nichelato o ramato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

COINO Scopri di più su COINO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • COINO
    • Sep 2008
    • 154
    • Quartu s.e.
    • segugio bassotto

    #1

    nichelato o ramato

    buona sera a tutti un consiglio sull' impiego di piombo nichelato o ramato secondo voi quale è il migliore?vorrei acquistare una numerazione media dal 7,5 al 6 per impiegarla per cartucce per colombi.grazie
  • Essebie
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 1427
    • Toscana/Veneto

    #2
    Originariamente inviato da COINO
    buona sera a tutti un consiglio sull' impiego di piombo nichelato o ramato secondo voi quale è il migliore?vorrei acquistare una numerazione media dal 7,5 al 6 per impiegarla per cartucce per colombi.grazie
    Meglio il piombo di ottima marca!!
    Ciao!
    Si vis pacem, para bellum

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Il sottile strato di nichel conferisce sicuramente al pallino più durezza della ramatura.
      Visto che questi costosi pallini li si utilizza proprio per la minore deformabilità nei confronti del pallino in piombo antimoniato, è da preferire il nichelato al ramato.
      Credo che la nichelatura conferisca al pallino anche più scorrevolezza.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • emanuele1978

        #4
        sono d'accordissimo con gianni il nikel e meglio!!pero io credo che serva e non serva, una buona cartuccia se va bene funziona ottimamente con piombo in lega di antimonio!!!non credo che sia una ritrovata per vendere ma credo che sia solo un "pezzettino" in piu per far si che l'ecosistema di una cartuccia si migliori!!

        Commenta

        • carmelo

          #5
          Dalla lettura dei testi "sacri" come giustamente confermato da Gianni, il nikel conferisce al pallino una maggiore durezza e quindi una minore deformabilità, che si traduce in una maggiore densità di rosata, non a caso le più blasonate cartucce da tiro sono confezionate con piombo nikelato.
          Per quanto riguarda il loro utilizzo venatorio ho una certa teoria personale (chiedo venia agli epserti se eventualmente balisticamente non corretta) dalla mia esperienza di cacciatore un buon pallino in piombo (montevecchio, S.M.I., Cervo) ammazza meglio di uno nikelato, infatti la maggior parte di selvatici importati recuperati feriti erano proprio stati abbattuti con pallini nikelati, anche per il fenomeno della "passata".
          Secondo me il pallino in piombo ha un maggiore potere lesivo sulla preda a causa della sua maggiore deformabilità che crea maggiori danni all'impatto con i tessuti dell'animale.
          A mio modesto parere il pallino nikelato e ramato ha ragione di essere impiegato in tiri lunghi agli anatitdi o selvaggina di mole con la speranza di potere spezzare un'ala o invalidare l'animale che sarà sicuramente recuperato ferito, ma alla distanza di tiro ottimale credo che il piombo normale di buona fattura è molto più efficace di quello nikelato.
          Tanto per fare un'esempio nel mio passato di accanito cacciatore di volpi non ho mai utilizzato pallini nikelati, e vi assicuro che tutte di tutte le volpi prese nessuna è stata mai recuperata ferita, al contrario dei miei compagni di caccia che talvolta utilizzando pallini nikelati (a loro parere dovevano fare dei tiri astronomici) al recupero doveno dare sempre il colpo di grazia!!!
          Salutoni Carmelo[:-golf].

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Originariamente inviato da carmelo
            Dalla lettura dei testi "sacri" come giustamente confermato da Gianni, il nikel conferisce al pallino una maggiore durezza e quindi una minore deformabilità, che si traduce in una maggiore densità di rosata, non a caso le più blasonate cartucce da tiro sono confezionate con piombo nikelato.
            Per quanto riguarda il loro utilizzo venatorio ho una certa teoria personale (chiedo venia agli epserti se eventualmente balisticamente non corretta) dalla mia esperienza di cacciatore un buon pallino in piombo (montevecchio, S.M.I., Cervo) ammazza meglio di uno nikelato, infatti la maggior parte di selvatici importati recuperati feriti erano proprio stati abbattuti con pallini nikelati, anche per il fenomeno della "passata".
            Secondo me il pallino in piombo ha un maggiore potere lesivo sulla preda a causa della sua maggiore deformabilità che crea maggiori danni all'impatto con i tessuti dell'animale.
            A mio modesto parere il pallino nikelato e ramato ha ragione di essere impiegato in tiri lunghi agli anatitdi o selvaggina di mole con la speranza di potere spezzare un'ala o invalidare l'animale che sarà sicuramente recuperato ferito, ma alla distanza di tiro ottimale credo che il piombo normale di buona fattura è molto più efficace di quello nikelato.
            Tanto per fare un'esempio nel mio passato di accanito cacciatore di volpi non ho mai utilizzato pallini nikelati, e vi assicuro che tutte di tutte le volpi prese nessuna è stata mai recuperata ferita, al contrario dei miei compagni di caccia che talvolta utilizzando pallini nikelati (a loro parere dovevano fare dei tiri astronomici) al recupero doveno dare sempre il colpo di grazia!!!
            Salutoni Carmelo[:-golf].
            Quello che affermi Carmelo non è solo la tua opinione, ma anche quella degli esperti (Gallina, Granelli ecc.ecc.)
            Ciao
            Gianni

            Commenta

            • randagio
              ⭐⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 12232
              • Tuscany.
              • Bracco francese dei Pirenei Nedo

              #7
              [:-golf]Come al solito la mia voce è fuori dal coro, io sono per il nikel, perchè deformandosi meno riesco a fare anche dei tiri più lunghi inoltre è inesistente il fenomeno della fusione dei pallini.
              [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da pacigianni
                Quello che affermi Carmelo non è solo la tua opinione, ma anche quella degli esperti (Gallina, Granelli ecc.ecc.)
                Ciao
                Gianni
                Benassi, unico grande vero tecnico sulla balistica esterna, della munizione a pallini, in più occasioni mostrò con tante ripetute prove la superiorità del pallino nichelato sul temperato.
                Resta certo il fatto che i più importanti caricatori di munizioni a pallini, impiegassero per le migliori cartucce da tiro a volo e per quelle più fini da caccia, il piombo nichelato Montevecchio, questo piombo speciale era motivo di vanto, spesso certificato da un tagliandino nella scatola delle cartucce.
                Il piombo nichelato oltre ai vantaggi balistici già mille volte ripetuti, ha anche quello di non ossidarsi per l'umidità e per il tempo.
                Le mie vecchie amatissime e centellinate Sidna Extra con 35 grammi di piombo supernichelato Monteponi e Montevecchio del n. 6, hanno ucciso in 29 anni di caccia, un notevole numero di selvatici, mammiferi ed uccelli, senza dare mai adito a dubbi o difetti, non credo che un piombo temperato o nero avrebbe potuto far meglio... [vinci]
                Chi ha visto sui campi di tiro a volo sparare al piccione, ricorderà l'effetto fulminante ed esplosivo delle mitiche MB Super Star Verde, F2 Flash o della MB Mach da piccione, e similmente delle eccellenti Maionchi Speed rosse o delle RC Piccione arancio, tutte caricate con piombo Montevecchio supernichelato.
                Il vero "problema" è sempre stato la qualità del piombo nichelato, perchè senza ramatura di base al nichel e/o con scadente sfericità, difficilmente si può avere un pallino di buona fattura.
                Un piombo nichelato mediocre infatti, durante la compressione e l'arroccamento nel colpo d'ariete tende spesso a fratturare su molti pallini la cuticola di nichel, che senza ramatura di base non aderisce quasi mai in modo saldo e perfetto, questa spezzata si stacca in parte sbilanciando il pallino che non terrà più una direzione fedele alla traiettoria, rovinando la rosata.
                Nel pavimento della linea di tiro del balipedio della B&P, il tecnico una volta mi fece notare moltissime di queste lucide mezze cuticole dicendomi che venivano da un test di un pessimo piombo nichelato, subito scartato, nell'occasione, lapidariamente mi disse che è infinitamente meglio un buon piombo temperato di un mediocre nichelato.
                Magari se verrà impugnato e dimostrato coram popolo (il test è già stato positivo) il fatto che il pallino supernichelato, non ha veneficità sugli anatidi, vedremo tornare disponibile un ottimo piombo nichelato, prodotto con la insuperabile tecnica della Monteponi & Montevecchio.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • pacigianni

                  #9
                  Purtroppo Gianluca sembrerebbe che tutta l'intera linea di produzione Montevecchio & Monteponi sia stata smantellata e venduta a pezzi.
                  Da informazioni ricevute sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che parte di questi macchinari hanno preso la strada della Francia; solo le macchine per la produzione degli zerati e dei pallettoni sarebbero rimaste in Italia, comprate dalla Locatelli.
                  Non credo che vedremo più dei pallini simili, a meno che non vi sia qualche produttore estero che abbia macchinari per la produzione dei pallini per stampaggio.
                  Ciao
                  Gianni

                  P.s. La mia affermazione di prima non era una negazione della superiorità dei pallini nichelati, ma era relativa alla maggiore mortalità dei pallini temperati a causa della loro maggiore deformabilità.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da pacigianni
                    Purtroppo Gianluca sembrerebbe che tutta l'intera linea di produzione Montevecchio & Monteponi sia stata smantellata e venduta a pezzi.
                    Da informazioni ricevute sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che parte di questi macchinari hanno preso la strada della Francia; solo le macchine per la produzione degli zerati e dei pallettoni sarebbero rimaste in Italia, comprate dalla Locatelli.
                    Non credo che vedremo più dei pallini simili, a meno che non vi sia qualche produttore estero che abbia macchinari per la produzione dei pallini per stampaggio.
                    Ciao
                    Gianni
                    Gianni, non intendevo il rifare un ottimo pallino necessariamente con le macchine della M&M, nè farlo necessariamente in Italia.
                    Se per la caccia in zone umide e ZPS, dimostrata la sua rispondenza alla non veneficità (ed è già stato fatto), fosse accettato il supernichelato, e ne venisse un buona richiesta a livello europeo, credo che un produttore serio ed interessato potrebbe prevedere la costruzione di macchine nuove per rifarlo; la ramatura e nichelatura poi sono un fatto molto più semplice, di deposito galvanico.
                    Oltretutto un tale piombo supernichelato potrebbe poi essere richiesto anche per altri caricamenti fini e sicuramente dai ricaricatori più raffinati.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Francesco Petrella
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2006
                      • 4883
                      • L'Aquila, Abruzzo.
                      • Setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Chi ha visto sui campi di tiro a volo sparare al piccione, ricorderà l'effetto fulminante ed esplosivo delle mitiche MB Super Star Verde, F2 Flash o della MB Mach da piccione, G.G.
                      La mach per me sono le migliori cartucce che abbia mai sparato, ancora ne ho alcune di pb 4 che uso per le anatre nel mio SO2 e qualcuna di pb 3 che utilizzo per la lepre, sono veramente fantastiche c'è ne fossero ancora di cartucce cosi[:-cry].
                      Mentre le super star le uso per le cotorne ne ho ancora una scatola pb 7
                      Posta alla beccaccia?
                      No grazie, roba da sfigati

                      Francesco Petrella
                      www.scolopax.it

                      www.scolopaxrusticola.com

                      sigpic



                      We te ne
                      nee te sa
                      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                      Commenta

                      • carmelo

                        #12
                        Originariamente inviato da Francesco Petrella
                        La mach per me sono le migliori cartucce che abbia mai sparato, ancora ne ho alcune di pb 4 che uso per le anatre nel mio SO2 e qualcuna di pb 3 che utilizzo per la lepre, sono veramente fantastiche c'è ne fossero ancora di cartucce cosi[:-cry].
                        Mentre le super star le uso per le cotorne ne ho ancora una scatola pb 7
                        Suppongo si tratta delle ultime prodotte dalla B&P in bossolo di plastica vero?
                        Perchè quelle che ho io sono in bossolo corazzato di cartone verde con chiusura stellare e Pb. Montevecchio Supernik del 7 1/2 con l'apparecchio FIAMMA che non partono nemmeno se ci metti fuoco in quanto l'innesco è ormai andato.

                        Commenta

                        • Francesco Petrella
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2006
                          • 4883
                          • L'Aquila, Abruzzo.
                          • Setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da carmelo
                          Suppongo si tratta delle ultime prodotte dalla B&P in bossolo di plastica vero?
                          Perchè quelle che ho io sono in bossolo corazzato di cartone verde con chiusura stellare e Pb. Montevecchio Supernik del 7 1/2 con l'apparecchio FIAMMA che non partono nemmeno se ci metti fuoco in quanto l'innesco è ormai andato.
                          Se ti riferisci alla mach si sono in bossolo di plastica verde, qualcuno si ricorda che povere avevavo per caso JK6?
                          Posta alla beccaccia?
                          No grazie, roba da sfigati

                          Francesco Petrella
                          www.scolopax.it

                          www.scolopaxrusticola.com

                          sigpic



                          We te ne
                          nee te sa
                          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                          Commenta

                          • carmelo

                            #14
                            Le verdi in plastica a cui mi riferivo io sono le T5 Superstar, le T Super Match in plastica che conoscevo io erano Gialle, ma comunque tutti e due caricati con la MB tabacco.
                            Non mi risulta che la B&P utilizzasse polveri al di fuori della propria produzione per il caricamento delle sue famose cartucce originali, tantomeno polveri estere come la JK6.
                            Ciao Carmelo[:-golf].

                            Commenta

                            • Francesco Petrella
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2006
                              • 4883
                              • L'Aquila, Abruzzo.
                              • Setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da carmelo
                              Le verdi in plastica a cui mi riferivo io sono le T5 Superstar, le T Super Match in plastica che conoscevo io erano Gialle, ma comunque tutti e due caricati con la MB tabacco.
                              Non mi risulta che la B&P utilizzasse polveri al di fuori della propria produzione per il caricamento delle sue famose cartucce originali, tantomeno polveri estere come la JK6.
                              Ciao Carmelo[:-golf].
                              Si anche le superstar sono verdi, le superstar sapevo che erano caricate con la MB mentre le mach verdi mi hanno detto la JK6
                              Posta alla beccaccia?
                              No grazie, roba da sfigati

                              Francesco Petrella
                              www.scolopax.it

                              www.scolopaxrusticola.com

                              sigpic



                              We te ne
                              nee te sa
                              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..