cartucce in cartone....1000 difficoltà

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

geppo Scopri di più su geppo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #1

    cartucce in cartone....1000 difficoltà

    Buongiorno a tutti,
    Carico ormai le mie cartucce da diversi anni e devo dire,anche con l'aiuto di alcuni di voi,sono riuscito negli anni a crearmi delle buone cartucce da caccia,niente di trascendentale....ma comunque cartucce che mi hanno sempre dato delle ottime soddisfazioni.
    Una mi è rimasta nella gola...il fatto di non essere mai riuscito a caricare delle buone cartucce in cartone con cuvtte e feltro con l'orlo tondo....ne ho provate tante ma non sono mai riuscito a trovare la dose ottimale.
    Sapevo che era molto difficile assemblare una cartuccia semitradizionale ma non a quasto punto.
    l'unica che mi ha dato soddisfazioni è stata la clone della fiocchi aquila con mbx36 e 36 gr poi il deserto......
    il cartone lo sempre messo davanti alla plastica,tutta un'altra poesia...ma aime mi sto arrendendo al PPS...a malincuore.
    Mi sarebbe piaciuto caricare cartucce con tondo magari sui 34gr o sui 36gr ma le dosi non sono cosi semplici da ricavare dalle tabelle.
    e a voi come' andata le vostre eperienze e i vostri trucchi per il cartone qquali sono?
    saluti
    Francesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)
  • jesus
    • Nov 2008
    • 153
    • reggio calabria

    #2
    in questo momento a portata di mano ho qualche appunto del mio povero padre risalente a 40 anni fa .......parla di bossoli con appaecchio 6,45 o corazzate con innesco sur,di isolatori impermeabili(rosso-neri), di borrette A9,di isolatore chimico.Pala anche di polveri che oggi non ci sono piu'.non so quanto possa essere interessante per te,comunque fammi sapere
    Aldo
    Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1611
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      l'unico assetto che ho fatto è il seguente, 616 sipe 1.60x32, con couvette borra di feltro, soprapolvere, tonda su dischetto, per orlarla uso propio un vecchissimo orlatore a mano.
      Da spararsi "unicamente" in arma basculante.
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • velocepreciso
        • Dec 2008
        • 163
        • Patti (Messina)
        • setter

        #4
        Perchè?
        Ridere e' l'arte di Vivere

        Commenta

        • max22277
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 624
          • CAPRI
          • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

          #5
          conosco una persona che le carica qui da me con la nike non mi ha detto i quantitativi ma sono ottime cartucce ed hanno chiusura stellare, vanno veramente bene se l'ho incontro me ne faccio dare un paio per analizzarle insieme....

          Commenta

          • geppo
            ⭐⭐
            • Jul 2007
            • 915
            • Asciano - Siena - Toscana
            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

            #6
            Vedo che anche molti di voi sono in alto mare per il cartone...bè mal comune mezzo gaudio....
            adesso aspettiamo i consigli dei "vecchi"[old]
            saluti
            Francesco
            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

            Commenta

            • fpaolo

              #7
              In cartone mio padre caricava delle cartucce eccezionali, il problema è il reperimento del materiale (bossoli, inneschi, polvere, borre). dipende dal materiale a tua disposizione ma cmq se non ricordo male in media con l'orlo tondo e la borra devi aumentare la dose di polvere di 0,10 g.

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Il caricamento di cartucce in bossolo in cartone con l'utilizzo della couvette Gualandi (la verde è quella per il cartone) + borra feltro + sugherino di riempimento e chiusura tonda, non è difficoltosa, mentre lo è quella con borraggio tradizionale senza couvette.
                Questo perchè la couvette offre una perfetta tenuta dei gas che è equivalente a quella di una borra contenitore.
                Partendo da una dose che hai già sperimentato nel bossolo in plastica da 70mm, naturalmente assemblata con couvette bianca (per la plastica) + borra feltro + sugherino e chiusura tonda a 64mm, se passi al bossolo in cartone dovrai apportare una riduzione di almeno 0,05gr. di polvere e chiudere a 65mm.
                Se invece parti da una dose in bossolo in plastica, che è assemblata con borra contenitore e chiusura tonda, dovrai anche diminuire il piombo di circa 1 gr., per riequilibrare il maggior peso del borraggio tradizionale (sempre con couvette) e il maggior attrito che questo crea in canna.
                Ciao
                Gianni

                Commenta

                • rallide

                  #9
                  Ciao Gianni io mi sono trovato bene con i bossolo della cheditte tipo 1 do la stessa dose come se fosse in plastica visto il ridotto spessore del tubo la mia dose :bossolo cheditte tipo1 color cartone da 70, cx2000, anigrina 1,65 x 33 couvette verde borra diana da 17 pallini 11 chiusa a 59,5 però stellare .La stellare la faccio con 1 bobina vecchia di trenta anni fà fa l'orlo perfetto .La stessa marca l'ho trovata alla siarm però x calibro 20 .La uso a tordi di prima canna si è dimostrata valida

                  Commenta

                  • EZIO CERBELLA

                    #10
                    ULTIMAMENTE HO CONFEZIONATO QUESTA CARTUCCIA CHE MI HA DATO BUONI RISULTATI.CARICAMENTO PER PASSIONE REGIDAMENTE CLASSICO:

                    BOSSOLO CARTONE 70/16 INNESCO CX 2000

                    POLVERE PSB2 GRAMMI 2,05

                    sopra la polvere cartoncino impearbeabile

                    BORRA feltro ( QUELLE CHE SI TROVANO ADESSO ,MA SONO TRICOLORI E NEPPURE IRIS) mm 16

                    borretta di sughero conglomerato di conveniente altezza

                    piombo 8/7/6 secondo gli usi grammi 35

                    catoncino di chiusura su 7 mm di bossolo libero

                    chiusura rotonda

                    non l'ho provata al banco di prova,se c'e' qualche esperto che vuole aggiungere qualche cosa ne sarei felice.

                    EZIO CERBELLA

                    Commenta

                    • EZIO CERBELLA

                      #11
                      Una precisazione:
                      Se vuoi assemblare con la cuvette ,prova a diminuire di 5 ctg la polvere

                      cordialita'

                      ezio cerbella

                      Commenta

                      • pacigianni

                        #12
                        Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
                        Una precisazione:
                        Se vuoi assemblare con la cuvette ,prova a diminuire di 5 ctg la polvere

                        cordialita'

                        ezio cerbella
                        Non ho ben capito a cosa ti riferisci Ezio, il passaggio da un assetto di caricamento con borraggio in plastica, e la couvette non fa eccezione, ad uno con borraggio tradizionale con cartoncino sopra-polvere, richiede normalmente un forte incremento della dose della polvere ed è per questo motivo che la tua cartuccia è di difficile valutazione senza una prova al banco.
                        Però la cosa certa è che se quella cartuccia viene confezionata con couvette, l'abbassamento di polvere dovra essere molto consistente e non di soli 0,05gr. di polvere.
                        Ciao
                        Gianni

                        Commenta

                        • jonny
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2008
                          • 2779
                          • veneto
                          • drahthaar

                          #13
                          F2x36 1,90x36 Bossolo in cartone Fiocchi tipo 3 innesco 616 (credo che con bossolo cheddite e cx 2000 non cambi molto ), couvette verde gualandi borra di feltro bonavita (abbastanza rigida) H15 spessore in sughero da 2 mm, chiusura su cartoncino numerato a 64,3-64,4 mm.

                          Mi ha dato diverse soddisfazioni, con piombo del 6 ho amazzato fagiani fino a 30 m buoni.
                          La tengo come prima canna da ottobre a dicembre (cambiando la numerazione del piombo)

                          Dati dal banco:

                          Pmax=760 bar V0=408 m/s Tc=3080 us

                          Commenta

                          • EZIO CERBELLA

                            #14
                            Grazie gianni della tua precisazione,infatti avevo anche' richiesto sulla mia prima inserzione il parere di un esperto per non incorrere o non far incorrere in pericoli

                            saluti

                            ezio

                            Commenta

                            • alessandro19

                              #15
                              io le cartucce di cartone le carico con contenitore di plastica senza cambiare dosaggio della polvere rispetto a quelle di plastica con identiche caratteristiche un saluto alessandro 19

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..