Prodotti S.I.P.E. e dintorni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Spilambertese Scopri di più su Spilambertese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Spilambertese
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2021
    • 6
    • Spilamberto (MO)

    #1

    Prodotti S.I.P.E. e dintorni

    Salve a tutti,

    stiamo conducendo una ricerca riguardante lo storico polverificio di Spilamberto (MO) noto nel Novecento come S.I.P.E. e precedentemente gestito dalle ditte "Osti-Pallotti" e "Leopoldo Berozzi".
    La ricerca dovrebbe sfociare in un libro ormai completo a livello di testi. Ci siamo concentrati su aspetti storici e di legami con il territorio, quindi non ci sarà una parte dedicata a livello tecnico ai prodotti, anche perché ci rivolgiamo per lo più a un pubblico di curiosi di storia locale.
    Tuttavia ci piacerebbe inserire una galleria di immagini di prodotti dello stabilimento, e sfogliando un po' il forum ho visto che in varie discussioni alcuni utenti hanno postato fotografie di oggetti di loro proprietà.
    Se qualcuno di voi volesse aiutarci, potrebbe mandare qualche foto e darci l'autorizzazione a riprodurla nel libro di prossima pubblicazione.
    Grazie a tutti per la vostra collaborazione.
  • randagio
    ⭐⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 12230
    • Tuscany.
    • Bracco francese dei Pirenei Nedo

    #2
    [:-golf] Complimenti per l'idea, ti Auguro un Grandissimo Successo.
    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #3
      Buongiorno, correva l'anno 1935

      In bocca al Lupo
      Ultima modifica fistione; 31-05-22, 13:45.
      Lorenzo

      Commenta

      • Spilambertese
        Ho rotto il silenzio
        • Apr 2021
        • 6
        • Spilamberto (MO)

        #4
        Originariamente inviato da randagio
        [:-golf] Complimenti per l'idea, ti Auguro un Grandissimo Successo.
        Grazie!

        ---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:20 PM ----------

        Originariamente inviato da fistione
        Buongiorno, correva l'anno 1935

        In bocca al Lupo
        Grazie mille!

        Avevamo già immagini simili ma evidentemente riutilizzate in altri periodi.
        La pagina della rivista è molto bella.

        Ancora grazie.

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Lodevole ricerca di patrimoni industriali dell'Italia ante seconda guerra, che però troverà pochi conoscitori su questo Forum, visto che ci vorrebbero dei Centenari per ricordare le vicende di quei tempi, invece potrebbero esistere tracce nei giornali dell'Epoca...peccato che la follia moderna del Digitale abbia DISTRUTTO la tradizione centenaria di conservare i documenti scritti nei libri e nei documenti cartacei, preferendo dei vacui "archivi informatici", capaci di conservare e catalogare miliardi di dati, ma che SVANISCONO nel NULLA per qualche errore tecnico o mancato abbonamento a qualche Ditta informatica, come già successo recentemente molto spesso...). Se esistessero gli Archivi cartacei dei Quotidiani degli Anni Trenta sarebbe facile risalire su quanto richiesto. Così invece svanisce nel NULLA la storia d'Italia INFORMATIZZATA malamente! Meditate Gente! Edo49

          Commenta

          • brullo
            ⭐⭐
            • Sep 2015
            • 977
            • velletri

            #6
            Originariamente inviato da Spilambertese
            Salve a tutti,

            stiamo conducendo una ricerca riguardante lo storico polverificio di Spilamberto (MO) noto nel Novecento come S.I.P.E. e precedentemente gestito dalle ditte "Osti-Pallotti" e "Leopoldo Berozzi".
            La ricerca dovrebbe sfociare in un libro ormai completo a livello di testi. Ci siamo concentrati su aspetti storici e di legami con il territorio, quindi non ci sarà una parte dedicata a livello tecnico ai prodotti, anche perché ci rivolgiamo per lo più a un pubblico di curiosi di storia locale.
            Tuttavia ci piacerebbe inserire una galleria di immagini di prodotti dello stabilimento, e sfogliando un po' il forum ho visto che in varie discussioni alcuni utenti hanno postato fotografie di oggetti di loro proprietà.
            Se qualcuno di voi volesse aiutarci, potrebbe mandare qualche foto e darci l'autorizzazione a riprodurla nel libro di prossima pubblicazione.
            Grazie a tutti per la vostra collaborazione.
            Domani faccio 2 foto ben fatte alla mia lattina di polvere nera e le invio in m.p.

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #7
              In bocca al Lupo
              Ultima modifica fistione; 31-05-22, 13:45.
              Lorenzo

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #8
                In bocca al Lupo
                Ultima modifica fistione; 31-05-22, 13:45.
                Lorenzo

                Commenta

                • jzcia
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 1704
                  • provincia di roma
                  • breton

                  #9
                  Originariamente inviato da edo49
                  Lodevole ricerca di patrimoni industriali dell'Italia ante seconda guerra, che però troverà pochi conoscitori su questo Forum, visto che ci vorrebbero dei Centenari per ricordare le vicende di quei tempi, invece potrebbero esistere tracce nei giornali dell'Epoca...peccato che la follia moderna del Digitale abbia DISTRUTTO la tradizione centenaria di conservare i documenti scritti nei libri e nei documenti cartacei, preferendo dei vacui "archivi informatici", capaci di conservare e catalogare miliardi di dati, ma che SVANISCONO nel NULLA per qualche errore tecnico o mancato abbonamento a qualche Ditta informatica, come già successo recentemente molto spesso...). Se esistessero gli Archivi cartacei dei Quotidiani degli Anni Trenta sarebbe facile risalire su quanto richiesto. Così invece svanisce nel NULLA la storia d'Italia INFORMATIZZATA malamente! Meditate Gente! Edo49
                  Condivido in pieno.
                  Oltre a errori hardware e dati non backuppati, con relativa sparizione di archivi di file, a volte basta un aggiornamento del programma di lettura per non leggere più correttamente il testo archiviato.

                  Commenta

                  • Spilambertese
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2021
                    • 6
                    • Spilamberto (MO)

                    #10
                    Grazie a tutti.

                    Per quanto riguarda gli Archivi, in realtà in alcune Biblioteche si trova ancora molto materiale cartaceo.

                    Ad esempio all'Estense a Modena sono conservate raccolte spesso complete di diversi quotidiani dall'Unità d'Italia in poi.
                    Li abbiamo consultati per notizie sul polverificio, ricostruendo ad esempio la lunga serie di incidenti che ne caratterizzò la storia. Visto che si parlava di anni '30: gli incidenti durante il fascismo sono quelli su cui si trova meno, visto che la fabbrica era stabilimento ausiliario dell'esercito e non le si dava grande pubblicità.
                    Invece non abbiamo mai provato a cercare archivi cartacei di pubblicazioni specifiche sull'argomento (caccia ecc.). Se avessimo tempo potrebbe essere un'idea.

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #11
                      Originariamente inviato da Spilambertese
                      Grazie a tutti.

                      Per quanto riguarda gli Archivi, in realtà in alcune Biblioteche si trova ancora molto materiale cartaceo.

                      Ad esempio all'Estense a Modena sono conservate raccolte spesso complete di diversi quotidiani dall'Unità d'Italia in poi.
                      Li abbiamo consultati per notizie sul polverificio, ricostruendo ad esempio la lunga serie di incidenti che ne caratterizzò la storia. Visto che si parlava di anni '30: gli incidenti durante il fascismo sono quelli su cui si trova meno, visto che la fabbrica era stabilimento ausiliario dell'esercito e non le si dava grande pubblicità.
                      Invece non abbiamo mai provato a cercare archivi cartacei di pubblicazioni specifiche sull'argomento (caccia ecc.). Se avessimo tempo potrebbe essere un'idea.
                      Io ho l'orlatrice originale che usavano quando provavano qualche cartuccia.
                      La presi tantissimi anni fa da un signore anziano che caricava per se le cartucce.So anche come ne venne in possesso. Fu un regalo di un suo amico che lavorava dentro quando cesso' tutta la produzione. Se ti interessa gli faccio una foto poi te la porto,sono di Vignola 7km

                      Commenta

                      • Kapital
                        • Jan 2015
                        • 192
                        • como

                        #12
                        buongiorno,
                        queste possono servire?






                        Commenta

                        • Spilambertese
                          Ho rotto il silenzio
                          • Apr 2021
                          • 6
                          • Spilamberto (MO)

                          #13
                          Ciao Kapital, le scarico e le giro alla persona che sta raccogliendo cartoline e simili.
                          Grazie mille!

                          P.S.: Pensate a una pubblicità che oggi utilizzi un'immagine come quella del volatile impallinato...

                          P.P.S.: notate l'eleganza con cui, in un sito di cacciatori, scrivo "volatile" visto che ho paura di sbagliare a riconoscere la specie giusta...

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #14
                            In bocca al Lupo
                            Ultima modifica fistione; 31-05-22, 13:46.
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • Spilambertese
                              Ho rotto il silenzio
                              • Apr 2021
                              • 6
                              • Spilamberto (MO)

                              #15
                              Ancora grazie.

                              Spero vi faccia piacere vedere questa foto di una calandra per la laminazione della balistite:

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..