Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Saluti a tutti, gradirei avere dei chiarimenti su una ricarica con palla gualandi 32g e polvere Tecna, che mi da problemi di combustione della polvere, la ricarica è la seguente:
Polvere tecna n in dose 1,95g, bossolo Cheddite cx2000 da 70mm non svasato, altezza cartuccia finita 58mm.
La suddetta cartuccia viene sparata in una canna da 70 cm strozzatura a 3 stelle (canna franchi alcione 2000).
Se per la stessa carica dovessi utilizzare l'innesco 688 protrei risolvere il problema senza alzare troppo le pressioni?
Non è mai consigliabile utilizzare il sistema del petardetto per vivacizzare la polvere credo che sia più logico usare un innesco più potente o agire su qualche altro parametro della cartuccia.
Io ho provato con fiocchi 616, tecna g 2,25 e vanno benissimo, davvero potenti e precise.
quoto quanto detto da pippo anch'io le carico cosi' e vanno che e' una meraviglia l'altezza finita della cartuccia deve essere 58mm il bossolo T3/616/70.
Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]
Ho dei problemi a caricare le palle gualandi, non riesco a tenere bassa la punta della palla. Le chiudo con trapano a colonna e bobina d'acciaio t2. L'assetto è il seguente: superfiocchi t5-616- MBX36 2,25xpalla gualandi, la chiusura a 58 ma non va comunque sotto. Grazie per le eventuali risposte
Io ho provato con fiocchi 616, tecna g 2,25 e vanno benissimo, davvero potenti e precise.
Questa dose è ottima per fucili con canna non più lunga di 60cm..se invece la si usa in fucili con canne lunghe 65-70cm la traiettoria della palla si stabilizza verso i 100 metri mentre a 50 metri la palla monta almeno 40 cm dal punto mirato..
Dopo diverse prove ho trovato le dosi k meglio rendono con la tecna in canne lunghe e sono:
-bossolo t3/t4/t5 innesco 616/cx2000 2,10 di tecna palla gualandi da 32gr spingi la palla con un calca borre e così riduci la valva della palla e poi chiudi a 58mm esatti;
-bossolo t3/t4/t5 innesco 616/cx2000 2,15 di tecna palla gualandi da 32gr spingi la palla con un calca borre e così riduci la valva della palla e poi chiudi a 58mm esatti;
la prima a ottobre-novembre mentre la seconda con clima più freddo...
---------- Messaggio inserito alle 10:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 PM ----------
Originariamente inviato da sciry
Ho dei problemi a caricare le palle gualandi, non riesco a tenere bassa la punta della palla. Le chiudo con trapano a colonna e bobina d'acciaio t2. L'assetto è il seguente: superfiocchi t5-616- MBX36 2,25xpalla gualandi, la chiusura a 58 ma non va comunque sotto. Grazie per le eventuali risposte
Pressa la palla con un calca borre e poi chiudi il problema dovrebbe risolversi..se così non è chiudi fai una chiusura stellare e risolvi il problema..
saluti,Alberto
Sciry fai una prova con una bobina in ottone quelle che costano pochissimo, io avevo lo stesso problema della punta con la T2 e lo risolto mettendo nel trapano a colonna una vecchia bobina in ottone, la punta resta bassa, almeno con quella che ho io, e con la MBX36 faccio 2.20 in 70mm ovviamente, provata a 40 metri con canna 71 con 2 stelle dove miri arriva.
Ho dei problemi a caricare le palle gualandi, non riesco a tenere bassa la punta della palla. Le chiudo con trapano a colonna e bobina d'acciaio t2. L'assetto è il seguente: superfiocchi t5-616- MBX36 2,25xpalla gualandi, la chiusura a 58 ma non va comunque sotto. Grazie per le eventuali risposte
io con la gualandi avevo lo stesso problema, con i bossoli da 70 non riuscivo a tenere la palla sotto,
ho risolto utilizzando bossoli magnum rifilati a 72mm........cosi facendo la punta della palla resta sotto l'orlo della cartuccia
Sciry fai una prova con una bobina in ottone quelle che costano pochissimo, io avevo lo stesso problema della punta con la T2 e lo risolto mettendo nel trapano a colonna una vecchia bobina in ottone, la punta resta bassa, almeno con quella che ho io, e con la MBX36 faccio 2.20 in 70mm ovviamente, provata a 40 metri con canna 71 con 2 stelle dove miri arriva.
Max, per favore, mi dici che innesco usi e la misura della cartuccia finita.
Grazie
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
grazie mille delle informazioni, infatti con una bobina che avevo prima veniva meglio, era una bobina di mio nonno, però non era in ottone, però mi si è rovinata nel filetto e adesso devo trovare il modo di sistemarla. Se avete voglia e tempo potreste anche indicarmi qualche buona carica con palla cervo da 32g, ho provato a fare MBX36 2.20 ma l'orlo in cima è cortissimo, poi Tecna 2.10 appena meglio, e S4 1.60 è la chiusura migliore, ma preferirei usare le altre polveri. Comunque le chiusure vengono molto brutte perché l'orlo si accavalla sopra la palla. Se avete qualche rimedio sono tutto orecchie. Grazieeee
Buonasera,fai scaldare la bobbina con un bossolo vecchio e poi passagli all'interno la buccia del formaggio galbanino,(credo di averlo letto in questo forum)quindi non l'ho inventato io , ma quella buccia funziona,ho provato.
Maurizio 68
il problema di fondo è la bobina che utilizzi. La T2 non va bene per 2 motivi:
- il profilo è troppo stretto
- la testa è troppo bassa
molto probabilmente lo stesso problema si ripete anche con la bobina in ottone.
E' bene ungere il bordo del bossolo ad esempio con del grasso di vaselina prima di iniziare ad orlare.
Per chiudere correttamente palle come la Gualandi che hanno un sistema ammortizzante è necessario che la testa della bobina spinga la palla in basso e contemporaneamente orli il bordo del bossolo in modo che quando questo cala trovi la strada libera sino a raggiungere l'altezza della cartuccia finita che ci serve. In questo modo si evita facilmente la fuoriuscita della punta della palla e non si maltratta il bordo del bossolo.
Nel caso preso ad esempio con la Tecna ad 1,95 per migliorare la combustione si potrebbe ipotizzare di portare l'altezza della cartuccia finita a 57,5mm. Calare a 57,5mm è sicuramente importante anche nel caricamento con l'MBx36 dove forse bastano anche solo 2,15-2,20g.
Naturalmente questi sono solo dei pareri.
Un caloroso saluto
NITRO
Ragazzi io con quella vecchia in ottone ho risolto, uguale ci sono quelle che avete voi Nitro (Siarm ) e poi una volta ho letto che alcuni usano mettere all'interno della bobina la monetina di 1 centesimo non so come la attaccano, ma fa in modo di fare scendere di qualche millimetro la punta in fase di chiusura, funziona anche questo metodo. Ciao
Buongiorno a tutti, con i bossoli in foto vorrei caricare delle cartucce a palla, gualandi per la precisione, ho polveri MBX36, F2X36 e JK6B, ma non conosco...
Ho acquistato, recentemente, la polvere BP 102. Mi è stato riferito, al momento dell'acquisto, che tale polvere è sovrapponibile alla Ball Powder 540...
In questo video si può vedere come si ricaricano le cartucce a polvere nera.
Lo dico e ridico in armi antiche provate per la polvere nera, solo...
07-11-22, 20:58
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta