Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
E' un po che ci giro intorno.. cercavo un arma da poter portare in montagna , leggera e senza dovermi troppo preoccupare di legni pregiati. Il calibro mi e' stato consigliato da diversi amici che reputo ben piu' preparati di me.
Ho sempre e solo sparato con il 7*64 e questa e' la mia prima carabina Kipplauf...
( rispetto alla foto il calcio non e' quello con attenuazione del rinculo ma ho preso quello regolabile).
L'ottica il v8 della Zeiss 1.8-14x50 con torretta e reticolo illuminato.
A me piace. Caricamenti commerciali ne ho provati un paio di rws e si sono dimostrati molto precisi..... ma poi sono ovviamente passato subito alla ricarica.
Come caratteristiche è intermedio al 30-06 e al 300wm che sono due mostri sacri. Il suo concorrente diretto è il 7x65r (teoricamente da preferire dove ci sono tiri veramente lunghi, picchia leggermente meno e poi, sulla lunga distanza, ha palle più aerodinamiche). Visto che trovo particolarmente inadatto un K95 con la sua astina minima per tiri lunghi, ho scelto il 30r Blaser (e se lo trovo usato non disdegnerei il 8x57jrs).
Sul calcio no comment. Quando l'ho preso io avevano finito la plastica e mi sono dovuto
accontentare di un misero pezzo di legno (quello a destra)
L'ho preso proprio in virtù del minor peso e in 30R, in modo che si avvicinasse come calibro al 66 in 300wm risparmiando circa 1,5 kg che in montagna non sono pochi.
Al bancone molto preciso fino a 400 mt, oltre non ho possibilità, a caccia risolutivo dagli 8 mt(e vorrei vedere[:D]) fino a circa 200, solo ricariche con Ariete da 148, non mi piacciono ne plastiche ne pala diritta quindi calcio in legno alla bavarese e niente freno, ma questi sono dettagli del tutto soggettivi.[brindisi]
una blaserino con legno classe 6 e' gia' in rastrelliera e l'ultima volta complice paio di scivolate porta gia' i ricordi della montagna.. cercavo proprio un polimero senza fronzoli.
Sul calibro ero in dubbio proprio tra 7x65R e 30R .. i tiri da noi massimi consentiti sono 250 mt.. o giu di li.
Sul calcio no comment. Quando l'ho preso io avevano finito la plastica e mi sono dovuto
accontentare di un misero pezzo di legno (quello a destra)
Commento io[:D][:D]
[brindisi][brindisi][emoji106][emoji106][:142][:142]
Ho sempre un po' denigrato le bolt action Blaser, ma al contrario mi son sempre piaciute le K95, soprattutto per la loro praticità.
Lasciami dire che è proprio bruttina, é come una bella macchina d' epoca con le ruote in lega modernissime .... Sarà anche un calcio funzionale, ma dir brutto su una K95 è troppo poco.
Se avete limitazioni di calibro per alcuni ungulati il .30 è senz' altro indicato per tutte le cacce sulle Alpi, in Trentino per il cervo il calibro minimo è il 6.5 e come calibro Alpino lo ritengo il massimo.
Oggi si fanno canne con passo 1/7-8 in 6.5 che stabilizzano bene palle da 140-150 gr.
Se aggiungiamo bossolo capiente, elevata velocità e un grande CB li considero i migliori.
Ciao
Guli51
Non ho chiesto e non mi interessa il parere o il consenso sul modello che qualcuno intelligentemente sopra ha scritto troppo soggettivo per esprimere giudizio.
Mi interessano piuttosto pareri e esperienze dirette sul calibro
Immagino che con l’ottica sia sui 3.6 - 3,7, questo dovrebbe aiutare un po’ con il rinculo. Provare vari tipi di munizioni e stare su quella che è più gestibile. Se l’idea è di usarlo prevalentemente a camosci, e si hanno amici che ricaricano, farsi preparare dei colpi con palla relativamente leggera (150) e con una carica che non sia massima. Per camosci fino alla distanza da voi consentita non serve un cannone, meglio prediligere la precisione.
In primavera mi sono preso un K95 in 7X65R, l’idea era di ricaricarlo con delle 120 per avere un rinculo umano. Con la canna da 50 in 7X57R e palle da 160 personalmente mi è già quasi fastidioso come rinculo.
---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Mi raccomando, che l’attacco sia originale Blaser.
Immagino che con l’ottica sia sui 3.6 - 3,7, questo dovrebbe aiutare un po’ con il rinculo. Provare vari tipi di munizioni e stare su quella che è più gestibile. Se l’idea è di usarlo prevalentemente a camosci, e si hanno amici che ricaricano, farsi preparare dei colpi con palla relativamente leggera (150) e con una carica che non sia massima. Per camosci fino alla distanza da voi consentita non serve un cannone, meglio prediligere la precisione.
In primavera mi sono preso un K95 in 7X65R, l’idea era di ricaricarlo con delle 120 per avere un rinculo umano. Con la canna da 50 in 7X57R e palle da 160 personalmente mi è già quasi fastidioso come rinculo.
---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------
Mi raccomando, che l’attacco sia originale Blaser.
grazie..
si certo attacco a sella blaser..
si, tiro prevalente camosci.. anche io pensavo di stare sui 150grani max..
E' sicuramente un calibro "tosto" idoneo, direi quasi esuberante, per tutta la selvaggina che si aggira nel nostro territorio. Come ben si sa, anche il più performante dei calibri è condizionato dalle distanze di ingagio e dal tipo e peso della palla utilizata. Ricordo proprio quando un mio amico ha fermato un cervo con un .308W palla Hasler 150 grani che era stato sparato in piena spalla con un K95 in 30Blaser alla distanza di circa 50 metri. Palla DK 180 grani della RWS. Il cervo era caduto e poi rialzato se ne andava via con tre gambe.
Comunque è sicuramente un ottimo calibro ma, come ricordato, la letalità si ottiene soprattutto con la corretta scelta delle palle e la precisione del tiro.
Io rimango sempre un amante del .308W che nel suo piccolo bossolo racchiude un grande tesoro: la micidialità[:D].
Complimenti per le vostre armi[vinci]
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
E' sicuramente un calibro "tosto" idoneo, direi quasi esuberante, per tutta la selvaggina che si aggira nel nostro territorio. Come ben si sa, anche il più performante dei calibri è condizionato dalle distanze di ingagio e dal tipo e peso della palla utilizata. Ricordo proprio quando un mio amico ha fermato un cervo con un .308W palla Hasler 150 grani che era stato sparato in piena spalla con un K95 in 30Blaser alla distanza di circa 50 metri. Palla DK 180 grani della RWS. Il cervo era caduto e poi rialzato se ne andava via con tre gambe.
Comunque è sicuramente un ottimo calibro ma, come ricordato, la letalità si ottiene soprattutto con la corretta scelta delle palle e la precisione del tiro.
Io rimango sempre un amante del .308W che nel suo piccolo bossolo racchiude un grande tesoro: la micidialità[:D].
Complimenti per le vostre armi[vinci]
Ciao
Paolo
non esiste una dk da 180 gr, per amor di verità[:-golf], semmai da 165 in 30.
la rws per il 30r offre, infatti, un caricamento con dk da 165
tra l'altro è in assoluto una delle palle (in uno con la partition) a doppio nucleo dalla più grande efficacia in termini di balistica terminale.
mi permetto un'altra nota personale: fatico a credere che un cervo colpito in piena spalla si rialzi per andare via tre gambe a prescindere dal calibro.
meglio dire preso basso verso la gamba, colpo non letale nemmeno con un calibro da pachiderma [:D]
Vero, sono 165 grani.
La spalla è stata interamente buttata. Era distrutta.
Eravamo in Croazia ed ero presente all'accaduto.
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
si, tiro prevalente camosci.. anche io pensavo di stare sui 150grani max..
Fai la più semplice delle simulazioni........ guarda a quanto puoi spingere (senza strangolarlo, non ha senso) le 150, 165 e 180 di una certa tipologia e marca (va bene una qualsiasi, tanto è solo per vedere che succede, mica devi andarci realmente a caccia).
Poniamo che prendi, ad esempio, una Nosler partition [cuori][cuori] (ne ho scelta una a caso [:D]).
La 150 grani ha un BC 0,387
La 165 grani ha un BC 0,410
La 180 grani ha un BC 0,474
Ovviamente la 150 sarà la più veloce delle 3..... ma guarda cosa succede ai 150, 200, 250 e 300 metri. Considera che, oltre a guardare il mero dato in Joule dell'energia residua, una palla più pesante colpirà sempre con maggiore efficacia di una più leggera a parità di energia posseduta.
Io ho usato la DK commerciale da 165...... ottima e molto precisa ma con una aerodinamica da ferro da stiro. Una palla da 180 (credo fosse la vecchia TUG a cui hanno poi cambiato nome) che mi è piaciuta meno e poi sono passato alla ricarica, senza esitazioni, con Nosler partition da 180.
150 grani (partition ovviamente) l'avrei vista molto bene nel 7x65r, nel calibro 30 è veramente molto corta e cicciotta.
Non voglio assolutamente parlar male di un calibro che ritengo perfetto.
Volevo solo precisare che oltre il calibro ci deve essere anche una buona conoscenza balistica. Oggi se ne sentono talmente di tutti i colori e, con l'esempio che ho portato, volevo far capire a qualcuno che certi ungulati devono essere cacciati con calibri idonei perché hanno una vitalità che spesso davvero ci lascia esterefatti.
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Non voglio assolutamente parlar male di un calibro che ritengo perfetto.
Volevo solo precisare che oltre il calibro ci deve essere anche una buona conoscenza balistica. Oggi se ne sentono talmente di tutti i colori e, con l'esempio che ho portato, volevo far capire a qualcuno che certi ungulati devono essere cacciati con calibri idonei perché hanno una vitalità che spesso davvero ci lascia esterefatti.
Ciao
Paolo
assolutamente d'accordo, Paolo! dai 7mm a salire, soprattutto con cervo e cinghiale, si è senz'altro nel giusto.
del 30r posso assicurare - per esperienza diretta e ripetuta - che è più che idoneo anche per i corpulenti cervi transdanubiani ed i coriacei cinghiali carpatici.
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
Buona sera a tutti! Il cannocchiale Blaser 2,5-15x56 iC oggetto di questa video recensione è stato gentilmente messo a disposizione da Blaser Group...
29-03-23, 18:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta