Richiesta consigli acquisto CZ 452 cal. 22 L.R.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BerAzzi-PerEtta Scopri di più su BerAzzi-PerEtta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BerAzzi-PerEtta
    • Nov 2022
    • 92
    • North-East Italy

    #1

    Richiesta consigli acquisto CZ 452 cal. 22 L.R.

    Sto valutando l’acquisto di una CZ 452 come da titolo, qualcuno sa dirmi con certezza se è possibile fissare ottiche che normalmente vengono fissate su slitte da 11 mm? Che adattatore dovrei montare?
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2765
    • Potenza

    #2
    Non ci sono problemi di sorta, puoi usare i normali anelli per guida da 11 mm (usati anche da Anschutz tanto per fare un esempio) oppure un adattatore 11 mm - Picatinny, se ne trovano a prezzi ridicoli su ebay, non ci sono problemi di tenuta, il rinculo è quello di una .22 LR, quindi qualunque cosa va bene. Sulla mia ho montato uno Zeiss Diatal 6x42, preso d'occasione e perfettamente funzionante. Per "scavalcare" la tacca di mira originale senza doverla smontare (con il rischio di conservarla talmente bene da non ritrovarla più...[:-clown][grrrr]) ho usato un adattatore 11 mm - Picatinny ed un paio di anelli da un pollice, in modo da non aver problemi con qualunque diametro della campana anteriore.

    Commenta

    • BerAzzi-PerEtta
      • Nov 2022
      • 92
      • North-East Italy

      #3
      Grazie mille Typhoon, risposta più che esaustiva! Mi è stato confermato che la slitta è una classica da 11 mm quindi posso montare le ottiche che già ho acquistato per la Diana 48/52, con il vantaggio di non dover comprare un’altro attacco ammortizzato.

      Commenta

      • MARIO56
        • Dec 2022
        • 197
        • novara
        • labrador

        #4


        Con questo attacco Anschutz ( vecchio ma eccellente, unico pezzo con possibilità di registrazione orizzontale ) sono riuscito a mantenere la tacca di mira.

        Campana diametro 40mm.


        Mario56

        Commenta

        • BerAzzi-PerEtta
          • Nov 2022
          • 92
          • North-East Italy

          #5
          Grazie Mario56! Il mio intento è di farci stare un red dot che ho fermo in scatola, mai utilizzato essendo che mi interessa avere risultati soddisfacenti su bersagli a 50 m. Probabilmente dovrò fare qualche prova per capire se sarà meglio fissarlo nella semislitta più avanzata o su quella più arretrata e sperare che l’anello a protezione del mirino non interferisca.

          Commenta

          • MARIO56
            • Dec 2022
            • 197
            • novara
            • labrador

            #6
            Buon divertimento [emoji106]

            Io anni fa ho venduto le mia 4 Anschiutz " . 22lr - .22 wmg - .22 hornet e .222
            RMg ", ogni tanto ci penso e un poco mi spiace.

            Ma sono strafelice di non avere ceduto e aver tenuto l'attacco originale,
            FANTASTICO

            E va benissimo anche sulla Cz e anche altre bolt, peccato il tubo da 1", ma per ingaggiare dei barilotti a 50 / 100 mt, non servono tubi da 30 o più mm e neanche campane oltre i 42mm.

            [brindisi]

            mario56

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2765
              • Potenza

              #7
              Prego! [brindisi] I punti rossi non hanno problemi di estrazione pupillare a differenza delle normali ottiche, per cui più avanti o più indietro non ti cambia gran che. Sono più adatti a tiri rapidi, per cui non mi sembrano molto utili su una .22 LR, su cui è preferibile una 6x42 di buona marca, sempre che non si facciano gare di BR .22, in quel caso sono necessari più ingrandimenti. Gli attacchi ammortizzati servono solo per le armi ad aria compressa con funzionamento a molla, poiché le vibrazioni generate da questa sono molto più deleterie del più violento rinculo generato da un'arma di grosso calibro.

              Commenta

              • BerAzzi-PerEtta
                • Nov 2022
                • 92
                • North-East Italy

                #8
                So già che userei la carabina in qualche rara occasione, quindi per me non avrebbe dovuto senso acquistare ottiche che non sfrutterei, tra l’altro ingombranti e non sempre economiche. Il red dot, pur riconoscendo che non è l’ottica più appropriata, la monterei oltre perché ce l’ho già in casa anche per guadagnarci qualcosa in termini di precisione. Nel weekend se tutto va bene provo a vedere come va e poi ti aggiorno! ;)

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2765
                  • Potenza

                  #9
                  La differenza fondamentale tra le mire metalliche ed il punto rosso è sulla presenza di tre piani focali per le prime (tacca, mirino e bersaglio), per cui l'occhio deve per forza averne due fuori fuoco. Con il punto rosso, pur senza ingrandimenti ad aiutare la collimazione, c'è un solo piano focale (l'occhio percepisce il punto come se fosse sul bersaglio) per cui c'è un guadagno di precisione: quando ho provato in poligono la mia CZ in .375 H&H con l'Aimpoint 9000 L da 2 MoA a 50 metri due colpi sono finiti quasi nello stesso foro.

                  Commenta

                  • BerAzzi-PerEtta
                    • Nov 2022
                    • 92
                    • North-East Italy

                    #10
                    Grazie TIPHOON per avermi riportato queste informazioni, con la carabina ad aria compressa (Diana 48/52) e una semplicissima ottica 4x32 ottengo già risultati più che soddisfacenti ai 50 m. Spero di non perdere troppo tempo per la taratura e fatto ciò di divertirmi avvicinandomi anche di un paio di cm al tuo brillante risultato. :D

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2765
                      • Potenza

                      #11
                      Paradossalmente è più semplice essere precisi con il .375 che con il .22 LR... Può sembrare un assurdo, ma la costanza delle cartucce a percussione centrale, soprattutto se ricaricate decentemente, le rimfire se la sognano. Con la mia CZ 452 mi accontento di stare nei 2 MoA, di più non si può pretendere con munizioni da allenamento. Trovare munizioni non dico match, ma almeno decenti dalle mie parti è impossibile. Avendo modo di provare e magari anche selezionare i lotti si possono fare miracoli (il mio amico che aveva una Anschutz 1710 HB con le RWS R-50 a 50 metri faceva un buco solo, stessa cosa con un'altra arma dello stesso tipo usando un vecchio lotto di Fiocchi, non ricordo di quale tipo). Se però una confezione di .22 LR mi costa sui 20 €, come le R-50 o le Eley Tenex, uso il .223 Rem. che ricaricando mi costa molto meno.

                      Commenta

                      • parachutist
                        ⭐⭐
                        • Jun 2016
                        • 287
                        • Ravenna

                        #12
                        La carabina è precisa e spara bene anche con munizioni commerciali, ti allego una rosata fatta tempo fa che non rende giustizia alla carabina in quanto i tiri che ho fatto fuori dalla mouche è perchè mi ero rotto i maroni dopo le prime 20 mouche e quindi, avendo cmq deciso di tirare una scatola intera, le ho sparate un pò alla cavolo, oltretutto senza regolare l'ottica (una 4x32) che come vedi mi faceva tirare in basso a dx e men che meno curando l'appoggio (solo anteriore) e la posizione sul bancone. Buon divertimento !


                        ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 PM ----------

                        La mouche è 2.5cm

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------

                        I 3 o 4 flyer nel 9 invece sono il classico problema, ben descritto da Typhoon, che vede la costanza delle munizioni 22, specialmente le commerciali, in netto svantaggio rispetto alla percussione centrale. Cmq costano poco e ci si diverte, e se ti impegni arrivi con una certa costanza e le cci stinger anche a 400mt sui gong da 1mtx1mt, ma non suonano è c'è da diventare scemi a vedere il colpo. Ovviamente con vento a zero!

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2765
                          • Potenza

                          #13
                          Qui da me anche SK o le Lapua da allenamento (e anche quasi tutta la produzione Fiocchi...) è introvabile, quindi mi accontento di quello che trovo; a 50 metri 4-5 cm (oltre ai soliti flyer...) sono la norma. Ho avuto conferma della scarsa costanza anche cronografando, lo scarto tra massimo e minimo ha superato i 25 m/s con le RWS Sport (ora non più prodotte), scendendo intorno a 10 m/s con le Ely Club X-tra (un vecchio lotto del proprietario della Anschutz).

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..