Acciaio e cal 28...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco7410 Scopri di più su francesco7410
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • selecon
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2012
    • 1538
    • lombardia

    #16
    Secondo me si tornerà velocissimamente al 12, e anche da 89 (supermagnum).

    Quando proverete, la mancanza del piombo su selvaggina resistente vi lascerà molto molto insoddisfatti.
    Per compensare, si aumenta calibro e potenza: non c'è altra soluzione se non si passa a munizionamento con dentro roba che non si sa che effetti può portare se ingerita.
    Non che il piombo fosse stato un toccasana, ma lavora con quantità e nel lungo periodo.
    .

    ---------- Messaggio inserito alle 07:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:57 PM ----------

    Originariamente inviato da ronin977
    fino d ora l'unico tipo di munizionamento chge ritengo possibile sfrutta il rame... sono riuscito a mettere punto un paio di assetti non male con il rame e utilizzando le borre baschieri... diciamo che funzionano... unico problema il prezzo del rame.... a 29 euro al kg qunto deve costarmi una cartuccia??? credo la potrei usare solo su selvaggina di pregio, non certo su tordi e allodle....
    Il rame non è un buon cliente, se ingerito.
    Non se serve neppure tanto per far dei danni e lo sapevano bene anche i nostri vecchi: le eccellenti pentole di rame le portavano a stagnare.
    .
    Ultima modifica selecon; 17-01-23, 19:08.
    A volte l'inutile si traveste da impossibile.

    Commenta

    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #17
      Originariamente inviato da il beccaccino parlante
      Parlavamo di caricamento... Ti confermo che il bismuto è da considerarsi lega no toxic ma con caratteristiche tali da essere utilizzabile come il piombo... Io quest'anno ho usato solo bismuto a caccia e ne sono entusiasta!
      Allora, se vorremo continuare ad usare 28 e 410, non rimarrà che cercare di procurarselo, sperando cali il prezzo, e caricare quello. Personalmente caccio solo col cane da ferma, non faccio tiri a 40 mt., ho bisogno di prestazioni balistiche abbastanza minime.
      Not all who wander are lost.

      Commenta

      • selecon
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2012
        • 1538
        • lombardia

        #18
        @ beccaccino parlante.

        Il bismuto non è nocivo, ma è fragile: viene quindi legato con lo stagno.
        Ora ho una domanda, non avendolo mai usato: i pallini come si presentano nel sevatico?
        Si spezzano?
        A volte l'inutile si traveste da impossibile.

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2486
          • Bologna
          • Emy DD, Rommel DD

          #19
          Originariamente inviato da selecon
          @ beccaccino parlante.

          Il bismuto non è nocivo, ma è fragile: viene quindi legato con lo stagno.
          Ora ho una domanda, non avendolo mai usato: i pallini come si presentano nel sevatico?
          Si spezzano?
          Le vecchie leghe, le prime uscite in commercio, con basso (o nullo) tenore di stagno avevano la propensione a sbriciolarsi quando compresse. Quest'anno ho sparato una trentina di dual bismouth su diversi selvatici e ho sempre trovato i pallini integri...
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • maurob
            ⭐⭐
            • Jun 2012
            • 371
            • lodrino

            #20
            Originariamente inviato da Cantarini
            Scusate se in parte devio dall'argomento ma chiedo agli esperti concretamente cosa succede se sparo pallini di acciaio in canne non gigliate grazie.
            In funzione della canna che utilizzi può succedere "tutto o niente", dipende dalla canna che utilizzi: acciai impiegati per la realizzazione, spessori della parete dei tubi, valori di strozzatura utilizzati, geometrie e profili interni della canna...!
            Potrebbe resistere oppure scoppiarti tra le mani.
            Se vuoi avere la certezza di sparare in sicurezza, l'unico modo è sottoporre la canna alla prova steel shoot del Banco di prova, alternative non ce ne sono, a meno che ti piaccia giocare alla roulette russa.

            Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Cosa faremo con i fucili nati per sparare piombo?

              Commenta

              • Massimo
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2006
                • 2626
                • Roma, Roma, Lazio.
                • Pointer/Mora/Gina

                #22
                Originariamente inviato da maurob
                In funzione della canna che utilizzi può succedere "tutto o niente", dipende dalla canna che utilizzi: acciai impiegati per la realizzazione, spessori della parete dei tubi, valori di strozzatura utilizzati, geometrie e profili interni della canna...!
                Potrebbe resistere oppure scoppiarti tra le mani.
                Se vuoi avere la certezza di sparare in sicurezza, l'unico modo è sottoporre la canna alla prova steel shoot del Banco di prova, alternative non ce ne sono, a meno che ti piaccia giocare alla roulette russa.

                Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                Grazie della spiegazione.
                Massimo C.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #23
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Cosa faremo con i fucili nati per sparare piombo?
                  Mi parrebbe di aver capito che con strozzature cil, 4* si potrebbero utilizzare in sicurezza.

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2486
                    • Bologna
                    • Emy DD, Rommel DD

                    #24
                    Originariamente inviato da maurob
                    In funzione della canna che utilizzi può succedere "tutto o niente", dipende dalla canna che utilizzi: acciai impiegati per la realizzazione, spessori della parete dei tubi, valori di strozzatura utilizzati, geometrie e profili interni della canna...!
                    Potrebbe resistere oppure scoppiarti tra le mani.
                    Se vuoi avere la certezza di sparare in sicurezza, l'unico modo è sottoporre la canna alla prova steel shoot del Banco di prova, alternative non ce ne sono, a meno che ti piaccia giocare alla roulette russa.

                    Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Cosa faremo con i fucili nati per sparare piombo?
                    le cartucce steel (acciaio, rame e tungsteno) omologate standard possono essere sparate nei fucili psf* e psf** senza limitazioni di strozzatura purché il pallino abbia un diametro inferiore ai 3,25mm di diametro.

                    le cartucce steel (acciaio, rame e tungsteno) omologate HP (indicate con la dicitura "max 1050 bar" sulla cartuccia) vanno sparate tassativamente nei fucili con punzone del giglio senza limitazioni di strozzatura con diametro del pallino inferiore a 4 mm. se il diametro è superiore il limite della strozzatura da impiegare è *** o 0.5mm.

                    questa è la normativa, senza stare disquisire su acciaio, spessori, ecc...
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • Maury
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 1451
                      • La Spezia
                      • Griffoni Korthals

                      #25
                      Stamani ho chiamato in Benelli per chiedere delucidazioni, visto che il mio Raffaello Crio 28/70 non ha il punzone giglio. Il signore che mi ha risposto mi ha detto che nessun calibro 28, neppure i nuovi 28/76, hanno il punzone giglio, semplicemente perché, non essendo disponibili munizioni steel per tale calibro, il Banco non può certificare le canne. Ha aggiunto che, comunque, trovassi le munizioni, potrei tranquillamente spararle con strozzatori che riportino la dicitura “Steel OK”
                      Not all who wander are lost.

                      Commenta

                      • pippoada
                        ⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 831
                        • rovato, Brescia, Lombardia.
                        • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                        #26
                        carissimo beccaccino parlante, purtroppo citi i parametri CIP per le munizioni steel shot standard oppure HP per acciaio e leghe di tungsteno, ma profili e spessori delle canne , invece, hanno al loro importanza per la sicurezza delle munizioni alternative al piombo... E quindi devo dare ragione a maurob per un semplice fatto: i fucili italiani, molto apprezzati all'estero, vengono provati a norma CIP ma vengono usati anche negli USA dove sono vigenti le normative SAAMI, che non considerano la quantità di moto e il diametro del pallino e/o il valore di strozzatura... quindi devono resistere a stress maggiori rispetto a quelli prodotti da munizioni a norma CIP. i calibri 28 e 410 saranno praticamente morti con la normativa CIP per lo steel shot o leghe di tungsteno, a causa della quantità di moto imposta, sopravviveranno con le cariche di bismuto e di leghe di stagno, mentre in USA possono continuare ad avere un utilizzo praticamente normale.... purtroppo le munizioni originali europee devono sottostare alle normative CIP, chi ricarica invece può trovare degli sbocchi validi e/o validissimi,con le leghe alternative al piombo, sempre che le prestazioni siano comprovate da prove al banco e che vengano impiegati materiali idonei al caricamento steel...saluti

                        Commenta

                        • francesco7410
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 1582
                          • Camaiore(LU)
                          • pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da pippoada
                          carissimo beccaccino parlante, purtroppo citi i parametri CIP per le munizioni steel shot standard oppure HP per acciaio e leghe di tungsteno, ma profili e spessori delle canne , invece, hanno al loro importanza per la sicurezza delle munizioni alternative al piombo... E quindi devo dare ragione a maurob per un semplice fatto: i fucili italiani, molto apprezzati all'estero, vengono provati a norma CIP ma vengono usati anche negli USA dove sono vigenti le normative SAAMI, che non considerano la quantità di moto e il diametro del pallino e/o il valore di strozzatura... quindi devono resistere a stress maggiori rispetto a quelli prodotti da munizioni a norma CIP. i calibri 28 e 410 saranno praticamente morti con la normativa CIP per lo steel shot o leghe di tungsteno, a causa della quantità di moto imposta, sopravviveranno con le cariche di bismuto e di leghe di stagno, mentre in USA possono continuare ad avere un utilizzo praticamente normale.... purtroppo le munizioni originali europee devono sottostare alle normative CIP, chi ricarica invece può trovare degli sbocchi validi e/o validissimi,con le leghe alternative al piombo, sempre che le prestazioni siano comprovate da prove al banco e che vengano impiegati materiali idonei al caricamento steel...saluti
                          Buongiorno sig. Adamati, intanto aspetto ancora le sue prove che mi aveva detto, visto che le mie le ho condivise tranquillamente con dati di Banco....[:-bunny]
                          Apparte questo, cosa significa che in Italia non potremo usare i cal 28 e 410 con l'Acciaio o tungsteno mentre in USA si?? Ma se prendono i nostri fucili, come affermato, cosa differenzia la loro canna dalla nostra... Io credo niente e potremo usare le nostre armi ugualmente come fanno loro!
                          Un Saluto, Francesco

                          Commenta

                          • selecon
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2012
                            • 1538
                            • lombardia

                            #28
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Cosa faremo con i fucili nati per sparare piombo?
                            Beh, l'esperienza di [MENTION=17157]beccaccio[/MENTION]no parlante mi sembra positiva.
                            Il bismuto è poco meno pesante del piombo, e ora che con lo stagno la messa a punto si avvenuta direi che il problema sembrerebbe risolto.
                            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                            Commenta

                            • Maury
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 1451
                              • La Spezia
                              • Griffoni Korthals

                              #29
                              Originariamente inviato da selecon
                              Beh, l'esperienza di [MENTION=17157]beccaccio[/MENTION]no parlante mi sembra positiva.
                              Il bismuto è poco meno pesante del piombo, e ora che con lo stagno la messa a punto si avvenuta direi che il problema sembrerebbe risolto.
                              Infatti mi piacerebbe provarlo (ricaricarlo) col 28, anche perché si possono fare anche assetti tradizionali (tipo borra feltro), purtroppo sembra introvabile in Italia
                              Not all who wander are lost.

                              Commenta

                              • Er Mericano
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2022
                                • 2024
                                • Alabama
                                • Labrador

                                #30
                                Qui negli U.S. ho letto recensioni di una nuova cartuccia al bismuto. Pare che sia migliore delle precedenti, e che la frammentazione dei pallini sia stata ridotta a cinque o sei pallini per carica. Inoltre dicono che facciano rosate ottime. Ma queste cartucce sono disponibili soltanto con pallini relativamente grossi (3, 4, e 5, credo). Cio' che non ho letto, e che sarebbe stato molto interessante, e' qualsiasi dato relativo alla penetrazione. Le rosate su carta saranno belle a vedersi, ma quanto penetrerebbero in un pannello di legno o in un selvatico?
                                Il costo e' elevato: 60-70 dollari per una scatola da 25.

                                Una nota per tornare in topic: quando il piombo fu bandito per gli acquatici negli U.S., i calibri inferiori al 12 scomparvero dai capanni per le anatre. Figurati che cosa farebbe un 28 nel quale si debbano usare pallini di ferro del 3 per fare il lavoro di quelli del 7 di piombo. Quanti pallini del 3 puoi stipare in quella cartuccetta? 20? Sai che rosate da schifo?
                                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..