Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti,
A tutti Pongo un quesito, se dovessimo adoperare del piombo senza antimonio, a caccia come si comporterebbe,
Pendendo come esempio selvaggina con cui si usa
Piombo 7 di numerazione.
Stesso quesito per il Piatello specialità fossa olimpica come
Si comporterebbe il piombo
Essendo più tenero la deformazione è maggiore, quindi pallini deformati= rosate disperse e con vuoti
Per questo viene aggiunto l'Antimonio per renderlo meno tenero e meno deformabile.....
Ciao colombaccio,fino a qui ci siamo, e sul
Piatello come si comporta,manda in frantumi o meno il Piattello
Spero che
Il nostro Gianluca dia
Un suo parere
O magari a dei test fatti
Ciao S4, sul piattello si comporta come una rosata mal distribuita e con poca forza di penetrazione, ci sta che si rompa come che passi in un vuoto, non credo che ci voglia GG per questo quesito giusto? O vuoi arrivare a qual'cosaltro e non l' ho capito?
Il piombo senza antimonio, piombo morbido, e intrinsicamente pericoloso, con i caricamenti moderni ad alta pressione, per formazione di grappoli che possono viaggiare per metri e metri e ferire persone al di fuori della linea di mira.
Saluti
In più ormai nei campi da tiro si usa quasi sempre l'acciaio o comunque piombo con antimonio al 5% ancora più dura o pallini nichelati il piombo puro meglio venderlo e comprarsi il piombo da caccia
Buongiorno a tutti,
A tutti Pongo un quesito, se dovessimo adoperare del piombo senza antimonio, a caccia come si comporterebbe,
Pendendo come esempio selvaggina con cui si usa
Piombo 7 di numerazione.
Stesso quesito per il Piatello specialità fossa olimpica come
Si comporterebbe il piombo
Per il tiro al volo e per la caccia penso che il mino del 2% sia la scelta migliore , mentre per le palle da usare sui cinghiali io penso sia meglio senza SB antimonio...perchè la palla cosi avrebbe piu deformabbilità e effetto shock sulla preda, cosa che oggi avviene sempre meno, almeno per le palle recuperate quasi indeformate.
Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Per il tiro al piattello le aziende usano piombo al 5% di antimonio per renderlo ancora più duro al fine di rompere meglio i pattelli. Per la caccia, la legge impone di usare piombo con antimonio max al 2%, perchè essendo sostanza velenosa, potrebbe inquinare le carni del selvatico. Personalmente, se la mia armeria prende qualche lotto di piombo al 5%, io lo acquisto anche se costa un pò di più. Ma questo discorso spiega anche la nuova moda di acquistare il piombo riciclato dai campi di tiro che lo vendono in quanto più economico e più micidiale nei tiri non troppo lunghi perchè la deformazione dei pallini usati compromette la regolarità della rosata, ma ciò non toglie che si riescono a fare anche tiri lunghi. Però bisogna avere la cognizione di questo fattore, e lo vedo bene nelle cartucce dispersanti per le bekke.
Come funziona la vendita di piombo da parte dei campi di tiro? È una cosa generalizzata o solo alcuni campi lo fanno? Mi interesserebbe come materiale per la fusione, visto che i contrappesi da equilibratura adesso sono in materiali diversi dal piombo.
Non credo che sia una buona idea, visto che non c'è solo piombo ma anche ferro, e poi non lo regalano, vai da un idraulico e fatti dare dei vecchi tubi in piombo, te li regala ed è tutto piombo, peccato la lontananza sennò.....
La fusione delle palle richiede sempre due passaggi: il primo in cui il materiale grezzo, qualunque esso sia (contrappesi, tubi, caratteri da stampa), deve essere schiumato per rimuovere tutte le scorie, impurezze, clip metallici; dopo si riempie la lingottiera con la lega pulita e nel secondo passaggio si fondono le palle usando i lingotti di materiale già ripulito. I pallini di ferro non sono un problema poiché si separano facilmente anche nel bagno di fusione come le clip dei vecchi contrappesi da equilibratura, che vengono a galla e si tolgono dalla superficie quando si schiuma la lega dalle impurità. Il piombo da idraulico non contiene antimonio, è troppo morbido per tutto quello che non sono palle da avancarica o al massimo slug da canna liscia, lo so perché l'ho già usato per palle che non richiedevano particolare durezza. Questa deve essere proporzionata alla pressione che svilupperà la carica di lancio: le palle da revolver sono andate benissimo in lega da contrappesi, i pallini dovrebbero avere più o meno la stessa durezza, dato che non me ne servono quantità abnormi non credo che il costo sia proibitivo.
Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
10-04-25, 20:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta