premesso che probabilmente il piombo è stato adottato sin dalla nascita delle armi da fuoco in quanto miglior compromesso tra reperibilità,costi, efficacia...chiedo quali altre minerali,leghe o materiali sintetici possano sostituirlo e dove si può lavorare per far sì che questi materiali si avvicinino alla resa del piombo in termini di costi e versatilità nel reale utilizzo venatorio...
La balistica è una branca della fisica...deve sottostare alle sue leggi...quindi ad esempio per cercare di rendere possibile l'utilizzo del tungsteno a brevi distanze dove posso lavorare...sul rivestimento Interno delle canne...sulle borre...sulle dimensioni dei pallini...
analogamente per l'acciaio...dove posso lavorare per aumentare il suo range di efficacia... l'apertura della rosata...il mantenimento dell'energia cinetica...
mi rendo conto che si tratta di un argomento vasto e complesso...affrontato un po' qua un po' là in numerosissimi thread nell'arco di anni...ma vista l'attualità dell'argomento potrebbe essere utile e interessante fissare almeno qualche principio fondamentale...
Commenta