nichelato o ramato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

COINO Scopri di più su COINO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #16
    Originariamente inviato da Francesco Petrella
    Si anche le superstar sono verdi, le superstar sapevo che erano caricate con la MB mentre le mach verdi mi hanno detto la JK6
    Della B&P, la Mach gialla era la più prestigiosa cartuccia "MB" in plastica della linea tiro, mentre la Mach verde era la corrispettiva ma per la linea caccia.
    Tutte le cartucce Mach sono state sempre e solo, rigorosamente, caricate con polvere MB.



    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Francesco Petrella
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2006
      • 4883
      • L'Aquila, Abruzzo.
      • Setter inglese

      #17
      Si sono proprio quelle lì, quindi MB. Grazie.
      Posta alla beccaccia?
      No grazie, roba da sfigati

      Francesco Petrella
      www.scolopax.it

      www.scolopaxrusticola.com

      sigpic



      We te ne
      nee te sa
      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

      Commenta

      • calibrosedici
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 1840
        • Firenze
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da G.G.
        Gianni, non intendevo il rifare un ottimo pallino necessariamente con le macchine della M&M, nè farlo necessariamente in Italia.
        Se per la caccia in zone umide e ZPS, dimostrata la sua rispondenza alla non veneficità (ed è già stato fatto), fosse accettato il supernichelato, e ne venisse un buona richiesta a livello europeo, credo che un produttore serio ed interessato potrebbe prevedere la costruzione di macchine nuove per rifarlo; la ramatura e nichelatura poi sono un fatto molto più semplice, di deposito galvanico.
        Oltretutto un tale piombo supernichelato potrebbe poi essere richiesto anche per altri caricamenti fini e sicuramente dai ricaricatori più raffinati.

        Cordialità
        G.G.
        Ma é vero quanto detto da quelli della siarm che la montevecchio riapre e che i suoi macchinari sono già stati comprati?

        Commenta

        • randagio
          ⭐⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 12232
          • Tuscany.
          • Bracco francese dei Pirenei Nedo

          #19
          Originariamente inviato da calibrosedici
          Ma é vero quanto detto da quelli della siarm che la montevecchio riapre e che i suoi macchinari sono già stati comprati?
          [:-golf]Questa SI che sarebbe una bella notizia! [vinci]
          [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

          Commenta

          • carmelo

            #20
            Originariamente inviato da G.G.
            Della B&P, la Mach gialla era la più prestigiosa cartuccia "MB" in plastica della linea tiro, mentre la Mach verde era la corrispettiva ma per la linea caccia.
            Tutte le cartucce Mach sono state sempre e solo, rigorosamente, caricate con polvere MB.



            Cordialità
            G.G.
            L'ultima a destra era la mia preferita unitamente alla prestigiosa T5 MB TRICOLOR in cartone con chiusura a sugherino .
            Semplicemente F A V O L O S E !!!
            Questa era arte.... meglio di un quadro di picasso!!!
            Grazie Gianluca[:-golf].

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Originariamente inviato da carmelo
              cut... era la mia preferita unitamente alla prestigiosa T5 MB TRICOLOR in cartone con chiusura a sugherino .
              Queste?


              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • carmelo

                #22
                Originariamente inviato da G.G.
                Queste?


                Cordialità
                G.G.
                Si!!! che spettacolo....è come vedere una bella donna!!!
                Secondo te è possibile imitarla con bossoli moderni?
                Ho a disposizione circa 1 kg di MB originale d'epoca ben conservata, e tutte le tipologie di borraggio tradizionale, su che bossolo moderno consiglieresti di farla ed in che dosi rispetto a quelle originali?
                Grazie infinite [:-golf]Carmelo.

                Commenta

                • calibrosedici
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 1840
                  • Firenze
                  • Breton

                  #23
                  La dose era 359sur, 2,15, cartoncino,borra iris,spessore di sughero e 36 gr chiusa a 64,5mm!
                  Forse il vecchio 359 la puoi sostituire con il cx 50 ma sentiamo cosa dicono gli esperti!

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #24
                    Originariamente inviato da calibrosedici
                    La dose era 359sur, 2,15, cartoncino,borra iris,spessore di sughero e 36 gr chiusa a 64,5mm!
                    Forse il vecchio 359 la puoi sostituire con il cx 50 ma sentiamo cosa dicono gli esperti!
                    Ok, replicata col CX50, bossolo in cartone SUR Superfiocchi tipo 5 (marcato JK6) e stessi componenti della foto (cartoncino impermeabile, IRIS, sugherino 5mm e sugherino di chiusura).
                    Le ho caricate con piombo del n.6, per il primo colpo ai colombacci (canna 67** 18,3) sono micidiali (probabilmente "aiuta" anche un po' la rosata un po' più larga e ben distribuita), i colombi colpiti, anche se non cadono morti stecchiti, non riescono neppure a rizzarsi sulle zampe, e muoiono quasi subito (è come se i pallini avessero più potere lesivo!)
                    Peccato che di quei bossoli ne avevo solo 100, e per adattarci il cx50 mi è toccato riforarli con una punta di misura apposita (erano capsulati con i vecchi dfc fiamma).
                    LA DOSE, NATURALMENTE, 2,15X36 DI BUONA VECCHIA MB TABACCO!
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • carmelo

                      #25
                      Originariamente inviato da calibrosedici
                      La dose era 359sur, 2,15, cartoncino,borra iris,spessore di sughero e 36 gr chiusa a 64,5mm!
                      Forse il vecchio 359 la puoi sostituire con il cx 50 ma sentiamo cosa dicono gli esperti!
                      L'innesco non era il 359 SUR (se così fosse ballerei con una gamba perchè ancora funzionano) nel caso specifico si tratta della vecchia serie coperti FIAMMA K5 isolante verde (andato da parecchio tempo) che non spara neanche se ci metti fuoco sotto [:-cry].
                      Ciao Carmelo[:-golf].

                      Commenta

                      • calibrosedici
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 1840
                        • Firenze
                        • Breton

                        #26
                        Originariamente inviato da carmelo
                        L'innesco non era il 359 SUR (se così fosse ballerei con una gamba perchè ancora funzionano) nel caso specifico si tratta della vecchia serie coperti FIAMMA K5 isolante verde (andato da parecchio tempo) che non spara neanche se ci metti fuoco sotto [:-cry].
                        Ciao Carmelo[:-golf].
                        Hai ragione ma anche col 359 vanno benissimo e a dire la verità in collezione ne ho alcune degli ultimi lotti caricate propio col 359 ma con cartoncino in cartone giallo marcato B&P!

                        Commenta

                        • calibrosedici
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 1840
                          • Firenze
                          • Breton

                          #27
                          Originariamente inviato da vecchioA300
                          Ok, replicata col CX50, bossolo in cartone SUR Superfiocchi tipo 5 (marcato JK6) e stessi componenti della foto (cartoncino impermeabile, IRIS, sugherino 5mm e sugherino di chiusura).
                          Le ho caricate con piombo del n.6, per il primo colpo ai colombacci (canna 67** 18,3) sono micidiali (probabilmente "aiuta" anche un po' la rosata un po' più larga e ben distribuita), i colombi colpiti, anche se non cadono morti stecchiti, non riescono neppure a rizzarsi sulle zampe, e muoiono quasi subito (è come se i pallini avessero più potere lesivo!)
                          Peccato che di quei bossoli ne avevo solo 100, e per adattarci il cx50 mi è toccato riforarli con una punta di misura apposita (erano capsulati con i vecchi dfc fiamma).
                          LA DOSE, NATURALMENTE, 2,15X36 DI BUONA VECCHIA MB TABACCO!
                          Per quei bossoli potevi usare il 359 anche se mi sà che non li avevi!
                          Cmq i bossoli in cartone T3 e T5 li trovi sempre solo che devi sostituire l' innesco!

                          Commenta

                          • Ajace
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 1177
                            • jesi, Ancona, Marche.

                            #28
                            ho ancora 2 scatole originali Fiocchi contenenti 200 bossoli come quelli delle foto sopra, ma ahimè, sono innescati con il K5, e pultroppo credo che siano inservibili, una un'altra mezza scatola sempre con gli stessi bossoli ma innescati con il Fiocchi DFC Sur lacca verde che credo molto più deciso d'inpulso del K5, rielaborando la dose per quest'ultimo fermo restando borraggio e chiusura, di quanto dovrei variare la dose di vecchia MB?

                            Avevo anche pensato di alesare con un assosito utensile la sede dell'innesco per adattarci gli attuali DFS e poter utlilizzare il Cheddite Cx50, ma poi la quantità di polvere concepita per quell'utilizzo specifico mi verrebbe a creare problemi?
                            siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                            Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                            Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                            Commenta

                            • vecchioA300
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 4415
                              • Firenze

                              #29
                              Originariamente inviato da Ajace
                              ho ancora 2 scatole originali Fiocchi contenenti 200 bossoli come quelli delle foto sopra, ma ahimè, sono innescati con il K5, e pultroppo credo che siano inservibili, una un'altra mezza scatola sempre con gli stessi bossoli ma innescati con il Fiocchi DFC Sur lacca verde che credo molto più deciso d'inpulso del K5, rielaborando la dose per quest'ultimo fermo restando borraggio e chiusura, di quanto dovrei variare la dose di vecchia MB?

                              Avevo anche pensato di alesare con un assosito utensile la sede dell'innesco per adattarci gli attuali DFS e poter utlilizzare il Cheddite Cx50, ma poi la quantità di polvere concepita per quell'utilizzo specifico mi verrebbe a creare problemi?
                              Come avrai visto sopra, il cx50 lo ho sperimentato io, non serve variazione di dose, nei bossoli che ho utilizzato (sono quelli con leggero scalino interno, per non permettere alla borra di pressare più di tanto la polvere).
                              Anche i miei avevano il "fiamma", li ho tolti, ho riforato col trapanino a batteria la sede con una aposita punta in decimi e il risultato finale è stato perfetto!
                              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11220
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #30
                                Originariamente inviato da carmelo
                                Si!!! che spettacolo....è come vedere una bella donna!!!
                                Secondo te è possibile imitarla con bossoli moderni?
                                Ho a disposizione circa 1 kg di MB originale d'epoca ben conservata, e tutte le tipologie di borraggio tradizionale, su che bossolo moderno consiglieresti di farla ed in che dosi rispetto a quelle originali?
                                Grazie infinite [:-golf]Carmelo.
                                E' una curiosità che Valerio ed io ci siamo posti già qualche anno ed al quale vorrei dare risposta quanto prima in una prova specifica, eseguita al banco della stessa B&P con componenti simili a quelli della foto ma inneschi attuali.
                                Credo che proverei con l'U.684, col CX 50, poi il CX 1000 e il DFS 615.
                                Appena avuti i risultati ne riparleremo.
                                Circa 4 anni fa in una partita di vecchi bossoli in cartone 12/67 Fiocchi MB Tigre, innescati col DFC SUR 354 B2 /lacca arancio - potenza leggera) la carica di MB tabacco di g. 2,10x34 con cartoncino nero, feltrino bianco ala Brighenti, Borra Bonavita A2, cartoncino, piombo, sugherino numerato ed orlo tondo, mi ha dato cartucce spettacolari.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..