benelli 828 U beccaccia VS beretta ultraleggero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rocco71 Scopri di più su rocco71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rocco71
    • Dec 2020
    • 158
    • Ancona
    • pointer

    #1

    benelli 828 U beccaccia VS beretta ultraleggero

    sono i due sovrapposti che si contendono il mercato dei beccacciai.
    Da un primo sguardo di chi come me non è esperto ma semplice appassionato che sta pensando ad acquistare un sovrapposto leggero non solo per la beccaccia ma anche per la stanziale le due armi appaiono e sono diverse come stile e concezione (tanto si è detto ed è evidente) ma entrambe mi piacciono.

    Vi chiederei di limitare la discussione ai due aspetti che per me sono i più rilevanti nell'ordine:

    1 - stabilità dell'arma sotto il profilo del rinculo percepito e della capacità di doppiare il colpo;

    2 - resa balistica dell'accoppiata canna/strozzatore

    Chiedo a chi ha la fortune di provarli entrambi nello stesso contesto.

    Non conosco i prezzi ma immagino che non siamo molto diversi

    grazie
  • fbaldi88
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2021
    • 2
    • Borgo Valsugana

    #2
    Ciao, personalmente ho un 828u beccaccia ma sto quasi pensando di provare l ultraleggero.
    Il Benelli balisticamente è davvero ottimo (come il Beretta) ma col senno di poi per me la canna 61 è quasi corta e la possibilitá di avere il doppio monogrillo non è cosa da poco (se interessa chiaramente).
    Gli unici difetti a mio avviso dell 828 sono nella pulizia che per come è fatto è un pochino più laboriosa, ma ha il vantaggio del pacchetto di scatto estraibile e nella maggiore delicatezza della bindella in carbonio e della finitura opaca se vai in posti molto sporchi.

    Commenta

    • mivi77
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2010
      • 1252
      • RIETI
      • breton- gemma setter inglese -zara

      #3
      saro' breve ,ho posseduto sia beretta ultealight che altre marche anche piu costose di sovrapposto da beccaccia , da quando è uscito ed ho comprato l 828u beccaccia ho tolto tutto il resto ,per me non ha paragoni ,unica cosa affidarsi da subito a persone del mestiere x fartelo impostare con le varie pieghe in dotazione ,dopo non lo cambi piu

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13350
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #4
        Stagione fatta con 828u beccaccia superato un primo momento in cui percepivo la pressione per lo scatto superiore a quanto fossi abituato, non riesco ad usare altro fucile.
        Punti di forza : brandeggio, rinculo smorzato e raddoppio del colpo. Sono convinto che dettera' nuovi standard quest'arma.
        Massimiliano

        Commenta

        • killer92
          • Sep 2009
          • 175
          • Reggio Calabria
          • setter

          #5
          Buon pomeriggio,
          da tempo sto valutando l'acquisto di una basculante per la caccia alla beccaccia (in cal.20). L'arma che ho da tempo pensato di acquistare è il benelli 828u beccaccia, ma parlando con il mio armiere mi ha fortemente scoraggiato e sconsigliato l'acquisto di quest'arma per la bascula in lega. Cosa inversa, a suo dire è favorevole all'ultraleggero della beretta che invece ha la bascula in acciaio, sinonimo a suo dire di resistenza negli anni. Chi ha avuto modo di provare le due armi, cosa ne pensate? cosa mi consigliate?

          Commenta


          • fabryboc
            fabryboc commenta
            Modifica di un commento
            Ciao, io ho un'Ultralight con bascula in Ergal che ha fatto le guerre puniche....e la bascula è uno dei pochi pezzi del fucile ancora perfettamente intatti dopo (parecchi) colpi sparati, e cadute rovinose, sono riuscito a sfasciare ben due calci.......a me onestamente farebbe più impressione una bascula in acciaio tutta traforata con inserti in plastica....😁

          • Duecanne
            Duecanne commenta
            Modifica di un commento
            Mai fidarsi degli armieri: la maggioranza dei sovrapposti venduti oggi hanno bascula in lega, che qualche pezzo in passato abbia avuto problemi di sfogliatura della finitura superficiale ci sta, vedi Beretta Ultralight, ma fino ad ora nell'828U (in commercio già da oltre 4 anni), questo tipo di problema ancora non si è verificato.
            Non ti ha detto il tuo armiere che l'ultraleggero ha si la bascula in acciaio, ma anche degli incassi dove s'incastrano delle cartelle laterali in plastica di dubbia qualità estetica e che è facile perdere, in realtà il vero problema sta nelle canne: progettate per i pallini in acciaio, con il piombo non vanno, poca penetrazione e rosate con vuoti, dopo due mesi di tentativi ed imprecazioni, per disperazione metti in vendita il fucile e ci rimetti almeno 1000 euro. Preciso che l'esperienza è sul cal. 20, sul 12 non mi pronuncio.
            Ultima modifica Duecanne; 09-01-25, 11:17.
        • Ale!
          ⭐⭐
          • Apr 2011
          • 323
          • Roma
          • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

          #6
          Ciao,

          io ho un ultraleggero con canne 66 e doppio monogrillo, l'ho usato tutta la stagione e sono soddisfatto.
          Il mio socio lo ha monogrillo e questa è la seconda stagione.

          La resa balistica è buona, noi ci abbiamo sparato solo piombo e personalmente ho fatto tiri anche abbastanza lunghi.
          Il fucile è leggero e ben bilanciato e personalmente mi ci trovo bene, anche se io non riesco ad usare il doppio monogrillo...non riesco istintivamente ad andare sul secondo grilletto.

          Abbiamo riscontrato alcuni "contro":
          Nel suo fucile la finitura della bascula è molto delicata, a volte produce dei micro granelli di ossido che però vengono via con un semplice panno e non lasciano residui.
          Le cartelle in plastica laterali col tempo si deformano e si aprono leggermente...sono pochi decimi ma esteticamente non è il massimo.
          Nel mio caso i legni sono veramente scarsi.

          il benelli esteticamente proprio non mi piace.

          al netto di tutto, dopo una stagione, lo ricomprerei.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4855
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #7
            premesso che sono due armi ottime, supertecnologico il benelli, di garanzia il beretta, consiglio la prova prima dell'acquisto... l'828 u esce dai canoni normali, lo ho trovato usato e mi sarebbe piaciuto, ma purtroppo preso in mano ( vengo dal beretta spigeon) non sono riuscito a trovarci una quadra....... mi rimaneva in mano come una comune pala.... son rimasto male...
            l'unica cosa, direi che al benelli va' assicurata una cura maggiore special modo alla bascula e interni, il beretta, è una macina ..... a parte i legni che in beretta li fanno di carta pesta... e te li fanno pagare come noce turca.. dopo 15 anni di uso, apro la chiavetta e il fucile si apre di un centimetro, se voglio caricare devo fare forza io....

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..