Quale olio per la manutenzione armi ritenete migliore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cacasupala Scopri di più su cacasupala
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Argentina hunting
    ⭐⭐
    • Jul 2022
    • 981
    • Umbria
    • Setter

    #16
    Ballistol e WD40.
    Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Il primo test dovrebbe essere abbastanza attendibile in riguardo a gli olio protettivi. L'olio militare è un olio protettivo speciale, non veniva utilizzato per la pulizia delle armi.

      ---------- Messaggio inserito alle 09:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 AM ----------

      "Esecuzione:
      Olio multifunzionale WD-40 di fama mondiale, pressoché inodore, con agente distaccante ecologico aggiunto, privo di teflon, resina, silicone e acidi.
      Uso:

      Sciogliruggine con eccezionale azione capillare − sblocca rapidamente raccordi arrugginiti, viti e dadi bloccati.
      Detergente: scioglie anche lo sporco più ostinato senza impastare né incrostare le superfici.
      Lubrificante per tutte le superfici di scorrimento, per meccanica di precisione, cerniere, tiranti Bowden, serrature e rivestimenti.
      Protezione contro la corrosione: WD-40 elimina l’umidità penetrando nei pori del materiale da proteggere. Utensili delicati e di qualità rimangono inalterati.
      Spray per contatti: elimina l’umidità dai componenti elettrici." Uno dei motivi del perchè la barretta non è stata a attaccata dalla ruggine è sopra scritto. Poca spesa tanta resa.

      Commenta

      • zetagi
        Utente
        • Aug 2012
        • 2988
        • vercellese
        • setter inglese e labrador

        #18
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Io..... wd40 o silicone spry.

        Per la conservazione è insuperabile l olio motore sintetico da applicare con spugnetta.

        Per me la capacità di lubrificazione è protettiva del wd40 è ben più che sufficente per proteggere un arma chiusa in rastrelliera.

        Springer,

        poverini si fanno tante seghe mentali...tu usi il 5-30, 10-40 o altro?
        Io, una volta uno una volta l'altro a secondo quello che ho sottomano e oltre a conservare, proteggono pure.

        Commenta

        • leuciscus
          ⭐⭐
          • Aug 2013
          • 779
          • Orte

          #19
          Olio di vasellina. Costa poco, dura tanto, non puzza, non macchia e i fucili sono sempre come nuovi.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da zetagi
            Springer,

            poverini si fanno tante seghe mentali...tu usi il 5-30, 10-40 o altro?
            Io, una volta uno una volta l'altro a secondo quello che ho sottomano e oltre a conservare, proteggono pure.
            Vanno bene tutti....forse il sintetico, che di solito è più fluido, si riesce a stendere meglio e in quantità minore e...unge meno le mani.

            Io lo usavo con eccellenti risultati ma....ora preferisco pulire più spesso e usare solo il wd40 o silicone spray .....il fucile rimane molto meno unto.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #21
              Il WD40 lascia una pellicola che a lungo andare si dissecca e, per usare un inglesismo, "ingomma" (gums up) le parti meccaniche in movimento. Non lo uso per questo.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • mb51
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 611
                • Taranto

                #22
                WD 40 per la pulizia e Ballistol per la lubrificazione. Pulisco col primo e asciugo, poi un leggero velo del secondo.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2765
                  • Potenza

                  #23
                  Originariamente inviato da Er Mericano
                  Il WD40 lascia una pellicola che a lungo andare si dissecca e, per usare un inglesismo, "ingomma" (gums up) le parti meccaniche in movimento. Non lo uso per questo.
                  Esatto, in uno scatto una cosa del genere è deleteria, poiché finirebbe per bloccarlo; sono a conoscenza di eventi simili.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #24
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Esatto, in uno scatto una cosa del genere è deleteria, poiché finirebbe per bloccarlo; sono a conoscenza di eventi simili.
                    Mi dicono che il Frog Lube (non tossico, non derivato dal petrolio, e persino commestibile), e' insuperabile per gli scatti e tutte le parti mobili. Io ne ho comprato un barattolo (di consistenza tipo vasellina) ma ancora non l'ho provato. C'e' anche liquido e CLP. Costicchia. Lo voglio usare sui bolts e bolt carriers dei miei AR 15's.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • franki
                      ⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 696
                      • treviso
                      • dd

                      #25
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Mi dicono che il Frog Lube (non tossico, non derivato dal petrolio, e persino commestibile), e' insuperabile per gli scatti e tutte le parti mobili. Io ne ho comprato un barattolo (di consistenza tipo vasellina) ma ancora non l'ho provato. C'e' anche liquido e CLP. Costicchia. Lo voglio usare sui bolts e bolt carriers dei miei AR 15's.
                      Anche il Ballistol c'è chi lo beve...

                      Commenta

                      • BerAzzi-PerEtta
                        • Nov 2022
                        • 92
                        • North-East Italy

                        #26
                        Il Ballistol ha proprietà disinfettanti, quindi se non è aggressivo sulla cute figuriamoci se può esserlo su legno o acciaio, stessa cosa dica si per la vaselina, che però non va data sui legni. Ovvio che possono non essere efficaci come altri prodotti però come mi ha suggerito un navigato armiere: “poca roba, dove serve e che sia sempre “nuova”, perché anche l’olio va a male!”. Non ho problemi ad ammettere che fare tutto ciò, per me, è anche una buona scusa per passare un po’ di tempo. :D

                        Commenta

                        • guli51
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 1663
                          • Trento

                          #27
                          Originariamente inviato da Er Mericano
                          Mi dicono che il Frog Lube (non tossico, non derivato dal petrolio, e persino commestibile), e' insuperabile per gli scatti e tutte le parti mobili. Io ne ho comprato un barattolo (di consistenza tipo vasellina) ma ancora non l'ho provato. C'e' anche liquido e CLP. Costicchia. Lo voglio usare sui bolts e bolt carriers dei miei AR 15's.
                          Mi spaventa solo il pensiero di andare a caccia col freddo invernale e avere scatti e otturatori impiastricciati di oli-grassi gelatinosi.
                          Uso per tutto quello che si muove lubrificanti praticamente liquidi e soffiati via per non lasciare alcun residuo, ad es WD40 PTFE, poca spesa .... tanta resa[:D][brindisi]
                          Ciao
                          Guli51

                          Commenta

                          • Er Mericano
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2022
                            • 2024
                            • Alabama
                            • Labrador

                            #28
                            Originariamente inviato da guli51
                            Mi spaventa solo il pensiero di andare a caccia col freddo invernale e avere scatti e otturatori impiastricciati di oli-grassi gelatinosi.
                            Uso per tutto quello che si muove lubrificanti praticamente liquidi e soffiati via per non lasciare alcun residuo, ad es WD40 PTFE, poca spesa .... tanta resa[:D][brindisi]
                            Ciao
                            Guli51
                            L'unica volta che m'e' capitato di avere un'arma semiautomatica bloccata dal freddo intenso e' stato nel Montana, a 40 sottozero. Credetelo o no, quando una cartuccia spara, la combustione della polvere rilascia anche una piccolissima quantita' di vapore acqueo, che con tali temperature estreme si trasforma in ghiaccio immediatamente. Piu' un'arma e' fabbricata con tolleranze strette, e peggio e'. Ecco perche' armi rozze come l'AK47 funzionano bene non solo nel fango, ma anche in climi siberiani. Le parti "sciacquano" e quella infinitesimale quantita' di ghiaccio che si forma non fa loro un baffo.

                            Naturalmente, qualsiasi lubrificante usato di solito per la lubrificazione si congela e provoca inceppamenti quando la temperatura scende a quei livelli polari. Io quando pulivo le armi asciugavo e sgrassavo meticolosamente tutte le parti mobili e le lubrificavo con la grafite bianca in granuli microscopici, letteralmente una polvere finissima. A quelle temperature non c'e' pericolo di ruggine, se non quando porti le armi cosi' sgrassate dentro casa, dove l'umidita' interna si condensa immediatamente sul metallo freddissimo. Infatti chi caccia in quelle regioni freddissime usando una tenda o una roulotte per pernottare lascia sempre le armi fuori della porta, all'addiaccio, di notte, coperte per ripararle dalla neve, ma fuori. Se le porti fuori da dentro, si forma ghiaccio dappertutto e le armi non funzionano.

                            Come hai scritto, non c'e' bisogno di freddi polari per fare inceppare le armi. Anche nella mite Italietta, dal dolce clima mediterraneo, grassi spessi e gelatinosi possono provocare inceppamenti anche quando il freddo non e' eccessivo. Inoltre polvere e residui di combustione ci si mescolano e fanno morchia.

                            Il miglior olio non per armi per il meccanismo di scatto e parti in movimento e' quello per macchine da cucire, a proposito. E' finissimo e non si ispessisce ne' forma una crosta come il WD40. Il Rem-Oil, della Remington, e' molto simile, ed io lo usavo sempre a Kodiak per i i miei semiautomatici a prelievo di gas. Non e' un granche' come protezione antiruggine, pero', e bisogna tenere d'occhio l'arma.
                            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                            Commenta

                            • colombaccio76
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2014
                              • 1818
                              • Maremma Gr
                              • Spring

                              #29
                              Per quanto se ne dica io uso WD 40 su tutto , per pulire, per proteggere ( per questo è stato inventato dalla nasa) e per lubrificare, mai visti residui di olio secco anche dopo anni

                              Commenta

                              • Dengeki
                                ⭐⭐
                                • Dec 2018
                                • 335
                                • Brescia

                                #30


                                Boh mi piacerebbe sapere dove c’è scritto sulla latta che il WD-40 lubrifica. Qui dicono che è la cosa peggiore per le armi e ne spiega i motivi. Io il WD-40 ce l’ho in casa (come penso un po’ tutti) e mi pare anni luce rispetto alle caratteristiche fisiche di un olio specifico CLP.

                                [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=S235PuthzmU[/VIDEO]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..