velocità della polvere.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

selecon Scopri di più su selecon
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • selecon
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2012
    • 1538
    • lombardia

    #1

    velocità della polvere.

    Sto tentando una ricarica ottimale per un cal. 6 centerfire.
    La cartuccetta in ottone è veramente lunga e rispetto al diametro: per darvi una idea, se dovessimo traslare il rapporto diametro\lunghezza nel cal. 12 avremmo una cartuccia di 40 cm.


    L'esperimento prevede avere una polvere a combustione molto lenta.

    Qui nascono due domande:

    - quali sono le polveri adatte all'esperimento?
    - ci sono delle tabelle o degli indicativi che rappresentino quanto richiesto?


    Da ultimo, forse OT, in base a quali parametri viene definita e classificata una polvere?


    Grazie per chi vorrà rispondere e mi scuso se queste domande sono già state fatte: non riesco a fare ricerche sul forum.
    A volte l'inutile si traveste da impossibile.
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Non so a che calibro tu ti riferisca. E' rigato, o liscio? Con i rigati in genere (con tante eccezioni) si usano polveri piu' vivaci con bossoli cilindrici, piu' progressive con bossoli dalla spalla pronunciata ed il diametro del bossolo ben superiore a quello della palla.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1818
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Buonasera, intanto ti posto uno screenshot preso dalla rete sul sito della falco

      Questo per darsi un idea delle polveri da usare( sicuramente polveri dalla combustione lenta) e relative dosi.
      Per quanto riguarda la classificazione delle polveri il discorso diventa lungo e pesante,
      però chi ricarica secondo me dovrebbe avere una buona infarinatura sulle varietà delle polveri che andrà ad usare, per fare un esempio se devo caricare nel cal 12 una dose di 32 grammi di piombo userò una polvere vivace perché la carica e leggera, mentre se vorrò caricare delle cartucce da piattello con 28 gr di piombo userò una polvere vivacissima, al contrario se vorrò caricare 36 e più grammi mi dovrò spostare su polveri a lenta combustione.
      Questo è solo un frammento di quello che c'è dietro una polvere da sparo, ti consiglio un buon libro dedicato che può insegnare molto o perché no Wikipedia in internet
      Spero di essere stato d'aiuto un saluto

      ---------- Messaggio inserito alle 06:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:44 PM ----------


      Forse qui si vede meglio

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Tutti i manuali di ricarica che ho mostrano una lista di polveri che va dalle piu' vivaci alle piu' "lente."
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1818
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          [QUOTE=Er Mericano;1475918]Tutti i manuali di ricarica che ho mostrano una lista di polveri che va dalle piu' vivaci alle piu' "lente."[/QUOTE
          Strano che manuali di ricarica non trattano le polveri, comunque c'è n'è sono e in rete si trova tutto e di più

          Commenta

          • selecon
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2012
            • 1538
            • lombardia

            #6
            certo che se uno desidera fare un po' di prove, come fa?
            Mica si può spendere un capitale, senza contare che trasformare la casa in un arsenale non è una bella cosa..
            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da selecon
              certo che se uno desidera fare un po' di prove, come fa?
              Mica si può spendere un capitale, senza contare che trasformare la casa in un arsenale non è una bella cosa..
              Csb5 o N-320
              Originariamente inviato da selecon
              Sto tentando una ricarica ottimale per un cal. 6 centerfire.
              La cartuccetta in ottone è veramente lunga e rispetto al diametro: per darvi una idea, se dovessimo traslare il rapporto diametro\lunghezza nel cal. 12 avremmo una cartuccia di 40 cm.

              Lascia perdere questi 'rapporti' potresti fare molto danno.
              L'esperimento prevede avere una polvere a combustione molto lenta.

              Qui nascono due domande:

              - quali sono le polveri adatte all'esperimento?
              - ci sono delle tabelle o degli indicativi che rappresentino quanto richiesto?


              Da ultimo, forse OT, in base a quali parametri viene definita e classificata una polvere?


              Grazie per chi vorrà rispondere e mi scuso se queste domande sono già state fatte: non riesco a fare ricerche sul forum.
              Credo che sia il caso di chiarire cosa significhi 'combustione lenta'.
              Le polveri per la canna liscia, normalmente sono 'vivaci', a seconda del peso di Pb. che devono lanciare, variano i loro parametri di progressività.
              Per fare un esempio caricamenti da 24/28 g. in cal. 12 potrebbero prevedere polveri del tipo CSB5/N310 ecc., mentre per i 28/30-32 PSB3/N-320 ecc., infine per i 34/36 g. PSB2/N-340 ecc.
              Potrei citarne un'infinità di marchi con caratteristiche simili.
              Le polveri progressive si utilizzano, generalmente, nelle canne rigate ed a seconda del peso della palla e del calibro si va su con maggior grado.
              Grarolini è un esperto in questo settore e sicuramente potrà consigliarti al meglio.
              sigpic

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1818
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                Originariamente inviato da selecon
                certo che se uno desidera fare un po' di prove, come fa?
                Mica si può spendere un capitale, senza contare che trasformare la casa in un arsenale non è una bella cosa..
                Se uno desidera fare delle prove prima si fa un idea di cosa vuol caricare, sceglie la polvere la compra e fa delle prove, mica vorrai provare tutte le polveri in una volta sola......

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Immagino si parli di un 6 Falco Centerfire.
                  Cartuccia conica (credo abbiano usato per la cameratura del corpo del bossolo un alesatore da spine coniche) con innesco Small Pistol, grammatura sui 5 grammi di piombo n. 10/11, molto meglio se nichelato, borra da 4 mm. fustellata da panno di feltro bianco, polvere lenta tipo quelle per Magnum- o più precisamente definite X40.
                  Ho fatto prove con polveri vivaci e semivivaci ma non sono l'ideale, vuole polveri lente, da magnum.
                  Proverei VV N-350 o 3N37, B&P BP102, JK3, M92S, SP8, queste sono le polveri ideali. Il dosaggio polvere per 5-5,5 grammi di pallini è intorno a g. 0,10. La cartuccia si chiude con cartoncino da 2mm e una goccina di Vinavil girata sul bordo interno. Efficace sui 10/12 metri.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • selecon
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2012
                    • 1538
                    • lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Immagino si parli di un 6 Falco Centerfire.
                    Cartuccia conica (credo abbiano usato per la cameratura del corpo del bossolo un alesatore da spine coniche) con innesco Small Pistol, grammatura sui 5 grammi di piombo n. 10/11, molto meglio se nichelato, borra da 4 mm. fustellata da panno di feltro bianco, polvere lenta tipo quelle per Magnum- o più precisamente definite X40.
                    Ho fatto prove con polveri vivaci e semivivaci ma non sono l'ideale, vuole polveri lente, da magnum.
                    Proverei VV N-350 o 3N37, B&P BP102, JK3, M92S, SP8, queste sono le polveri ideali. Il dosaggio polvere per 5-5,5 grammi di pallini è intorno a g. 0,10. La cartuccia si chiude con cartoncino da 2mm e una goccina di Vinavil girata sul bordo interno. Efficace sui 10/12 metri.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Concordo con tutto meno la qunatità di polvere.
                    Il mio obiettivo è limitare il rumore e ho una canna molto lunga: 85cm.
                    Ho usato polvere norma MRP, e caricando con g. 0,9 ...faccio la fiammata!!!

                    Devo fermarmi a 0,5 g.

                    A questo punto, immagino che il problema sia la polvere.
                    Ero certo che fosse una polvere lenta.
                    Ecco come mai ho chiesto come capire il tipo di polvere.
                    A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4545
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      immagino che questo lo avrai già letto
                      File allegati

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2765
                        • Potenza

                        #12
                        Originariamente inviato da selecon
                        Concordo con tutto meno la qunatità di polvere.
                        Il mio obiettivo è limitare il rumore e ho una canna molto lunga: 85cm.
                        Ho usato polvere norma MRP, e caricando con g. 0,9 ...faccio la fiammata!!!

                        Devo fermarmi a 0,5 g.

                        A questo punto, immagino che il problema sia la polvere.
                        Ero certo che fosse una polvere lenta.
                        Ecco come mai ho chiesto come capire il tipo di polvere.
                        Scusa se mi permetto, ma la MRP è una polvere molto progressiva per calibri magnum da arma rigata, non può bruciare bene nelle condizioni di pressione di un'arma liscia. Le polveri tipiche di questo calibro sono quasi all'estremo opposto, ossia prima di quelle più vivaci da arma lunga rigata.

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #13
                          permetto permetto!
                          Non ci capisco nulla, mancherebbe che mi mietto di traverso.
                          Quella polvere è della ricetta del 300, credevo fosse lenta.
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da selecon
                            Concordo con tutto meno la qunatità di polvere.
                            Il mio obiettivo è limitare il rumore e ho una canna molto lunga: 85cm.
                            Ho usato polvere norma MRP, e caricando con g. 0,9 ...faccio la fiammata!!!

                            Devo fermarmi a 0,5 g.

                            A questo punto, immagino che il problema sia la polvere.
                            Ero certo che fosse una polvere lenta.
                            Ecco come mai ho chiesto come capire il tipo di polvere.

                            Puoi provare con Hodgdon 1000 o BP 109, ... se la MRP è poco lenta ...![:D]

                            Fai il test che ti ho indicato, esattamente come descritto sopra.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2765
                              • Potenza

                              #15
                              La MRP è molto lenta, certamente troppo per l'uso che intendi farne. Attenzione in queste situazioni, non mi fiderei a ripetere l'esperimento, una doppia accensione potrebbe essere pericolosa.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..