Spesso poi si dà la colpa alla miscela dell'innesco, ma manca la sufficiente potenza di percussione, che deve essere tripla rispetto per esempio ad un moderno dfc![:-golf]
inneschi 6,45 sur fiocchi
Comprimi
X
-
Aggiungo che i 6,45 ottonati, se usati su monocanna piccoli calibri, vanno prima testati, in quanto la capsula risulta molto più dura alla percussione e può fare cilecca se il percussore non ha una buona forza.
Spesso poi si dà la colpa alla miscela dell'innesco, ma manca la sufficiente potenza di percussione, che deve essere tripla rispetto per esempio ad un moderno dfc![:-golf]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D] -
ho una confezione di inneschi sur fiocchi 6,45 nuova presa nel 1986 come quelli che ha postato lorenzo . ma i bossoli fiocchi in mio possesso cal 24 , che sulla scatola originale dice inneschi sur , gli inneschi son tutti ottonati porta capsula e coppetta tutti ottonati che inneschi sono ?
---------- Messaggio inserito alle 04:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------
scusate devo rettificare ho preso la scatola dei bossoli e non c'e' scritto sur c'e' scritto bossoli plastica da 65 fiocchi rosso cane apparecchio di innesco 6,45 a 2 fori "--3--4 fondello 8- 2/3/articolo 6701. avrei giurato che c'era la scritta su-- prendendo la scatola in mano ho visto l' errore scusatemi . allora sono al fulminato di sicuro
Le scatoline di inneschi 5,45 e 6,45 al Fulminato di Hg e Clorato di K erano la fine della produzione ancora disponibile in armeria, ma ormai cessata all'origine.
In calibri maggiori, con innesco 6,45 delle confezioni di bossoli marcate con innesco SUR, non ne ho mai viste, ma ritengo possano essere stati prodotti, similmente ai due calibri più piccoli.
Un vero peccato, fu l'aver spiantato subito dopo la sua comparsa la produzione del 228 SUR, un innesco che sui piccoli calibri sarebbe stato indovinatissimo.
Gli inneschi 6,45 SUR, di ogni produttore, in questi anni sono stati oggetto di molte prove di banco.
I Winchester e gli SMI, sono andati tutti.
Dei Fiocchi ho trovato sempre affidabili quelli interamente ottonati (tutto giallo), non sempre e tutti affidabili quelli ottonati con coppetta nichelata.
La sola miscela innescante inox, allo stifnato o azotidrato di Pb, da sola non è garanzia di affidabilità.
Purtroppo moltissimi inneschi inox di produzione molto datata, non funzionano più, o lo fanno molto male: i Vis NOX, i Martignoni MCM, i Martignoni G.57 ed anche alcune partite di DFC Fiamma SUR, iniziano a portare i tempi di canna oltre i 3600 milionesimi, e questa è la soglia della non accettabilità.
La forza innescante degli inneschi 6,45 SUR, come sappiamo deriva dall'impulso e non dalla temperatura, determinante l'azione delle polveri vetrose che creano un dardo pieno di corpuscoli incandescenti che "entra" fisicamente nella massa della polvere.
La forma della vampa era basilare con le vecchie miscele calde ed i vari livelli di potenza, ma con le miscele Inox assume meno importanza.
Lo stifnato di piombo è incapace di produrre da solo elevate temperature, essendo la sua temperatura di vampa al limite accettabile e risultando il rendimento del solo stifnato a volte scarso e insufficiente con polveri molto flemmatizzate e con basse temperature esterne ad esso da sempre sono aggiunti nella miscela innescante tetrazene, solfuro d’antimonio e nitrato di bario alfine di avere un maggior apporto d’ossigeno ed aumentare leggermente ma molto efficacemente la temperatura di vampa.
Il nitrato di bario, allunga in modo efficace la forma del dardo di vampa, il solfuro d’antimonio aumenta il volume dei gas generati dalla detonazione ed il potere d’urto dei granuli vetrosi incandescenti sulla massa del propellente, conferendogli un potere disgregativo che appare fondamentale nell’accensione dei propellenti più lenti, quasi sempre flemmatizzati tramite imbibizioni e/o verniciature dei grani molto spesse e refrattarie alla fiamma.
Con il loro apporto di ossigeno, che innalza la temperatura di vampa, l'efficienza ignitiva cambia radicalmente.
Come ho sempre scritto, l'innesco bifocale (o trifocale o multifocale) ha foconi pervi, manca la paillette isolante o la lacca. La miscela nella coppetta non è veramente "protetta" dalla cartina, ma solo compattata e l'azione dell'umidità ambientale è spesso determinante alla rapida perdita di efficienza della miscela detonante.
I due 6,45 SUR con coppetta ottonata e nichelata, al banco in un assetto caricato nel medesimo bossolo di plastica da 67 mm. con g. 1,65x32 di AL stesso lotto e stessa borra contenitore, stellare leggera, hanno dato valori identici, di fatto sovrapponibili a quelli ottenuti da un unifocale media potenza come U686, CX 1000 o i vecchi DFS 615.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Come giustamente evidenziato da Gianluca, anche gli inneschi SMI 6,45 NOC con miscela INOX allo stifnato hanno oramai ceduto il passo...questo innesco si posizionava come potere innescante nel mezzo tra i 6,45 standard Fiocchi e i 6,45 Sur.
Purtroppo, e ne sono dispiaciuto, ho testato in c.m. diversi 6,45 NOC da scatoline sigillate e da bossoli ben conservati, tutti hanno fatto rilevare TC molto lunghi anche oltre i 4000 us.
Ho voluto evidenziare la criticità di utilizzo di questi inneschi perchè ancora piuttosto comuni a reperirsi....specie negli scambi tra appassionati.... e molto spesso si è portati a credere, solo pechè fanno bum e la polvere brucia piu o meno bene che siano perfetti...cosi, purtroppo però non è.
In bocca al LupoUltima modifica fistione; 03-01-22, 16:29.LorenzoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sergio53Chiedo agli amici del forum se c'è un sistema per adattare gli inneschi clerinox (più stretti) nei bossoli fiocchi o nsi. Questo perché ho provato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Amici buo[:-bunny]nasera ,mi sono recato in armeria giorni fa x acquistare gli inneschi ,chiedo x il 615 , al ritorno apro ,la confezione e' del 615...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Sto caricando delle ottime 34 gr con polvere AL e 34 gr di piombo, utilizzando un assetto consigliato in questo forum da persona esperta, con ottimi risultati,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneCerco Inneschi della Fiocchi DFS 463 (lacca trasparente) in confezioni originali da 100 pezzi.
Grazie
Saluto
Antonio-
Canale: Annunci compra vendita
06-09-23, 20:08 -
-
da Giacomo1978Buonasera sono nuovo del forum,ho un problema con una sabatti saphire nuova che non spara munizioni con inneschi fiocchi,il calibro è 30.06 ho messo...
-
Canale: Armi & Polveri
08-08-22, 20:02 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta