Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
il sito è questo: https://www.claygame.co.uk/ , purtroppo non fanno spedizioni estere... andando in inghlterra ogni mese, me lo faccio appoggiare dai miei clienti...ho comprato tss18, tungsteno 15 e bismuto..... oppure ballistic product in usa https://www.ballisticproducts.com/ che fanno spedizioni estere ma poi ha le spese ed oneri doganali elevatissimi...
Purtroppo Ballistic Products sono mesi che ha sospeso le spedizioni internazionali. Ho fatto più ordini negli ultimi sei mesi (l’ultimo la settimana scorsa) e per tutti ho avuto questa risposta:
“Dear Mr. Bellofiore,
Thank you for your reply and I apologize for the inconvenience, but we have paused international orders at this time while we review our internal policies and procedures and search for a new courier to better assist us with shipping globally.
We are hopeful that this is just a temporary measure and look forward to resuming international shipments as soon as possible.
Dovreste fare una discussione su quali cartucce e/o materiali usare per sostituire il piombo. Tanto la strada imboccata è quella. Molto utile sapere quale tipologia di cartuccia usare in base al selvatico ed all'ambiente. In questa maniera s'incentiverebbe anche i rivenditori a stare al passo col mercato.
Dovreste fare una discussione su quali cartucce e/o materiali usare per sostituire il piombo. Tanto la strada imboccata è quella. Molto utile sapere quale tipologia di cartuccia usare in base al selvatico ed all'ambiente. In questa maniera s'incentiverebbe anche i rivenditori a stare al passo col mercato.
Qui c’è una buona guida (a firma di G.G.), per cominciare a farsi un’idea, nella quale vengono messi a confronto i diversi materiali in relazione ai parametri che interessano noi cacciatori.
Esattamente sotto 30m direi inservible, tutto non si può avereDrool]Drool]
Concordo. Purtroppo non ho le immagini delle rosate fatte in cal 20 con cariche duplex, ferro e tss, che confermano quanto detto. A 35 metri, in una carica di 24 (15 ferro n. 3 + 9 tss del 9, 2.00 mm) il tss rimane al centro della rosata in un diametro che non supera i 20 cm mentre il ferro si dispone a ciambella [:-bunny] attorno al tss con ampi vuoti.
Nel cal 12 avviene lo stesso ma il maggior numero di pallini di ferro aiuta a mantenere una densità di rosata decente.
Concordo. Purtroppo non ho le immagini delle rosate fatte in cal 20 con cariche duplex, ferro e tss, che confermano quanto detto. A 35 metri, in una carica di 24 (15 ferro n. 3 + 9 tss del 9, 2.00 mm) il tss rimane al centro della rosata in un diametro che non supera i 20 cm mentre il ferro si dispone a ciambella [:-bunny] attorno al tss con ampi vuoti.
Nel cal 12 avviene lo stesso ma il maggior numero di pallini di ferro aiuta a mantenere una densità di rosata decente.
Buongiorno, bisogna stare molto accorti se si vuole caricare il pallino in ferro o lega Tss.
Le attenzioni principali sono relative al propellente utilizzato e sua progressivita, poi vengono le borre che devono essere specifiche per questi caricamenti e dovranno contenere INTERAMENTE la carica di pallini; con questi caricamenti si raggiungono facilmente picchi pressori molto alti, gli equilibri sono completamente diversi dal caricamento con pallino in piombo.
Dulcis in fundo bisogna giocoforza avvalersi di un banco di prova affidabile, se non lo si puo disporre, meglio non azzardare e rivolgersi a prodotti industriali di comprovata affidabilita.
Posto un mio assetto con relativa prova di banco:
20/67 T3 686
M92S lot. 2015 g. 1,40
Borra Baschieri Steel 24 con 4 intagli fino a 6 mm dal feltro interno
all'interno sughero kraft da mm. 10 + borra in feltro da mm. 11
27 g. n. 8 di TSS (18 g.x c/c)
Chiusura stellare con bobina T2 standard alla quota di mm. 57,90
il TSS con densità 18 g/cc è il materiale più performante che si possa impiegare in sostituzione del piombo... esiste poi in variante 15 g/cc e 13 g/cc.... l'impiego dei piccoli calibri è necessario a causa dell'altissima densità del materiale e del costo quasi proibitivo del materiale - che va impiegato solo con borre steel anche in piccolo calibro-, riducendo le cariche si possono avere ancora delle munizioni ad un prezzo giusto per una preda di certe dimensioni... il sito francese vende il tungsteno a circa un 40% più caro di quello che si trova in USA e in UK... con il TSS del 7 1/2 si ammazzano le oche a 50 metri senza problema, la penetrazione fa paura.... esistono poi anche pallini di misura minore che possono essere impiegate per le anatre di medie e piccole dimensioni (n° 10 e 9). la difficoltà è nel calcolo degli anticipi che necessariamente sono diversi rispetto al piombo... butteremo via un po' di cartucce all'inizio, poi però riusciremo a colpire con una certa costanza a tiro, per i tiri fuori dal comune, ci dovremo attrezzare di pazienza e portafoglio gonfio....
Potrebbe fornirci solo per scopo didattico i siti su cui ha visto in vendita il tss? Vorrei capire il costo della materia prima per noi caricatori domestici.
Grazie in anticipo
Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Potrebbe fornirci solo per scopo didattico i siti su cui ha visto in vendita il tss? Vorrei capire il costo della materia prima per noi caricatori domestici.
Grazie in anticipo
Ciao, se vai alla pagina precedente trovi 2 link gia indicati da Gianfilippo
Buongiorno, bisogna stare molto accorti se si vuole caricare il pallino in ferro o lega Tss.
Le attenzioni principali sono relative al propellente utilizzato e sua progressivita, poi vengono le borre che devono essere specifiche per questi caricamenti e dovranno contenere INTERAMENTE la carica di pallini; con questi caricamenti si raggiungono facilmente picchi pressori molto alti, gli equilibri sono completamente diversi dal caricamento con pallino in piombo.
Dulcis in fundo bisogna giocoforza avvalersi di un banco di prova affidabile, se non lo si puo disporre, meglio non azzardare e rivolgersi a prodotti industriali di comprovata affidabilita.
Posto un mio assetto con relativa prova di banco:
20/67 T3 686
M92S lot. 2015 g. 1,40
Borra Baschieri Steel 24 con 4 intagli fino a 6 mm dal feltro interno
all'interno sughero kraft da mm. 10 + borra in feltro da mm. 11
27 g. n. 8 di TSS (18 g.x c/c)
Chiusura stellare con bobina T2 standard alla quota di mm. 57,90
Valori di banco:
Tc. 2863
V1 394,5
P max 915,18
In bocca al Lupo
Ciao Lorenzo e grazie di questa tua condivisione. Quando scrivi: "Le attenzioni principali sono relative al propellente utilizzato e sua progressività" cosa intendi più precisamente?
Di quel poco che ho letto in giro mi è parso di capire che usando leghe alternative, per avere la stessa lesività del piombo, bisogna lanciarle a velocità più elevate, quindi mi viene da ipotizzare che dovremmo fare delle controdosi con polveri progressive come potrebbe essere la Tecna o la stessa M92S, sbaglio?
Anche questo non mi è tanto chiaro: "27 g. n. 8 di TSS (18 g.x c/c)"
Come da titolo vendo possibilmente in blocco
N 150 bossoli t3 fiocchi 615/70 trasparenti non svasati
N 200 bossoli T1 fiocchi 615/70 trasparenti...
04-11-22, 16:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta