Rifacimento chiusure perazzi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roby28 Scopri di più su roby28
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roby28
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 447
    • reggio calabria
    • breton

    #1

    Rifacimento chiusure perazzi

    Buongiorno a tutti vorrei sapere qual è il metodo x capire quando vanno cambiati i perni o sostituito il tassello o entrambi ,nel rifacimento delle chiusure del perazzi.
    Naturalmente no a fucile finito completamente..in perazzi parlavano anche di eventuale tiraggio o rifacimento croce, penso si riferissero all astina..grazie
  • marpe
    • May 2016
    • 104
    • bastia umbra

    #2
    Originariamente inviato da roby28
    Buongiorno a tutti vorrei sapere qual è il metodo x capire quando vanno cambiati i perni o sostituito il tassello o entrambi ,nel rifacimento delle chiusure del perazzi.
    Naturalmente no a fucile finito completamente..in perazzi parlavano anche di eventuale tiraggio o rifacimento croce, penso si riferissero all astina..grazie
    buongiorno, non c'è bisogno di sostituire i perni di basculaggio basta rifare il tassello ne esistono di varie misure forniti da perazzi, un bravo armaiolo lo sostituisce in 15 minuti una volta misurato quello del suo fucile , altrimenti va aggiustato con lima sulla dima del pezzo se usa quello maggiorato non lavorato. di solito quelli già pronti vanno da 5,2mm a5,6 e costa da 80 a 120 euro dipende da dove l'acquista. saluti

    Commenta

    • roby28
      ⭐⭐
      • Apr 2012
      • 447
      • reggio calabria
      • breton

      #3
      Chiedo scusa marpe non per contrariarti ci mancherebbe altro, ma io sapevo che anche i perni vanno cambiati se c'è troppa luce tra bascula e canne..è il definire il troppo che vorrei capire..

      Commenta

      • marpe
        • May 2016
        • 104
        • bastia umbra

        #4
        Originariamente inviato da roby28
        Chiedo scusa marpe non per contrariarti ci mancherebbe altro, ma io sapevo che anche i perni vanno cambiati se c'è troppa luce tra bascula e canne..è il definire il troppo che vorrei capire..
        certo che si possono cambiare anche i perni, ma se fossero rovinati sta a significare che il fucile è diventato una ciofeca da i colpi sparati, a meno che si voglia far tornare a nuovo l'arma e non avere scrupoli in futuro.il tassello di solito dura dai 40000 ai 60000 colpi dopo di che va sostituito.togliendo l' asta con le canne basculate si afferra per la pistola del calcio poggiato su una gamba ,si scuote e si nota subito se il tassello ed i perni tengono la chiusura ma si nota anche quando il fucile viene chiuso, la chiave arriva al centro e catenaccia, a chiusura in ordine la chiave rimane sulla destra in chiusura e avanzerà verso il centro man mano che l'usura del tassello aumenta con i colpi sparati.

        Commenta

        • roby28
          ⭐⭐
          • Apr 2012
          • 447
          • reggio calabria
          • breton

          #5
          Si marpe tutto giusto sono cose che sapevo già, sai dopo quanti decimi di distanza fra canne e bascula bisogna intervenire sui perni di chiusura a fucile chiuso ?
          Sarei grato al sig. Biscuso o chi direttamente si è trovato ad intervenire anche sui perni con quanti decimi di distanziale ha operato.
          Ringrazio infine marpe x il suo contributo e coloro che interverranno x rendere più chiara in termini di misure gli interventi sulla chiusura .grazie

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da roby28
            Si marpe tutto giusto sono cose che sapevo già, sai dopo quanti decimi di distanza fra canne e bascula bisogna intervenire sui perni di chiusura a fucile chiuso ?
            Sarei grato al sig. Biscuso o chi direttamente si è trovato ad intervenire anche sui perni con quanti decimi di distanziale ha operato.
            Ringrazio infine marpe x il suo contributo e coloro che interverranno x rendere più chiara in termini di misure gli interventi sulla chiusura .grazie
            Vedi che Marpe ti ha dato informazioni utili di tecnica armiera.
            Normalmente, un bravo armaiolo ricostruisce il tassello originale apportando materiale sui due punti usurati tramite saldatura con elettrodo o Tig, (utilizzo per almeno 20000 colpi).

            Il riporto di metallo va poi trattato con martellatura a freddo per compattarlo e poi portato a quota di tiraggio, almeno io procedo con questo metodo (nessuno impedisce di utilizzare un nuovo tassello).
            Per quanto riguarda l'aria fra canne e piano di culatta questo va visto dal vivo, però in genere sarà sufficiente il ripristino del solo tassello.
            Il lasco sulle cerniere lo riscontri muovendo le canne trasversalmente dove si evidenzierà un 'gioco' eccessivo.
            sigpic

            Commenta

            • roby28
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 447
              • reggio calabria
              • breton

              #7
              Ok grazie mille sig. Biscuso ,in effetti sostituito il tassello chiavetta a dx e fucile pronto a macinare altre migliaia di cartucce..a maggio saremo a Gioia del colle con i ragazzi ,magari ci incontriamo.

              Commenta

              • maurof650
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2025
                • 3
                • Catania

                #8
                Originariamente inviato da marpe
                buongiorno, non c'è bisogno di sostituire i perni di basculaggio basta rifare il tassello ne esistono di varie misure forniti da perazzi, un bravo armaiolo lo sostituisce in 15 minuti una volta misurato quello del suo fucile , altrimenti va aggiustato con lima sulla dima del pezzo se usa quello maggiorato non lavorato. di solito quelli già pronti vanno da 5,2mm a5,6 e costa da 80 a 120 euro dipende da dove l'acquista. saluti
                Leggendo questo post e dopo aver visto qualche tutorial, ho capito come fare.
                Vi chiedo se avete le misure della dima per modificare il tassello grezzo.
                In particolare mi servirebbero le dimensioni dell'alloggio del tassello dentro la dima (dislivello avanti-dietro e lunghezza dell'incavo della dima) per modificare il tassello grezzo.
                In alternativa chiedo a chi è esperto, qualche indicazione su come procedere senza la dima, ovvero su come scegliere il nuovo tassello.
                Ultima modifica maurof650; 12-02-25, 11:16.

                Commenta

                • marpe
                  • May 2016
                  • 104
                  • bastia umbra

                  #9
                  Originariamente inviato da maurof650

                  Leggendo questo post e dopo aver visto qualche tutorial ho capito come fare.
                  VI chiedo se avete le misure della dima. In particolare le dimensioni dell'alloggio del tassello (dislivello avanti-dietro e lunghezza dell'incavo della dima).
                  In alternativa qualche indicazione su come procedere senza la dima su come scegliere il nuovo tassello.
                  buongiorno, la dima non ha misure serve solamente per tenere fermo il tassello grezzo da lavorare con la lima e che comunque va sempre portato a misura occorrente, nel sito omps e brignoli trova tutto ciò che le interessa compreso i prezzi. saluti

                  Commenta

                  • maurof650
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2025
                    • 3
                    • Catania

                    #10
                    La dima è importante per dare la corretta inclinazione al tassello grezzo (alle due estremità del nuovo tassello), oltre che per ricavare le misure del vecchio tassello, in modo da maggiorare il nuovo tassello.
                    Modificare quello nuovo ad "occhio" significherebbe fare lavorare male il tassello dando luogo a usure anomale nella zona di contatto con il manicotto.
                    Sul sito Brignoli ho visto il prezzo della dima e francamente non giustifica l'intervento che dovrò fare fra un po' di tempo, visto che non sono un professionista.
                    Grazie comunque per la riposta
                    Ultima modifica maurof650; 22-02-25, 10:47.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..