Piombo sovrapposto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Miko Scopri di più su Miko
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Miko
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 967
    • Reggio Calabria

    #1

    Piombo sovrapposto

    Vorrei sapere da voi se il piombo sovrapposto è vero che incrementa una rosata + lunga e + concentrata.Potrei sapere in che rapporto si mette e che numeri funzione effetto?
    W la grande passione che è la caccia.[:D]
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #2
    cosa sarebbe ??????
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

    Commenta

    • Miko
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 967
      • Reggio Calabria

      #3
      Cioè utilizzare due tipi di piombi di grossezza diversa ,dove il più piccolo viene messo sotto e il più grosso sopra!
      W la grande passione che è la caccia.[:D]

      Commenta

      • Tommi

        #4
        Originariamente inviato da Miko
        Vorrei sapere da voi se il piombo sovrapposto è vero che incrementa una rosata + lunga e + concentrata.Potrei sapere in che rapporto si mette e che numeri funzione effetto?

        Ho fatto questa stessa domanda qualche giorno fa e mi è stato risposto di si: il piombo grosso che sta davanti si "tira" dietro l'altro per l'effetto scia e ciò causa un incremento di qualche metro nel tiro utile.
        L'effetto opposto si ottiene invertendo la posizione dei pallini: rosata più larga e portata ridotta.
        Riguardo alla concentrazione della rosata non so dirti, ma ho dei dubbi...
        Ciao!

        Commenta

        • Miko
          ⭐⭐
          • Dec 2008
          • 967
          • Reggio Calabria

          #5
          Io volevo chiedere per avere effetto che piombi si devono usare e quanti grammi di ognuno si deve mettere ,cioè una carica di 40 Grammi si fà (20+20)
          W la grande passione che è la caccia.[:D]

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da Miko
            Io volevo chiedere per avere effetto che piombi si devono usare e quanti grammi di ognuno si deve mettere ,cioè una carica di 40 Grammi si fà (20+20)
            Io conosco chi carica in questa maniera 40 gr di piombo in numerazioni diverese; dall'alto (0-2-4-6) con molta soddifazione a sentire queelo che dice...mah???[:-bunny]

            Commenta

            • Miko
              ⭐⭐
              • Dec 2008
              • 967
              • Reggio Calabria

              #7
              Quindi si fà metà piombo 6 sotto e metà piombo 4 sopra?
              W la grande passione che è la caccia.[:D]

              Commenta

              • papararo
                ⭐⭐⭐
                • May 2006
                • 2692
                • catania, Catania, Sicilia.

                #8
                in genere iofaccio 1\3 e2\3
                pap

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2811
                  • torino
                  • breton

                  #9
                  ho provato il 4/7 e il 6/3 mapreferisco tutto sommato la numerazione unica , i risultati mi sembrano più costanti

                  Commenta

                  • Miko
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 967
                    • Reggio Calabria

                    #10
                    Quindi si fà 2/3 piombo 6(sotto) e 1/3 di piombo 4(sopra)?

                    Si ma non è 7+4 o 6+3 è 6+4 e 7+5.Vero?
                    W la grande passione che è la caccia.[:D]

                    Commenta

                    • calibrosedici
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 1840
                      • Firenze
                      • Breton

                      #11
                      Diciamo che x vedere qualche differenza vi devono essere almeno 2 numerazioni di scarto ma va bene anche 3...
                      Io faccio metà e metà!

                      Commenta

                      • lucretio
                        ⭐⭐
                        • Sep 2007
                        • 315
                        • alto milanese-malpensa
                        • labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da calibrosedici
                        Diciamo che x vedere qualche differenza vi devono essere almeno 2 numerazioni di scarto ma va bene anche 3...
                        Io faccio metà e metà!

                        concordo, infatti anche B&P faceva una cartuccia con doppia numerazione e gli assetti erano 7+4 e 6+3. Per avere un risultato tangibile penso che due numeri sia lo scarto minimo.

                        Commenta

                        • ggvgal
                          ⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 759
                          • napoli
                          • nessuno

                          #13
                          Originariamente inviato da Miko
                          Io volevo chiedere per avere effetto che piombi si devono usare e quanti grammi di ognuno si deve mettere ,cioè una carica di 40 Grammi si fà (20+20)
                          Ciao Mirko,

                          ti posto una cartuccia che mi diede Carmelo.

                          <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5Cecargal%5CLOCALS%7E1%5CTemp%5Cms ohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:ApplyBreakingRules/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:UseFELayout/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:SimSun; panose-1:2 1 6 0 3 1 1 1 1 1; mso-font-alt:宋体; mso-font-charset:134; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 135135232 16 0 262145 0;} @font-face {font-family:"\@SimSun"; panose-1:2 1 6 0 3 1 1 1 1 1; mso-font-charset:134; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 135135232 16 0 262145 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:SimSun;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Table Normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> In bossolo fiocchi T5/70 inn. 616 carica la Tecna N in dose 1,85x42 di pallini 6+3 (21 gr. di n°6 primi + 21 gr. di n°3 utimi) contenitore Baschieri Z2M da mm 18 e stellare a mm 58;<o:p></o:p>
                          Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
                          Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

                          Commenta

                          • Miko
                            ⭐⭐
                            • Dec 2008
                            • 967
                            • Reggio Calabria

                            #14
                            E e faccio 7+5 o 5+3 ,che lopossiedo?
                            W la grande passione che è la caccia.[:D]

                            Commenta

                            • ggvgal
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 759
                              • napoli
                              • nessuno

                              #15
                              Originariamente inviato da Miko
                              E e faccio 7+5 o 5+3 ,che lopossiedo?
                              io farei 7+5 cosi porti piu' pallini.
                              Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
                              Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..