Le cartucce erano tutte a 32 grammi per una variazione al regolamento FITAV del 1974, che aveva tolto la possibiltà di usare grammature superiori, ormai i 34/35/36 grammi di Mattarelli e Rossini, ... erano scomparsi.
Io sparavo le locali "Simoni" caricate dal bravo Giorgio Guerzoni qui a Crevalcore, con MB, F2, Nike e LP4 e tra le originali le Negrello, B&P, RC, Maionchi, Fiocchi, Clever, Winchester.
Le cartucce in modo molto costante in 12/70 PPS davano V1 di circa 400/415 m/s e pressioni di circa 600/650 bar.
Fare oggi una simile cartuccia è facile, ho rifatto la Negrello Astor Trap pochi mesi fa dopo averne bancate alcune.
La vecchia Negrello caricava MB Tabacco, borra Este e piombo nero al 2% del solo n. 8 (2,3 mm.).
Puoi caricare in bossolo T.2 (l'originale era uno SMI con fondello da 10 mm. e tubo nero, NOC Bianco) con innesco CX 2000, puoi caricare MBx32 g 1,70x32, borra LB6 con sugherino da 13 mm. compressione statica leggera di assestamento e stellare a 58,1 mm. Hai circa in cilindrica 405m/s e 650 bar.
La mitica F2 Tipo 1 bis della B&P, con bossolo Fiocchi , Inn DFS 466, F2 g. 1,69x32, Borra E e stellare era simile nei valori9 di banco, 401 m/s con 640 Bar.
Puoi caricare in bossolo T.1 Fiocchi con 616 la F2x32 (identica alla MBx32 tranne che nel colore) g. 1,70x32 (7,5 temp) , borra Z2M 21 e stellare a 57,9 mm. Hai circa in cilindrica 400m/s e 635 bar.
La RC1 Trap (bossolo Fiocchi Rosso T.1) era caricata con Sidna in dosaggio g. 1,58x32, borra RC e stellare a 58,1 mm. V1 cil. 406 m/s e PMax 670 Bar.
Con AL puoi caricare g. 1,62x32, stesso assetto.
Le couvette di 50 anni fa tengono esattamente come le attuali, dalle prove di banco è evidente; unica problematica, la cristallizzazione dei polimeri, che rende oggi fragili alcune delle vecchie borre (soprattutto se male conservate) che si spaccano allo sparo.
Cordialità
G.G.
Commenta