Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti
Molto belle Lorenzo,le mitiche Storno ho avuto l'occasione di riceverne in regalo una scatolina da 10.Quelle da me scaricate e ricaricate in bossoli con il Fiamma Sur avevano la particolarita' che sopra il piombo e prima della stellare avevano un sugherino naturale da 3 mm.
Le GP tue quelle in foto forse le ho sparate tutte io
Un saluto Roberto barina
Buongiorno a tutti
Molto belle Lorenzo,le mitiche Storno ho avuto l'occasione di riceverne in regalo una scatolina da 10.Quelle da me scaricate e ricaricate in bossoli con il Fiamma Sur avevano la particolarita' che sopra il piombo e prima della stellare avevano un sugherino naturale da 3 mm.
Le GP tue quelle in foto forse le ho sparate tutte io
Un saluto Roberto barina
Buongiorno Roberto, spero che le GP abbiano fatto il loro dovere.....[:-golf]
Un saluto a tutti volevo chiedere se qualcuno ha mai utilizzato il grasso di vaselina quello nel tubo da 125 ml per eseguire la chiusura sui bossoli di cartone.
Un saluto a tutti volevo chiedere se qualcuno ha mai utilizzato il grasso di vaselina quello nel tubo da 125 ml per eseguire la chiusura sui bossoli di cartone.
Vincenzo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, non lo uso perchè tende ad impregnare il bossolo...uso invece paraffina solida o stearina di candela, passandola sul bossolo nel perimetro dove andra la ribordatura.
Ciao ale-per , innanzitutto complimenti per la chiusura della cartuccia verde , per me è imprescindibile l' assenza del forellino centrale...bravo ! Presumo si tratti di un Cheddite di produzione attuale , se sbaglio correggimi . Si fa su questi un gran parlare del loro minore spessore rispetto a quelli della passata produzione . Ebbene , io credo , che non siano i pochi decimi di differenza di spessore ad influenzare di quel poco la difficoltà della chiusura stellare dei vecchi bossoli bensì la consistenza e la qualità del loro cartone molto più rigida .
Per venire alle orlatrici a più stazioni faccio un banale ed alquanto storico paragone .
Quando iniziai a farmi la barba , troppi anni fa purtroppo , il rasoio era ad una sola lametta , poi vennero le bilama e fu una goduria . Ora a quante sono ? Tre , quattro o più ? Sinceramente servono ? Forse no ma è bello sapere che ci sono e così la penso sulle multistazioni . Il mondo e la tecnologia son sempre andati avanti inesorabilmente !
Buongiorno,stellare su bossolo di cartone...cartuccia originale Baschieri e Pellagri dei bei tempi...a me piace molto il vezzo di stampare la numerazione del piombo sulle plicche.
la cartuccia di Gp, invece è di mia fattura su bossolo originale Fiocchi CVC e innesco Fiamma Sur 354B2
Buongiorno a tutti
Molto belle Lorenzo,le mitiche Storno ho avuto l'occasione di riceverne in regalo una scatolina da 10.Quelle da me scaricate e ricaricate in bossoli con il Fiamma Sur avevano la particolarita' che sopra il piombo e prima della stellare avevano un sugherino naturale da 3 mm.
Le GP tue quelle in foto forse le ho sparate tutte io
Un saluto Roberto barina
Anch'io ho scaricato 10 Storno identiche a quelle in foto con 35g di piombo 10nikel ed MB tabacco in dose di 2 g, borra iris da 10mm, ho tolto il Fiamma SUR ed ho introdotto il Fiamma Sur 354, alla fine ho introdotto tutto a parte l'innesco, la stellare è venuta come l'originale, la cartuccia, siccome non le ho provate e se ne parlerà oramai nella stagione prossima, non varierà le sue prestazioni, secondo voi?
Saluti
Antonio
Anch'io ho scaricato 10 Storno identiche a quelle in foto con 35g di piombo 10nikel ed MB tabacco in dose di 2 g, borra iris da 10mm, ho tolto il Fiamma SUR ed ho introdotto il Fiamma Sur 354, alla fine ho introdotto tutto a parte l'innesco, la stellare è venuta come l'originale, la cartuccia, siccome non le ho provate e se ne parlerà oramai nella stagione prossima, non varierà le sue prestazioni, secondo voi?
Saluti
Antonio
Ciao Antonio
Ho fatto lo stesso tuo procedimento sparate su beccaccini sono andate alla grande. Volevo farti qualche domanda a proposito :
-Le Iris le hai paraffinate nuovamente ?
-sopra la Iris hai messo un sugherino per compensare l'altezza ?
Ciao Grazie Roberto Barina
Ciao Antonio
Ho fatto lo stesso tuo procedimento sparate su beccaccini sono andate alla grande. Volevo farti qualche domanda a proposito :
-Le Iris le hai paraffinate nuovamente ?
-sopra la Iris hai messo un sugherino per compensare l'altezza ?
Ciao Grazie Roberto Barina
Roberto, devo dire la verità, le Iris le ho cambiate, le possedevo xchè avevo scaricato a suo tempo, distruggendo il bossolo, un centinaio di MB Super Star verdi con la stellare, erano ancora paraffinate, avevano quei segni lasciati da quei dischetti neri in plastica sovrapolvere poggiati sui CVC in alluminio, gli ho girati al contrario con la parte piatta sul cartoncino impermeabile rosso/nero che avevo, sulla Iris ho inserito una cartalana da 2mm.
Questa è tutta la verità prima mi interessava solo il discorso sull'innesco, dove tu gentilmente mi hai risposto positivamente.
Ti saluto
Antonio
Grazie Antonio
Anch'io le Iris le ho sostituite ,quelle che ho scaricato invece le ho pulite e alla prima occasione pensavo di passargli un po' di paraffina fusa con un pennellino per rigenerarle. Invece una cosa importante e logica dal mio punto di vista, viste le velocita' e pressioni Max delle vecchie glorie, è che ti devi leggermente regolare con l'anticipo specialmente nei tiri cosidetti laterali ed i tiri perpendicolari, perchè sono leggermente piu' lente
Un saluto Roberto
Sono bellissime volevo sapere che lubrificate usi per orlare le cartucce in cartone .
Ho ripulito la bobina dall'olio al silicone che utilizzo per l'orlatura dei bossoli in plastica.
Successivamente, ho riscaldato la bobina e passato della cera da candela
Considera che la bobina che utilizzo non è specifica per cartone, ma è una semplice T2 della C&P
Ho ripulito la bobina dall'olio al silicone che utilizzo per l'orlatura dei bossoli in plastica.
Successivamente, ho riscaldato la bobina e passato della cera da candela
Considera che la bobina che utilizzo non è specifica per cartone, ma è una semplice T2 della C&P
Sono riuscito a recuperare un centinaio di bossoli Fiocchi cal.12 in cartone antico molto belli Tipo 2 con buscione interno piano non CVC innescati con...
Ciao a tutti, vorrei caricare dei bossoli in cartone Cheddite con innesco cx50 con la F2x36, couvette, feltro, pb 27-28 grammi, orlo tondo su dischetto...
Ho scaricato una cartuccia Fiocchi "Cane" di qualche anno fa come produzione in bossolo cartone moderno Tipo Cheddite di colore rosso con la...
30-08-25, 16:19
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta