CARTUCCE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Roby62
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2288
    • Castiglion Fiorentino (AR)

    #451
    Originariamente inviato da G.G.
    Forse i bossoli Fiocchi Walsrode verdi?
    Non avevano l'omino la cui testa era un sole?
    Però direi che se fossero stati bossoli a marca DN o Walsrode, sull'etichetta ci sarebbe riportata la polvere.


    Roby62, hai i bossoli in cartone azzurro oppure arancio T.1 con l'aquiletta e le iniziali AM?
    Erano le cartucce (caricate dalla B&P e dalla BPD rispettivamente con la GP e la C7) per l'Aeronautica Militare italiana.
    Le più vecchie dovrebbero essere quelle della BPD.
    Erano cartucce usate sia per gare interforze di tiro al piattello, sia negli aeroporti per sparare ai volatili che potevano creare pericolo sulle piste di atterraggio e decollo.




    Cordialità
    G.G.
    Ciao G.G. ho appena saputo che le cartucce per l'Areonautica M. esistono anche grigie Fiocchi caricate con polvere GP e rosse ma non si sa la polvere contenuta, comunque orig. Baschieri & P. Mi domando se esistono anche le corazzate.
    Salutoni Roby62
    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

    Commenta

    • Neushoorn1

      #452
      Ciao Roby,

      Il brevetto dovrebbe essere registrato in Francia , non conosco il numero sicome non est stato citato sulla scatola. Forse qualcuno francese ti protrebbe aiutare.
      Un caro saluto, Neushoorn1

      Commenta

      • Roby62
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 2288
        • Castiglion Fiorentino (AR)

        #453
        Neushoorn1! che grande sorpresa, sono contentissimo che ti sei unito a noi, sai gli Italiani sono un pò strani ma vedrai che ti troverai bene.
        Mi raccomando mangia poche mele che ti fanno male,
        Saluti a te e famiglia.
        Roby62[:-golf]
        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

        Commenta

        • greppo
          • Mar 2009
          • 154
          • Grosseto

          #454
          Originariamente inviato da Neushoorn1
          Ciao Roby,

          Il brevetto dovrebbe essere registrato in Francia , non conosco il numero sicome non est stato citato sulla scatola. Forse qualcuno francese ti protrebbe aiutare.
          Un caro saluto, Neushoorn1
          Un gran saluto anche da parte mia ad un grande collezionista OLANDESE,
          attento a Roby 62 è un esperto del sito, principalmente bossoli e cartucce; ma il suo sapere spazia in ogni campo dai funghi al vino.
          Ciao

          Commenta

          • Neushoorn1

            #455
            Grazie Roby & Greppo per le carine parole.
            Spero di poter imparare qualcosa da voi.
            Scusate pf se il mio italiano non sara forse sufficiente per spiegare le cose.
            Salutissimi da Paesi Bassi !

            Commenta

            • shotshells
              ⭐⭐
              • Jul 2009
              • 221
              • france

              #456
              very old shotshells

              Commenta

              • BORNE
                • Nov 2010
                • 130
                • prov. di lecce

                #457
                ciao CICALONE, (DOSI E CARICAMENTI DA ME NON TESTATI AL BANCO DI PROVA)
                ti posto le mie dosi, ma si riferiscono a GM3 di 5 anni fa', nulla da ridire sulla nostra discordanza in merito --caldo--freddo --umido ed altro,dalle mie parti và benissimo nella mie due canne, una 18,3 l'altra 18,5 , e' probabile che per te sia il contrario.
                Premetto che con i nuovi lotti sto' tribolando,ma non solo con la GM3,sembra quasi un "passatempo" dei produttori.comunque le dosi possono variare da zona a zona,tu prova:
                GM3 bossolo da 70mm 615 polv.1,50x30 p.9-10 cont.cheddite h24 chiusa 58mm
                (ottima)

                GM3 bossolo da 70mm 616 o cx2000 polv.1,50x32 p.9-10 cont.borraguaina maionchi (praticare taglio a croce in testa al contenitore almeno 5mm chiusa 58mm (ottima tiri lunghi).e tanta "centrite"

                GM3 bossolo da 70mm cheddite cx 1000 polv.1,45x31 p.10 cont.cheddite 26 oppure il baschieri chiusa 58mm(ottima ).

                SIPE bossolo 70mm 615 polv.1,45x32 p9 cont. cheddite h 24 chiusa 58mm (quando piove va benissimo (nella mia zona)

                S4 bossolo 70mm 616 o cx2000 1,35x30 oppure 1,40x32 cont cheddite h 26 chius 58m
                evita chiusure profonde,spesso belle da vedere ma balisticamente fanno pena.
                spero sia stato utile il mio "specchietto" e' sempre disponibile.
                saluti
                BORNE

                Commenta

                • BORNE
                  • Nov 2010
                  • 130
                  • prov. di lecce

                  #458
                  MB 209

                  ciao ettoreg,
                  ti posto le immaggini del tipo di contenitore SG Gualandi 14mm , e del borraggio chimico,per la MB209, fammi sapere.
                  saluti
                  borne
                  File allegati

                  Commenta

                  • BORNE
                    • Nov 2010
                    • 130
                    • prov. di lecce

                    #459
                    salve a tutti,
                    qualcuno potrebbe fornirmi velocita' e pressione anche presunta di questa dose con polvere PSB2 produzione del 2004-2006 ? in bossolo cheddite 12/70 ,688 polvere 175x36 contenitore drago h20 con alette gia' aperte p5 chiusa 58,5 orlo sottile
                    provata ieri con venti da nord/owet con pioggia mista a neve temp 5° ho fatto dei tiri
                    esagerati,e' una dose sicura? posso continuare a caricarla? la caricavo con assetti diversi ma bruciava male, poi ho deciso di provare questa carica, in che range di temperatura potrei continuare ad usarla? qualsiasi altra vostra esperienza e' sempre gradita,grazie.
                    saluti
                    borne
                    File allegati

                    Commenta

                    • BORNE
                      • Nov 2010
                      • 130
                      • prov. di lecce

                      #460
                      ciao ajace,
                      ho appena letto di un tuo vecchio post in merito alle cartucce no txc,ti posto questo
                      indirizzo http://www.tungsten-heavy-powder.com spero possa essere utile a tutti
                      ma volevo conoscere le tue impressioni in merito alla ricarica e relativi costi.
                      saluti
                      borne
                      Ultima modifica BORNE; 14-12-10, 18:19.

                      Commenta

                      • cicalone
                        Celsius °C
                        • Dec 2008
                        • 19936
                        • Ostia Lido Roma
                        • cane da lecco

                        #461
                        Originariamente inviato da BORNE
                        ciao CICALONE, (DOSI E CARICAMENTI DA ME NON TESTATI AL BANCO DI PROVA)
                        ti posto le mie dosi, ma si riferiscono a GM3 di 5 anni fa', nulla da ridire sulla nostra discordanza in merito --caldo--freddo --umido ed altro,dalle mie parti và benissimo nella mie due canne, una 18,3 l'altra 18,5 , e' probabile che per te sia il contrario.
                        Premetto che con i nuovi lotti sto' tribolando,ma non solo con la GM3,sembra quasi un "passatempo" dei produttori.comunque le dosi possono variare da zona a zona,tu prova:
                        GM3 bossolo da 70mm 615 polv.1,50x30 p.9-10 cont.cheddite h24 chiusa 58mm
                        (ottima)
                        GM3 bossolo da 70mm 616 o cx2000 polv.1,50x32 p.9-10 cont.borraguaina maionchi (praticare taglio a croce in testa al contenitore almeno 5mm chiusa 58mm (ottima tiri lunghi).e tanta "centrite"

                        GM3 bossolo da 70mm cheddite cx 1000 polv.1,45x31 p.10 cont.cheddite 26 oppure il baschieri chiusa 58mm(ottima ).

                        SIPE bossolo 70mm 615 polv.1,45x32 p9 cont. cheddite h 24 chiusa 58mm (quando piove va benissimo (nella mia zona)

                        S4 bossolo 70mm 616 o cx2000 1,35x30 oppure 1,40x32 cont cheddite h 26 chius 58m
                        evita chiusure profonde,spesso belle da vedere ma balisticamente fanno pena.
                        spero sia stato utile il mio "specchietto" e' sempre disponibile.
                        saluti
                        BORNE

                        Grazie mille Borne domattina me lo stampo e me lo metto in bacheca, grazie ancora![:-golf]
                        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                        Commenta

                        • gianniso
                          ⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 531
                          • Ischia, Napoli, Campania.

                          #462
                          Originariamente inviato da Ajace
                          PEGORARO TRADIZIONALE T1



                          Immagine:

                          98,84KB

                          Cartuccia T1 in bossolo Cheddite trasparente che ne rileva la composizione
                          Innesco: Cheddite Cx2000
                          polvere: UEE Psb/1 in dose 1,67 (+/-0,02gr)
                          contenitore: borraggio in feltro composto da cartoncino rigido e e borra felttro vegetale.
                          piombo: dichiarati 34gr n°9 (rilevati 33,700gr)
                          chiusura: stellare a 6 pieghe con cartuccia finita alta 57,3mm
                          La Pegoraro dichiara per questa munizione
                          V/0: 405 mt/sec
                          Pressione: 640 ber
                          Ajace,questa cartuccia l'ho aperta e ci ho misurato 1,85 grammi di polvere,com'è sta cosa?

                          Commenta

                          • Bigio Follonica
                            • Oct 2009
                            • 177
                            • Follonica
                            • Uno springer spaniel e un setter inglese...

                            #463
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Sto facendo una piccola ricerca sulla Superbalistite.
                            Qualcuno ha bossoli o cartucce in bossolo a marca "Superbalistite" in cartone diversi da questi?


                            Cordialità
                            G.G.

                            Anche te G.G collezioni vecchie cartucce ??? Mitico....

                            Io sono fissato con i bossoli in cartone degli anni 50 .... Il tuo nella foto con il bossolo in alluminio credo proprio sia di quegl anni... Veniva usato l ' alluminio perché l' ottone era impiegato x costruire le munizioni...

                            Ho delle cartucce caricate con polvere LITTORIA ... Spettacolari....

                            Bigio

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #464
                              Gianluca, io ho dei bossoli della superbalistite diversi da quelli che hai postato, ma te li ho fatti vedere nell'argomento Ancora Vecchie Cartucce, se vuoi te le posto anche quà, ma non credo che sia il caso.
                              Nelle mie zone se parli con i vecchi cacciatori rammentando la superbalistite tutti, dico tutti, ti rispondono lodando la dose di 1,20x24 su bossolo in cartone con innesco 6,45, borraggio chimico, orlo tondo, io le ho provate ma sono adatte solo per tiri max sui 20 metri, erano usate per la caccia alla minuta selvaggina e ai merli con il "chioccolo".

                              Bigio, hai detto giusto riguardo l'uso dell'alluminio al posto dell'ottone, ma non veniva usato negli anni 50, ma tra la fine degli anni 30 al 45, periodo della guerra.[:-golf]
                              Saluti Roby62
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              • Bigio Follonica
                                • Oct 2009
                                • 177
                                • Follonica
                                • Uno springer spaniel e un setter inglese...

                                #465
                                Ops Roby62....!!! Si andato avanti....

                                :-)

                                bigio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..