Esperienze di caccia con cartucce in acciaio reale effettività
Comprimi
X
-
-
Premetto di non avere esperienza in merito, ma mettiamo pure che il tungsteno venga proposto anche a costi minori, una cartuccina da 28, 30 grammi in questa lega x un animale tenero come può essere un tordo o un beccaccino a 20- 25 metri non lo "trita"? Alla fine torniamo sempre allo stesso punto ( acciaio feriti tungsteno tritatutto)esiste in commercio attualmente qualcosa che possa andar bene per chi fa piccola migratoria??Partiamo col precisare che non si tratta di acciaio, ma di comunissimo ferro, di facile reperibilità e di facile lavorazione (se provi a passare una calamita sulle cartucce vedrai che si attraggono) motivo per cui anche le cartucce non hanno un prezzo esagerato.
C'era un articolo qualche tempo su una nota rivista di settore in cui si esaminava la proposta del parlamento Norvegese di ritornare all'utilizzo del piombo nelle zone umide dopo che lo stesso sia stato bandito fin dal 2005, la scelta è puramente etica e si basava su un sondaggio e successivamente su una statistica vera su come gli effetti delle cartucce in "acciaio" siano dannosi sulla selvaggina (vedi la % di animali feriti molto molto elevata) poco performanti dal punto di vista balistico e per questo risultavano di difficile utilizzo (vedi tiri molto piu corti, fucili dedicati ecc...) non so come sia andata a finire la questione ma è gia un buon punto di partenza soprattutto perchè se effettivamente i dati sono veri significa che dietro c'è un lungo studio che accerta la scarsa efficacia dell' "acciaio" e giustifica il ritorno al piombo.
Altra cosa sono le leghe, tugsteno in primis, li si è su un altro pianeta sia come qualità dei materiali usati che come prestazioni balistiche, ma a discapito di ferro e piombo, il prezzo per ora è spropositato per un cacciatore di ceto medio.Commenta
-
Io purtroppo sono nella tua stessa situazione, sono appassionato di caccia alle allodole e utilizzo proprio delle cartucce da 28-31gr di pb fine e mi rendo conto che veramente questa tipologia di caccia, come anche le quaglie, tordi e tutta la selvaggina minuta, subirebbero un grosso danno.Premetto di non avere esperienza in merito, ma mettiamo pure che il tungsteno venga proposto anche a costi minori, una cartuccina da 28, 30 grammi in questa lega x un animale tenero come può essere un tordo o un beccaccino a 20- 25 metri non lo "trita"? Alla fine torniamo sempre allo stesso punto ( acciaio feriti tungsteno tritatutto)esiste in commercio attualmente qualcosa che possa andar bene per chi fa piccola migratoria??
Non ho esperienze col tugsteno, per il momento costa troppo per fare delle prove.Commenta
-
È uscito ora questo video su YouTube. Può essere utile per farsi un idea. [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=j_flNAt37ps[/VIDEO]Commenta
-
Io caccio quasi esclusivamente anatre e purtroppo cacciando nelle zone ZPS devo usare l'acciaio raramente il tungsteno in quanto costa troppo il problema è dovuto al fatto che il piombo è più lesivo dell'acciaio, tante volte vedi le anatre che a seguito della passata dell'acciaio vano a morire anche 200/300 mt dall'appostamento per cui devi prendere la barca e andarle a raccogliere oppure a ribatterle in quanto ferite e così perdi occasioni di altri voli. Non parliamo poi quando le mangi se ti capita tra i denti un pallino 1 di acciaio sono guai seri altro grosso problema.Commenta
-
le leghe di tungsteno in commercio in italia sono paragonabili al piombo come resa, un po' più strette le rosate perché meno deformabile.
densità: 12
le VERE cartucce "nucleari", ad alto contenuto di tungsteno, caricano pallini TSS da 18g/cm3...e il costo è ancora più impossibile.
è solo giustificato da 20kg di tacchino ogni 1/2 colpi.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Visto che al tacchino si tira a fermo ed in testa, in genere e' un uccello per cartuccia. A me ne sono rimaste cinque, dell'acquisto originale, e l'unica che non ha ucciso un tacchino e' la prima, che sparai ad un bersaglio di carta per controllare l'azzeramento del Romeo4 a 50 metri dopo averlo azzerato a 30, ma con cartucce al piombo (sono tirchio!). Quelle che sparo ai tacchini sono della "Hevi-Shot," 57 grammi di pallini del 6 di lega ferro/tungsteno/nichelio. Danno certe spallate.... Non so quanto queste, se ancora in commercio, costino oggi. Non ne sarei sorpreso se costassero 8 dollari l'una.le leghe di tungsteno in commercio in italia sono paragonabili al piombo come resa, un po' più strette le rosate perché meno deformabile.
densità: 12
le VERE cartucce "nucleari", ad alto contenuto di tungsteno, caricano pallini TSS da 18g/cm3...e il costo è ancora più impossibile.
è solo giustificato da 20kg di tacchino ogni 1/2 colpi.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
le Hevishot non sono disponibili in italia.
comunque ce ne sono di varia qualità, dal ferraccio solito al bismuto alla lega alta densità con tungsteno che menzioni.
Le bombe TSS mi pare siano Federal.
In italia sono disponibili come tungsteno solo Baschieri, mirage e forse da poco qualche catena minore.
Il Bismuto lo usava una varietà delle Fiocchi Tundra ed erano una ciofeca.
La BP se le paga 4/5e per colpo.
due versioni 35/40g 70 e 76mm rispettivamente.
Non c'è molta scelta«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
La buonanima mi raccontava che nei tempi andati quando la selvaggina era tanta e il piombo scarseggiava non di rado caricavano gli avancarica con la ghiaia.... Per sicurezza me ne procuro un po' hai visto mai che ci tolgono definitivamente il piombo......Commenta
-
Come consigliato dall amico Gambettone dobbiamo provare queste 32 grammi della Rc in acciaio 8.5 a tordi e ci facciamo un' idea. Tra i vari caricatori di cartucce commerciali mi sembra che questa ha il diametro più piccolo e potrebbe andare bene a tordi.
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando TapatalkUltima modifica alcione tsa; 16-03-22, 13:58.Commenta
-
Avevo ancora qualche cartuccia steel da 32 grammi con pallino del 8 e mezzo. Così ho deciso di scaricarne una per studiarne l'assetto e magari dare qualche informazione in più agli appassionati di ricarica che vogliono provare questa cartuccia che non sempre si riesce a reperire nelle armerie.
Bossolo T3 verde innesco con laccatura nera come in foto.
Polvere in dose 1,60
Borra steel da 32 grammi
Pallino del numero 8 e mezzo
Chiusura a 57,8 mm
I componenti compresa la polvere li potete vedere in foto.
La polvere non sono riuscito a capire di cosa si tratta.
Spero di esservi stato di aiuto.






Commenta
-
Ottimo lavoro, sicuramente ci sarà qualche appassionato che ci dirà di che polvere si tratta, sperando di avere qualche alternativa valida al piombo per la piccola migratoria.Avevo ancora qualche cartuccia steel da 32 grammi con pallino del 8 e mezzo. Così ho deciso di scaricarne una per studiarne l'assetto e magari dare qualche informazione in più agli appassionati di ricarica che vogliono provare questa cartuccia che non sempre si riesce a reperire nelle armerie.
Bossolo T3 verde innesco con laccatura nera come in foto.
Polvere in dose 1,60
Borra steel da 32 grammi
Pallino del numero 8 e mezzo
Chiusura a 57,8 mm
I componenti compresa la polvere li potete vedere in foto.
La polvere non sono riuscito a capire di cosa si tratta.
Spero di esservi stato di aiuto.







Commenta
-
I pallini in tungsteno e in acciaio a basso contenuto di carbonio placati sono prodotti in Cina, anche alcune grandi ditte di cartucce italiane per questa tipologia di pallini gli acquistano dai cinesi. Ho voluto interessarmi , visto che questi prodotti sul mercato italiano non esistono come materiale per ricarica domestica, il problema sono i costi di trasporto , il dazio ,l'iva e la quantità minima da acquistare . Vi riassumo brevemente questi dati, potete verificarli sul sito ALIBABA , potete scrivere anche in italiano,: Pallini tungsteno uso caccia quantita minima 5 kg prezzo medio X kg; 65 dollari /kg+ trasporto circa 190 dollari + dogana + IVa, pallini in acciaio placati silver acquisto minimo una tonnellata. Il risultato mi sembra scontato la caccia con i piccoli calibri e per la piccola selvaggina scomparirà per il resto mano al portafoglio o cartucce di bassa qualità con ferraccio arrugginito che si impaccherà . Ai posteri l'ardua sentenza Giudice[:-cry]Commenta
-
Purtroppo non è solo una questione di dazi, trasporti e iva. Dopo la pandemia l' acciaio e non solo ha avuto un incremento di prezzo allucinante. A questo si è sommato il rincaro dell' energia dovuto alla guerra. Tradotto in parole povere da noi, e più in generale in Europa l' acciaio non conviene quasi più produrlo...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jonnyCiao a tutti,
cedo le seguenti cartucce calibro 12:
125 cartucce mb 32 gr piombo 10
25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da travisBuona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Come da titolo vendo per conto di un amico le seguenti cartucce calibro 12
1) 50 cartucce maionchi speed tipo 1 pb 10
2) 25 cartucce...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Premetto che non ricarico, che non ho attrezzatura e neanche polveri, quindi partirei da zero, chiedo se può esserci la possibilità di risparmiare qualcosa,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce magnum calibro 12:
15 Winchester piombo 2
15 Baschieri & Pellagri Valle Mythos gr 56...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta