Richiesta consiglio tiro al piattello.
Comprimi
X
-
Richiesta consiglio tiro al piattello.
Chiedo a tutti gli appassionati tiratori ma soprattutto ai più esperti, dato per assodato che prima di sparare il piattello va seguito ri-tracciando la sua traiettoria col fucile (…sintentizzo…), lo sparo lo fare partire senza interrompere il movimento visualizzando sempre il piattello oppure sparate subito dopo aver coperto il piattello con la volata? -
Buonasera,
Non sono un espertissimo ma qualche decina di migliaia di cartucce ai piattelli le ho sparate quindi un paio di cose penso di poterle dire: esistono diversi metodi di acquisizione del bersaglio e del relativo anticipo, ma sono quasi certo che non in tutte le discipline e non per tutti i tiratori siano tutte perfettamente applicabili.
Quello che è comune a qualsiasi tiro al volo è che al momento dello sparo non si devono fermare le canne ma si deve proseguire sulla traiettoria immaginaria all’anticipo del bersaglio. In effetti una volta acquisita la traiettoria e la velocità del bersaglio, fosse anche leggermente dietro ad esso, occorre portarsi all’anticipo e, sempre con la stessa velocità di rotazione, far partire il colpo. Fermandosi si corre il rischio di bruciare l’anticipo e sparare dietro, esasperando l’anticipo per compensare il ritardo del colpo a fermo si perde in controllo del bersaglio.
Ovviamente tutto questo poi va rapportato alla disciplina che si pratica ma in linea teorica il metodo giusto è quello. -
Buongiorno , cicagab già è riuscito in poche righe a far capire in linea di massima la tecnica di tiro, però c'è da dire che dietro ad uno sparo in pedana c'è un mondo e ci sarebbe da parlare ore e ore, questo per dire che non è facile spiegare e capire determinate cose scrivendo su un forum, per questo ti consiglio di prendere un manuale di tiro per la disciplina che pratichi e leggerlo a mente aperta dopo di che se posso permettermi ti consiglio qualche ora con un insegnante che saprà farti capire quale sistemi adottare per poi andare sempre migliorando e aumentare il divertimento.
Questo io te lo dico ma non l'ho fatto purtroppo, prima ho iniziato a sparare poi dopo un po' mi sono letto libri e infine sono approdato da un professionista che mi ha fatto capire dove sbagliavo e i difetti che si prendono se non si ha una direzione iniziale, questa è la mia esperienza ed è quello che mi sento di consigliartiCommenta
-
Chiarissimi entrambi, compatibilmente con i miei impegni lavorativi e in considerazione del fatto che non ambisco ad ottenere risultati strabilianti, sto già prendendo qualche lezione. Non ho problemi di vista e provando con un collimatore laser punto perfettamente bersagli statici sua con uno che con due occhi aperti. Cosa strana è che sui dritti ho dei numeri impressionanti mentre sui dx e sx faccio pena. La mia domanda è: la fucila, voi, la fate partire portando la volata oltre il piattello o a coprirlo, oppure il piattello lo visualizzate sempre?Ultima modifica BerAzzi-PerEtta; 10-12-22, 12:42.Commenta
-
Quello dipende da come “ti viene” il fucile e dalla traiettoria del bersaglio: se ho capito bene spari alla fossa, io non sono molto pratico in tale disciplina ma su destri e sinistri ovviamente devi considerare che oltre all’anticipo verso l’alto devi darlo anche a destra o sinistra.
Detto questo se hai un fucile molto dritto e sei leggermente alto sulla bindella puoi permetterti di sparare visualizzando il bersaglio perché sparerai leggermente più in alto di dove vedi il mirino, in caso contrario sei costretto a coprirlo. Ovviamente traiettorie molto basse a destra e a sinistra comportano un anticipo maggiore quindi i piattelli che vanno a sinistra se sei destro o a destra se sei mancino non li copri con le canne.Commenta
-
Commenta
-
In realtà nell’ultima frase ho detto le cose esattamente al contrario di come stanno :D
Ovviamente un destro scopre il piattello che va verso destra andando all’anticipo. Comunque figurati, se dovessi capitare dalle tue parti ci facciamo una serie insieme, anche se io alla fossa penso non ci prenderei neanche se mi lanciassero i cartelli del divieto di transito.Commenta
-
Ciò che mi importava era il concetto più che la descrizione dettagliata del gesto. Così, sulla carta, credo di aver capito che la causa principale dei miei zeri è dovuta al fatto che tendo a considerarlo come se fosse un bersaglio statico dal momento che, a prescindere dalla sua traiettoria, gli scarico la fucilata nell’istante in cui lo raggiungo col mirino o comunque con la sommità della seconda canna, visualizzandolo sempre e facendo così arrivare la rosata dove è già passato.
Non mi vergogno di dire che sono ancora distante dal fare numeri decenti, ma la cosa più importante per me è che mi diverto!
Semmai decidessi di passare di qua, sei il benvenuto!Commenta
-
Sono uno che non ha voluto imparare da chi era bravo a insegnare.[:142] [:142]Commenta
-
-
guarda posso garantirti che, come credo tutte le cose, se non ti alleni è molto difficile che fai dei buoni risultati e, al contrario, è normale che se non ti alleni o non ti sei mai allenato... i risultati sono molto scadenti. sparo molto saltuariamente agli 8 metri o alla fossa da qualche anno, prima del coviddi ero arrivato abbastanza regolarmente a 20 o 21 piattelli presi per ogni serie, sia agli 8 metri che alla fossa... circa 6 mesi fa ho ricominciato e alla fossa ho fatto 1... è vero che mi sono trasferito ed ho anche cambiato campo ma... non penso sia così strano dopo un paio d'anni di mancati allenamenti. in due anni ho fatto qualche tiro alla macchinetta a mano e basta. senza allenamento non si va da nessuna parte!
---------- Messaggio inserito alle 05:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:41 PM ----------
comunque se inizi piano piano, se hai vicino un campo e inizi ripassando le posizione, concentrandoti sul seguire bene il piattello senza fermarti dopo lo sparo e cerchi di notare se quelli angolati li trovi scomodi, allora stai iniziando bene.
se spari a quelli angolati e li trovi scomodi vuol dire che il calcio è troppo dritto per te, hai bisogno di un anticipo maggiore o minore a seconda...Commenta
-
Chiedo a tutti gli appassionati tiratori ma soprattutto ai più esperti, dato per assodato che prima di sparare il piattello va seguito ri-tracciando la sua traiettoria col fucile (…sintentizzo…), lo sparo lo fare partire senza interrompere il movimento visualizzando sempre il piattello oppure sparate subito dopo aver coperto il piattello con la volata?
Il tiratore che si accinge al tiro deve innanzi tutto assumere una corretta impostazione rispetto al punto di uscita del bersaglio ruotando a sx ed a dx il corpo di 45° senza che si alzino i talloni e senza che si perda l'equilibrio.
La regolazione della linea di mira deve far si che la bindella sia in asse con la pupilla senza eccedere nella visione di molta bindella, ciò permetteraìà al tiratore di inseguire la traiettoria del piattello e lasciare che la fucilata anticipi e colpisca.
Una volta che questi step iniziali siano stati adottati è bene farsi seguire da un Istruttore Federale Fitav che avrà esperienza su centinaia di allievi e non da altri tiratori, anche se bravi, che di esperienza avranno solo la loro.
Maggiore sarà la tecnica e minori saranno le defaiance che ogni tiratore possiede all'inizio della sua carriera.
L'allenamento servirà ad innalzare il livello tecnico ed a far regredire le 'rogne' iniziali.
Insomma, più si spara più ci si affina.sigpicCommenta
-
Nel filmato di cui allego il link ritengo di aver trovato la risposta ai miei interrogativi. Vi ringrazio comunque molto per tutti i consigli che si aggiungono a quelli che ho già ricevuto!
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=KTC5serpeXQ[/VIDEO]Commenta
-
segui i consigli del sig.Biscuso...affidati ad un buon istruttore...a Padova...Ponso...il campo da tiro è del massimo livello sia come struttura che come frequentazioni...credo che anche come scuola non sia da meno...devi acquisire dei buoni fondamentali prima di tutto...il tiro richiede dei passaggi graduali e...molta pazienza...IBALCommenta
-
in internet ci sono delle belle lezioni tenute da Renato Manera, se ricordo bene il nome, ad ogni lezione corrisponde un principio basilare di tecnica per la fossa.
---------- Messaggio inserito alle 12:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:37 PM ----------
a partire dalla postura...dal punto di mira...dalle qualità del fucile...insomma moltissimi argomenti.
---------- Messaggio inserito alle 12:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:40 PM ----------
il tutto accompagnato da video bellissimi.
---------- Messaggio inserito alle 12:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 PM ----------
scusate....Renato Lamera
---------- Messaggio inserito alle 12:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:46 PM ----------
su youtubeCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Jennifer90Buongiorno a tutti
premessa sono una novellina, ma volevo porvi questo quesito
a breve inizierò il corso per la licenza di caccia e non...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCiao a tutti,
è ricominciata per me la stagione del tiro al piattello.
Mi piace sparare al percorso caccia e a volte penso: sarebbe fattibile...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da Livia1968Buongiorno a tutti, recentemente , nel tentativo di migliorare le mie prestazioni, mentre mi allenavo al compaq, mi è stato fatto notare che il mio mirino...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta