Precisione Benelli Argo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco 64 Scopri di più su franco 64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da franco 64
    Salve a tutti.Ho da pochi giorni acquistato un Benelli Argo in calibro 308 winchester .La carabina mi viene molto bene alla spalla,però in poligono per la regolazione delle mire metalliche,sparando da appoggio ho notato che le rosate a 50 metri sono veramente pessime,(circa 15 cm. di diametro).Ho sparato delle cartucce winchester extreme point da 150 grs.Potrebbe a vostro parere essere un problema di incompatibilità di queste cartucce con la carabina,o è più probabile un problema legato alla carabina stessa?Premetto che non sono un tiratore eccezionale,però con le carabine che uso x la selezione,a 200 metri riesco a fare delle rosate di 5 cm.
    Metti l'arma ad una morsa. Poi se ne riparla.

    ---------- Messaggio inserito alle 05:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:16 PM ----------

    Originariamente inviato da Livia1968
    in sostanza rib è inteso come bindella, quarter rib indica il nome della bindella sopra descritta
    Mi levo il cappello di fronte a tanta scienza e conoscenza.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Ferdinando70
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2022
      • 7
      • Busalla . Genova .

      #32
      Buongiorno.

      Ho avuto lo stesso problema sulla bar mk2 tanti anni fa . quella rampa di mira non l ho mai digerita . Scopro solo adesso che tecnicamente viene chiamara Rib.

      Per farla breve ,dopo padelle da cinema negli anni, l ho cambiata nel 2017 con una argo. Carabina, l'italiana ,con cui ho risolto alla radice il problema, ma dopo anni, forse ne ho scoperto un altro . Se con un fucile , in generale, non ci si trova bene , normalmente non ci sono santi in paradiso che tengono . Va' cambiato. Mi era sta proposta anche una radicale modifica sulla Bar , ma era comunque un ripiego.
      Tornassi indietro con l'espereinza fatta la cambierei gia dopo la seconda battuta . Quantomeno era ancora nuova..
      Pecos Bill e' morto da un secolo!!!

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #33
        Originariamente inviato da franco 64
        Salve a tutti.Ho da pochi giorni acquistato un Benelli Argo in calibro 308 winchester .La carabina mi viene molto bene alla spalla,però in poligono per la regolazione delle mire metalliche,sparando da appoggio ho notato che le rosate a 50 metri sono veramente pessime,(circa 15 cm. di diametro).Ho sparato delle cartucce winchester extreme point da 150 grs.Potrebbe a vostro parere essere un problema di incompatibilità di queste cartucce con la carabina,o è più probabile un problema legato alla carabina stessa?Premetto che non sono un tiratore eccezionale,però con le carabine che uso x la selezione,a 200 metri riesco a fare delle rosate di 5 cm.
        Codeste munizioni le sparo io in selezione ai cinghi con una bolt in .308 e vanno benissimo anche oltre i 300 mt. Può darsi che la sua carabina non le "digerisca". Provi, se non l'abbia già fatto, a cambiare munizione. Potrebbe, eventualmente, interpellare l'azienda costruttrice per fissare un appuntamento con un tecnico della casa. In bocca al lupo.

        Commenta

        • franco 64
          • Dec 2016
          • 92
          • montecchio (re)
          • setter

          #34
          Sicuramente mettendo la carabina in una morsa da bench rest fugherebbe ogni dubbio,ma penso che tirando con appoggio sia anteriore che posteriore sia già abbastanza indicativo.Poi come ho già detto il fatto che ci si trovi bene o meno dovrebbe essere ininfluente riguardo la rosata.Altro discorso riguarda la caccia.Se non ti viene bene non ci prendi.

          Commenta

          • Ferdinando70
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2022
            • 7
            • Busalla . Genova .

            #35
            a proposito :
            Io nella Argo .308 vado bene con queste:
            SAKO cal. 308 win POWERHEAD II 168gr (BARNEST TTSX) MONOLITICHE
            Pecos Bill e' morto da un secolo!!!

            Commenta

            • franco 64
              • Dec 2016
              • 92
              • montecchio (re)
              • setter

              #36
              Originariamente inviato da Ferdinando70
              a proposito :
              Io nella Argo .308 vado bene con queste:
              SAKO cal. 308 win POWERHEAD II 168gr (BARNEST TTSX) MONOLITICHE
              Come lavorano sull'animale?

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4188
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #37
                Originariamente inviato da franco 64
                Nei prossimi giorni andrò all'armeria dove l'ho acquistata,poi se è l'arma ad avere dei problemi,dato che è in garanzia, la manderanno alla Benelli.
                Grazie a tutti per le risposte.
                Se l'armeria non dispone di poligono annesso si fa un buco nell'acqua .... L'armiere competente deve verificare personalmente gli eventuali problemi comunicatogli prima di far ritornare in fabbrica l'arma .

                Commenta

                • franco 64
                  • Dec 2016
                  • 92
                  • montecchio (re)
                  • setter

                  #38
                  Originariamente inviato da louison
                  Se l'armeria non dispone di poligono annesso si fa un buco nell'acqua .... L'armiere competente deve verificare personalmente gli eventuali problemi comunicatogli prima di far ritornare in fabbrica l'arma .
                  Proverò con altri tipi di munizioni,poi deciderò il da farsi.

                  Commenta

                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1713
                    • ossola

                    #39
                    certo che la pubblicazione di una foto della rosata con la progressiva numerazione della sequenza dei colpi accanto ai fori sul bersaglio darebbe qualche indizio in più...

                    se fosse già stato detto mi scuso per la ripetizione: con che intervallo tra un colpo ed un altro sono stati esplosi i colpi della prova?

                    la canna era stata opportunamente pulita da eventuali residui d'olio (sempre presenti in una canna nuova)?

                    Commenta

                    • franco 64
                      • Dec 2016
                      • 92
                      • montecchio (re)
                      • setter

                      #40
                      Originariamente inviato da toperone1
                      certo che la pubblicazione di una foto della rosata con la progressiva numerazione della sequenza dei colpi accanto ai fori sul bersaglio darebbe qualche indizio in più...

                      se fosse già stato detto mi scuso per la ripetizione: con che intervallo tra un colpo ed un altro sono stati esplosi i colpi della prova?

                      la canna era stata opportunamente pulita da eventuali residui d'olio (sempre presenti in una canna nuova)?
                      La prossima volta farò delle foto.Ho sparato una serie di 3 colpi a distanza di una decina di minuti uno dall'altro.Effettivamente non ho pulito la canna,ma l'ho solo controllata visivamente.La cosa strana è che al primo colpo ho fatto quasi una mouche,poi i colpi hanno iniziato a disperdersi non tanto lateralmente,ma verso l'alto.So che è normale che scaldandosi la canna i colpi tendano a salire,ma non così tanto

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1713
                        • ossola

                        #41
                        Suggerirei di passare la canna con solvente sgrassatore (smacchiatore avio, benzina zippo).

                        Dopo si torna al poligono. Un paio di colpi per "fare la canna" a distanza di una decina di minuti uno dall altro senza badare a dove vanno.

                        Poi a canna fredda un colpo ben curato in solido appoggio. Lasciar raffreddare completamente la canna e ripetere per altre due volte sempre a canna completamente fredda. Poi si valuta la rosata ed il gradimento della palla.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #42
                          Il bersaglio ha la sua importanza, specialmente quando si utilizzano mire metalliche. Per fare una buona rosata bisogna trovare un buon punto di contrasto fra il bianco e il nero. I colpi che vanno troppo alti potrebbe essere dovuto a una illusione ottica, oppure a un rilevamento dell'arma, appoggiata ma non imbracciata bene. L'errore più probabile potrebbe essere una scarsa concentrazione nell'osservare i punti di mira.

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6350
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #43
                            Originariamente inviato da toperone1
                            Suggerirei di passare la canna con solvente sgrassatore (smacchiatore avio, benzina zippo).

                            Dopo si torna al poligono. Un paio di colpi per "fare la canna" a distanza di una decina di minuti uno dall altro senza badare a dove vanno.

                            Poi a canna fredda un colpo ben curato in solido appoggio. Lasciar raffreddare completamente la canna e ripetere per altre due volte sempre a canna completamente fredda. Poi si valuta la rosata ed il gradimento della palla.
                            Tra una sgrassata e l'altra uno spazzolino di bronzo fa sempre bene passato almeno una decina di volte...
                            Per togliere i residui carboniosi che son duri a morire.[:D][fiuu]

                            Commenta

                            • rocco71
                              • Dec 2020
                              • 158
                              • Ancona
                              • pointer

                              #44
                              Franco ti rispondo con ritardo e non ho letto i post dopo il tuo. Un mio consiglio prove le RWS EVO, spara da appoggio sia anteriore che posteriore a 25/27 metri (distanza dello zero) e ti ritroverai a zero a circa 110 metri.
                              se spari a 50 metri il colpo potrebbe essere più alto del punto mirati di qualche centimetro ed inoltre un eventuale strappo (anche leggero) al grilletto ti produce una rosata ampia. Quando tiri il grilletto non decidere tu quando far partire il colpo ma tira il grilletto progressivamente e in modo costante tanto che quando il colpo parte per te è una sorpresa (così sei sicuro di non aver strappato)

                              Commenta

                              • franco 64
                                • Dec 2016
                                • 92
                                • montecchio (re)
                                • setter

                                #45
                                Originariamente inviato da rocco71
                                Franco ti rispondo con ritardo e non ho letto i post dopo il tuo. Un mio consiglio prove le RWS EVO, spara da appoggio sia anteriore che posteriore a 25/27 metri (distanza dello zero) e ti ritroverai a zero a circa 110 metri.
                                se spari a 50 metri il colpo potrebbe essere più alto del punto mirati di qualche centimetro ed inoltre un eventuale strappo (anche leggero) al grilletto ti produce una rosata ampia. Quando tiri il grilletto non decidere tu quando far partire il colpo ma tira il grilletto progressivamente e in modo costante tanto che quando il colpo parte per te è una sorpresa (così sei sicuro di non aver strappato)
                                Le RWS EVO le conosco molto bene dato che le adopero nel 7x64 in selezione e devo dire che sono di una precisione incredibile e lavorano bene su animali un poco più grossi del capriolo.Se le trovo in 308 le proverò sicuramente.Grazie dei consigli,anche per quello che riguarda la taratura.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..