Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Abbi pietà.....leggere le vostre libertà, per me è come se diabetico ( e goloso di dolci come me ) fossi costretto a passare delle ore in...pasticceria [:142][:142]
Noi non dobbiamo usare il.... a caccia, in quanto vietato e tu mi parli di caccia con AC...sei diabolico[wink][wink]
Concordo con Er Mericano, pur senza usare i suoi "accessori" preferisco di gran lunga le bolt action .22 LR: con le giuste munizioni sono altrettanto silenziose, non pongono problemi con l'ottica (le springer "smontano" facilmente le ottiche normali), sono certamente più economiche di una PCP e permettono di arrivare a buone distanze con munizioni più veloci, se occorre.
Io qualche anno fa ho acquistato la mia prima springer. Una hw 50 s. Pagata più di 300 euro. Mi sono tolto parecchie soddisfazioni sparando per lo più all'imbracciata senza ottica.
Concordo col detto di chi più spende meno spende, valuta attentamente prima di procedere all'acquisto in modo da non dovertene pentire in un secondo momento.
[quote=MARIO56;1500748]...basta buttare l'esca, mai tanti abboccamenti quando andavo a pescare [:D][:D][:D]
Non è il .22lr che fa il bracconiere ( ma esistono ancora ??)
Ho una .22lr e non mi sogno di venderla, non mmi tenta affatto...
Tu invece, sfuggi le tentazioni.... devi combatterle, ovvio che se non ci riesci fai bene ad agire di conseguenza...lo dici tu...o devo darle del LEI
Originariamente inviato da selecon
Io ho avuto:
Diana 27, diana 35, diana 50.
A mio parere, giocattoli.
Poi ho avuto una daystate elettronica, calibro .22
Quella era una arma, irresistibile: l'ho venduta per non incorrere in tentazione.
Saluti e buona giornata
Mario 56
1) con la carabina ad aria compressa, molto silenziosa, facevo tiro a segno in giardino: questa era la tentazione, per quanto sparare in giuardino sia entro limiti della legalità. Con il 22, come peraltro ho consigliato, faccio tiro a segno di certo non in centro abitato: e non mi sogno neppure di privarmene.
2) quando anni fa mi privai della daystate, ne parlari compiutamente sul forum e delle motivazioni.
3) Pur non centrando nulla il bracconaggio, anche fosse stata quella la motivazione, il fatto di vendere un elemento di tentazione non va che a mio onore.
4) siccome mi hai dato palesemente del bracconiere, aspetto le tue scuse su questo forum entro oggi.
5) se non ti scusi, finalmente vedrò di chiedere la tua reale residenza per mandarti comunicazioni scritte: in questo modo prendo 2 piccioni con una FAVA. Stavolta risolviamo se sei un fake e di chi.
...così invece di cercare di far credere quello che non c'è, diffamando le persone, ti cerchi un avvocato.
Concordo con Er Mericano, pur senza usare i suoi "accessori" preferisco di gran lunga le bolt action .22 LR: con le giuste munizioni sono altrettanto silenziose, non pongono problemi con l'ottica (le springer "smontano" facilmente le ottiche normali), sono certamente più economiche di una PCP e permettono di arrivare a buone distanze con munizioni più veloci, se occorre.
non ho fatto altro che riportare quello che tu hai scritto.
Se non ti spiace, mandami l'argomento dove tu hai spiegato le motivazioni, essendo nuovo del forum , non ho letto tutti gli argomenti e di conseguenza neanche quello.
Quindi, tu dici che essendo la .22lr un'arma da bracconaggio ed io ( o chiunque altro ) essendone in possedendone saremmo bracconieri?
Una springer e' una carabina in cui l'aria compressa e' prodotta dal movimento di un pistone spinto da una molla (spring).
Una PCP ha l'aria compressa contenuta in un serbatoio e da esso viene spillata per muovere il pallino. Nel serbatoio l'aria compressa puo' essere caricata precedentemente con una apposita pompa ad alta pressione o attraverso una bombola (tipo sub) contenente aria compressa.
L'autonomia delle PCP dipende dalle dimensioni del serbatoio e dalla energia che eroga la carabina. Maggiore e' l'energia maggiore e' l'aria richiesta.
Generalmente una PCP che eroga una energia di 40-45 Joule ha una autonomia di circa 40 colpi. Invece una PCP di libera vendita, quelle che devono erogare 7,5 joule massimo di energia, hanno una autonomia di colpi piu' che doppia.
Mi ha scritto mario 56, col quale ci siamo riconciliati e mi chiede notizie sulla daystate.
Non trovo il vecchissimo post che riguardano la PCP, ma non era comunque una intervento sul funzionamento dell'arma.
Io avevo una air wolf, il primo modello, che governava l'elettronica attraverso una leva bianco opaco posta sulla parte estrema posteriore della carabina, in alto.
Quella di secondo tipo veniva controllata diversamente.
E' una carabina con delle prestazioni molto importanti, molto silenziosa e molto precisa.
Un vero gioiello.
Difetti.
- Costo: notevole.
- Utilizzo: può essere usata per fare tiro al bersaglio in giardino ma per i 20 metri è sproporzionata: troppa potenza (seppure regolabile).
- La botta del pallino sul bersaglio si sente molto, è come una martellata e potrebbe infastidire i vicini (con il caricatore puoi fare 9 tiri di fila...e ti viene farli.
Si carica dopo 60, 70 spari...si rompono le palle veramente molto.
- la carica comporta problemi, perchè è a 300 bar.
a) Un utilizzo corretto per avere una arma duratura prevede di non caricare direttamente il serbatoio della carabina ma prima di caricare una bombola: l'umidità nel serbatoio viene limitata.
Trovare una bombola asseverata ai 300 bar è difficile.
b) Se provi a caricare con la pompa, ti spacchi il cuore
c) diventa necessario comprare il compressore ad altissima pressione e sono costi e grane in più. A suo tempo pochi compressori lavoravano a 300 bar, oggi lo fanno ma costano un boato di denaro (per averne uno serio).
d) Quindi, oltre alla carabina serve la bombola, la frusta per la ricarica, il compressore.
e) Il compressore oltre che costoso è un oggetto che tende a guastarsi, ha un rumore molto fastidioso e per caricare una bombola a 300 bar ci vuole una bella oretta.
Questi i difetti ed i pregi di una bellissima carabina.
Concludendo:
- Una PCP va bene se vai a tirare in un poligono che è già attrezzato a caricare la tua bombola; scegliendone una, prenderla con 200 bar di pressione: pur avendo i 300 notevoli vantaggi, non tutti i poligoni hanno un compressore adeguato.
Se nonvuoi investire 2000 euro per compressore e accessori, sei schiavo della ricarica della bombola.
Se la devi usare in giardino troppa potenza e l'elettronica sono un orpello che non ti fa divertire.
- Carabina springer: Non va bene.
Riculo o bassissima potenza, scatto della molla destabilizzante per il tiro, tecnologia superata e secolare.
- Carabina PCA.
E' un bel compromesso.
Funziona come la pcp, ma senza il serbatoio: per ogni colpo si carica un piccolo serbatorio (con una leva, tipo una springer MA non ha la molla e non ci sono parti meccaniche in movimento).
La potenza è comunque ragguardevole ed in cal 22 può essere usata anche all'aperto: non teme troppo il vento.
-Per quanto riguarda la bombola da 300 bar, non è un problema ne ho comperata una in composito carbonio, il problema è trovare chi la carica a quella pressione, a Novara presso il centro Sub, al massimo arrivano a 210 bar...pazienza. farò qualche viaggio in più.
-Le pompe ( riescono arrivare a caricare le pcp anche sino a 250 bar ) sono consigliatissime come alternativa alla pesistica,[:142] ma visto che io preferisco gli sport aerobici, me ne sono liberato al più presto[:D][:D] sostituita appunto dalla bombola.
-compressori, i made in Cina ultimamente hanno riscosso buoni consensi per la loro affidabilità, nonché al prezzo contenuto, entro i 400 euro.
Beh Selecon, se i 90 joule li convertiamo in Kilogrammetri sono all'incirca ...9, più o meno quelli di un .22lr subsonico, anzi anche meno.
E poi la nuova Daystate Red Wolf ( quasi 3.000 euro....) ha la scheda elettronica che può essere impostata ( di serie a tre livelli di potenza ) ma modificata ha circa 12 regolazioni.....troppo cara e complicata.
Per ora mi accontento della Priest 22, che con circa 50 colpi regolati ( 50j) mi permette di divertirmi un'ora al poligono.
Per una PRIMA CARABINA ad aria compressa, prenditi una usata che parli tedesco in cal. 4,5 con la slitta x montarci un'ottica se vuoi.
Ma se sei giovine e pimpante, la tacca di mira va benissimo.
Quando a 10 metri colpirai 8 volte su dieci un pallino della stessa, potrai dedicarti ad altro.
Buona mira :)
Beh Selecon, se i 90 joule li convertiamo in Kilogrammetri sono all'incirca ...9, più o meno quelli di un .22lr subsonico, anzi anche meno.
E poi la nuova Daystate Red Wolf ( quasi 3.000 euro....) ha la scheda elettronica che può essere impostata ( di serie a tre livelli di potenza ) ma modificata ha circa 12 regolazioni.....troppo cara e complicata.
Per ora mi accontento della Priest 22, che con circa 50 colpi regolati ( 50j) mi permette di divertirmi un'ora al poligono.
Mario56
L'elettronica conta praticamente 0: per averla avuta, solo una gran seccatura.
La costanza della potenza è relativa.
La differenza è questa, appena fotografata per te, l'anima della Daya:
Mi ha scritto mario 56, col quale ci siamo riconciliati e mi chiede notizie sulla daystate.
Non trovo il vecchissimo post che riguardano la PCP, ma non era comunque una intervento sul funzionamento dell'arma.
Io avevo una air wolf, il primo modello, che governava l'elettronica attraverso una leva bianco opaco posta sulla parte estrema posteriore della carabina, in alto.
Quella di secondo tipo veniva controllata diversamente.
E' una carabina con delle prestazioni molto importanti, molto silenziosa e molto precisa.
Un vero gioiello.
Difetti.
- Costo: notevole.
- Utilizzo: può essere usata per fare tiro al bersaglio in giardino ma per i 20 metri è sproporzionata: troppa potenza (seppure regolabile).
- La botta del pallino sul bersaglio si sente molto, è come una martellata e potrebbe infastidire i vicini (con il caricatore puoi fare 9 tiri di fila...e ti viene farli.
Si carica dopo 60, 70 spari...si rompono le palle veramente molto.
- la carica comporta problemi, perchè è a 300 bar.
a) Un utilizzo corretto per avere una arma duratura prevede di non caricare direttamente il serbatoio della carabina ma prima di caricare una bombola: l'umidità nel serbatoio viene limitata.
Trovare una bombola asseverata ai 300 bar è difficile.
b) Se provi a caricare con la pompa, ti spacchi il cuore
c) diventa necessario comprare il compressore ad altissima pressione e sono costi e grane in più. A suo tempo pochi compressori lavoravano a 300 bar, oggi lo fanno ma costano un boato di denaro (per averne uno serio).
d) Quindi, oltre alla carabina serve la bombola, la frusta per la ricarica, il compressore.
e) Il compressore oltre che costoso è un oggetto che tende a guastarsi, ha un rumore molto fastidioso e per caricare una bombola a 300 bar ci vuole una bella oretta.
Questi i difetti ed i pregi di una bellissima carabina.
Concludendo:
- Una PCP va bene se vai a tirare in un poligono che è già attrezzato a caricare la tua bombola; scegliendone una, prenderla con 200 bar di pressione: pur avendo i 300 notevoli vantaggi, non tutti i poligoni hanno un compressore adeguato.
Se nonvuoi investire 2000 euro per compressore e accessori, sei schiavo della ricarica della bombola.
Se la devi usare in giardino troppa potenza e l'elettronica sono un orpello che non ti fa divertire.
- Carabina springer: Non va bene.
Riculo o bassissima potenza, scatto della molla destabilizzante per il tiro, tecnologia superata e secolare.
- Carabina PCA.
E' un bel compromesso.
Funziona come la pcp, ma senza il serbatoio: per ogni colpo si carica un piccolo serbatorio (con una leva, tipo una springer MA non ha la molla e non ci sono parti meccaniche in movimento).
La potenza è comunque ragguardevole ed in cal 22 può essere usata anche all'aperto: non teme troppo il vento.
Questa la mia esperienza su pcp, pca e springer.
Tutto condivisibile, tranne che per l' uso nel giardino, di casa.
Da quel che so, le carabine AC Full si possono usare SOLO nei poligoni autorizzati.
Inoltre le PCP Full hanno una potenza da essere letali anche a distanza ragguardevoli.
Armi fantastiche con la tua Daystate che, anche se datata, ne mette in fila più di una anche ora...
L' ho vista da un amico e mi ha impressionato![brindisi]
Sono nuovo qui nel forum vorrei un consiglio per l'acquista di una pistola ad uso abitativa ad aria compressa grazie
12-12-24, 17:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta