Doppia accensione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giu Scopri di più su giu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 443
    • Calabria
    • springer spaniel

    #1

    Doppia accensione

    Ciao a tutti,
    uno degli ultimi giorni di caccia mi è capitata una cosa alquanto strana.
    Ve la racconto: ho sparato delle cartucce che mio padre aveva caricato circa 10 anni fa, con polvere DN (vecchio tipo a ciambelline) e bossolo Fiocchi in cartone Rosso Cane con inn. 6,45 e petardetto di SIPE. La dose ve la comunicherò appena posso.
    Con tali cartucce (ne ho sparate tre) ho assistito ad altrettante doppie accensioni: quando tiravo il grilletto si sentiva il botto dell'innesco e dopo un attimo quella della polvere. Bene dando un anticipo superiore (considerata la doppia accensione), la cartuccia era eccezionale ma credo proprio pericolosa.
    Secondo me l'innesco si deve essere deteriorato infatti tali cartucce fino a qualche anno fa funzionavano regolarmente.
    Eppure le stesse sono sempre state conservate bene.
  • pacigianni

    #2
    Originariamente inviato da giu
    Ciao a tutti,
    uno degli ultimi giorni di caccia mi è capitata una cosa alquanto strana.
    Ve la racconto: ho sparato delle cartucce che mio padre aveva caricato circa 10 anni fa, con polvere DN (vecchio tipo a ciambelline) e bossolo Fiocchi in cartone Rosso Cane con inn. 6,45 e petardetto di SIPE. La dose ve la comunicherò appena posso.
    Con tali cartucce (ne ho sparate tre) ho assistito ad altrettante doppie accensioni: quando tiravo il grilletto si sentiva il botto dell'innesco e dopo un attimo quella della polvere. Bene dando un anticipo superiore (considerata la doppia accensione), la cartuccia era eccezionale ma credo proprio pericolosa.
    Secondo me l'innesco si deve essere deteriorato infatti tali cartucce fino a qualche anno fa funzionavano regolarmente.
    Eppure le stesse sono sempre state conservate bene.

    La tua diagnosi è a mio avviso perfetta e la cartuccia è sicuramente molto pericolosa.
    Purtroppo i 6,45 al fulminato di mercurio non offrono più un'accensione regolare.
    Se vai nel sotto-forum discussione inneschi, l'amico Carmelo ha riportato gli inneschi 6,45 che offrono una "certa" garanzia di funzionamento.
    Mi raccomando non usare più quelle cartucce.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • Roby54
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 390
      • Ravenna, Romagna

      #3
      Originariamente inviato da giu
      Ciao a tutti,
      uno degli ultimi giorni di caccia mi è capitata una cosa alquanto strana.
      Ve la racconto: ho sparato delle cartucce che mio padre aveva caricato circa 10 anni fa, con polvere DN (vecchio tipo a ciambelline) e bossolo Fiocchi in cartone Rosso Cane con inn. 6,45 e petardetto di SIPE. La dose ve la comunicherò appena posso.
      Con tali cartucce (ne ho sparate tre) ho assistito ad altrettante doppie accensioni: quando tiravo il grilletto si sentiva il botto dell'innesco e dopo un attimo quella della polvere. Bene dando un anticipo superiore (considerata la doppia accensione), la cartuccia era eccezionale ma credo proprio pericolosa.
      Secondo me l'innesco si deve essere deteriorato infatti tali cartucce fino a qualche anno fa funzionavano regolarmente.
      Eppure le stesse sono sempre state conservate bene.
      L' argomento in questione è ampiamente trattato ne: La cartuccia da caccia-INNESCHI. Ti consiglio di controllare la canna del tuo fucile.....nella parte terminale....[:-bunny]
      Ciao Roberto

      Commenta

      • giu
        ⭐⭐
        • Jun 2008
        • 443
        • Calabria
        • springer spaniel

        #4
        Il fucile in cui ho sparato dette cartucce non è più in mio possesso e comunque era dotato di strozzatori esterni quindi credo che il problema (se ci fosse stato) avrebbe interessato lo strozzatore.

        Commenta

        • Gaetano 1
          • Nov 2008
          • 86
          • Napoli
          • setter e pointer

          #5
          Anche io di tanto in tanto carico qualche cartuccia con gli stessi componenti, sicuramente non per il rendimento ma solo per romanticismo, e per rinvigorire i ricordi dell'infansia nel gustare l'inebriante odore di queste cartucce dopo sparate; ho riscontrato lo stesso problema che ho risolto solo con l'utilizzo di inneschi NOC ed inneschi 5 fori prodotti a suo tempo dalla ditta Summonte, ovviamente tenuti in buono statodi conservazione.

          Ciao
          _______________
          Gaetano

          Commenta

          • emanuele1978

            #6
            e se viene sostituita la polvere per il petardetto con una piu vivace?

            Commenta

            • Ernestina
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 427
              • Bologna
              • Breton

              #7
              Il fatto raccontato può portare al doppio colpo senza conseguenze, come può più occasionalmente ma non in modo rarissimo, causare una pericolosa esplosione avanti nella canna.
              Se la canna si gonfia si rovina l'arma, se cede, in un punto avanzato, dove è più sottile, si rischia seriamente di perdere la mano sinistra.
              Molto meglio non usare cartucce vecchie ed inneschi che il tempo ha ormai reso inefficienti.

              E.
              Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

              Commenta

              • osg1959
                ⭐⭐
                • Dec 2008
                • 695
                • Sardegna

                #8
                Il "secondo colpo" non è altro che un fuoco lungo, molto pericoloso, dovuto all'insufficienza dell'innesco!
                E' meglio scaricare quelle cartucce o renderle inerti!
                Saluti

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..