Pronti alla preapertura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tommi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tommi

    #1

    Pronti alla preapertura

    Salve a tutti: mi scuso pcon il moderatore se la questione che sto per porre sia già stata trattata: sono un neofita del caricamento artigianale e vorrei realizzare ottime cartucce per la preapertura alle tortore usando l'orlo tondo perchè credo sia il metodo più economico.
    Non ho mai caricato una cartuccia in vita mia, quindi aspetto vostri consigli! Grazie mille in anticipo![:D]
  • pepponi marco
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 784
    • MONTEFIASCONE
    • BRETON

    #2
    ciao tommi e benvenuto,essendo anche io neofita della ricarica ti consiglio come prima cosa di acquistare un libro tipo polveri dosi e cartucce di granelli (lo trovi facilmente su internet al costo di circa 19 euro)in modo da poter conoscere almeno le nozioni elementari della balistica,dopo vedrai che questo forum e' pieno di persone che mangiano pane e balistica e sapranno supportarti in ogni tua iniziativa.
    un saluto marco

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da Tommi
      Salve a tutti: mi scuso pcon il moderatore se la questione che sto per porre sia già stata trattata: sono un neofita del caricamento artigianale e vorrei realizzare ottime cartucce per la preapertura alle tortore usando l'orlo tondo perchè credo sia il metodo più economico.
      Non ho mai caricato una cartuccia in vita mia, quindi aspetto vostri consigli! Grazie mille in anticipo![:D]
      Prova qualcuna di queste cariche.
      Bossolo 12/67 in plastica con apparecchio DFS 616 o CX 2000, Borra contenitore, piombo temperato n. 7-7,5-8 e chiusura tonda su dischetto numerato con cartuccia finita a 62,00 mm.:

      GM3 ................. g. 1,60x32
      AL ................... g. 1,75x32
      MBx32 .............. g. 1,80x33/34
      PSB1 ................ g. 1,75x33/34
      F2x36 ............... g. 1,85x35

      E' importante usare bossoli da 67 mm. se non li trovi che di 70 mm. puoi accorciarli a 67 con un rifilabossoli.
      Orlo ben saldo e borra lasciata in decisa tensione dalla chiusura.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Tommi

        #4
        Grazie mille G.G.! Ti assicuro che appena avrò tutto l'occorrente farò qualche prova!

        Commenta

        • fzxan
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 295
          • Montepulciano (Siena)
          • breton

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Prova qualcuna di queste cariche.
          Bossolo 12/67 in plastica con apparecchio DFS 616 o CX 2000, Borra contenitore, piombo temperato n. 7-7,5-8 e chiusura tonda su dischetto numerato con cartuccia finita a 62,00 mm.:

          GM3 ................. g. 1,60x32
          AL ................... g. 1,75x32
          MBx32 .............. g. 1,80x33/34
          PSB1 ................ g. 1,75x33/34
          F2x36 ............... g. 1,85x35

          E' importante usare bossoli da 67 mm. se non li trovi che di 70 mm. puoi accorciarli a 67 con un rifilabossoli.
          Orlo ben saldo e borra lasciata in decisa tensione dalla chiusura.


          Cordialità
          G.G.
          Scusa G.G., perche' per forza con bossolo di 67 mm. (al di la' del fatto che gli hai consigliato la chiusura a 62 mm,ovviamente) ?
          Con un adeguamento, ancorche' minimo, della dose, non potrebbe ovviare all' accorciamento del bossolo ?
          Grazie.
          Mario

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..