Carabina Winch. 9410 e sperimentazioni con inneschi per canna rigata ( G.G. Help me!)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #1

    Carabina Winch. 9410 e sperimentazioni con inneschi per canna rigata ( G.G. Help me!)

    Cari amici,
    un'idea balzana mi è venuta in mente .... mi spiego meglio .... ricaricando un pò tutto quello che mi capita per le mani ( 22 lr escluso) mi è venuto in mente un vecchio articolo sul calibro 410 dove l'autore affermava di poter agevolmente ricaricare cartucce per questo calibro utilizzando i bossoli in ottone di risulta da altri calibri come il 444 marlin, il 303 British ed il 9,3x74R .
    La carabina in questione ha camera di cartuccia di 2 1/2 quindi spara i bossoli lunghi 65 mm
    Per il 444 marlin non ci dovrebbero essere troppi problemi anche perchè il bossolo è lungo 2.162 " ha corpo cilindrico di diametro di .469 come il 410 mentre il rim del 410 è leggermente più stretto .514 contro .524 del 444 però l'estrattore non credo abbia problemi .... anzi di sicuro non ne avrà.
    Stessa cosa con il .303 british che alla base del corpo cilindrico misura .458 quindi leggermente più piccolo del .469 però non credo sia un problema mentre il rim misura .530 però anche qui non credo ci siano problemi.
    Per ottenere bossoli da 3", che non si possono usare nella carabina ma credo possano interessare all'amico Amedeo, la scelta obbligata resta il 9,3x74 R che ha il diametro di base pari a . 465 ed il rim pari a .524 .... il bossolo è lungo 3,47 " ....
    Ora la domandina delle cento pistole
    .... per il 444 credo non ci sia bisogno del fireforming ma basta una semplice scaldatina con cannello per ottenere la ricottura del metallo
    .... per il 303 British e per il 9,3,74R bisogna effettuare il fireforming per ottenere la cilindricità delle pareti ....

    la domanda è questa .... Caro G.G. .... credi che utilizzando gli inneschi per carabina nella forma standard o magnum unitamente ad una volumetria interna, immagino, maggiore si possa ottenere di più rispetto ai bossoli in plastica in regolarità di combustione della polvere sempre in relazione alla carica di piombo ???? .... la mancanza dell'orlo tondo ma la semplice affrancatura con il vinavil del cartoncino pensi debba verosimilmente significare un maggior intasamento per aumento di un grammo di piombo ???? credi che una chiusura rastremata .... del tipo 7,62 Nagant sia opportuna ???? .... Scusami ma l'idea di utilizzare gli inneschi da pistola o carabina mi è rimasta una fissa da questa estate quando ne parlammo .... Ciao [ciao]
    Ultima modifica Valerio Migratoria; 03-12-08, 16:34.
    sigpic
  • amedeo
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 280
    • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

    #2
    Originariamente inviato da Valerio Migratoria
    Cari amici,
    un'idea balzana mi è venuta in mente ...

    ..... Scusami ma l'idea di utilizzare gli inneschi da pistola o carabina mi è rimasta una fissa da questa estate quando ne parlammo .... Ciao [ciao]
    Ciao Vale.
    L'idea non è affatto balzana .. Tanto è che qualcuno ha voluto produrre dei bossoli in ottone - ne abbiamo visti e presi per campione con Giuliano quando abbiamo ritirato il mio sovrapposto - che sembrerebbero la copia esatta dei .444 Marlin. Il problema di questi bossoli (prodotti di tornio e con le pareti visibilmente più spesse) è che hanno l'inteno più stetto che non i normali bossoli in plastica, tanto è che risulta praticamente impossibile utilizzare le borre contenitore del cal 36.
    Al contrario, mi sembra che il bossolo del .444 presenti all'esterno una seppur minima conicità; mentre all'interno riscontro una conicità inversa. Mi chiedo se questo possa pregiudicare la tenuta dei gas
    della coppetta.
    Non ci sono problemi nella cameratura e nell'estrazione.

    Aspetto con interesse un Vs. riscontro
    Un saluto carissimo a tutti
    Amedeo

    Commenta

    • cimedi
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 1862
      • Sannicola (Lecce), , Puglia.
      • Bassotto-pointer nero

      #3
      Ciao Valerio, com'è andata a caccia la cartuccia con 2 polveri che presentasti alla prima gara?[ciao]

      Commenta

      • Valerio Migratoria
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2006
        • 1595
        • Milano, Varese, Lombardia.

        #4
        Originariamente inviato da cimedi
        Ciao Valerio, com'è andata a caccia la cartuccia con 2 polveri che presentasti alla prima gara?[ciao]
        Le cartucce ottenute con la stratificazioni di due polveri avevano grammature di 32 - 34 e 36 grammi. Di queste quella più provata è stata la 34 grammi devo dire con successo per costanza nelle diverse condizioni climatiche, ottime rosate e penetrazione. Io ne sono soddisfatto ... le ha provate anche Nitro della Siarm con ottimi abbattimenti [ciao]
        sigpic

        Commenta

        • vecchioA300
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 4415
          • Firenze

          #5
          ..scusate, ma in questo post, che cosa vi siete "fumati"? della SIPE pura o mista a marijuana?
          ha ha ha ha!
          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da Valerio Migratoria
            Cari amici,
            un'idea balzana mi è venuta in mente .... mi spiego meglio .... ricaricando un pò tutto quello che mi capita per le mani ( 22 lr escluso) mi è venuto in mente un vecchio articolo sul calibro 410 dove l'autore affermava di poter agevolmente ricaricare cartucce per questo calibro utilizzando i bossoli in ottone di risulta da altri calibri come il 444 marlin, il 303 British ed il 9,3x74R .
            La carabina in questione ha camera di cartuccia di 2 1/2 quindi spara i bossoli lunghi 65 mm
            Per il 444 marlin non ci dovrebbero essere troppi problemi anche perchè il bossolo è lungo 2.162 " ha corpo cilindrico di diametro di .469 come il 410 mentre il rim del 410 è leggermente più stretto .514 contro .524 del 444 però l'estrattore non credo abbia problemi .... anzi di sicuro non ne avrà.
            Stessa cosa con il .303 british che alla base del corpo cilindrico misura .458 quindi leggermente più piccolo del .469 però non credo sia un problema mentre il rim misura .530 però anche qui non credo ci siano problemi.
            Per ottenere bossoli da 3", che non si possono usare nella carabina ma credo possano interessare all'amico Amedeo, la scelta obbligata resta il 9,3x74 R che ha il diametro di base pari a . 465 ed il rim pari a .524 .... il bossolo è lungo 3,47 " ....
            Ora la domandina delle cento pistole
            .... per il 444 credo non ci sia bisogno del fireforming ma basta una semplice scaldatina con cannello per ottenere la ricottura del metallo
            .... per il 303 British e per il 9,3,74R bisogna effettuare il fireforming per ottenere la cilindricità delle pareti ....

            la domanda è questa .... Caro G.G. .... credi che utilizzando gli inneschi per carabina nella forma standard o magnum unitamente ad una volumetria interna, immagino, maggiore si possa ottenere di più rispetto ai bossoli in plastica in regolarità di combustione della polvere sempre in relazione alla carica di piombo ???? .... la mancanza dell'orlo tondo ma la semplice affrancatura con il vinavil del cartoncino pensi debba verosimilmente significare un maggior intasamento per aumento di un grammo di piombo ???? credi che una chiusura rastremata .... del tipo 7,62 Nagant sia opportuna ???? .... Scusami ma l'idea di utilizzare gli inneschi da pistola o carabina mi è rimasta una fissa da questa estate quando ne parlammo .... Ciao [ciao]
            Spiacente, ti posso aiutare poco.
            A parte le cartuccette metalliche caricate nei vecchi bossoli Fiocchi Coloniale (anche questi innescati col vecchio Berdan 6,45 per carabine), e pochi altri in bossoli torniti innescati col 5,45 ed il DFS 615, non ho fatto molte altre prove.
            Il potere innescante di un primer Large Rifle .210 è sicuramente più che adeguato, essendo sufficiente per accendere 50 grani (3,24 grammi) di polveri ben più lente di quelle usate nel 36/410.
            Il possibile problema, se userai polveri piuttosto progressive, sarà la scarsa tenuta della chiusura.
            Una buona stabilità della colonna borraggio-piombo, è necessaria per far progredire la combustione nel momento iniziale, fino al raggiungimento di una pressione adeguata a rendere regolare nei suoi tempi la deflagrazione.
            Eventualmente oltre al Vinavil si potrebbe provare con poca colla a caldo.
            Come base in questi bossoli sceglierei tuttavia polveri vivaci, X28 e x32 grammi.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • vecchioA300
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 4415
              • Firenze

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Spiacente, ti posso aiutare poco.
              A parte le cartuccette metalliche caricate nei vecchi bossoli Fiocchi Coloniale (anche questi innescati col vecchio Berdan 6,45 per carabine), e pochi altri in bossoli torniti innescati col 5,45 ed il DFS 615, non ho fatto molte altre prove.
              Il potere innescante di un primer Large Rifle .210 è sicuramente più che adeguato, essendo sufficiente per accendere 50 grani (3,24 grammi) di polveri ben più lente di quelle usate nel 36/410.
              Il possibile problema, se userai polveri piuttosto progressive, sarà la scarsa tenuta della chiusura.
              Una buona stabilità della colonna borraggio-piombo, è necessaria per far progredire la combustione nel momento iniziale, fino al raggiungimento di una pressione adeguata a rendere regolare nei suoi tempi la deflagrazione.
              Eventualmente oltre al Vinavil si potrebbe provare con poca colla a caldo.
              Come base in questi bossoli sceglierei tuttavia polveri vivaci, X28 e x32 grammi.

              Cordialità
              G.G.
              ...G.G. hai iniziato a "fumare roba strana" pure tu?
              Per aumentare ancora dipiù la pressione, bisogna usare allora la Loctite?
              ha ha ha ha ha (scusami, ma da buon toscanaccio, non resisto a farvi qualche batutaccia, quando mi viene l'ispirazione!)
              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da vecchioA300
                ...G.G. hai iniziato a "fumare roba strana" pure tu?
                Per aumentare ancora dipiù la pressione, bisogna usare allora la Loctite?
                ha ha ha ha ha (scusami, ma da buon toscanaccio, non resisto a farvi qualche batutaccia, quando mi viene l'ispirazione!)
                Non fumo; ... mai fumato tranne migliaia e migliaia di cartucce negli opportuni ferri, lunghi e corti, lisci e rigati. [vinci]
                Probabilmente l'argomento ti pare assurdo semplicemente perchè verte su punti che non conosci, quindi ascolta ... o cambia thread. [fiuu]
                La Loctite, non farebbe aumentare le pressioni oltre a quanto possa fare la colla a caldo, perchè avrebbe una tenuta troppo rigida e su una superficie troppo limitata, quindi fragile e solo sulla circonferenza del cartoncino, la colla a caldo invece sotto forma di cordoncino anulare sul bordo, interessa una superficie di presa maggiore e crea una tenuta semi-elastica decisamente più efficace.
                Nessun problema sulle battute, se iniziassi a farne io sulle stupidaggini che scrivi in tema di balistica, sarebbe un vero romanzo semicomico ... e non avrei neppure bisogno di ispirazione. [:D]

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2777
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da vecchioA300
                  ...G.G. hai iniziato a "fumare roba strana" pure tu?
                  Per aumentare ancora dipiù la pressione, bisogna usare allora la Loctite?
                  ha ha ha ha ha (scusami, ma da buon toscanaccio, non resisto a farvi qualche batutaccia, quando mi viene l'ispirazione!)
                  [:-fight]

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..