velocità della polvere.
Comprimi
X
-
Probabilmente fin'ora non è stato chiarito un concetto basilare per chi utilizza le polveri da ricarica.
Una cosa sono le polveri da caccia per canna liscia, vivaci o progressive, altro sono le polveri vivaci o progressive per canna rigata.
Facendo un esempio che può essere verificato da chiunque con le relative tabelle comparative, le polveri per canna liscia vivaci partono da x24 e fino o oltre 36-38-40 ecc. Queste potrebbero essere, ad esempio CSB5-N-310-CSB3-N320-PSB3-N340-PSB2Spec.-Tecna, ecc.
Nel caso della canna rigata, partiamo per arma corta da N110 (H110)- poi N120-N130-N135-N140-N150-N550-N160-N165-MRP ecc.
Utilizzare una polvere progressiva/lenta in canna liscia, tipo MRP vuol dire che l'accensione avviene oltre il vivo di volata producendo la famosa "vampa di bocca", cioè nessuna pressione accettabile in canna e combustione all'esterno del tubo di lancio quando c'è maggiore comburente.
Per par deflagrare opportunamente una MRP in canna liscia si dovrà creare un tale intasamento che sinceramente non riuscirei a valutare.
Se la casa produttrice fornisce dei dati affidabili sarà bene seguire con attenzione queste tabelle senza fare esperimenti che potrebbero creare danno.sigpicCommenta
-
Utilizzare una polvere come la Norma MRP in canna liscia, caricata come vogliamo, vorrà dire espellerla dalla canna ancora allo stato di granuli incombusti, semplicemente perchè queste polveri per dare inizio alla deflgrazione vogliono un intasamento ed un carico di estrazione che nulla hanno a che vedere con la canna liscia e soprattutto per bruciare hanno bisogno nella fase iniziale di una pressione nella boiling room abbastanza elevata, non raggiungibile in canna liscia.
Per limitare il rumore della fucilata in una carica cosi detta silenziata abbiamo regole di balistica interna ben precise da seguire, ... non la fantasia e la non conoscenza della scienza legata alle armi da fuoco.
Il rumore della fucilata viene prodotto: 1) dall'espansione violenta dei gas a tergo della borra che fuori dalla canna si espandono con la detonazione 2) dalla rottura dell'onda sonica che viene raggiunta da proiettili con velocità iniziale superiore a 330 m/s.
Per limitare il rumore dobbiamo lavorare tecnicamente su questi due punti, ... la fantasia e le formule magiche, i dosaggi con 4 decimali non servono a nulla.
Come fare?
Per evitare che la massa lanciata raggiunga e infranga l'onda sonica basterà stare sotto i 320 m/s.
Per lavorare sullo "stappo" alla volata abbiamo varie strade da percorrere.
Polveri vivacissime ed in basso dosaggio perchè completano in fretta la loro intera combustione abbattendo la pressione a fine canna e con poco gas (poca polvere = poco gas) arrivino alla volata che la loro espansione sia già quasi finita.
Il primo più sfruttato ed efficace mezzo è usare un borraggio che non abbia tenuta perfetta ai gas, questi sfuggendo soprattutto nel primissimo tratto di canna, ma anche su tutto il percorso in canna arrivano alla bocca con pressione minima e lo stappo sarà senza rumore... come una bottiglia di champagne in cui il tappo non ha fatto buona tenuta e la CO2 interna alla bottiglia non ha più pressione... stappata non fa "PONF" ma "PSSS".
Questo sistema pur dando ottimi risultati di rumore, è soggetto a due difetti:
- Crea fusioni tra i pallini e rosate a volte brutte.
- Impiomba l'anima di canna nel suo primo tratto ... ferocemente.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
No è conico il bossolo esternamente solo per un fatto di estrazione.
L'interno del bossolo è cilindrico ed usa borrette cilindriche.
Il borraggio non esiste commerciale, si crea con fustella.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Fatte 10 cartucce come da ricetta, con Sp8.Immagino si parli di un 6 Falco Centerfire.
Cartuccia conica (credo abbiano usato per la cameratura del corpo del bossolo un alesatore da spine coniche) con innesco Small Pistol, grammatura sui 5 grammi di piombo n. 10/11, molto meglio se nichelato, borra da 4 mm. fustellata da panno di feltro bianco, polvere lenta tipo quelle per Magnum- o più precisamente definite X40.
Ho fatto prove con polveri vivaci e semivivaci ma non sono l'ideale, vuole polveri lente, da magnum.
Proverei VV N-350 o 3N37, B&P BP102, JK3, M92S, SP8, queste sono le polveri ideali. Il dosaggio polvere per 5-5,5 grammi di pallini è intorno a g. 0,10. La cartuccia si chiude con cartoncino da 2mm e una goccina di Vinavil girata sul bordo interno. Efficace sui 10/12 metri.
Cordialità
G.G.
Risultato incredibile, clamoroso.
Sistemo in modo adeguato e presento.
Caro GG...
A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fumoBuonasera,
mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 (sempre che siano originali Fiocchi); vorrei scaricarle e se...-
Canale: Armi & Polveri
10-05-23, 20:10 -
-
Buonasera a tutti ..
Più di 10 anni fa , mi cimentavo a fare da me le cartucce in calibro 308 per poterle poi sparare al poligono con una...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DFSStante la costante indisponibilità di polveri, sarebbe interessante capire quale sia il trend delle polveri sul mercato.
Per tutta la stagione,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikaho recuperato un pò di polvere da un vecchio cacciatore che lui identificava solamente come Nobel glasgow; facendo una ricerca sul libro di Gallina quella...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta