Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
E' una curiosità che Valerio ed io ci siamo posti già qualche anno ed al quale vorrei dare risposta quanto prima in una prova specifica, eseguita al banco della stessa B&P con componenti simili a quelli della foto ma inneschi attuali.
Credo che proverei con l'U.684, col CX 50, poi il CX 1000 e il DFS 615.
Appena avuti i risultati ne riparleremo.
Circa 4 anni fa in una partita di vecchi bossoli in cartone 12/67 Fiocchi MB Tigre, innescati col DFC SUR 354 B2 /lacca arancio - potenza leggera) la carica di MB tabacco di g. 2,10x34 con cartoncino nero, feltrino bianco ala Brighenti, Borra Bonavita A2, cartoncino, piombo, sugherino numerato ed orlo tondo, mi ha dato cartucce spettacolari.
Cordialità
G.G.
Ho una scatola di bossoli semicorazzati in cartone T2/67 TRICOLOR MB con camera a volume costante innescati con il DFC Fiamma SUR 354 B2, proprio ieri ho provato di clonare la dose di MB vecchia 2,15x36 sulla polvere impermeabile 10/40 bonavita, isolatore brighenti mm 4, IRIS mm 12, cartalana mm 2 ed orlo su sugherino naturale, la rosata a mt. 35 si è presentata accettabile, però non mi ha convinto la fucilata che ho avvertito un pò troppo allegra, molto probabilmente l'abbinamento bossolo 67, innesco diverso, fondello piano e non parabolico hanno alterato il comportamento allo sparo tipico della TRICOLOR originale che ricordo ancora bene, corposo ma molto equilibrato.
Eppure tempo fa ho smontato una MB TIGRE originale baschieri ed era asseblata con l'innesco SUR 354B2 in dose 2,10x35.
Farò una prova con il SUR S2 (lacca celeste) più debole rispetto al 354B2 per vedere se cambia qualcosa, poi passerò anchio a sperimentare su bossoli in cartone di recente produzione con inneschi CX50 o 684.
Cordiali saluti Carmelo.
Ho una scatola di bossoli semicorazzati in cartone T2/67 TRICOLOR MB con camera a volume costante innescati con il DFC Fiamma SUR 354 B2, proprio ieri ho provato di clonare la dose di MB vecchia 2,15x36 sulla polvere impermeabile 10/40 bonavita, isolatore brighenti mm 4, IRIS mm 12, cartalana mm 2 ed orlo su sugherino naturale, la rosata a mt. 35 si è presentata accettabile, però non mi ha convinto la fucilata che ho avvertito un pò troppo allegra, molto probabilmente l'abbinamento bossolo 67, innesco diverso, fondello piano e non parabolico hanno alterato il comportamento allo sparo tipico della TRICOLOR originale che ricordo ancora bene, corposo ma molto equilibrato.
Eppure tempo fa ho smontato una MB TIGRE originale baschieri ed era asseblata con l'innesco SUR 354B2 in dose 2,10x35.
Farò una prova con il SUR S2 (lacca celeste) più debole rispetto al 354B2 per vedere se cambia qualcosa, poi passerò anchio a sperimentare su bossoli in cartone di recente produzione con inneschi CX50 o 684.
Cordiali saluti Carmelo.
Direi che quanto hai rilevato è del tutto normale.
Il passaggio della carica della Tricolor (che era realizzata sul 12/70) su di un bossolo 12/67 innescato col 354 B2, richiede una diminuzione esattamente simile a quella da te individuata.
Porta il dosaggio a g. 2,10x34/35.
L'effetto di diminuzione volumetrica, comporta circa 60/80 bar in più sul bossolo corto, ed a questo si unisce una percepibile vivacizzazione della combustione, la compensazione è necessaria.
Le MB Tricolor 2 e MB Tigre infatti impiegavano rispettivamente 34 e 35 grammi di pallini, erano eccellenti cartucce!
Il dubbio in questi casi è sempre sull'efficienza degli inneschi.
E' vero che i DFC Fiamma SUR si accendono a differenza dei DFC Fiamma al fuminato di Hg, ma la loro efficacia ed effetto temo non siano più gli stessi di 30 anni fa.
Ne sacrificherò un paio al banco.
Ho scoperto pochi giorni fa, che il lotto delle mie micidiali ed amatissime vecchie Sidna Extra a 35 gr. nik. è innescato con 354 B2 e non col S2. [vinci]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Sì, ma non per motivi tecnici.[:D]
Perchè mi sono rimaste solo poche di queste cartucce, che sparo tradizionalmente all'apertura fin da quando avevo 20 anni. [vinci]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
io ho certe cartucce che aveva mio nonno.
bossolo superfiocchi di colore verde chiaro/pisello di cartone..
scritta MB grands prix de monaco 1930 1930 1930 le tre date sono mezze cancellate. sotto polvere della baschieri e pellagri.chiusura con cartoncino.
Aperta una perche era venuta a contatto con l'umidita aveva un ottimo piombo nikelato all'interno.
« Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. »
buona sera a tutti un consiglio sull' impiego di piombo nichelato o ramato secondo voi quale è il migliore?vorrei acquistare una numerazione media dal 7,5 al 6 per impiegarla per cartucce per colombi.grazie
Anni fà, per la caccia ai colombacci, l'armiere mi convinse a provare delle nuove cartucce rivoluzionarie caricate con pallini ramati, mi sembra di ricordare che fossero le THUNDER della Winchester, con piombo del n.7, per il 1° colpo.
Ebbene, ce ne volevano 3 tutte addosso per sperare di far cadere un colombaccio a tiro! E quanti ne rincorsi nel bosco (compreso l'armiere,che era un mio amico!)
Le finii alla gara del dopolavoro aziendale all'elettrocybles, li andavano abbastanza bene! La colpa sarà stata dei pallini ramati?
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Sono venuto in possesso di queste cartucce in piombo ramato pallino 5 chiedo se qualcuno le ha usate che pressioni hanno visto che nn ho la scatola se...
Chiedevo agli amici del forum dove porre, nella scala di potenza innescante, il nuovo 616 ramato Fiocchi prendendo come riferimento il CX2000
Grazie...
Ma cosa sta succedendo a questa ottima tipologia di piombo, è introvabile, solo pochissime numerazioni presso i più noti rivenditori online, addirittura...
Salve , ho comprato un po' di cartucce da piattello della Cheddite con 28 grammi di pallini dell'8. Polvere Granular rossa. L'innesco è come...
22-07-20, 14:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta