Dubbio su forature Drilling Cal 28/70 6,5x52R

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Rob.i Scopri di più su Rob.i
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rob.i
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2016
    • 29
    • svizzera

    #1

    Dubbio su forature Drilling Cal 28/70 6,5x52R

    Ciao a tutti, scrivo questo post perché in funzione cerca non sono riuscito a trovare nessun argomento che trattasse questo mio dubbio.
    In pratica sono venuto in possesso di un vecchio drilling Miller & Val. Greiss ben tenuto, mi ci sono subito affezionato e volevo portarlo a caccia.
    Quindi inizio i vari controlli di sicurezza dell'arma, chiusure canne, rigature in ordine ecc ecc, e mi accorgo subito che il diametro foratura canne 28 è uguale per entrambe a 13,3mm.
    Mi metto subito a cercare quale strozzatura corrispondesse in quel calibro, ma cercando in internet è sul nostro forum che praticamente non c'è traccia di questi valori.
    Allora chiedo gentilmente a chi fosse più esperto e ferrato nell'aiutarmi a capire come posso utilizzare queste canne così strette, anche perché volevo provarci a sparare la palla asciutta all'interno.
    Sono consapevole del fatto che cento anni fà si usavano borre feltro polvere nera e poca grammatura di piombo, ma non posso comprendere perché strozzare così tanto questo calibro che rende in modo migliore con canne meno strozzato.
    Le canne hanno punzoni di prova per polvere infume alla nitro cellulosa e camerate 70mm,
    Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che posso far chiarezza in merito.
  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2485
    • Bologna
    • Emy DD

    #2
    Anche io ho un drilling Svizzero, con kugelpatronen in calibro svizzero la cui vita è equiparabile come lunghezza a quella dei miei buoni propositi.

    è in calibro 12/65, ed è strozzato 14/10 in entrambe le canne. Il tuo, se forato verosimilmente 14mm, è strozzato 7 decimi, quindi una full.

    Puoi sparare le Thrill shock della B&P grazie ai profili autoriducenti della palla e ottenere una buona precisione...
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2076
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Al tempo del tuo Drilling, arma di pregio anche in passato, le canne venivano forate strette, sia perchè gli acciai non erano anticorro come quelli moderni, e le capsule innescanti del tipo corrosivo, vedi le vecchi inneschi 6,45 al fulminato di mercurio, clorato di potassio, ed era facile che le canne si camolavono molto facilmente, una lappata alle canne ed erano come nuove, fino a che diventavano un velo di cipolla.
      Procurati delle palle cal.28 della Gualandi (palle sferiche sotto calibrate) e controlla che la palla passi per le strozzature, se passa carica delle cartucce con dose minima di polvere progressiva tipo JK6/b.
      Io non ci sparerei cartucce moderne sia a palla che a pallini non andrei altre 21 gr di pallini, rischi di danneggiare le chiusure anche se nel Drilling sono molto forti per la canna rigata. e poi chi te le rifà le chiusure su un Drilling? ci vuole un Armaiolo molto competente.
      Le vecchie armi specialmente quelle di valore vanno prese per quelle che sono, non possono e non devono essere paragonate alle moderne come prestazioni,
      Saluti

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6357
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Rob.i
        Ciao a tutti, scrivo questo post perché in funzione cerca non sono riuscito a trovare nessun argomento che trattasse questo mio dubbio.
        In pratica sono venuto in possesso di un vecchio drilling Miller & Val. Greiss ben tenuto, mi ci sono subito affezionato e volevo portarlo a caccia.
        Quindi inizio i vari controlli di sicurezza dell'arma, chiusure canne, rigature in ordine ecc ecc, e mi accorgo subito che il diametro foratura canne 28 è uguale per entrambe a 13,3mm.
        Mi metto subito a cercare quale strozzatura corrispondesse in quel calibro, ma cercando in internet è sul nostro forum che praticamente non c'è traccia di questi valori.
        Allora chiedo gentilmente a chi fosse più esperto e ferrato nell'aiutarmi a capire come posso utilizzare queste canne così strette, anche perché volevo provarci a sparare la palla asciutta all'interno.
        Sono consapevole del fatto che cento anni fà si usavano borre feltro polvere nera e poca grammatura di piombo, ma non posso comprendere perché strozzare così tanto questo calibro che rende in modo migliore con canne meno strozzato.
        Le canne hanno punzoni di prova per polvere infume alla nitro cellulosa e camerate 70mm,
        Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che posso far chiarezza in merito.
        Ci puoi beare di un reportage fotografico?

        Ne saremmo moltissimo lieti.

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2485
          • Bologna
          • Emy DD

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          Procurati delle palle cal.28 della Gualandi (palle sferiche sotto calibrate) e controlla che la palla passi per le strozzature, se passa carica delle cartucce con dose minima di polvere progressiva tipo JK6/b.
          Io non ci sparerei cartucce moderne sia a palla che a pallini non andrei altre 21 gr di pallini, rischi di danneggiare le chiusure anche se nel Drilling sono molto forti per la canna rigata. e poi chi te le rifà le chiusure su un Drilling? ci vuole un Armaiolo molto competente.
          Le vecchie armi specialmente quelle di valore vanno prese per quelle che sono, non possono e non devono essere paragonate alle moderne come prestazioni,
          Saluti
          Dissento per quanto scritto... Le chiusure di un drilling sono le stesse chiusure che si trovano su una doppietta, e cartucce moderne sono sparabilissime senza problemi.

          830 bar di oggi sono gli stessi 830 bar di ieri...
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2076
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Originariamente inviato da il beccaccino parlante
            Dissento per quanto scritto... Le chiusure di un drilling sono le stesse chiusure che si trovano su una doppietta, e cartucce moderne sono sparabilissime senza problemi.

            830 bar di oggi sono gli stessi 830 bar di ieri...
            Stiamo parlando di canne a 13.3 sotto la misura minima del calibro che è 13,8, una cartuccia provata in canna manometrica standard che pressione svilupperà in quella canna, o,5 mm di differenza sembrano poco ma devi calcolare l'area della sezione retta di canna, e l'area varia al quadrato non in modo lineare come il diametro.
            Una cartuccia di 24 gr di piombo che pressione svilupperà in quella canna?
            Un saluto

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6357
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da Massi
              Stiamo parlando di canne a 13.3 sotto la misura minima del calibro che è 13,8, una cartuccia provata in canna manometrica standard che pressione svilupperà in quella canna, o,5 mm di differenza sembrano poco ma devi calcolare l'area della sezione retta di canna, e l'area varia al quadrato non in modo lineare come il diametro.
              Una cartuccia di 24 gr di piombo che pressione svilupperà in quella canna?
              Un saluto
              Bisognerebbe pure sapere l'anima quanto misura con certezza....

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2485
                • Bologna
                • Emy DD

                #8
                Originariamente inviato da Massi
                Stiamo parlando di canne a 13.3 sotto la misura minima del calibro che è 13,8, una cartuccia provata in canna manometrica standard che pressione svilupperà in quella canna, o,5 mm di differenza sembrano poco ma devi calcolare l'area della sezione retta di canna, e l'area varia al quadrato non in modo lineare come il diametro.
                Una cartuccia di 24 gr di piombo che pressione svilupperà in quella canna?
                Un saluto
                13.3 mm, desumo senza alcun dubbio, è il diametro della strozzatura. Fuori quota? assolutamente no.

                Per la CIP il diametro di foratura del calibro 28 è 13,8mm +/-0.05 e 7 decimi nel calibro 28 sono da considerarsi una strozzatura full.

                Per quanto riguarda il discorso della diversa anima di foratura del quale mi hai reso partecipe, sono anche abbastanza convinto che la variazione di pressione sia trascurabile a fronte di un aumento, a causa del maggiore intasamento provocato dalla strozzatura, percepibile strumentalmente.
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • Rob.i
                  Ho rotto il silenzio
                  • Mar 2016
                  • 29
                  • svizzera

                  #9
                  Originariamente inviato da Yed
                  Ci puoi beare di un reportage fotografico?

                  Ne saremmo moltissimo lieti.
                  Se è cosa gradita certamente Yed.!
                  Cerco di trovare un po' di tempo per fare qualche foto di giorno così che rendano meglio, perché provando di sera col cellulare e luce artificiale fanno un po' pena.
                  Non rendono nel modo giusto.
                  Anche perché il fucile ha la sua Patina vissuta e non è stato in nessun modo lucidato o ripreso. Io sono un po' contro al cancellare i segni del tempo dalle armi rare.. Così faccio con tutte quelle che ho.
                  Passata leggera d'olio o c'era se c'è ne fosse bisogno e basta cosí.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

                  Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                  13.3 mm, desumo senza alcun dubbio, è il diametro della strozzatura. Fuori quota? assolutamente no.

                  Per la CIP il diametro di foratura del calibro 28 è 13,8mm +/-0.05 e 7 decimi nel calibro 28 sono da considerarsi una strozzatura full.

                  Per quanto riguarda il discorso della diversa anima di foratura del quale mi hai reso partecipe, sono anche abbastanza convinto che la variazione di pressione sia trascurabile a fronte di un aumento, a causa del maggiore intasamento provocato dalla strozzatura, percepibile strumentalmente.
                  Esiste um metodo casalingo tipo tampone in zolfo o similari con cui posso fare un negativo dell'anima canna così da effettuare tutte le varie misurazioni anima e strozzatura?
                  Così da arrivare a capire che tipo di munizione può ancora essere sparata, considerando ancora il fatto che le canne non presentano camolature interne e le chiusure sono meccanicamente esenti da giochi, quindi l'arma strutturalmente si presenta ancora in ottimo stato.

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2485
                    • Bologna
                    • Emy DD

                    #10
                    Alesametro o, come ho io, tamponi in ottone da attaccare a una bacchetta che vanno di decimo in decimo... Se passi dal Piemonte ci diamo un'occhiata volentieri!
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • Rob.i
                      Ho rotto il silenzio
                      • Mar 2016
                      • 29
                      • svizzera

                      #11
                      Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                      Alesametro o, come ho io, tamponi in ottone da attaccare a una bacchetta che vanno di decimo in decimo... Se passi dal Piemonte ci diamo un'occhiata volentieri!
                      Grazie mille dell'invito, [emoji106]
                      Sarebbe fantastico...

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:52 PM ----------

                      Avrei anche un'altra domanda in merito all'arma in oggetto, riuscire a capire quasi con certezza l'anno di produzione attraverso le punzonature o se qualche appassionato di armi tedesche sà come fare per accedere a qualche registro nazionale o sapere la ditta che ha prodotto questo drilling, quanti fucili in totale abbia mai prodotto. L'azienda all'epoca si chiamava Baades e Sohn 1830 circa. Ed i soci Josef Miller e Valentin Greiss sono stati inventori di una loro chiusura esclusiva che adesso non ricordo il nome. In internet non sono riuscito a trovarne il brevetto. Se riesco, giro la pagina dove ho letto ciò.
                      Ultima modifica Rob.i; 15-09-21, 12:22.

                      Commenta

                      • Duecanne
                        ⭐⭐
                        • Jun 2020
                        • 974
                        • Friuli
                        • springer spaniel

                        #12
                        Ciao Rob.i, una domanda: tu dici di aver rilevato la foratura a 13,3 per entrambe le canne, ma questa foratura è punzonata sulle canne stesse o è il diametro in vivo di volata rilevato con un calibro?
                        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                        Commenta

                        • Rob.i
                          Ho rotto il silenzio
                          • Mar 2016
                          • 29
                          • svizzera

                          #13
                          Originariamente inviato da Duecanne
                          Ciao Rob.i, una domanda: tu dici di aver rilevato la foratura a 13,3 per entrambe le canne, ma questa foratura è punzonata sulle canne stesse o è il diametro in vivo di volata rilevato con un calibro?
                          Ciao Duecanne, praticamente tutte e due le cose.
                          Provo ad allegare una foto dove si vede punzonato 13,3 mm. Ed ho personalmente misurato con il calibro ambedue le volete misurare esattamente 13,3mm

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:46 PM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 09:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 PM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 09:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 PM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 09:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:51 PM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 PM ----------

                          L'ultima foto è solo per sottolineare la differenza con un classico drilling cal 12/70 9,3x72R

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #14
                            Ormai che c’eri pero’...una foto di bascula, piani e del fucile per intero potevi anche metterla...[:D]

                            Commenta

                            • Rob.i
                              Ho rotto il silenzio
                              • Mar 2016
                              • 29
                              • svizzera

                              #15


                              ---------- Messaggio inserito alle 11:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 PM ----------

                              Volevo farle di giorno così rendevano meglio.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 PM ----------



                              ---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 PM ----------



                              ---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:11 PM ----------



                              ---------- Messaggio inserito alle 11:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:11 PM ----------

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..