nuove frontiere della balistica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Seagate Scopri di più su Seagate
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1309
    • La Spezia

    #1

    nuove frontiere della balistica

    In vista del 15 febbraio p.v. si moltiplicano le discussioni sull'uso delle leghe alternative al piombo.Personalmente ho le mie idee al riguardo ma mi pare che una disamina obiettiva e tecnicamente fondata sulle strade che si apriranno allo sviluppo di armi e munizioni possa essere di interesse....
    premesso che probabilmente il piombo è stato adottato sin dalla nascita delle armi da fuoco in quanto miglior compromesso tra reperibilità,costi, efficacia...chiedo quali altre minerali,leghe o materiali sintetici possano sostituirlo e dove si può lavorare per far sì che questi materiali si avvicinino alla resa del piombo in termini di costi e versatilità nel reale utilizzo venatorio...
    La balistica è una branca della fisica...deve sottostare alle sue leggi...quindi ad esempio per cercare di rendere possibile l'utilizzo del tungsteno a brevi distanze dove posso lavorare...sul rivestimento Interno delle canne...sulle borre...sulle dimensioni dei pallini...
    analogamente per l'acciaio...dove posso lavorare per aumentare il suo range di efficacia... l'apertura della rosata...il mantenimento dell'energia cinetica...
    mi rendo conto che si tratta di un argomento vasto e complesso...affrontato un po' qua un po' là in numerosissimi thread nell'arco di anni...ma vista l'attualità dell'argomento potrebbe essere utile e interessante fissare almeno qualche principio fondamentale...
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #2
    Bel post.

    Io pongo un primo quesito: allo stato attuale delle produzioni industriali, cosa si può provare a usare per sostituire il piombo laddove si hanno borraggi bior, felt, dispersante ecc, insomma in tutti quei casi in cui le borre steel (le chiamo così per semplificare) fanno fare o grandi padelle o grandi mucchi di carne e penne, cioè di fatto sono comunque inservibili?

    Ovviamente intendo soluzioni fattibili e disponibili su larga scala, non caricamenti esoterici accessibili solo a pochi esperti.

    Naturalmente sono da sottolineare tutte le variabili in gioco (principalmente calibro, bancatura, trattamento superficiale, foratura, strozzature raccomandate e costi complessivi)
    Valerio

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8008
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #3
      Credo che attualmente, solo il bismuto consenta di azzardare caricamenti short range…

      Sempre riuscendo a trovarlo e fatto salvo il costo elevato
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        A me la situazione preoccupa oltremodo.
        Siamo sempre meno che cacciamo con il cane e ho il timore, che le case produttrici delle munizioni non spendano molte risorse per realizzare cartucce dispersanti, con borra in feltro, bior ecc ecc
        Già non ci prendo ora, figuriamoci poi, considerando anche che dovrò accantonare la mia amata canna raggiata [:-cry]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1309
          • La Spezia

          #5
          leggo in altro trhead...accaio e cal 28...che il bismuto più idoneo è al 6% di stagno...e non si trova...non necessita di borra tubo...resta il problema del peso specifico inferiore ma per tiri ravvicinati potrebbe andare... specialmente su beccaccia...su un bel fagianaccio invernale già meno a parer mio...

          Commenta

          • raul196
            ⭐⭐
            • Sep 2011
            • 757
            • torino
            • springer spaniel

            #6
            Calma, anche se sono molto preoccupata, vediamo come finirà...

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #7
              Buongiorno, prima di farsi prendere dal "panico" aspettiamo....il ns. Paese dovra recepire tale norma Europea, poi tutto ruotera intorno alla classificazione di "zona umida". La normativa del ban del piombo parla di divieto di uso e detenzione di cartucce con pallini di piombo nelle zone umide e nel raggio di mt. 100 dalle stesse.

              Non facciamoci prendere dal pathos...aspetterei a cambiare armi e munizioni pensando che ovunque non si potra utilizzare il pallino a noi caro.

              Qualora venisse confermato che per "zona umida" si intende la classificazione attuale (vedi norma aree ZPS - SIC - Natura 2000) ci si potrebbe ritenere fortunati.....come anche specificare, senza fraintendimenti che durante l'attraversamento delle stesse durante la caccia non vi è divieto di detenzione di cartucce con piombo.

              Pertanto, per come la vedo io, antenne ritte ma senza eccessive paure.

              In bocca al lupo
              Lorenzo

              Commenta

              • zetagi
                Utente
                • Aug 2012
                • 2988
                • vercellese
                • setter inglese e labrador

                #8
                Appunto...ma noi italici abbiamo il brutto vizio di fare da danza della pioggia e non vediamo l'ora di fasciarci la testa molto prima di rompercela.

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4349
                  • Ischia
                  • cocker

                  #9
                  Originariamente inviato da zetagi
                  Appunto...ma noi italici abbiamo il brutto vizio di fare da danza della pioggia e non vediamo l'ora di fasciarci la testa molto prima di rompercela.
                  Il problema è che la nostra categoria ha preso tante,ma tante incu@@te negli ultimi trent'anni che è normale amministrazione fasciarci la testa.......,
                  correggimi se mi sbaglio!

                  Commenta

                  • Seagate
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 1309
                    • La Spezia

                    #10
                    Ho aperto questa discussione con l'intento di cercare,grazie alle conoscenze ed esperienza di tanti frequentatori,di fare un quadro reale ed obiettivo su questa "rivoluzione" paventata da 15 anni... anche perché se non ci riescono a questo giro, insisteranno...aggiungo che per la mia tipologia di caccia non cambierebbe granché...migratoria ai valichi e aree di alta collina...ho armi steel shot... l'unico problema,non da poco, sarebbe al portafoglio...

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1818
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Secondo me se ci fosse stata l' imminenza del pallino no tox a quest'ora le aziende avrebbero già sfornato cartucce adatte specialmente per i piccoli calibri, invece mi sembra che ancora ci sia tempo, spero di non sbagliarmi.....

                      Commenta

                      • zetagi
                        Utente
                        • Aug 2012
                        • 2988
                        • vercellese
                        • setter inglese e labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da alcione tsa
                        Il problema è che la nostra categoria ha preso tante,ma tante incu@@te negli ultimi trent'anni che è normale amministrazione fasciarci la testa.......,
                        correggimi se mi sbaglio!

                        Si ma nei tempi la musica è stata diversa, spadroneggiavano i radicali come i verdi del sole che ride-va, il PdS e tutti i derivati della sinistra fino ad arrivare ai pentastellati...ora stanno questi...dobbiamo aspettare per vedere qualche risultato e, visto come parlano e si muovono anche se da impacciati, io spero ed ho la pazienza di vedere un po' di bene per la categoria e non solo.
                        Non faccio come l'attuale opposizione parlamentare che in 100 gg. vogliono che questi riparino tutti i misfatti fatti da loro stessi e dai palamar.a di turno degli ultimi dieci-venti e passa anni di dominanza settaria.

                        Commenta

                        • michele14
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2011
                          • 1003
                          • Anoia(RC)
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Seagate
                          In vista del 15 febbraio p.v. si moltiplicano le discussioni sull'uso delle leghe alternative al piombo.Personalmente ho le mie idee al riguardo ma mi pare che una disamina obiettiva e tecnicamente fondata sulle strade che si apriranno allo sviluppo di armi e munizioni possa essere di interesse....
                          premesso che probabilmente il piombo è stato adottato sin dalla nascita delle armi da fuoco in quanto miglior compromesso tra reperibilità,costi, efficacia...chiedo quali altre minerali,leghe o materiali sintetici possano sostituirlo e dove si può lavorare per far sì che questi materiali si avvicinino alla resa del piombo in termini di costi e versatilità nel reale utilizzo venatorio...
                          La balistica è una branca della fisica...deve sottostare alle sue leggi...quindi ad esempio per cercare di rendere possibile l'utilizzo del tungsteno a brevi distanze dove posso lavorare...sul rivestimento Interno delle canne...sulle borre...sulle dimensioni dei pallini...
                          analogamente per l'acciaio...dove posso lavorare per aumentare il suo range di efficacia... l'apertura della rosata...il mantenimento dell'energia cinetica...
                          mi rendo conto che si tratta di un argomento vasto e complesso...affrontato un po' qua un po' là in numerosissimi thread nell'arco di anni...ma vista l'attualità dell'argomento potrebbe essere utile e interessante fissare almeno qualche principio fondamentale...
                          Io penso che se davvero avranno il coraggio di rendere fuorilegge le cartucce al piombo, l'unica alternativa sia sparare pallini di ferro. Soluzione solo per chi vuole continuare a cacciare anche in modo "menomato". Tungsteno, bismuto quanto sono sicuri che non sia tossico? Tossicità intesa non solo in ambiente, ma in particolare sulla selvaggia che poi io devo mangiare. Mi potrei avvelenare a lungo andare? Il piombo, per quanto ne dicano i "talebani" ambientalisti, non avvelena niente e nessuno. Almeno non in quantità disperse nell'ambiente nella caccia, e neanche a noi stessi che consumiamo la selvaggina abbattuta, visto che il piombo, nella pratica della caccia, si usa da circa 3 secoli e non mi sembra che i cacciatori e i loro familiari, morivano avvelenati dal piombo.
                          Per quanto riguarda le soluzioni che chiedevi, in caso ci fosse "l'apocalisse", purtroppo non ho la più pallida idea.
                          Ciao

                          Commenta

                          • Er Mericano
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2022
                            • 2024
                            • Alabama
                            • Labrador

                            #14
                            Originariamente inviato da michele14
                            Io penso che se davvero avranno il coraggio di rendere fuorilegge le cartucce al piombo, l'unica alternativa sia sparare pallini di ferro. Soluzione solo per chi vuole continuare a cacciare anche in modo "menomato". Tungsteno, bismuto quanto sono sicuri che non sia tossico? Tossicità intesa non solo in ambiente, ma in particolare sulla selvaggia che poi io devo mangiare. Mi potrei avvelenare a lungo andare? Il piombo, per quanto ne dicano i "talebani" ambientalisti, non avvelena niente e nessuno. Almeno non in quantità disperse nell'ambiente nella caccia, e neanche a noi stessi che consumiamo la selvaggina abbattuta, visto che il piombo, nella pratica della caccia, si usa da circa 3 secoli e non mi sembra che i cacciatori e i loro familiari, morivano avvelenati dal piombo.
                            Per quanto riguarda le soluzioni che chiedevi, in caso ci fosse "l'apocalisse", purtroppo non ho la più pallida idea.
                            Ciao
                            Be', se consumi parecchia selvaggina abbattuta con i pallini al bismuto potresti beccarti un caso di stitichezza cronica, in quanto il salicilato di bismuto e' usato con gran successo contro la diarrea...

                            D'altra parte, se uno e' anemico, deglutire pallini di ferro potra' essere un rimedio al suo scompenso ematico.


                            Scherzi a parte, spero che il bando al piombo non avverra', ma se avverra' spero che sia limitato alle zone umide (e che queste siano ben definite!) o--come da noi--applicato soltanto agli acquatici. Perche' altrimenti la vedo molto brutta per gli uccellinai. I piccoli calibri con il ferro non funzioneranno affatto. L'unico modo di rendere il ferro appena appena accettabile balisticamente (e soltanto a distanze medie) e' incrementarne la taglia di tre o anche quattro numerazioni. Quanti pallini del 6 o 7 puoi stipare in una cartuccia del 28 da 70 mm? E che rosate farebbero a 20 metri? O tu-ngsteni, o tu t'astieni...
                            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                            Commenta

                            • Seagate
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2018
                              • 1309
                              • La Spezia

                              #15
                              ok... allo stato attuale è come dice il ns yankee...ma...se ci sono...dove sono i margini per lavorarci su...sui materiali...sulle borre...sul trattamento interno delle canne...sulla geometria delle strozzature...ad esempio un qualche rivestimento dei pallini in lega che permetta di usare borre tradizionali... trattamenti interni della canna che ne aumentino la resistenza allo sfregamento...geometrie delle strozzature che frenino la borra tubo in volata...la necessità aguzza l'ingegno...sempre sperando che la necessità non ci sia...anche perché credo che qualunque sia la genialata ci peserà sul portafoglio...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..