Benelli Argo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcello1156 Scopri di più su marcello1156
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marcello1156
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2021
    • 11
    • Montesilvano
    • nessuna

    #1

    Benelli Argo

    Salve a tutti, volevo chiedere se secondo voi dopo aver sparato diverse munizioni con la carabina e' possibile che la canna sia sporca ESTERNAMENTE di polvere combusta o incombusta nei pressi del vivo di culatta.

    grazie
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Se la canna è quella corta (50-51 cm.) dovrebbe avere una vampa di bocca maggiore che in una canna anche solo di poco più lunga (56 cm. nella Argo, mi pare). Forse è per questo che trovi tracce di polvere (combusta o incombusta, Marcello? Precisa che è importante). Insomma, in una canna da 50 cm. una traccia di polvere combusta alla bocca credo sia normale. Precisa lunghezza di canna e cartuccia usata. Forse usando un'altro caricamento il fenomeno si attenua o scompare: la RWS ha dei caricamenti espressamente previsti per canne corte, sono cari, ma io ne proverei almeno uno.

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1685
      • sora
      • Spinone Italiano

      #3
      Parla del vivo di culatta non del vivo di volata.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Orpo, scusate, ho equivocato. Allora, dall'altra parte rispetto a quanto avevo stracapito, dovrebbe essere questione della cameratura: andrebbe fatta una misurazione da un armaiolo esperto e attrezzato. Resta comunque interessante sapere con quali cartucce è avvenuto l'inconveniente e in che calibro. Se si trattasse di una vera e propria fuga dei gas di sparo, dovrebbe essersi danneggiato il bossolo e i gas convogliati attraverso un foro in modo da sfogare lontano dalla faccia del tiratore.

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1685
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5
          Oppure l'otturatore si apre troppo presto.

          Commenta

          • Max_sparalesto
            ⭐⭐
            • Nov 2015
            • 241
            • FVG
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da marcello1156
            Salve a tutti, volevo chiedere se secondo voi dopo aver sparato diverse munizioni con la carabina e' possibile che la canna sia sporca ESTERNAMENTE di polvere combusta o incombusta nei pressi del vivo di culatta.

            grazie
            Se è veramente il vivo di culatta ad essere sporco di polvere incombusta/residui; io mi preoccuperei; perché potrebbe significare che l'arma non realizza perfettamente la tenuta dei gas al momento dello sparo: magari per colpa della qualità delle cartucce (bossolo poco elastico), o peggio le dimensioni della camera di cartuccia non perfette per il calibro in questione. Prova a cambiare cartucce. Ciao.

            Commenta

            • pippo46
              ⭐⭐
              • Aug 2012
              • 447
              • potenza

              #7
              Allora vivo di volata o vivo di culatta?




              Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
              Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

              Commenta

              • marcello1156
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2021
                • 11
                • Montesilvano
                • nessuna

                #8
                Originariamente inviato da Max_sparalesto
                Se è veramente il vivo di culatta ad essere sporco di polvere incombusta/residui; io mi preoccuperei; perché potrebbe significare che l'arma non realizza perfettamente la tenuta dei gas al momento dello sparo: magari per colpa della qualità delle cartucce (bossolo poco elastico), o peggio le dimensioni della camera di cartuccia non perfette per il calibro in questione. Prova a cambiare cartucce. Ciao.
                domenica provo con cartucce differenti altrimenti lo riporto all'armeria perche' ha ancora un anno di garanzia.
                grazie [emoji106]

                ---------- Messaggio inserito alle 10:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 PM ----------

                Originariamente inviato da pointer56
                Se la canna è quella corta (50-51 cm.) dovrebbe avere una vampa di bocca maggiore che in una canna anche solo di poco più lunga (56 cm. nella Argo, mi pare). Forse è per questo che trovi tracce di polvere (combusta o incombusta, Marcello? Precisa che è importante). Insomma, in una canna da 50 cm. una traccia di polvere combusta alla bocca credo sia normale. Precisa lunghezza di canna e cartuccia usata. Forse usando un'altro caricamento il fenomeno si attenua o scompare: la RWS ha dei caricamenti espressamente previsti per canne corte, sono cari, ma io ne proverei almeno uno.
                domenica riprovo e posto le foto nel caso si dovesse ancora verificare il problema, comunque ho sparato con le S&B da 180 grs. calibro .308 w

                Commenta

                • max63
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 906
                  • AL

                  #9
                  150grs non bastano? guarda che cadono ugualmemte, se li prendi...

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4195
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #10
                    Probabilmente con le 150 grani che hanno un tempo di canna più breve non succede ; e sfruttano meglio i propellenti vivaci in canne molto corte .

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Hai una foto dell'entità del "problema" ?

                      Quell'arma prende una piccola quota di gas di sparo e li convoglia all'indietro per far compiere all'arma il suo ciclo semiautomatico.

                      Questo non avviene all'interno di un "ciclo chiuso" ma liberamente (se può essere corretto definirlo così). Prova ne sia che, se smonti l'astina, ti ritrovi nell'imbrattamento totale con tutte le superfici "sporche". Questi gas (e relativi residui di sparo) trovano sfogo un poco ovunque attorno all'astina (non essendo certo stagna) ed in particolare in due fresaturine all'incirca ai lati della tacca di mira........ ed in questo senso un poco sporcano di più quella zona (in particolare dopo un intenso "bombardamento".

                      Può anche darsi che, nella tua, trovino uno sbocco preferenziale più indietro........... mi sembra due volte strano, uno perché non è previsto e due perché è certo che ti arriverebbe in faccia e non puoi non accorgerti di una cosa simile.

                      Se invece trovassi queste tracce sul bossolo e nella parte retrostante la camera, potrebbe significare che "apre" con ancora pressioni alte.......... e questo è da correggere con una certa urgenza. Non ne parliamo neppure se tu avessi polvere incombusta (dalla presa gas non passa..... da dove arriva ?)

                      Una foto credo chiarisca

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1685
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #12
                        Anche perchè dovrebbe avere una"sicura" contro l'apertura prematura dell'otturatore.

                        Commenta

                        • giancarlo
                          ⭐⭐
                          • May 2016
                          • 603
                          • brescia
                          • breton kim

                          #13
                          spediscila a Urbino con un bel rapporto dettagliato.
                          in pochi giorni hai l'arma apposto spese solo la spedizione.
                          gruppo Beretta una garanzia. ciao e salute a tutti

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4195
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #14
                            Originariamente inviato da giancarlo
                            spediscila a Urbino con un bel rapporto dettagliato.
                            in pochi giorni hai l'arma apposto spese solo la spedizione.
                            gruppo Beretta una garanzia. ciao e salute a tutti
                            Prima è meglio indagare bene sul problema e con altre munizioni ; in ogni caso ci deve essere il controllo e filtro dell'armeria .

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..