CARTUCCE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pasquale c.

    #421
    Ciao,
    Non sono un esperto, ma spero che il mio post sia gradito ugualmente.
    Le ditte non scrivono le dosi e le componenti impiegate per declinare qualsiasi responsabilità derivante dal malfunzionamento delle stesse, infatti copiando una cartuccia originale si può andare in contro a pericoli, poiché le componenti sono spesso differenti da quelle che si reperiscono in commercio.
    Esempio: Se compriamo una cartuccia originale sul cui scatolo è scritta la dose X di polvere Y, borra J ed innesco K, la copiamo con dose X di polvere Y', con borra J' ed innesco K'', otteniamo lo scoppio dell'arma. La ditta che ha suggerito la dose è responsabile dell'incidente, invece se la apri, la copi e ti scoppia il fucile, l'azienda se ne lava le mani.
    Semplice no?!

    Commenta

    • alfonsomis
      ⭐⭐
      • Apr 2007
      • 404
      • belsito, Cosenza, Calabria.
      • Setter Inglese, Drahthaar

      #422
      Ciao Pasquale,ti ringrazio per la risposta ,però non mi hai convinto per il semplice motivo che le Ditte ,oltre a dare le raccomandazioni ,ad esempio,"non tenere a portata di bambini" potrebbero raccomandare di non copiare reclinando ogni responsabilità.E poi,chi pratica la ricarica queste cose le sa, eccome se le sa.Comunque grazie.
      alfonso misasi

      Commenta

      • pasquale c.

        #423
        Originariamente inviato da alfonsomis
        Ciao Pasquale,ti ringrazio per la risposta ,però non mi hai convinto per il semplice motivo che le Ditte ,oltre a dare le raccomandazioni ,ad esempio,"non tenere a portata di bambini" potrebbero raccomandare di non copiare reclinando ogni responsabilità.E poi,chi pratica la ricarica queste cose le sa, eccome se le sa.Comunque grazie.
        Non è così facile, è come indicare ad un uomo d'affari il metodo per fare soldi a palate, raccomandandogli di non applicarlo perché potrebbe essere pericoloso[:D]! E poi, parliamoci molto, ma molto chiaro, chi legge tutte le istruzioni su un pacco di cartucce prima di spararlo? Dalle mie parti, addirittura, sparano al cinghiale delle palli senza profili autoriducibili in canne strozzate *, asserendo di avere una maggiore forza penetrante, e poi si lamentano quando scoppiano le canne!

        Commenta

        • tinolag
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 341
          • Melito di Porto Salvo (RC)
          • setter inglese

          #424
          Originariamente inviato da Ajace
          VECTAN A1 35gr



          Immagine:

          19,42KB

          cartuccia in bossolo tipo 3 Nobel Sport color verde militare con iscrizioni in nero (poco leggibile)
          innesco: Matignoni U.686
          polvere: SNPE Vectan A1special (su un lotto molto più vecchio A1)
          contenitore: MAX Maionchi Antigelo
          piombo: 35gr n°6 (rilevati 35,300gr)
          chiusura: stellare a 6 pieghe finita 58,3mm
          buone con altissimi tassi d'umidità e nebbia molto fitta in zone costiere adriatiche. Buona anche su ferma del cane a fagiani in 2°canna.
          Ti sei dimenticato forse di inserire la quantità della polvere.
          Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

          Commenta

          • Atomo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1779
            • Sicilia

            #425
            Originariamente inviato da tinolag
            Ti sei dimenticato forse di inserire la quantità della polvere.

            di recente io in queste cartucce ho trovato g.1,90 di polvere (credo sia A1 special in relazione al dosaggio trovato[occhi]) con 35,4 di piombo 7 innesco cx2000
            [ciao]


            Peppe

            sigpic

            W la Natura

            Commenta

            • tinolag
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 341
              • Melito di Porto Salvo (RC)
              • setter inglese

              #426
              Originariamente inviato da papararo
              sei sicuro che sia rotw.? la 3636 era la riproduzione della vecchia rotw. primigenia, io non ho caricato la 3636 ma la vecchia rotw. era a lamelle grigio oliva.
              non vorrei che si trattasse di polvere diversa messa nel barattolo della rotw.pap
              Infatti la Rott 3636 è lamellare, a cilindritti potrebbe essere RKK oppure la nuova Kemira. Ciao Tino

              ---------- Messaggio inserito alle 04:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

              Originariamente inviato da francesco bini
              salve a tutti....vi chiedo cortesemente se potete confermarmi questa cosa.
              Io da anni usouna cartuccia originale prodotta dalla ditta Giesse Stoffi , si tratta di una corrazzata in colore rosso con riportato sopra JK8...chiusura stellare con autodisintegrante e piombo 4 oppure 5.
              Devo dire che sono ECCEZIONALI , sparate su germani ( in genere ) , colombacci e lepri. Quest'anno , visto che abito in toscana e la ditta che produce è veneta , cercando di riparmiare tempo e denaro ho deciso di darne alcune ad un amico che le ha scampionate...nella speranza di riprodurle.
              Mi ha detto che è JK6 e non JK8..la dose è 1.95 per 36.5 grammi di piombo ed hanounavelocità di circa 410 mt/sec. Contenitore ....k della maionchi se non ho capito male....( o forse baschieri )...perdonatemi.
              Secondo voi torna il fatto che si tratta di JK6...vista la dose di 1.95 ??
              e sempre secondo voi teoricamente è una cartuccia giusta e riproducibile in casa ??
              Salve, non ho afferrato bene che significa chiusura stellare con autodisintegrante, mi pare che quest'ultimo è usato per orlo tondo.
              Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

              Commenta

              • stefano maffei

                #427
                sapete indicarmi una cartuccia ideale per la canna crio

                Commenta

                • michele.paini
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2008
                  • 1101
                  • piombino
                  • setter inglese

                  #428
                  Originariamente inviato da Atomo
                  di recente io in queste cartucce ho trovato g.1,90 di polvere (credo sia A1 special in relazione al dosaggio trovato[occhi]) con 35,4 di piombo 7 innesco cx2000
                  Si le caricano con la A1 special,ma il dosaggio da te riscontrato mi rimane inconsueto,per di più con il CX 2000.....La dose delle A1 varia da 1.75-1.85X36 con il 686,nelle A1 era caricata 1.80x35.5 leggermente bassa,ma 1.90 e poi con il Cx2000 boh.... dal dosaggio non è A1 special.
                  Ciao

                  Commenta

                  • Atomo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1779
                    • Sicilia

                    #429
                    Originariamente inviato da michele.paini
                    Si le caricano con la A1 special,ma il dosaggio da te riscontrato mi rimane inconsueto,per di più con il CX 2000.....La dose delle A1 varia da 1.75-1.85X36 con il 686,nelle A1 era caricata 1.80x35.5 leggermente bassa,ma 1.90 e poi con il Cx2000 boh.... dal dosaggio non è A1 special.
                    Ciao

                    secondo te cosa potrebbe essere?
                    ciao
                    [ciao]


                    Peppe

                    sigpic

                    W la Natura

                    Commenta

                    • scipione

                      #430
                      Originariamente inviato da Ajace
                      METEORA EXPRESS 38GR



                      Immagine:

                      17,48KB

                      Componenti:
                      Bossolo Cheddite cal.12 76mm tipo5 di color Blu con scritte argente
                      innesco: Cheddite Cx2000
                      polvere: UEE CSB2 Special in 1,90gr
                      contenitore: B&P Z2/m da 15mm
                      piombo: 38gr (rilevati:37,400gr) n°4 temperato
                      chiusura: stellare a 6 pieghe molto leggera
                      cartuccia finita 58,40mm

                      Cartuccia estremamente performante con climi molto rigidi d' inverno con temperature sullo 0°C o inferiori. ECCELLENTE per colombacci con n°5!
                      scusate ma questa cartuccia la uso anche io ma il bossolo non è da 76 ma da 70 o mi sbaglio

                      Commenta

                      • teddyvs
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 717
                        • brescia

                        #431
                        Originariamente inviato da scipione
                        scusate ma questa cartuccia la uso anche io ma il bossolo non è da 76 ma da 70 o mi sbaglio
                        si le ho anch'io.. è da 70

                        Commenta

                        • Andrea (pe)
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 1150
                          • Pescara
                          • breton

                          #432
                          Originariamente inviato da scipione
                          scusate ma questa cartuccia la uso anche io ma il bossolo non è da 76 ma da 70 o mi sbaglio
                          Quella postata in foto da ajace è sicuramente da 70mm,però credo abbia fatto un pò di confusione,infatti se leggete bene la sua disamina vi accorgerete che lui scrive......bossolo tipo 5 di colore blu mentre quella in foto è di colore giallo,non vorrei si riferisse alla meteora magnum che è di colore blu.
                          Saluti

                          Andrea

                          Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

                          Commenta

                          • iocacciatore

                            #433
                            Originariamente inviato da buono pietro
                            Ciao amici, superbo questo forum. Vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha usati queste cartucce e con che clima.
                            1) Cartuccia RC bossolo giallo tipo 2 grammi 33 polvere JK6
                            2) Cartuccia RC bossolo giallo tipo 3 grammi 35 polvereJK6
                            3) cartuccia RC3 caccia bossolo verde tipo 3 (non conosco la polvere) grammi 36
                            Uso le prime due dall'aperura fino a tutto ottobbre reputandole con il clima secco e,visto il periodo piuttosto caldo, delle ottime cartucce,mentre lasciano a desiderare con il tempo umido. Io le uso a tortore, colombacci e tordi con piombo dal n°7 al n°10 e crdimi, usale con estrema fiducia non hanno limiti di distanza, provare per credere. Purtroppo la terza cartuccia che menzioni non la conosco. Condivido la bellezza di questo forum e grazie a chi ci fa rivivere ricordi e "profumi" di questo mondo che e' l caccia. Ciao a tutti

                            Commenta

                            • fcaccia0066
                              ⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 329
                              • Montesilvano

                              #434
                              cartucce

                              Cartucce per canna crio? Non so se è per canna crio ma a colombacci un mio caro amico con benelli crio usa le t.5 jk6 della Rc 35 gr. e sono veramente ottime. Ciao e in bocca al lupo!!!!!
                              [ciao]

                              Commenta

                              • _Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1582
                                • Abbadia L. - Lecco

                                #435
                                non ho trovato nell'elenco le Rottweil tiger disperseur.
                                me ne hanno regalate alcune 32g pb7 (1°canna fagiano)
                                bossolo 67,5mm con fondello 20mm, chiusura stellare (non so a che altezza, non ho un calibro)
                                sapete con che polvere sono caricate e in che stagione è meglio usarle?
                                grazie!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..