Ergal e cartucce in acciaio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

travis Scopri di più su travis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • travis
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 282
    • Revello (CN)
    • Pointer

    #1

    Ergal e cartucce in acciaio

    Buona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici che insidio, eccetto colombacci e germani per i quali metto su un secondo paio di canne 71 3-1. Ora, come noto dal 15 febbraio per le anatre toccherà pensare all'acciaio, volenti o nolenti. Siccome non intendo rinunciare al mio leggero, fantastico vecchietto ed alle sue altrettanto strepitose canne, ho preso per mercoledì prossimo appuntamento al Banco di Prova per testarle con l'acciaio. Parlo, ovviamente, delle 66 4-3 perché le altre si sa in partenza che non sono impiegabili con questo tipo di munizioni, purtroppo.

    Ora, la domanda è: posto che, come spero, le canne superino la cosiddetta prova del giglio, utilizzare cartucce in acciaio su un fucile leggero in ergal può, a lungo andare, danneggiare la bascula, in questo caso di vecchia concezione quindi senza particolari rinforzi in titanio? Va da sé che parlo di cartucce non hp, quelle so che non potrei comunque utilizzarle ma, per come caccio io i germani (lungo fiumi o fossi, non sul passaggio) non sarebbe un gran problema.

    Credo la risposta dipenda dalle quantità di cartucce sparate, come sempre del resto...per me i germani sono un di più (così come colombi, tordi minilepri), perché la mia caccia principale è quella col cane da ferma, però insomma la domanda la faccio anche pensando ad un domani in cui potremmo essere costretti a dire definitivamente addio al piombo...

    Grazie a tutti coloro che risponderanno.

    Ps insisto con l'ergal, pur avendo un Alcione in acciaio su cui potrei montare le stesse canne, per questioni di peso (cammino molto, praticamente per tutto il giorno) e di brandeggio.
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #2
    Originariamente inviato da travis
    Buona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici che insidio, eccetto colombacci e germani per i quali metto su un secondo paio di canne 71 3-1. Ora, come noto dal 15 febbraio per le anatre toccherà pensare all'acciaio, volenti o nolenti. Siccome non intendo rinunciare al mio leggero, fantastico vecchietto ed alle sue altrettanto strepitose canne, ho preso per mercoledì prossimo appuntamento al Banco di Prova per testarle con l'acciaio. Parlo, ovviamente, delle 66 4-3 perché le altre si sa in partenza che non sono impiegabili con questo tipo di munizioni, purtroppo.

    Ora, la domanda è: posto che, come spero, le canne superino la cosiddetta prova del giglio, utilizzare cartucce in acciaio su un fucile leggero in ergal può, a lungo andare, danneggiare la bascula, in questo caso di vecchia concezione quindi senza particolari rinforzi in titanio? Va da sé che parlo di cartucce non hp, quelle so che non potrei comunque utilizzarle ma, per come caccio io i germani (lungo fiumi o fossi, non sul passaggio) non sarebbe un gran problema.

    Credo la risposta dipenda dalle quantità di cartucce sparate, come sempre del resto...per me i germani sono un di più (così come colombi, tordi minilepri), perché la mia caccia principale è quella col cane da ferma, però insomma la domanda la faccio anche pensando ad un domani in cui potremmo essere costretti a dire definitivamente addio al piombo...

    Grazie a tutti coloro che risponderanno.

    Ps insisto con l'ergal, pur avendo un Alcione in acciaio su cui potrei montare le stesse canne, per questioni di peso (cammino molto, praticamente per tutto il giorno) e di brandeggio.
    L'introduzione del ferro probabilmente ci costringerà ad abbandonare i bellissimi fucili che ci accompagnano da una vita; se questo avverrà su tutto il territorio cacciabile io a malinquore chiuderò con la mia grande passione.

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 966
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Ciao Travis,
      anch'io sono un appassionato Franchista e di sovrapposti dell'epoca d'oro ne ho 7 tra 12 e 20 ma quello che uso è il Falconet a cui alterno le canne a seconda della caccia che faccio. Sono dell'idea che le canne non abbiano problemi a passare la prova del giglio, questo perché ho provato a sparare qualche decina di cartucce sui 1000 bar, le canne non ne hanno minimamente risentito anche se i coni di raccordo brevi non aiutano ad attenuare il rinculo, i punti deboli non sono le bascule, ma i semiperni laterali montati sulle canne e il tassello inferiore, queste parti sono in acciaio che all'epoca, sebbene temperato era piuttosto dolce, per cui le deformazioni del tassello portano la chiave a chiudere sulla sinistra, mentre l'ovalizzazione dei semiperni produce un distacco tra vivo di culatta e faccia di bascula.
      A suo tempo avevo chiesto ad un armaiolo locale quanto costasse sostituire queste parti , la spesa prospettatami era di 300/350 euro.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Scusate, ma che c'entra l'ergal con l'uso di cartucce in acciaio? Voglio dire, la bascula in lega leggera può essere messa in crisi, alla lunga, dall'uso continuativo di cartucce dalle prestazioni particolarmente alte in termini di pressioni di esercizio: ecco che usare sempre e abitualmente cariche magnum in un fucile con bascula in ergal non è raccomandabile. Ma qui parliamo di un Falconet del 1973, perciò in calibro 12/70, non magnum e di conseguenza le cartucce in acciaio saranno 12/70 da 32-34 grammi: avranno prestazioni particolarmente esasperate per il fatto di essere caricate a pallini di ferro? Se le pressioni d'esercizio non saranno fuori norma e SE le canne, collaudate, saranno in grado di sopportarle, non sarà la bascula in ergal a creare problemi.

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1682
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5
          L'ergal degli anni 70 non è esattamente come la lega che si usa oggi nei superleggeri ,quindi quando e se' si comincia a muovere tutto amen.Certo che con la camera 70 sara' abbastanza limitato sulle cartucce da utilizzare come portata utile e potenza,il rinculo infine piu' secco delle cartucce in acciaio potra', all'inizio, darti qualche problema poi sta a te abituarti o meno.

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1874
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            I pallini in acciaio, per sicurezza e discreto rendimento richiedono camera magnum, coni di raccordo lunghi, strozzature larghe, non oltre i 5/10, parametri che i fucili datati, tranne le strozzature non hanno. L'ergal poco c'entra. Comunque adattare una vecchia arma, per quanto di qualità, ai pallini in acciaio non credo sia buona cosa a meno che non si usino munizioni soft che però sono efficaci fino massimo 25 metri
            Spariamo che il piombo non venga bandito sull'intero territorio.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..