identificazione Beretta Vittoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

S.Desio Scopri di più su S.Desio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • S.Desio
    Ho rotto il silenzio
    • May 2022
    • 3
    • Sardegna

    #1

    identificazione Beretta Vittoria

    Buongiorno a tutti, mi presento sono Silvio e scrivo dalla Sardegna, purtroppo a caccia non ci vado più ma sono sempre appassionato di armi per l'utilizzo venatorio. Leggo sempre il forum e ho sempre trovato molta competenza ed informazioni utili. Vorrei sottoporvi due doppiette che mi sono state recentemente cedute, una Beretta Vittoria monobloc mod.211 (credo) cal.12 bancata 1933, e un altra di marca ignota. La Beretta è molto bella , con incisioni profonde della bascula , abbastanza ben tenuta e con ancora una buona brunitura. Purtroppo la corrosione delle vecchie cartucce ha fatto scempio dell'interno della canna sinistra, con parecchie abrasioni e camolature. Volevo sapere se secondo voi vale un restauro delle canne e una revisione generale. Dell'altra piu che altro sono curioso di conoscere il costruttore. Un ringraziamento ed un saluto


    ---------- Messaggio inserito alle 11:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------

    Lunghezza canne cm.73


    ---------- Messaggio inserito alle 12:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------

    Altra doppietta, probabilmente italiana, (opera di uno dei tanti armaioli Bresciani immagino) l'unico marchio particolare è un capriolo(?) su una cima che sormonta la sigla F.L. sulle canne "acier krupp"
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    Ben trovato sul forum Silvio.

    Prima di aprire una discussione è buona prassi presentarsi.

    Lo puoi fare a questo link:



    Grazie,
    Paolo

    Commenta

    • lovi60
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2014
      • 46
      • Varese
      • Wachtelhund-Setter Inglese

      #3
      riconoscimento doppietta

      Dal libro dei marchi del banco di prova di Gardone si evince che la doppietta è stata fabbricata da Fausti Luigi

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        Ciao il vittoria eun arma dozzinale, e stata fatta per molti anni ed era alla portata di tutti.
        Io ne ho due una delle quali ho fatto restaurare perché semplicemente mi piaceva... Ma se vuoi sapere quanto vale economicamente ti devo dire poco... Se lo vuoi restaurare perché ci sei legato come ricordo di famiglia o perché ti piace bene altrimenti per il suo valore probabilmente e inferiore al costo del restauro. Un saluto.

        Commenta

        • Celestino
          ⭐⭐
          • Jun 2006
          • 707
          • Avellino, Avellino, Campania.
          • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da ronin977
          Ciao il vittoria eun arma dozzinale, e stata fatta per molti anni ed era alla portata di tutti.
          Io ne ho due una delle quali ho fatto restaurare perché semplicemente mi piaceva... Ma se vuoi sapere quanto vale economicamente ti devo dire poco... Se lo vuoi restaurare perché ci sei legato come ricordo di famiglia o perché ti piace bene altrimenti per il suo valore probabilmente e inferiore al costo del restauro. Un saluto.
          Hai perfettamente ragione anche se , pur essendo una doppietta di battaglia , paragonata a certe ciofeche attuali fa ancora la sua figura; io ad esempio ne ho una in ottime condizioni in cal. 24 del 1932 ed è deliziosa da usare a quaglie...
          Celestino Basagni

          Commenta

          • M.B. Tricolore
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 517
            • ABRUZZO

            #6
            Salve a tutti .mio nonno ne acquisto' una nel 1936/37, funzionante tutt'ora, cani esterni .

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            • Sep
              Patè ubriaco di beccacce al ginepro
              da Sep
              A Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
              Siccome spesso il 26 si...
              27-12-24, 01:55
            • top-igno
              Beretta 694 Sporting
              da top-igno
              Cedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
              28-09-23, 20:29
            • Livia1968
              199 - il genio del Tiro
              da Livia1968
              Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

              Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

              Lascio
              ...
              17-01-25, 18:48
            • wolmer
              Piombo o no piombo - la storia infinita
              da wolmer


              PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI

              31 Agosto 2023
              2045


              ...
              31-08-23, 16:43
            • Caricamento in corso ...
            • Nessun altro evento.
            Attendere..