grazie
Benelli Argo
Comprimi
X
-
-
Se la canna è quella corta (50-51 cm.) dovrebbe avere una vampa di bocca maggiore che in una canna anche solo di poco più lunga (56 cm. nella Argo, mi pare). Forse è per questo che trovi tracce di polvere (combusta o incombusta, Marcello? Precisa che è importante). Insomma, in una canna da 50 cm. una traccia di polvere combusta alla bocca credo sia normale. Precisa lunghezza di canna e cartuccia usata. Forse usando un'altro caricamento il fenomeno si attenua o scompare: la RWS ha dei caricamenti espressamente previsti per canne corte, sono cari, ma io ne proverei almeno uno. -
Orpo, scusate, ho equivocato. Allora, dall'altra parte rispetto a quanto avevo stracapito, dovrebbe essere questione della cameratura: andrebbe fatta una misurazione da un armaiolo esperto e attrezzato. Resta comunque interessante sapere con quali cartucce è avvenuto l'inconveniente e in che calibro. Se si trattasse di una vera e propria fuga dei gas di sparo, dovrebbe essersi danneggiato il bossolo e i gas convogliati attraverso un foro in modo da sfogare lontano dalla faccia del tiratore.Commenta
-
Se è veramente il vivo di culatta ad essere sporco di polvere incombusta/residui; io mi preoccuperei; perché potrebbe significare che l'arma non realizza perfettamente la tenuta dei gas al momento dello sparo: magari per colpa della qualità delle cartucce (bossolo poco elastico), o peggio le dimensioni della camera di cartuccia non perfette per il calibro in questione. Prova a cambiare cartucce. Ciao.Commenta
-
domenica provo con cartucce differenti altrimenti lo riporto all'armeria perche' ha ancora un anno di garanzia.Se è veramente il vivo di culatta ad essere sporco di polvere incombusta/residui; io mi preoccuperei; perché potrebbe significare che l'arma non realizza perfettamente la tenuta dei gas al momento dello sparo: magari per colpa della qualità delle cartucce (bossolo poco elastico), o peggio le dimensioni della camera di cartuccia non perfette per il calibro in questione. Prova a cambiare cartucce. Ciao.
grazie [emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 10:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 PM ----------
domenica riprovo e posto le foto nel caso si dovesse ancora verificare il problema, comunque ho sparato con le S&B da 180 grs. calibro .308 wSe la canna è quella corta (50-51 cm.) dovrebbe avere una vampa di bocca maggiore che in una canna anche solo di poco più lunga (56 cm. nella Argo, mi pare). Forse è per questo che trovi tracce di polvere (combusta o incombusta, Marcello? Precisa che è importante). Insomma, in una canna da 50 cm. una traccia di polvere combusta alla bocca credo sia normale. Precisa lunghezza di canna e cartuccia usata. Forse usando un'altro caricamento il fenomeno si attenua o scompare: la RWS ha dei caricamenti espressamente previsti per canne corte, sono cari, ma io ne proverei almeno uno.Commenta
-
Hai una foto dell'entità del "problema" ?
Quell'arma prende una piccola quota di gas di sparo e li convoglia all'indietro per far compiere all'arma il suo ciclo semiautomatico.
Questo non avviene all'interno di un "ciclo chiuso" ma liberamente (se può essere corretto definirlo così). Prova ne sia che, se smonti l'astina, ti ritrovi nell'imbrattamento totale con tutte le superfici "sporche". Questi gas (e relativi residui di sparo) trovano sfogo un poco ovunque attorno all'astina (non essendo certo stagna) ed in particolare in due fresaturine all'incirca ai lati della tacca di mira........ ed in questo senso un poco sporcano di più quella zona (in particolare dopo un intenso "bombardamento".
Può anche darsi che, nella tua, trovino uno sbocco preferenziale più indietro........... mi sembra due volte strano, uno perché non è previsto e due perché è certo che ti arriverebbe in faccia e non puoi non accorgerti di una cosa simile.
Se invece trovassi queste tracce sul bossolo e nella parte retrostante la camera, potrebbe significare che "apre" con ancora pressioni alte.......... e questo è da correggere con una certa urgenza. Non ne parliamo neppure se tu avessi polvere incombusta (dalla presa gas non passa..... da dove arriva ?)
Una foto credo chiariscaCommenta
-
Prima è meglio indagare bene sul problema e con altre munizioni ; in ogni caso ci deve essere il controllo e filtro dell'armeria .Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sparatoreCiao. Posseggo la benelli argo da quando e uscita prima in 30.06.poi cambiata col 308 argo e. La usavo col red dot x la battuta al cinghiale e sono soddisfatto....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da franco 64Salve a tutti.Ho da pochi giorni acquistato un Benelli Argo in calibro 308 winchester .La carabina mi viene molto bene alla spalla,però in poligono per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve. Avendo quindi comprato un Benelli Argo in calibro 308 Winchester, esiste una cartuccia che si sposa in modo ottimale sia per rosata che per efficacia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di un Benelli Argo E Wood da pochi giorni . Avendo un difetto di vista (astigmatismo) , ho deciso di montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer cessata attività venatoria al cinghiale cedo carabina Benelli Argo Confortech del 2007 cal 30.06 completa di caricatore 4 colpi, slitta, punto rosso/verde...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta