Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Esperienze di caccia con cartucce in acciaio reale effettività
Salve a tutti
Vorrei chiedere a chi ne ha esperienza di condividere le proprie opinioni, i limiti e possibili consigli dell'utilizzo dell'acciaio in particolare per quanto riguarda la minuta selvaggina (beccaccino, etc...) e l'utilizzo di cartucce a basse prestazioni non hp anche su anatidi
So che girando nel forum queste notizie si trovano ma mi pareva una buona idea farne una raccolta... se invece la discussione è considerata un doppione nessun problema ad eliminarla
Salve a tutti
Vorrei chiedere a chi ne ha esperienza di condividere le proprie opinioni, i limiti e possibili consigli dell'utilizzo dell'acciaio in particolare per quanto riguarda la minuta selvaggina (beccaccino, etc...) e l'utilizzo di cartucce a basse prestazioni non hp anche su anatidi
So che girando nel forum queste notizie si trovano ma mi pareva una buona idea farne una raccolta... se invece la discussione è considerata un doppione nessun problema ad eliminarla
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Ti dico soltanto che quando negli U.S. bandirono il piombo, io quasi smisi di andare a caccia di anatre. Fortunatamente poi arrivarono le cartucce in lega di ferro, nichelio e tungsteno, piu' micidiali di quelle caricate col piombo.
Selvaggina minuta? Credo che il 7 1/2 sia il pallino di ferro piu' piccolo che ci sia. Era quello che usavo per i beccaccini. Di certo non sparavo cartucce al tungsteno da due o tre dollari l'una (oggi costano di piu', credo) ai beccaccini! A meno che non fossero centrati entro 20 metri cadevano vivi. Meno male che avevo un'ottima riportatrice...
Quando faccio appostamento in Po uso le B&P dual shock 34 con pallini acciaio misti 5 e 3.
Non ho occasione di sparare distante perché mettiamo gli stampi in un raggio di 30/35 metri al massimo e tiriamo solo alle anatre che entrano nel gioco. Così facendo siamo “ragionevolmente” sicuri di avere uccelli a tiro e quelli che se ne vanno sono per lo più padellati. Secondo me se non si forzano i tiri oltre queste distanze si abbatte pulitamente. Considera che lo scorso anno nonostante covid siamo rimasti più o meno in media a circa 80 capi in due
l'utilizzo di cartucce a basse prestazioni non hp anche su anatidi
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Su questo posso darti la mia esperienza,
per diverse stagioni ho utilizzato 2 cartucce della B&P, la Steel 28 con appunto 28grammi di pallini n°7 (che dovrebbero corrispondere ad un 9 di pb) cartuccia velocissima e con una buona prestazione; e la F2 legend steel da piattello sempre 28gr e pallino del 7, un po meno veloce dell'altra ma altrettanto buona.
Usate in canna con cameratura standard da 70mm e strozzatura fissa 4*.
A gioco su tiro intorno ai 20...25 metri massimo le alzavole cascavano bene, la canna non ha subito alcun danno perchè le cartucce in questione sono molto equilibrate e la borra guaina avvolge bene i pallini proteggendo l'anima della canna.
Successivamente ho preso un fucile gigliato.
per diverse stagioni ho utilizzato 2 cartucce della B&P, la Steel 28 con appunto 28grammi di pallini n°7 (che dovrebbero corrispondere ad un 9 di pb) cartuccia velocissima e con una buona prestazione; e la F2 legend steel da piattello sempre 28gr e pallino del 7, un po meno veloce dell'altra ma altrettanto buona.
Usate in canna con cameratura standard da 70mm e strozzatura fissa 4*.
A gioco su tiro intorno ai 20...25 metri massimo le alzavole cascavano bene, la canna non ha subito alcun danno perchè le cartucce in questione sono molto equilibrate e la borra guaina avvolge bene i pallini proteggendo l'anima della canna.
Salve a tutti
Vorrei chiedere a chi ne ha esperienza di condividere le proprie opinioni, i limiti e possibili consigli dell'utilizzo dell'acciaio in particolare per quanto riguarda la minuta selvaggina (beccaccino, etc...) e l'utilizzo di cartucce a basse prestazioni non hp anche su anatidi
So che girando nel forum queste notizie si trovano ma mi pareva una buona idea farne una raccolta... se invece la discussione è considerata un doppione nessun problema ad eliminarla
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda l'uso delle munizioni in acciaio alla piccola migratoria, io ho utilizzato le cartucce RC steel da 32 grammi con pallino del n.8 e mezzo. I risultati sono stati eterogenei. Il primo abbattimento lo feci su un beccaccino ad una 20 di metri caduto ferito, mentre in un altra occasione ho preso un merlo sempre alla solita distanza caduto stecchito. Dopo queste due esperienze differenti ho insistito e alla fine su tiri intorno ai 25 metri, merli e tordi cadevano bene.
In un occasione ho utilizzato questa cartuccia anche su di un alzavola, il tiro era sforzato per la cartuccia, in prossimità dei trenta metri, ho dovuto tirargli due volte ma alla fine è caduta e sono riuscito a recuperare anche questa, grazie all'aiuto della mia canina.
Queste sono le mie esperienze, spero di esserti stato d'aiuto.
con l'acciao ho un pessimo ricordo usato solo una volta su un fagiano a 20 metri spiumata e continuava a volare 2 colpo sempre spiumata e ha proseguito cadendo dopo 10 metri raccolto sembrata tritato mai piu usato
difatti neppure negli us si usa il fero per la caccia “upland”.
comunque è un materiale pessimo balisticamente. period.
speriamo in leghe prestanti e sostenibili economicamente.
Hevishot ha qualcosa di abbordabile e migliore del ferraccio base.
certo, non parliamo del TSS18, ma comunque decente
Praticamente mi state dicendo che dovrò comperarmi una fionda. Sinceramente con quello che costa l' acciaio adesso, specie lavorarlo... ho l' impressione che faranno a gara per tornare al piombo. Il tungsteno e il rame sarà pura follia poi spararlo...
Praticamente mi state dicendo che dovrò comperarmi una fionda. Sinceramente con quello che costa l' acciaio adesso, specie lavorarlo... ho l' impressione che faranno a gara per tornare al piombo. Il tungsteno e il rame sarà pura follia poi spararlo...
Partiamo col precisare che non si tratta di acciaio, ma di comunissimo ferro, di facile reperibilità e di facile lavorazione (se provi a passare una calamita sulle cartucce vedrai che si attraggono) motivo per cui anche le cartucce non hanno un prezzo esagerato.
C'era un articolo qualche tempo su una nota rivista di settore in cui si esaminava la proposta del parlamento Norvegese di ritornare all'utilizzo del piombo nelle zone umide dopo che lo stesso sia stato bandito fin dal 2005, la scelta è puramente etica e si basava su un sondaggio e successivamente su una statistica vera su come gli effetti delle cartucce in "acciaio" siano dannosi sulla selvaggina (vedi la % di animali feriti molto molto elevata) poco performanti dal punto di vista balistico e per questo risultavano di difficile utilizzo (vedi tiri molto piu corti, fucili dedicati ecc...) non so come sia andata a finire la questione ma è gia un buon punto di partenza soprattutto perchè se effettivamente i dati sono veri significa che dietro c'è un lungo studio che accerta la scarsa efficacia dell' "acciaio" e giustifica il ritorno al piombo.
Altra cosa sono le leghe, tugsteno in primis, li si è su un altro pianeta sia come qualità dei materiali usati che come prestazioni balistiche, ma a discapito di ferro e piombo, il prezzo per ora è spropositato per un cacciatore di ceto medio.
Buona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
Premetto che non ricarico, che non ho attrezzatura e neanche polveri, quindi partirei da zero, chiedo se può esserci la possibilità di risparmiare qualcosa,...
Buongiorno e Buon Natale,
nelle cartucce caricate con pallini in acciaio vengono utilizzate polveri molto progressive rispetto a quelle utilizzate...
25-12-20, 11:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta