inneschi 6,45 sur fiocchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danilo poli Scopri di più su danilo poli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danilo poli
    ⭐⭐
    • Apr 2013
    • 203
    • lucca
    • springer

    #1

    inneschi 6,45 sur fiocchi

    buongiorno volevo sapere se gli inneschi 6,45 sur fiocchi erano al fulminato di mercurio o a miscela inossidante . che potere innescante ? e quanta differenza dall 'innesco 615 fiocchi grazie danilo
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da danilo poli
    buongiorno volevo sapere se gli inneschi 6,45 sur fiocchi erano al fulminato di mercurio o a miscela inossidante . che potere innescante ? e quanta differenza dall 'innesco 615 fiocchi grazie danilo
    Buongiorno Danilo, sono con miscela inox allo stifnato di piombo.., negli anni ne sono stati prodotti 3 tipi:

    -1° tipo con capsula inox...vecchio che non utilizzerei in sicurezza
    -2/3° tipo quasi coevi...uno ha capsula bombata e corpo color ottone, un altro corpo ottone e capsula rame, utilizzabili, almeno per quelli che ho io ancora efficenti.

    Il 6,45 sur fiocchi, sempre e solo a 2 fori, avendo i foconi aperti è molto piu esposto all'invecchiamento...pertanto il suo utilizzo va dietro a come sono stati conservati.

    Nei miei riscontri in c.m. il primo tipo era un media potenza, gli altri 2 piu vicini ad un media alta potenza.

    Allego foto esplicativa dei 3 tipi prodotti..

    In bocca al Lupo

    PS. a mio modesto parere è errato cercare similitudini tra potere di accensione di un inneesco dfs e un 6,45...il dfs avra sempre una vampa piu verticale di un qualsiasi 6,45...anche se sur
    File allegati
    Lorenzo

    Commenta

    • Dienne
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2011
      • 1858
      • Genova

      #3
      Originariamente inviato da fistione
      Buongiorno Danilo, sono con miscela inox allo stifnato di piombo.., negli anni ne sono stati prodotti 3 tipi:

      -1° tipo con capsula inox...vecchio che non utilizzerei in sicurezza
      -2/3° tipo quasi coevi...uno ha capsula bombata e corpo color ottone, un altro corpo ottone e capsula rame, utilizzabili, almeno per quelli che ho io ancora efficenti.

      Il 6,45 sur fiocchi, sempre e solo a 2 fori, avendo i foconi aperti è molto piu esposto all'invecchiamento...pertanto il suo utilizzo va dietro a come sono stati conservati.

      Nei miei riscontri in c.m. il primo tipo era un media potenza, gli altri 2 piu vicini ad un media alta potenza.

      Allego foto esplicativa dei 3 tipi prodotti..

      In bocca al Lupo

      PS. a mio modesto parere è errato cercare similitudini tra potere di accensione di un inneesco dfs e un 6,45...il dfs avra sempre una vampa piu verticale di un qualsiasi 6,45...anche se sur
      Possiedo quello con la capsula ramata di utilizzabile, oltre a quello capsula nikel ma, come dici, Lorenzo, va scartato x "vecchiaia"; in bossolo plastica da 67mm si può fare un assetto decente da usare con piombo 7 almeno con 34g di piombo?
      X la polvere non mi dichiaro x non forzare troppo la risposta, cercherò di trovarla, anche old.
      Ringrazio e saluto
      Antonio

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2075
        • Terni
        • meticcio

        #4
        I 6,45 sur oltre ad essere a due fori sono sempre più alti dei 6,45 al fulminato, 3,95 mm contro 3,85, dico questo perchè ci sono stati volponi che spacciavano 6,45 al fulminato per 6,45 sur ricaricando i blister dei sur, se non hai il calibro puoi sempre fare la prova a fuoco, sparalo uno a vuoto e deve dare residui neri sulle pareti del bossolo.
        saluti

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #5
          Originariamente inviato da Dienne
          Possiedo quello con la capsula ramata di utilizzabile, oltre a quello capsula nikel ma, come dici, Lorenzo, va scartato x "vecchiaia"; in bossolo plastica da 67mm si può fare un assetto decente da usare con piombo 7 almeno con 34g di piombo?
          X la polvere non mi dichiaro x non forzare troppo la risposta, cercherò di trovarla, anche old.
          Ringrazio e saluto
          Antonio
          Ciao Antonio,
          in bossolo Fiocchi T1/67 plastica buscione semi conico scalare ed innesco 6,45 sur tutto ottonato proverei di fare: DN ciambelline g. 1,45x34 (7) sulla polvere cvt gualandi, 1 cartoncino, feltro, sugherino di compenso, pallini e ot. su cartoncino con cartuccia finita a mm. 61,50.

          In bocca al Lupo

          ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------

          Originariamente inviato da Massi
          I 6,45 sur oltre ad essere a due fori sono sempre più alti dei 6,45 al fulminato, 3,95 mm contro 3,85, dico questo perchè ci sono stati volponi che spacciavano 6,45 al fulminato per 6,45 sur ricaricando i blister dei sur, se non hai il calibro puoi sempre fare la prova a fuoco, sparalo uno a vuoto e deve dare residui neri sulle pareti del bossolo.
          saluti
          Ciao Massi, a me il problema non si pone...oltre ad avere tutti blister sigillati li ho testati tutti in c.m.

          In bocca al Lupo
          Lorenzo

          Commenta

          • Dienne
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2011
            • 1858
            • Genova

            #6
            Grazie Lorenzo, ho quello con capsula ramata ma come ho letto in precedenza, è OK, si trovano in blister che erano sigillati quando me li hanno ceduti.
            Un saluto cordiale
            Antonio

            Commenta

            • danilo poli
              ⭐⭐
              • Apr 2013
              • 203
              • lucca
              • springer

              #7
              lorenzo prendo l'occasione al volo x augurarti buon anno a te e tutti quelli appassionati come noi di ricarica. detto questo , io ho i 6,45 sur della foto che ai messo tu . forse non ho capito bene . se sono inox dovrebbero essere ancora buoni ? quelli al fulminato di mercurio sono oramai deteriorati o mi sbaglio ? ne ho 100 in bossolo cal 24 belli nuovi , volevo usarli . sono sicuri oppure vanno scartati . un saluto danilo

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da danilo poli
                lorenzo prendo l'occasione al volo x augurarti buon anno a te e tutti quelli appassionati come noi di ricarica. detto questo , io ho i 6,45 sur della foto che ai messo tu . forse non ho capito bene . se sono inox dovrebbero essere ancora buoni ? quelli al fulminato di mercurio sono oramai deteriorati o mi sbaglio ? ne ho 100 in bossolo cal 24 belli nuovi , volevo usarli . sono sicuri oppure vanno scartati . un saluto danilo
                Ciao Danilo, grazie...tanti Auguri anche a te.
                I 6,45 sur capsula inox meglio scartarli...troppo vecchi.
                Dovrebbero ancora andare bene invece gli altri 2 tipi in foto.

                Occhio che siano da confezioni sigillate o su bossoli originali fiocchi con Scritta SUR...altrimenti non li usare....se sono 6,45 al fulminato di mercurio sarebbero oramai inaffidabili.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • Dienne
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 1858
                  • Genova

                  #9
                  Originariamente inviato da Dienne
                  Grazie Lorenzo, ho quello con capsula ramata ma come ho letto in precedenza, è OK, si trovano in blister che erano sigillati quando me li hanno ceduti.
                  Un saluto cordiale
                  Antonio
                  E un grande "In bocca al Lupo" x il 2022!
                  Antonio

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da fistione
                    cut
                    -2/3°cut ... un altro corpo ottone e capsula rame,
                    Il 6,45 sur fiocchi, sempre e solo a 2 fori, cut
                    Quelli con capsula color rame in foto, però dovrebbero essere trifocali.
                    E' evidente dal triplo testimone anteriore dei punzoni perforatori, visibile sulla corona del portacapsula, come 3 puntini a 120°.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Quelli con capsula color rame in foto, però dovrebbero essere trifocali.
                      E' evidente dal triplo testimone anteriore dei punzoni perforatori, visibile sulla corona del portacapsula, come 3 puntini a 120°.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Gianluca, sono a 2 fori.....mi sono sempre domandato perche la Fiocchi avesse prodotto il 6,45 sur in questa veste inusuale....consona ad un 6,45 3 fori al fulminato.

                      Questo blister deriva da una confezione sigillata di armeria da 10 blister.
                      So che in molti questo tipo di 6,45 sur nemmeno lo avranno mai visto.
                      Altra cosa strana...mentre il tipo con capsula nikelata e quello tutto ottonato li troviamo montati anche sui bossoli originali della Fiocchi, il tipo con capsula ramata Sur non l ho mai trovato in questa configurazione.

                      In bocca al Lupo
                      File allegati
                      Ultima modifica fistione; 28-12-21, 23:23.
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • roberto barina
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2010
                        • 2476
                        • Trovo (PV)
                        • Pointer

                        #12
                        Buongiorno
                        Sono rimasto anch'io con qualche riserva quando Lorenzo me ne ha parlato ,ma poi facendomi dono di alcune cartucce da lui caricate ho avuto la certezza della loro totale efficienza
                        Un saluto Roberto barina

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #13
                          Originariamente inviato da roberto barina
                          Buongiorno
                          Sono rimasto anch'io con qualche riserva quando Lorenzo me ne ha parlato ,ma poi facendomi dono di alcune cartucce da lui caricate ho avuto la certezza della loro totale efficienza
                          Un saluto Roberto barina
                          Roberto, appena venni in possesso di questi 6,45 sur con capsula ramata, benchè avessi visto con i miei occhi sbollare la confezione sigillata, mi assali piu di un dubbio a causa della inusuale capsula e suo collarino...classico dei vecchi inneschi al fulminato di mercurio.

                          Pertanto presi bossoli originali Fiocchi con il 6,45 sur tutto ottonato, altri li ricapsulai con il 6,45 sur ramato e portai le cartucce al banco...3 per tipo, assemblati con 2 monobasiche ed 1 doppia base.

                          Il risultato fu sorprendente, valori pressochè sovrapponibili sia come Tc-V1 e pmax.

                          In seguito poi, presso altri appassionati ho rilevato che questo tipo di innesco, anche se meno comune degli altri 2 tipi , non lo avevo soltanto io.

                          La cosa strana, come ho gia scritto poco sopra è che i bossoli originali non li ho mai trovati innescati con questo innesco a capsula ramata.

                          In bocca al Lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • danilo poli
                            ⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 203
                            • lucca
                            • springer

                            #14
                            ho una confezione di inneschi sur fiocchi 6,45 nuova presa nel 1986 come quelli che ha postato lorenzo . ma i bossoli fiocchi in mio possesso cal 24 , che sulla scatola originale dice inneschi sur , gli inneschi son tutti ottonati porta capsula e coppetta tutti ottonati che inneschi sono ?

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------

                            scusate devo rettificare ho preso la scatola dei bossoli e non c'e' scritto sur c'e' scritto bossoli plastica da 65 fiocchi rosso cane apparecchio di innesco 6,45 a 2 fori "--3--4 fondello 8- 2/3/articolo 6701. avrei giurato che c'era la scritta su-- prendendo la scatola in mano ho visto l' errore scusatemi . allora sono al fulminato di sicuro

                            Commenta

                            • Dienne
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2011
                              • 1858
                              • Genova

                              #15
                              Originariamente inviato da fistione
                              Roberto, appena venni in possesso di questi 6,45 sur con capsula ramata, benchè avessi visto con i miei occhi sbollare la confezione sigillata, mi assali piu di un dubbio a causa della inusuale capsula e suo collarino...classico dei vecchi inneschi al fulminato di mercurio.

                              Pertanto presi bossoli originali Fiocchi con il 6,45 sur tutto ottonato, altri li ricapsulai con il 6,45 sur ramato e portai le cartucce al banco...3 per tipo, assemblati con 2 monobasiche ed 1 doppia base.

                              Il risultato fu sorprendente, valori pressochè sovrapponibili sia come Tc-V1 e pmax.

                              In seguito poi, presso altri appassionati ho rilevato che questo tipo di innesco, anche se meno comune degli altri 2 tipi , non lo avevo soltanto io.

                              La cosa strana, come ho gia scritto poco sopra è che i bossoli originali non li ho mai trovati innescati con questo innesco a capsula ramata.

                              In bocca al Lupo
                              Stesso dubbio quando qualche anno fa mi sono capitati 2 blister, sempre sempre stessa confezione dei capsula ottonata e nikelata, con la capsula ramata, anche se, come dice Lorenzo, le confezioni stesse erano perfettamente sigillate, ho anche pensato che la stessa ditta Fiocchi avesse inscatolato x errore quelli al fulminato pur esseno 2 fori ma si vedevano chiaramente i puntini a 120° come i Fiocchi x ricarica in scatoletta tonda coperchio verde ( da quest'ultimo dato si alzava il valore del dubbio).
                              Ho iniziato ad usarli quando lo stesso Lorenzo, già in in un post di qualche tempo fa dichiarava che esistevano i SUR ramati.
                              Li avevo usati con la S4 old ma nel cartone 12/65 e OT x i tordi e contenitore tipo "B" 1,40x32, cartuccia normale che funzionava allo stesso modo di quelli interamente ottonati.
                              Ho chiesto ed ho avuto risposta dallo stesso Lorenzo con i 34g e la DN in precedenza x una cartuccia piombo 7 in 12/67 plastica che userò x il colombaccio prima canna quando crede sulle giostre.
                              Saluto
                              Antonio
                              Ultima modifica Dienne; 30-12-21, 17:06.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..