doppietta beretta cani esterni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuliano83 Scopri di più su Giuliano83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuliano83
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2022
    • 4
    • bernareggio

    #1

    doppietta beretta cani esterni

    Buongiorno a tutti,
    mi ritrovo proprietario di questo fucile molto datato, e sicuramente messo molto male.
    che io sappia sono passati 30 o 40 anni dall'ultima manutenzione e non è stato mai nemmeno oliato.

    secondo voi vale la pena recuperarlo? è una serie particolare? dovrebbe essere di fabbricazione Beretta, calibro 12

    vi posto le foto



    grazie mille a chiunque mi darà un parere!
    Ciao a tutti
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #2
    Ciao se non hai legami affettivi verso quel fucile, lascia perdere [:-golf]

    Il gioco (economico) non vale la candela [:-golf]
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta

    • atlas
      • Oct 2013
      • 62
      • montegiordano
      • setter

      #3
      Concordo con quanto detto da Bayliss, vero è che anche se di serie è sempre un fucile del TEMPO CHE FU, per di piu' Beretta, che nelle mani di un ottimo restauratore (ad es. Bruno Biscuso) ritornerebbe all'antico splendore... ( parlo da amente delle doppiette, quindi poco obbiettivo...)

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2075
        • Terni
        • meticcio

        #4
        si è un Beretta, manca la prova di banco, perchè antecedente al 1921, hanno in cui la prova del banco divenne obbligatoria, se non vuoi spendere molto per un restauro conservativo, non per spararci, puoi farci qualche lavoretto anche da te, manualità permettendo, togliere la ruggine, ripristinare i legni, rifare la brunitura, tanto per iniziare è da fermare la ruggine poi vedi.
        Saluti

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2004
          • Foggia

          #5
          Ciao, io ho una doppietta Beretta a cani esterni molto simile alla tua...era di un parente, qualche anno fa mi venne in mente di rimetterla a nuovo e la portai da un esperto, mi disse che le canne erano parecchio camolate e molto assottigliate per cui inutilizzabili, andavano sostituiti quantomeno i tubi, data una bella rinfrescata alla meccanica di cui qualche pezzo andava sostituito ed ovviamente rifatti tutti i legni...non essendo un pezzo raro o raffinato mi consiglio lui stesso di desistere in quanto la cifra da spendere era alta...cito testuali parole "con i soldi che spendi per questa doppietta ti compri un semiautomatico nuovo"

          Se non ha un valore affettivo non vale la pena spendere dei soldi.

          Commenta

          • Giuliano83
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2022
            • 4
            • bernareggio

            #6
            Quindi secondo voi è difficile che possa sparare di nuovo?
            sempre secondo voi, che cifre potrebbero chiedermi per rimetterlo in condizioni tali da poter essere utilizzato?

            ---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 PM ----------

            Originariamente inviato da Athreius
            Ciao, io ho una doppietta Beretta a cani esterni molto simile alla tua...era di un parente, qualche anno fa mi venne in mente di rimetterla a nuovo e la portai da un esperto, mi disse che le canne erano parecchio camolate e molto assottigliate per cui inutilizzabili, andavano sostituiti quantomeno i tubi, data una bella rinfrescata alla meccanica di cui qualche pezzo andava sostituito ed ovviamente rifatti tutti i legni...non essendo un pezzo raro o raffinato mi consiglio lui stesso di desistere in quanto la cifra da spendere era alta...cito testuali parole "con i soldi che spendi per questa doppietta ti compri un semiautomatico nuovo"

            Se non ha un valore affettivo non vale la pena spendere dei soldi.
            ok mi hai già risposto, grazie mille!

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Spararci di nuovo? Non so quanto è camolata a livello dei raccordi di camera di cartuccia e tieni presente che l'arma non è provata, non ha nessuna garanzia di tenuta.
              Saluti P.S. comunque non va rottamata è sempre un pezzo di storia.

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2004
                • Foggia

                #8
                Difficilissimo dire se può tornare a sparare, dipende dalle condizioni interne delle canne, se le chiusure sono ancora buone o se è scardinata; sicuramente nello stato in cui si trova ora assolutamente no!

                Ma poi con le cartucce moderne andresti a sollecitarla parecchio, dovresti caricare tu delle cartucce leggere con bassissime pressioni...ma a quale scopo?

                Dagli una bella pulita dentro e fuori, la conservi per ricordo dei tempi che furono.

                Commenta

                • specialista
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 5275
                  • sesto fiorentino
                  • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                  #9
                  Le canne sono alquanto mal messe, senza contare il resto, fare un restauro per poterci anche sparare!? Anche il mio consiglio è di lasciar perdere. È sempre un peccato rottamare un arma, indipendentemente dal valore, che molte volte è più affettivo che altro, poi ognuno è padrone del suo destino. Un cordiale saluto.

                  Commenta

                  • Argentina hunting
                    ⭐⭐
                    • Jul 2022
                    • 981
                    • Umbria
                    • Setter

                    #10
                    Ha dei seno di bascula particolari, gli esperti dovrebbero riconoscerla. Ho una doppietta coi seni con identico profilo. La mia ha una sigla GB sulla bascula(Gamba Battista?). Comunque sustematela da solo. Non sarà perfetta ma comunque ti farà ricordare il tempo trascorso a "restaurarla".
                    Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                    Commenta

                    • Giuliano83
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2022
                      • 4
                      • bernareggio

                      #11
                      grazie mille a tutti per le risposte!

                      Commenta

                      • fratin
                        • Nov 2009
                        • 62
                        • Imperia

                        #12
                        Ciao Giuliano, bella doppietta e incisioni, con cartelle lunghe. Io ti suggerirei di dare una bella pulita alle parti metalliche, a giudicare dalle immagini la ruggine non sembra profonda; da ragazzini ricordo che si sparava con una doppietta del 12 messa peggio.
                        Io ho una Beretta a cani esterni cal 16 del 1932 (già camerata 70) molto simile, seppure non arrugginita, e, ogni tanto la porto a caccia.
                        Comincerei con un olio sciogli ruggine, domani lo trovi in bomboletta spray alla Lidl, dopo averlo lasciato agire per 24 ore rimuovi con uno straccio e pulisci con lana d'acciaio 00 utilizzando il classico scovolo anche per l'interno delle canne, meglio se anche con la lana di acciaio, se serve ripeti l'operazione.
                        A quel punto traguarda l'interno delle canne per verificare se sono camolate e in quale misura. Verifica Inoltre eventuali giochi tra canna e bascula.
                        La mia doppietta ha qualche camolatura ma non da pregiudicarne l'utilizzo con le giuste munizioni adatte alla sua età.
                        Se puoi caricati le cartucce ad hoc in modo da tenerti nel giusto range di pressione, evitando le commerciali.
                        Quando dopo aver passato nuovamente la lana ti sembrerà di aver asportato perfettamente la ruggine tratti con olio per armi meglio se ballistol.
                        Per calcio e astina sulle parti in legno una pulita e carteggiata leggera con carta vetro da carrozziere a grana finissima, stando attento di non passare sulle zigrinature che in una doppietta così saranno sicuramente fini come un capello; in seguito,se necessario, tratta con mordente della tinta noce che ti piace (ma non scuro al punto da coprire le venature naturali del legno) a tampone e poi finiscile a tuo piacere con olio, cera o tru-oil.
                        Facci sapere, Grazie.
                        Mauro
                        Ultima modifica fratin; 21-09-22, 16:13.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..