gr di piombo 7 nik). Anche a quest'ultimo ho visto fare tiri incredibili per certe altezze. Personalmente ho usato con buoni risultati anche cartucce Trap (28 gr).
                Infatti il mio discorso è riferito al periodo estivo. Parlo per esperienza diretta sul campo. Non è solo una questione di temperatura, anch’io ho usato le federal da 42gr in preapertura oppure le mie caricate da 40gr in su ma le ho usate saltuariamente o in casi particolari.. dopo tutto alla fine ti rendi conto che non ha senso usare queste grammature in pre-apertura se con gli assetti più leggeri ottieni gli stessi risultati per cui.. se poi la giornata di caccia è bella, un conto è tirate 100 fucilate con 40gr o più, altro discorso tirarle con 28-30 o massimo 36gr... a fine giornate cambia tanto fidati.. te lo dice uno che in inverno spara anche le magnum ai colombacci.
                A proposito di Puglia, è anche grazie a un amico Leccese se sono riuscito a mettere a punto una bella cartuccia con S4 per colombacci “estatini”..
                Paolo

                Commenta

                • vincycristaldi
                  ⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 627
                  • Campofelice di Roccella (PA)

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Le cartucce da trap, con 28 grammi di pallini n. 7,5 le usano a caccia in tanti, oggi poi è la cartuccia elettiva nei piani di controllo al piccione. Ho un amico che nel suo S2 le usava a fagiani con risultati a suo dire imbattibili. Del resto se analizziamo la realtà è una cartuccia con un oncia di pallini lanciati alla buona velocità di circa 400 m/s, una moderna e veloce carica all'inglese, perchè mai non dovrebbe andare benone?
                  In fucili leggeri se si seleziona una carica che dia ottime rosate nelle proprie canne, si avranno buoni risultati.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Ho assemblato una cartuccetta con F2x28 (1,40x28,3 del 7,5) da provare a gazze e ghiandaie.
                  Sono curioso, perchè le rosate alla placca sono ottime.
                  [:-golf]
                  Vincenzo

                  Commenta

                  • silvestris
                    • Apr 2010
                    • 67
                    • molise
                    • epagneul breton

                    #10
                    Buongiono a tutti. Tra i tanti validi motivi della ricarica "casalinga" non manca certo quello di confezionare munizioni "ad hoc" per tutte le stagioni, microclimi e specie faunistiche varie, utilizzando al meglio tipi diversi di polvere e stabilendo grammature ottimali di piombo.
                    Buon Ferragosto e viva la ricarica!!!!

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9040
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #11
                      Originariamente inviato da paolo4723
                      Infatti il mio discorso è riferito al periodo estivo. Parlo per esperienza diretta sul campo. Non è solo una questione di temperatura, anch’io ho usato le federal da 42gr in preapertura oppure le mie caricate da 40gr in su ma le ho usate saltuariamente o in casi particolari.. dopo tutto alla fine ti rendi conto che non ha senso usare queste grammature in pre-apertura se con gli assetti più leggeri ottieni gli stessi risultati per cui.. se poi la giornata di caccia è bella, un conto è tirate 100 fucilate con 40gr o più, altro discorso tirarle con 28-30 o massimo 36gr... a fine giornate cambia tanto fidati.. te lo dice uno che in inverno spara anche le magnum ai colombacci.
                      A proposito di Puglia, è anche grazie a un amico Leccese se sono riuscito a mettere a punto una bella cartuccia con S4 per colombacci “estatini”..
                      Paolo
                      Ciao Paolo, se per te non è un problema, potresti passarmi la carica con la S4 per il caldo tropicale, che ormai in Sicilia è diventato la normalità.
                      Cordialità
                      piero
                      P.S. Ti passo la dose che uso io, così possiamo confrontarle. E' una controdose, da sparare assolutamente in fucili con le canne in ordine e adatte a qualche Bar in più.
                      Bossolo in plastica mm70, innesco CX2000, polvere S4 grammi 1,70, borra GT27, piombo grammi 28,00 n° 7, Stellare, cartuccia finita a mm 60,50. Questa carica è stata messa a punto e consigliatami da un carissimo Amico, frequentatore del Forum.
                      piero
                      Ultima modifica oreip; 11-08-21, 16:37.
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • francesco70
                        ⭐⭐
                        • Jun 2019
                        • 290
                        • Arezzo

                        #12
                        Il mondo è bello perchè è vario, beati quelli che riescono a buttare giù un colombo con 28 gr con una cartuccia da piattello.. forse non sarò abbastanza fiducioso nelle mie abilità di tiro, ma io sotto 36 gr ai colombi non sparo mai..
                        poi che cadano anche con 28 gr ne sono assolutamente convinto.. basta chiapparli..[:D]

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9040
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #13
                          Originariamente inviato da francesco70
                          Il mondo è bello perchè è vario, beati quelli che riescono a buttare giù un colombo con 28 gr con una cartuccia da piattello.. forse non sarò abbastanza fiducioso nelle mie abilità di tiro, ma io sotto 36 gr ai colombi non sparo mai..
                          poi che cadano anche con 28 gr ne sono assolutamente convinto.. basta chiapparli..[:D]
                          Caro Franceso, ti posso assicurare che nel periodo della preapertura e fino a quando il caldo micidiale della mia bella Sicilia, non smette di torturare noi umani, le cartucce da piattello utilizzate per i colombi sono davvero efficaci. Ho visto venire giù colombacci stracciati sparati dal mio Amico Stefano che adopera un sovrapposto Beretta S56 con canne 71 ***/* da non crederci. Questa è la mia esperienza.
                          piero
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta

                          • paolo4723
                            Ho rotto il silenzio
                            • Dec 2008
                            • 42
                            • Reggio Calabria
                            • springer-breton-setter

                            #14
                            Originariamente inviato da oreip
                            Ciao Paolo, se per te non è un problema, potresti passarmi la carica con la S4 per il caldo tropicale, che ormai in Sicilia è diventato la normalità.
                            Cordialità
                            piero
                            P.S. Ti passo la dose che uso io, così possiamo confrontarle. E' una controdose, da sparare assolutamente in fucili con le canne in ordine e adatte a qualche Bar in più.
                            Bossolo in plastica mm70, innesco CX2000, polvere S4 grammi 1,70, borra GT27, piombo grammi 28,00 n° 7, Stellare, cartuccia finita a mm 60,50. Questa carica è stata messa a punto e consigliatami da un carissimo Amico, frequentatore del Forum.
                            piero

                            Ciao Oreip con molto piacere. Anche se credo tu la conosca già questa carica.
                            S4 nel bossolo da 67 con cx2000 o 616 fai 1,50 X 30 gr Borra GT da 24 ma puoi usare anche la SG25. La chiusura deve essere un po’ più serrata del normale, io con la mia Cortini nei miei bossoli ho chiuso sui 55,6 ...
                            Grazie per la tua dose la proverò, dovrebbe essere all’incirca simile a quella con Sipe in 1,75X28 già collaudata.. ma con questo caldo preferisco la 30gr. Mentre se voglio sparare ancora più leggero uso la F2 x 28 con 1,40-1,45X28 Classica dose straconosciuta e consigliata più volte dal sig. Garolini, va una meraviglia!
                            A proposito di caldo tropicale da un paio di giorni qui a Reggio 41 gradi....
                            Paolo

                            Commenta

                            • oreip
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 9040
                              • Santa Flavia (PA)
                              • Pointer " ZICO "

                              #15
                              Originariamente inviato da paolo4723
                              Ciao Oreip con molto piacere. Anche se credo tu la conosca già questa carica.
                              S4 nel bossolo da 67 con cx2000 o 616 fai 1,50 X 30 gr Borra GT da 24 ma puoi usare anche la SG25. La chiusura deve essere un po’ più serrata del normale, io con la mia Cortini nei miei bossoli ho chiuso sui 55,6 ...
                              Grazie per la tua dose la proverò, dovrebbe essere all’incirca simile a quella con Sipe in 1,75X28 già collaudata.. ma con questo caldo preferisco la 30gr. Mentre se voglio sparare ancora più leggero uso la F2 x 28 con 1,40-1,45X28 Classica dose straconosciuta e consigliata più volte dal sig. Garolini, va una meraviglia!
                              A proposito di caldo tropicale da un paio di giorni qui a Reggio 41 gradi....
                              Paolo
                              Si certo che la conosco!!!!!!!!!!!!!! Il mio Amico Stefano l'adora, i colombacci la detestano.
                              Grazie per la tua disponibilità.
                              piero

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 PM ----------

                              Originariamente inviato da paolo4723
                              Ciao Oreip con molto piacere. Anche se credo tu la conosca già questa carica.
                              S4 nel bossolo da 67 con cx2000 o 616 fai 1,50 X 30 gr Borra GT da 24 ma puoi usare anche la SG25. La chiusura deve essere un po’ più serrata del normale, io con la mia Cortini nei miei bossoli ho chiuso sui 55,6 ...
                              Grazie per la tua dose la proverò, dovrebbe essere all’incirca simile a quella con Sipe in 1,75X28 già collaudata.. ma con questo caldo preferisco la 30gr. Mentre se voglio sparare ancora più leggero uso la F2 x 28 con 1,40-1,45X28 Classica dose straconosciuta e consigliata più volte dal sig. Garolini, va una meraviglia!
                              A proposito di caldo tropicale da un paio di giorni qui a Reggio 41 gradi....
                              Paolo
                              Una temperatura così alta non era stata mai registrata in Europa. Questo pomeriggio alle 13,14 a Siracusa, in contrada Monasteri, a poca distanza dal comune di Floridia, il display del termometro ha riportato 48,8 gradi.
                              Con questo cacchio di temperatura, non posso dedicarmi alla ricarica, praticamente mi dedico solo ai cani.
                              Con Simpatia

                              piero
                              Homo Homini Lupus
                              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..