Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Con cosa proteggete, e trattate gli scarponi da caccia? Con quali prodotti? Spray o in crema?
Tutti questi prodotti di nuova generazione, davvero eguagliano il vecchio "grasso" ormai scomparso?
Io con una manutenzione regolare e costante degli scarponi riesco a fargli fare 2/3 stagioni di caccia. Poi dove non arriva l'usura del tessuto ci pensa la perdita di aderenza della suola. E credo sia già un risultato.
Di più non riesco a farci eppure li lavo ogni rientro da caccia con la pulivapor e ogni quindici giorni li tratto.
Francamente ho sempre visto con sospetto gli spray ma in quanto a facilità di utilizzo dovrebbero essere migliori. Chi li usa come si trova?
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
Con cosa proteggete, e trattate gli scarponi da caccia? Con quali prodotti? Spray o in crema?
Tutti questi prodotti di nuova generazione, davvero eguagliano il vecchio "grasso" ormai scomparso?
Io con una manutenzione regolare e costante degli scarponi riesco a fargli fare 2/3 stagioni di caccia. Poi dove non arriva l'usura del tessuto ci pensa la perdita di aderenza della suola. E credo sia già un risultato.
Di più non riesco a farci eppure li lavo ogni rientro da caccia con la pulivapor e ogni quindici giorni li tratto.
Francamente ho sempre visto con sospetto gli spray ma in quanto a facilità di utilizzo dovrebbero essere migliori. Chi li usa come si trova?
Capiti proprio a proposito!
Giusto ieri approfittando del diluvio, mi sono messa a fare manutenzione degli scarponi. I miei sono in cuoio. Sono andata da decathlon ed ho comprato uno spray che si usa per la pulizia dei finimenti dei cavalli a base di sapone alla glicerina, serve per scrostare ed eliminare eventuali residui di fango, grasso e impermeabilizzante. Poi ho ordinato su Amazon un vasetto di grasso di foca per ingrassarli.
Questo quando li ripongo finita la stagione.
Invece prima di usarli ho una crema impermeabilizzante che spalmo dopo averli puliti. Non uso spray, credo che secchino la pelle e potrebbero formare crepe la dove la gomma incontra la pelle.
Ai bei tempi, quando gli scarponi erano solo di cuoio e li disintegravo in meno di due stagioni, li impregnavamo da nuovi, e saltuariamente dopo pulizie varie, con olio di ricino.
Se il trattamento fosse più o meno valido non lo so, il classicissimo grasso di foca era stato soppiantato dall' olio di ricino.
Probabilmente in una valle adiacente si usavano altri intrugli [:D], ma da noi era usanza comune.
Ora, con i sintetici[:-clown] solo una sprayata di impermeabilizzante, non so quanto serva ....
Ciao
Guli51
....io ho un vasetto di grasso di pollo che ha almeno 50 anni...periodicamente lo reintegro con altro grasso....per spalmarlo metto guanti usa e getta perchè puzza veramente tanto ma funziona alla grande....
ho provato questo. Le recensioni sono molto buone. vediamo
Lo usavo anche io molti anni fa. Poi non l'ho più trovato e credevo fosse fuori produzione. Tra l'altro la Sutter è a meno di 10 km da casa mia...
Ricordo un grasso color arancio e non molto ben odorante.
Però efficace.
Con cosa proteggete, e trattate gli scarponi da caccia? Con quali prodotti? Spray o in crema?
Tutti questi prodotti di nuova generazione, davvero eguagliano il vecchio "grasso" ormai scomparso?
Io con una manutenzione regolare e costante degli scarponi riesco a fargli fare 2/3 stagioni di caccia. Poi dove non arriva l'usura del tessuto ci pensa la perdita di aderenza della suola. E credo sia già un risultato.
Di più non riesco a farci eppure li lavo ogni rientro da caccia con la pulivapor e ogni quindici giorni li tratto.
Francamente ho sempre visto con sospetto gli spray ma in quanto a facilità di utilizzo dovrebbero essere migliori. Chi li usa come si trova?
Per me ,due tre stagioni di caccia sono un pessimo risultato.
Il segreto è uno solo. Non devi mai usare per due giorni consecutivi gli stessi scarponi in modo da far asciugare il sudore di cui si sono impregnati. Quindi ne acquisti due paia assieme e li alterni , vedrai che le stagioni si triplicano. Io adesso ne ho 9 paia,anche se tendenzialmente ne uso solo due, ma solo quelli acquistati nel 2002 sono alla frutta.
Per quanto riguarda il grasso , puoi acquistare dello strutto di maiale crudo, lo fai sciogliere e gli aggiungi della cera d'api.
Due stagioni sono poche: gli ultimi scarponi, prima degli attuali, mi son durati ( se non ricordo male) 7 anni nella totale incuria.
Quelli attuali agli inizi li proteggevo con uno spray idrorepellente...adesso ho comprato un vaso di grasso di foca e sto usando quello.
Applicato dopo averlilavati ed asciugati tornano come nuovi.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Dipende che terreni si hanno e quanto si usano. Dopo tre stagioni non dico che sono sfasciati, ma sicuramente perdono una buona percentuale di resa. Solo le scuole anche se in vibram, perdono di aderenza. Io sono perennemente nelle pietre, nel fango, nelll acqua ogni giorno di caccia.
Questi che ho ora hanno un anno e mezzo diciamo (quest anno li ho usati ben poco) e per ora sono ancora ben messi (Diotto beccaccia). Hanno altri difetti per me, uno a dire il vero, ma non quello della resistenza e impermeabilità. Io ripeto li lavo ogni rientro da caccia maniacalmente, ma devo dire che per ora reggono.
---------- Messaggio inserito alle 10:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 PM ----------
Originariamente inviato da braccone_AL
Lo usavo anche io molti anni fa. Poi non l'ho più trovato e credevo fosse fuori produzione. Tra l'altro la Sutter è a meno di 10 km da casa mia...
Ricordo un grasso color arancio e non molto ben odorante.
Però efficace.
Ah ma è la ditta lungo Scrivia a molo di Borbera o giu di lì??? Ci passo davanti quando andavo in al 3 da quelle parti
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
Tre stagioni al massimo anche per me...poi tra tagli, graffi, perdita d'impermeabilità del goretex, inizi di scollature e/o perdita di pezzi nella giunzione tra pelle e bordo in gomma, suole che cominciano a consumarsi, li cambio e non ci penso più...e ci faccio ancora due annetti a funghi.
Quando usavo quelli in nabuk, sempre e solo grasso, dopo averli puliti ed asciugati...adesso sono tutti in materiali antispina, asciugano prima e pesano meno...li pulisco a fondo quando rientro, e non uso nessun prodotto.
Su consiglio di un calzolaio ( anch'egli utilizzatore di scarponi da montagna) da quest'anno ho iniziato ad usare solo lo spray Carbon Pro Collonil eliminando il grasso. Vedremo nel tempo i risultati.
Quello che viene venduto come grasso di foca non ha nulla a che fare col grasso di foca (é pure scritto sulla confezione...delusione).
Sembra che per trattare e rendere impermeabile la pelle sia ottimo l'olio di visone (''mink oil''manco sapevo che esistesse e)
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=ZfK7ipaA9AU[/VIDEO]
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta