polvere g 3000
Comprimi
X
-
-
Polvere che mi ha sempre stuzzicato per il prezzo contenuto ma non ho mai avuto modo di caricare, io partirei con 12/70/616
1.55 x 32 stellare a 58, saluti.Commenta
-
Tutte quelle indicate sopra, tra 1,50/1,55x31/32 in PPS 12/70 sono le dosi corrette di questa polvere, in alternativa per chi preferisce l'orlo tondo, ottima carica in 12/67 con CX 2000 g. 1,65x32, borra Z2M 24 ed OT a 62,0 mm.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Per capire quanto è compressa accosta una borra al bossolo per capire quanto si è schiacciata quella dentro, così a occhio sembra vada bene, leggermente compressaCommenta
-
Io l'ho caricata con il pb 8 e funziona abbastanza.
CiaoCommenta
-
All'apertura, in 20/67 basta una carica di g. 1,12x24 con stellare a 57,5 mm.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 04:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 AM ----------
In base ai vari componenti e volumi effettivi, l'assetto vuole sempre una ottimizzazione sulle indicazioni generiche ricevute.
E' chiaro che se usi un bossolo svasato, oppure hai un buscione meno spesso, perdi almeno 1,0/1,5 millimetri di bordo, che chiaramente ti mancano sulla compressione del molleggio della borra.
Nel caso o usi una borra più alta oppure spessori il fondo del bicchierino.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
No, sei fuori dal range di carica abituale di questa polvere che è vivace e non accetta dosaggi così elevati.
All'apertura, in 20/67 basta una carica di g. 1,12x24 con stellare a 57,5 mm.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 04:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 AM ----------
Quel molleggio è poco compresso!
In base ai vari componenti e volumi effettivi, l'assetto vuole sempre una ottimizzazione sulle indicazioni generiche ricevute.
E' chiaro che se usi un bossolo svasato, oppure hai un buscione meno spesso, perdi almeno 1,0/1,5 millimetri di bordo, che chiaramente ti mancano sulla compressione del molleggio della borra.
Nel caso o usi una borra più alta oppure spessori il fondo del bicchierino.
Cordialità
G.G.Commenta
-
Ho voluto provare per tentativo, Cal 12, bossolo 70 fiocchi recuperato 1°sparo reinnescato 616, g3000 1.62 SG 22 + dischetto 2 mm cn carta ai lati del Cal 24, 33 grammi del n.9.5, chiusa a 57.8, 1.60 su bossolo nuovo. tordi a 35 metri scoppiati da numerosi pallini come se sparassi a 20 metri!!! C è venuto giù anche un colombaccio sui 20 metri!!temperatura intorno ai 20 gradi!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBuonasera a tutti...avrei intenzione di acquistare codesta polvere x la piccola migratoria (Tortore,Tordi,Beccaccini,Allodole,Quaglie) per caricare assetti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fumoBuonasera,
mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 (sempre che siano originali Fiocchi); vorrei scaricarle e se...-
Canale: Armi & Polveri
10-05-23, 20:10 -
-
Buonasera a tutti ..
Più di 10 anni fa , mi cimentavo a fare da me le cartucce in calibro 308 per poterle poi sparare al poligono con una...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta