"No, ma questo è incredibile!"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simone belloni Scopri di più su simone belloni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • simone belloni
    ⭐⭐
    • Oct 2011
    • 464
    • Caprigliola

    #1

    "No, ma questo è incredibile!"

    Qual'è stata la fucilata della vostra vita?
    Quella che vi ha fatto pensare questa frase nel titolo?
    [occhi]
    è nel canale la morte del cinghiale!
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4540
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #2
    Purtroppo io ho ricordi lampanti solo delle padelle storiche

    Commenta

    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2974
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #3
      Domenica mattina, arrivo e ricordo che nel canale lì vicino avevo visto il giorno prima partire delle anatre.
      Caccio solo beccaccini quindi non ho cartucce adeguate ma tant'è, lascio i cani in macchina e metto in canna un piombo 8, salgo sull'argine del canale e distante parte un germano.
      Penso "è lontano lo lascio andare" poi dentro di me invece il cervello ha comandato all'indice della mano destra di schiacciare il grilletto.
      Boooom (per quanto può fare booooom un piombo 8 con pochi grammi di polvere) e l'anatra giù a piombo nel canale.
      Sono rimasto di sasso.

      Evito di raccontare poi il recupero... dico solo che avevo l'acqua che mi bagnava le mutande...

      Rientrato alla macchina ho realizzato che non avevo un cambio asciutto perchè il bagno non era previsto.

      Morale: ho cacciato in risaia tutta la mattina scalzo con le Crocks ai piedi e i pantaloni fradici, per fortuna non ho incontrato nessuno...
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Fogliano. Fine Anni '60. Giornata di mer@a in botte. Stasi assoluta. Una folaga solitaria passa a pelo d'acqua cosi' lontana da sembrare grande come un tordo. Per rabbia le tiro una botta con la canna superiore (strozzatura piena) dell'S55B 12/70, cartuccia del 5). E la povera folaga capitombola in acqua, stecchita. "Pallino matto" nel collo. Non so esattamente a quanti passi di distanza fosse dalla botte, perche' a quei tempi ancora non sapevo camminare sull'acqua, ma oserei dire piu' di sessanta passi, forse settanta.
        Un altro tiro incredibile fu cinque o sei anni fa, qui in Alabama. Tortora abbattuta in volo a cento passi. Con testimone quasi meravigliato quanto me. Cento passi contati. Io sono alto un metro e settantasei, quindi direi cento yarde. Remington 11-87 12/76, cartuccia Rio Texas 12/70 da 33 grammi di pallini del 7 1/2. Non so perche' ci avessi provato a sparare a quella distanza. Il diavolo me lo fece fare. Forse quella tortora aveva commesso un peccato mortale ed il diavolo aveva fretta di portarsela all'inferno prima che si pentisse...[:D][:D][:D]
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6135
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #5
          Allo Skeet. Ero nella piazzola sotto al Mark. Doppiola. Chiamo. Sparo. Fumo I due piattelli con una botta.

          Ps. Poi mi spiegarono che era uno 0 e che c'era poco da esultare.....
          Però lo rifeci un altro paio di volte a distanza di mesi con immensa soddisfazione [emoji16]

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • parachutist
            ⭐⭐
            • Jun 2016
            • 287
            • Ravenna

            #6
            Sono a tordi nel capanno, cartuccia piombo 10 da 32 grammi. Un tordo saltella davanti ad un cespuglio molto fitto con le bacche a circa 20 metri. Bum, tordo stecchito. Vado a raccoglierlo e vedo uno strano movimento dietro al cespuglio....una lepre agonizzante.
            Una lepre parte nello sporco lungo l'argine del fiume a circa 30 metri. Piombo 5 38 grammi. Bum, lepre cappottata, ma vedo l'erba muoversi un pò più in là di dove dovrebbe trovarsi la lepre, pronto a ribatterla scopro invece di avere preso anche un fagiano. 45 licenze alle spalle probabilmente aumentano la probabilità di fatti come questi....ma non nego di essere uno che ha sempre avuto una certa dose di Kulo..!!

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              Originariamente inviato da michele2
              Domenica mattina, arrivo e ricordo che nel canale lì vicino avevo visto il giorno prima partire delle anatre.
              Caccio solo beccaccini quindi non ho cartucce adeguate ma tant'è, lascio i cani in macchina e metto in canna un piombo 8, salgo sull'argine del canale e distante parte un germano.
              Penso "è lontano lo lascio andare" poi dentro di me invece il cervello ha comandato all'indice della mano destra di schiacciare il grilletto.
              Boooom (per quanto può fare booooom un piombo 8 con pochi grammi di polvere) e l'anatra giù a piombo nel canale.
              Sono rimasto di sasso.

              Evito di raccontare poi il recupero... dico solo che avevo l'acqua che mi bagnava le mutande...

              Rientrato alla macchina ho realizzato che non avevo un cambio asciutto perchè il bagno non era previsto.

              Morale: ho cacciato in risaia tutta la mattina scalzo con le Crocks ai piedi e i pantaloni fradici, per fortuna non ho incontrato nessuno...

              Accattivante!!! . in ciabatte e il fucile in mano [:D][:D][:D][:D][:D][:-golf][:-golf]

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #8
                Originariamente inviato da parachutist
                Sono a tordi nel capanno, cartuccia piombo 10 da 32 grammi. Un tordo saltella davanti ad un cespuglio molto fitto con le bacche a circa 20 metri. Bum, tordo stecchito. Vado a raccoglierlo e vedo uno strano movimento dietro al cespuglio....una lepre agonizzante.
                Una lepre parte nello sporco lungo l'argine del fiume a circa 30 metri. Piombo 5 38 grammi. Bum, lepre cappottata, ma vedo l'erba muoversi un pò più in là di dove dovrebbe trovarsi la lepre, pronto a ribatterla scopro invece di avere preso anche un fagiano. 45 licenze alle spalle probabilmente aumentano la probabilità di fatti come questi....ma non nego di essere uno che ha sempre avuto una certa dose di Kulo..!!
                Io giocherei il SuperEnalotto

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  ERO CON AMICI A CONIGLI, ci siamo fermati a fare merenda e mentre eravamo seduti sotto un albero sento i cani abbaiare, era una volpe che usciva dall'altro lato del canale ad una distanza impensabile, tanto per ridere, dico agli amici( lo vedi se era a tiro.... imbraccio la doppietta del 28 e sparo tanto per fare scena) con stupore di tutti la vedo fare un capitombolo e restare a terra, quasi subito raggiunta dai cani.... sono rimasto di sasso, ho anche pensato che qualcuno dall'altra parte del canaleavesse sparato in contemporanea con me... ho guardato da tutte le parti ma non c'era nessuno.... ad oggi non mi sono mai saputo spiegare quell'abbattimento che era piu da cartuccia a palla che a pallini... l'unica cosa che mi è venuto in mente è che forse si era formato un grappolo in fusione e che gli siano arrivato 4/5 pallini fusi tutti insieme. tipo pallettone.

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da michele2
                    Domenica mattina, arrivo e ricordo che nel canale lì vicino avevo visto il giorno prima partire delle anatre.
                    Caccio solo beccaccini quindi non ho cartucce adeguate ma tant'è, lascio i cani in macchina e metto in canna un piombo 8, salgo sull'argine del canale e distante parte un germano.
                    Penso "è lontano lo lascio andare" poi dentro di me invece il cervello ha comandato all'indice della mano destra di schiacciare il grilletto.
                    Boooom (per quanto può fare booooom un piombo 8 con pochi grammi di polvere) e l'anatra giù a piombo nel canale.
                    Sono rimasto di sasso.

                    Evito di raccontare poi il recupero... dico solo che avevo l'acqua che mi bagnava le mutande...

                    Rientrato alla macchina ho realizzato che non avevo un cambio asciutto perchè il bagno non era previsto.

                    Morale: ho cacciato in risaia tutta la mattina scalzo con le Crocks ai piedi e i pantaloni fradici, per fortuna non ho incontrato nessuno...
                    Avresti potuto derogare al decalogo del beccaccinista purissimo e mandare un cane adulto al riporto di germano [:D]
                    Valerio

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2974
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Valerio
                      Avresti potuto derogare al decalogo del beccaccinista purissimo e mandare un cane adulto al riporto di germano [:D]
                      [:D] certo, l'ho anche pensato ma la corrente stava portandomi via l'anatra. Non avrei fatto in tempo
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4242
                        • Arzignano, Vicenza

                        #12
                        La mia prima doppietta e' stata una San Uberto 2 della V. Bernardelli, un certo affiatamento, tanti colpi, un buon Maestro, che ora mi manca tanto e delle canne da 71 cm e 3 ed 1 stelle, mi facevano fare spesso dei tiri importanti...

                        Mi ero affiatato con le WINCHESTER STANDARD del 10, che, le prime del 1983 tiravano delle gran botte!

                        Ricordo una Allodola che non ho più visto dato che volava bassa sopra ad una terra arata... Solo molto lontana si era alzata ed io, BUM, caduta, ma mai più trovata nelle zolle...
                        Ecco forse proprio per il mancato recupero l' ho ancora in mente, pensare che era il mio primo anno di Caccia, 39 anni fa e non avevo con me l' Accompagnatore...

                        Avevo un sovrapposto Marocchi che tirava ancora più stretto e lontano...
                        71 di canne e 2 ed 1 stelle.
                        Aveva il Selettore nella Sicura, cosa, per me eretica, dato che tutti i due Canne DEVONO avere due Grilletti.

                        Non ci prendevo con quel fucile!

                        Per far trovare qualcosa ai nostri cani, avevamo tirato fuori un centomila lire a testa e in 5-6 cacciavamo in una campagna attorniata da dei colli...

                        Il povero Bepi, seminava ai Fagiani della giornata al mattino quando era ancora buio.

                        Non venne più fatto alla sera precedente, dato che le tante Volpi ci anticipavano e prendevano quasi tutti i Fagiani.

                        Bei tempi, che con poco spesa avevamo belle soddisfazioni!

                        Eravamo arrivati a mezzodì, i capi erano stati anche presi, quando, arrivò il Moro, cognato di Bepi e ci disse che aveva visto proprio ora una Fagiana lungo la stradina!

                        Era normale far tanbti scherzi ed il dubbio era grande!

                        Ma andai a vedere e, sul bosro della stradina, Dora ferma!

                        Parte la Fagiana che vola via, era anche un po' asfaltata quella stradina e portava a delle case, credo che avesse anche un cartello con la Via all' inizio...

                        Il sovrapposto era scarico ed aperto, ma presi subito una V0 Pegoraro del 8 e la misi nella pima canna che mi capitò!

                        Sparai , ma il grilletto era sulla canna vuota ed il mancato sparo non aveva caricato la seconda canna!

                        La Fagiana era volata ben lunga, quando riusci a spostare il Selettore ed a sparare...

                        La Fagiana cadde!

                        Tutti si stupirono del Tiro eccezionale e mi chiesero come mai avevo così tardato a sparare...

                        Ed io, solo ora potevo sparare senza romperla!!!

                        Poco dopo lo scambiai con Auto 4 inciso...
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da michele2
                          [:D] certo, l'ho anche pensato ma la corrente stava portandomi via l'anatra. Non avrei fatto in tempo
                          Ne so qualcosa [brindisi], stessa "sorte" è toccata anche a me un paio di volte.

                          Però porto sempre cambio completo in certi posti, stivali inclusi
                          Valerio

                          Commenta

                          • simone belloni
                            ⭐⭐
                            • Oct 2011
                            • 464
                            • Caprigliola

                            #14
                            Racconto la mia: ottobre 1985. Ero andato a caccia di pernici sull'appennino tosco emiliano. Avevo preparato con cura la cartucciera ma al mattino, forse per il sonno, presi quella di mio padre. No è che cambiasse molto ma... state a sentire.
                            Arrivato caricai subito due MB tricolor in cartone con 8 e 7. C'erano solo quellle (peraltro ottime). Poco distante cane in ferma. Si alzano tre rosse sparo e sbaglio. Bo. Erano ben a tiro e mirate con calma nel pulito. Proseguo e succede per altr 3 volte la solita cosa. Sono sconvolto. Una padella dopo l'altra eppure non tiro malaccio. Oltretutto sono tiri piuttosto facili. Il cane è incazzato nero. Mi guarda amareggiato. Ad un certo punto cerco altre cartucce ma nulla a parte 3 indian espress con pallini dell'11. Arrivo su una zona fatta di erba bassa e piccole piane. Il cane va in ferma e, con la coda dell'occhio vedo una pernice pedinare lungo il bordo della piana a una 15ina di metri davanti a me. Si ferma (sembrava appoggiata alla piana) stagliata e col collo ritto. Miro e sparo. Manco si muove. Anzi si abbassa, parte a piedi e s'invola. Altro tiro e via. Mai sparato un animale che può volare per terra ma in quell'occasione volevo capirci qualcosa. Sembrava come se la cartuccia (le cartucce) fossero vuote. Preso dallo sgomento decido di tornare indietro e lasciar perdere la mattinata. Al rientro, penso, metto su le Indian espress e vediamo. Alzerò ancora 4 pernici e ne prenderò 3 con la cartuccetta dell'11. Fulminate. l'ultima con un tiro molto lungo 35/40 metri. Arrivato a casa svuotai quslche MB ma era tutto regolare. Non so che dire. Non ho mai capito questa storia.Drool][:-bunny]
                            è nel canale la morte del cinghiale!

                            Commenta

                            • Luca1990
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2020
                              • 1911
                              • Provincia di Venezia
                              • Mambo - vizsla

                              #15
                              Il tiro in assoluto più sorprendente l’ho fatto su un cinghiale in corsa su una forte pendenza in Slovenia durante una battuta con un freddo cane

                              Stutzen 6,5x57 con 2.5 ingrandimenti. Dopo una notte insonne con la febbre sono andato alla posta malconcio e di “stoccata” l’ho cappottato

                              Distanza una ventina di metri niente di che il fatto strano è che ho sparato con l’ottica quasi come tirare a una lepre.

                              Dopo il tiro mi è passato tutto il malessere che avevo[:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..