Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Passaggio da un assetto in PPS 12/70 a un assetto in PPT in 12/67
Espongo un quesito, è da tempo che desidererei fare chiarezza nei miei dubbi.
Siccome quasi tutti i miei assetti di caricamento sono dedicati ai bossoli in plastica 12/70, faccio 3 esempi solo come indicazione: Sidna Montecatini, 358/686, contenitore (Super G) stellare 1,75x34 - JK6 Bofors, 616/CX2000, contenitore (Bior Pallettoni), stellare 1,80x35 - DN ciambelline, 688, contenitore (GT), stellare 1,40x34, come ci si deve comportare inserendo gli stessi componenti e le stesse grammature di piombo, usando bossoli con lo stesso innesco ma 12/67 e facendo l'orlatura tonda.
Ho fatto 3 esempi che uso da molto tempo, ma se possibile chiedo un'indicazione generale.
Ringrazio
Saluti
Antonio
Non entrando nello specifico delle tue dosi, ti dico che puoi tranquillamente riportare la stessa dose da PPS nel 70mm, a PPT nel 67mm.
A livello pressorio e dati di banco avrai dei valori sovrapponibili.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Vorrei aggiungere, alla regola generale giusta già espressa da Mincio 75 che però.....vi sono polveri che in orlo tondo, pur caricate in bossolo da 67 mm, specie con borre elastiche ed inneschi medi potrebbero avere problemi di combustione e rendimento...pertanto, da perfezionista quale sono, io preferisco sempre progettare in toto ogni singolo assetto senza basarmi su una regola generica.
Vorrei aggiungere, alla regola generale giusta già espressa da Mincio 75 che però.....vi sono polveri che in orlo tondo, pur caricate in bossolo da 67 mm, specie con borre elastiche ed inneschi medi potrebbero avere problemi di combustione e rendimento...pertanto, da perfezionista quale sono, io preferisco sempre progettare in toto ogni singolo assetto senza basarmi su una regola generica.
In bocca al Lupo
Quindi x questo motivo è meglio che la DN non la carichi in bossolo da 67 in PPT .
Saluti
Antonio
Quindi x questo motivo è meglio che la DN non la carichi in bossolo da 67 in PPT .
Saluti
Antonio
Antonio...forse mi sono spiegato male, intendevo dire che un assetto va sempre valutato nella sua interezza e aggiustato in base alla polvere abbinata a tutto il resto.
La Dn non vedo perche non la si dovrebbe caricare in 12/67 Ppt...basta farlo come va fatto.
Quindi x questo motivo è meglio che la DN non la carichi in bossolo da 67 in PPT .
Saluti
Antonio
Antonio, la DN in quell'assetto funziona benone, io la uso ogni tanto sia su bossoli in plastica che in cartone.
SE si deve dire qualcosa, parlando di questa eccellente vecchia polvere, direi che mai come in assetto con OT, diventa necessario un suo assestamento per compressione statica decisa e l'uso di sole borre rigide.
Prova in 12/67 in plastica con DFS 616 una carica di DN Old di g. 1,55x36, borra GT (solitamente da 21 mm.) ed orlo tondo con cartuccia finita a 61,5 mm.
In 12/67 in cartone, con DFS 616, g. 1,50x35, couvette + Hess, piombo nichelato ed Orlo tondo finito a 61,8 mm.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Antonio, la DN in quell'assetto funziona benone, io la uso ogni tanto sia su bossoli in plastica che in cartone.
SE si deve dire qualcosa, parlando di questa eccellente vecchia polvere, direi che mai come in assetto con OT, diventa necessario un suo assestamento per compressione statica decisa e l'uso di sole borre rigide.
Prova in 12/67 in plastica con DFS 616 una carica di DN Old di g. 1,55x36, borra GT (solitamente da 21 mm.) ed orlo tondo con cartuccia finita a 61,5 mm.
In 12/67 in cartone, con DFS 616, g. 1,50x35, couvette + Hess, piombo nichelato ed Orlo tondo finito a 61,8 mm.
Cordialità
G.G.
Tante grazie, Gianluca, come al solito Ti sei scomodato x me, Grande!!
Ti saluto
Antonio
Antonio, la DN in quell'assetto funziona benone, io la uso ogni tanto sia su bossoli in plastica che in cartone.
SE si deve dire qualcosa, parlando di questa eccellente vecchia polvere, direi che mai come in assetto con OT, diventa necessario un suo assestamento per compressione statica decisa e l'uso di sole borre rigide.
Prova in 12/67 in plastica con DFS 616 una carica di DN Old di g. 1,55x36, borra GT (solitamente da 21 mm.) ed orlo tondo con cartuccia finita a 61,5 mm.
In 12/67 in cartone, con DFS 616, g. 1,50x35, couvette + Hess, piombo nichelato ed Orlo tondo finito a 61,8 mm.
Cordialità
G.G.
Ciao Gianluca.
Ho un calcone dinamometrico della To.Gi.Bre. e vorrei confrontare la scala graduata che vi è riportata (senza indicazioni di pesi o kg) in base alla pressione esercitata sull'impugnatura.
Ho pensato di impiegare una bilancia spingendo sul piatto di pesata ma non ne ho disponibili con portata maggiore di 10 kg.
In quale altro modo si potrebbe determinare con approssimazione accettabile il carico statico di 15 kg da applicare agli assetti riportati nel certificato di banco sopra quotato?
Grazie per la risposta.
Se riesci ad interporre la bilancia e provare a riprodurre una spinta di 5 Kg e di 10 kg sulla bilancia, annotando quanto è l'indicazione nei due casi del dinamometro, poi in proporzione dovresti ottenere 15 Kg moltiplicando ad es x 1,5 quanto indicato a 10...L'errore di NON linearità non dovrebbe essere intollerabile...Saluti, Edo49
Se riesci ad interporre la bilancia e provare a riprodurre una spinta di 5 Kg e di 10 kg sulla bilancia, annotando quanto è l'indicazione nei due casi del dinamometro, poi in proporzione dovresti ottenere 15 Kg moltiplicando ad es x 1,5 quanto indicato a 10...L'errore di NON linearità non dovrebbe essere intollerabile...Saluti, Edo49
Grazie Edo, proverò a mettere in pratica il tuo suggerimento.
Se riesci ad interporre la bilancia e provare a riprodurre una spinta di 5 Kg e di 10 kg sulla bilancia, annotando quanto è l'indicazione nei due casi del dinamometro, poi in proporzione dovresti ottenere 15 Kg moltiplicando ad es x 1,5 quanto indicato a 10...L'errore di NON linearità non dovrebbe essere intollerabile...Saluti, Edo49
Edo, mi è tornato in mente quanto era dato leggere nelle consulenze di ricarica di Diana Caccia negli anni 60/70....sovente il buon Gallina, specialmente negli assetti con borraggio tradizionale consigliava per eseguire la corretta compressione statica sulla colonna del borraggio di posizionare per qualche istante un grave del peso dovuto sul calcone....se si pensa che con alcune Nobel Glascow serie 60 il perso poteva raggiungere i 25/27 kg.....ahahahahah
Ho caricato e usato in preapertura sul colombaccio di prima canna un assetto che vorrei proporre agli utenti del forum: bossolo. come già scritto nel...
Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
Il titolo è provocatorio ma pongo il tema perché ho sempre ritenuto che a parità di strozzatura una cartuccia con contenitore alla distanza canonica...
Buongiorno a tutti, mi sono da poco avvicinato alla ricarica e vorrei dai più esperti qualche assetto da provare, faccio tutta caccia e sono ben accetti...
22-01-23, 13:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta