ACAPNIA
Comprimi
X
-
dalle mie parti viene mescolata 50 e 50 con l'unversale qui la si definisce la polvere filosofale, quella della botta piccola ma di buon risultato per quello che io so si tratta di una polvere molto dolce a bassa corrosività ottima per fucili datati come i damaschi........
non so dirti altro tranne che molte persone la utilizzano per fare cartucce poco rumorose ma efficaci soprattutto per il cal 9 o 8, nel caso te ne voglia disfare fammi sapere qui lo trovo sicuramente qlcn che la vuole acquistare.... -
ma la acapnia e una polvere abbastanza storica della baschieri credo sia una delle prime produzioni di forma granulare nn gelatinizzata la produzione era intorno agli inizi del 1900,le cariche erano ovviamente molto hold e bossoli in cartone!
le dosi si aggiravano per il calibro 12/70 con innesco consigliato 6,45 in dose di 2,20/2,40x 28/32 grammi,detto questo nn so fino a che punto possa ancora essere utile per la ricarica e in che stato di conservazione possa essere!!!!Commenta
-
Salve,Come ti hanno già risposto la polvere in tuo possesso è da considerarsi al caricamento con materiale di pari età, cioè con bossoli in cartone con inneschi leggeri( tipo 6,45 ) +borraggio tradizionale ed orlo tondo.
Non so se qualcuno ha recentemente visionato e provoto al banco l'accoppiamento Acapnia pl-pl.
P.S:
Se ti serve posso passarti una dose d'epoca con cui si ricavava una discreta cartuccia.Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Commenta
-
Gianni aveva fatto delle con cx2000 1,75-32 ma nn aveva ottenuto ottimi risultati con velocità molto basse (bisogna vedere anche lo stato di conservazione della polvere$....forse con innschi più deboli....ma bisognerebbe fare delle prove...di certo nn otterrai cartucce di qualità e forse è megio se la baratti con 1 polvere più recente!Commenta
-
Salve,Come ti hanno già risposto la polvere in tuo possesso è da considerarsi al caricamento con materiale di pari età, cioè con bossoli in cartone con inneschi leggeri( tipo 6,45 ) +borraggio tradizionale ed orlo tondo.
Non so se qualcuno ha recentemente visionato e provoto al banco l'accoppiamento Acapnia pl-pl.
P.S:
Se ti serve posso passarti una dose d'epoca con cui si ricavava una discreta cartuccia.Commenta
-
quel poco che so io ve lo posso dire se volete!!!!allora anno di produzione è il 1886 e sarebbe la prima produzione di polvere infume italiana prodotta dalla famosissima azienda baschieri&pellagri.ha una forma granulare TIPO GM3 e comunque una granulare amorfa e non gelatinizzata!!!!Commenta
-
quel poco che so io ve lo posso dire se volete!!!!allora anno di produzione è il 1886 e sarebbe la prima produzione di polvere infume italiana prodotta dalla famosissima azienda baschieri&pellagri.ha una forma granulare TIPO GM3 e comunque una granulare amorfa e non gelatinizzata!!!!
Negli anni '50,'60 e '70, nelle regioni meridionali veniva utizzitata da sola o in associazione (miscelata in parti uguali)con le seguenti polveri: Sport, Randite, Excelsior,Universal ed altre granulari.
Erano, decisamente, altri tempi!Commenta
-
Aggiungo qualcosa, per dovere di completezza, a quanto riportato da Emanuele: il colore è rosso, la ditta che la produceva era la "Società Italiana per la Produzione dell'Acapnia"....poi diventata Baschieri & Pellagri.
Negli anni '50,'60 e '70, nelle regioni meridionali veniva utizzitata da sola o in associazione (miscelata in parti uguali)con le seguenti polveri: Sport, Randite, Excelsior,Universal ed altre granulari.
Erano, decisamente, altri tempi!grazie per la mano mi ero completamente dimenticato il colore[:142]
Commenta
-
salve a tutti anch'io possiedo un kg di acapnia e vorrei caricaare alcune cartucce con i conponenti odierni per un calibro 16 e un calibro 20 nessuno potrebbe aiutarmi con suggerirmi cariche e componenti ho trovato cartucce di mio padre in calibro 16 orlo tondo con dose 1.90 x 27 e possibile ?fatemi sapere aspetto vostra rispostaCommenta
-
salve a tutti anch'io possiedo un kg di acapnia e vorrei caricaare alcune cartucce con i conponenti odierni per un calibro 16 e un calibro 20 nessuno potrebbe aiutarmi con suggerirmi cariche e componenti ho trovato cartucce di mio padre in calibro 16 orlo tondo con dose 1.90 x 27 e possibile ?fatemi sapere aspetto vostra risposta
In cal.20 sempre con le stesse modalità si caricava in dose 1,75x24.
Con borraggio in plastica ed inneschi moderni non l'ho mai caricata in quanto essendo una polvere vivace non è adatta a tali componenti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sparalestoBuongiorno a tutti. E' da un bel po di tempo che leggo solo e non partecipo a discussioni. Oggi provo a proporre una discussione sulla possibilità...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fumoBuonasera,
mi sono state date un certo quantitativo di cartucce Fiocchi PL1 cal.32 (sempre che siano originali Fiocchi); vorrei scaricarle e se...-
Canale: Armi & Polveri
10-05-23, 20:10 -
-
da sputafuocosalve, mi anno regalato una lattina sigillata da 2etti di acapnia e vorrei caricarla x il cal.20 st. o to. con bior o contenitore pb.10 o 11, per piccola...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta