Mb gigante b&p.... Chi la sa?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max22277 Scopri di più su max22277
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max22277
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 624
    • CAPRI
    • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

    #1

    Mb gigante b&p.... Chi la sa?

    qln si ricorda questa cartuccia ?
    almeno per quello che ne so io erano ottime a temperature basse ed aria asciutta....
    qlcn sa le dosi, la si può riprodurre sia per il 12 che per il 16.....
  • Roby54
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 390
    • Ravenna, Romagna

    #2
    Originariamente inviato da max22277
    qln si ricorda questa cartuccia ?
    almeno per quello che ne so io erano ottime a temperature basse ed aria asciutta....
    qlcn sa le dosi, la si può riprodurre sia per il 12 che per il 16.....
    <style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --> </style>
    bossolo 12/65 616 1,74 x 32/3 pb 11/4 G 22 OT 60,5 T1 Vo 398 bar 595
    [natal2][natale]
    Ciao Roberto

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Non la si può riprodurre perchè aveva dei componenti non più utilizzabili o reperibili, però la si potrebbe modernizzare.
      Bossolo Fiocchi mm65/8 fondello conico 6,45 2 fori, MB 2,11x32gr. cartoncino 1mm + borra feltro grassato 14mm + sugherino 5,5mm, chiusura tonda su cartoncino da 1mm dava circa 400 bar e 405 di V0.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • galinaza
        ⭐⭐
        • Mar 2007
        • 273
        • chiavenna, Sondrio, Lombardia.
        • setter inglese

        #4
        Gianni intendi MBx32 attuale?
        grazie galinaza

        Commenta

        • pacigianni

          #5
          No la cartuccia riportata è l'originale, con i dati del BNP e recensita da Pier Luigi Gallina, credo intorno agli anni 80.
          Ciao
          Gianni

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da pacigianni
            No la cartuccia riportata è l'originale, con i dati del BNP e recensita da Pier Luigi Gallina, credo intorno agli anni 80.
            Ciao
            Gianni
            Gianni, mostriamo la scheda tecnica, è tanto bella che ne vale la pena! [:D]
            la MB Gigante era una delle migliori cartucce della casa bolognese, la B&P ce l'ha ancora in produzione nella sua versione moderna.
            Costante, morbida e micidiale, la MB Gigante in cartone (con riferimento alla statua del Nettuno detta "il Gigante" scolpita da Giambologna) era sparata in Emilia dalle quaglie alla lepre, la qualità della vecchia polvere MB emergeva prepotentemente in costanza e prestazioni.
            I valori sono riferiti ad un test di banco del 1971.
            Si deve osservare quale eccellente velocità iniziale si ottenesse con una pressione modestissima; le rosate erano solitamente regolari e ben distribuite.



            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7


              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #8
                Salve a tutti io tempo fa ne ho scaricato alcune per vedere l'arcano mistero contenuto all'interno visto che la volevo clonare( non ci sono riuscito ).Il bossolo era il T1 avorio da 67mm, con innesco 615buscione un iversale, Polvere Mb di colore bruno con 1,86 di carica eall'interno recava la non + prodotta borra ''B'' e 36,2 gr. di piombo....chiusra ad orlo con cartoncino numerato.
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  Mi domando come faceva ad essere costante una cartuccia con pressioni così basse??!!
                  E cambiato proprio tutto da quei tempi

                  Commenta

                  • moizo
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2006
                    • 1434
                    • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                    • 1 Springer Spaniel

                    #10
                    Forse tutto sta nel cuore della cartuccia.....la polvere.
                    Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                    Commenta

                    • vecchioA300
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 4415
                      • Firenze

                      #11
                      La vecchia MB tabacco era (come anche la vecchia DN a ciambelline) INSUPERABILE.
                      Proprio ieri, durante una uscita a tordi in collina, mi sono imbattuto in alcuni colombacci che venivano in pastura su degli alberoni lungo un fossaccio.
                      Frugando nella borsa delle cartuccine, ho trovato quattro o 5 "mezze corazzate" che avevo caricato qualche anno fà, i cui dati scritti sul bossolo erano i seguenti: MB old (quella tabacco) 1,75x34 pb7 super-g 22 su bossolo gordon tipo3 e innesco 615.
                      4 colombacci "fulminati" ai 35-40 metri (di cui uno a fermo!) col mio A300 canna 67**!!
                      Altri cacciatori facevano "spiumate" con le baby da 42g!
                      Una considerazione personale: possibile che a nessuno interessi poter rifare queste polveri?
                      MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                      Commenta

                      • max22277
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 624
                        • CAPRI
                        • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

                        #12
                        giustissimo vecchio......

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          L'attuale MBx32 ha circa lo stesso range combustivo della vecchia MB color tabacco, dalla quale differisce per un minimo ma efficace adattamento agli inneschi freddi e forti.
                          Sono entrambe polveri semiprogressive di elevata qualità con diverse decine di anni di differenza nell'età.
                          La vecchia MB era una monobasica pura, quella attuale ha un 10% di NG.
                          Confrontate le due polveri ormai più volte, non credo che darei la preferenza alla vecchia, soprattutto per un caricamento attuale con bossoli ed inneschi moderni e stellare, ma le differenze sono inezie.
                          Ho sparato spesso quest'anno una cartuccia "tuttacaccia" caricata in 12/70 Pla/Pla/Stell col DFS 616 a g. 1,70x34 (da novembre portata a g. 1,75) abbinata ad una borra contenitore Z2M oppure Super G di Gualandi e ad un stellare a 6 pieghe da 58,0 mm.
                          I risultati sono stati eccellenti.
                          Con cartucce standard del 7,5 in bossoli normali T.1 e questa carica anche i fagiani cadono "imbalsamati" e fulminati, mentre le tortore si accartocciano regolarmente tra i 30 ed i 40 metri.



                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • jesus
                            • Nov 2008
                            • 153
                            • reggio calabria

                            #14
                            Buon Natale Signor Garolini.Potrebbe gentilmente precisare la misura della super-g.
                            Grazie anticipatamente.
                            Aldo
                            Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da jesus
                              Buon Natale Signor Garolini.Potrebbe gentilmente precisare la misura della super-g.
                              Grazie anticipatamente.
                              Quella della rosata sopra è una Super G 22/19, l'anello resta ben schiacciato, ma da prove più volte eseguite dà il risultato migliore.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..