Automatico a sottrazione gas!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EZIO CERBELLA
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • EZIO CERBELLA

    #1

    Automatico a sottrazione gas!!

    Disponendo di un auotomatico a meccanica inerziale,e' vero secondo voi che la cartuccia guadagna potenza nei confronti di un automatico a sottrazione gas.se si, qualcuno sa che correzione bisogna apportare al caricamento al fine di non perdere in resa balistica?

    Cordialita'

    e.c.
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1611
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    per me è totalmente trascurabile la differenza; tempo fa mi presi la briga di cronografare un'identica cartuccia a palla sparata in un Beretta 391 e un super 90 pari caratteristiche.
    Tralasciando la V1, la V50 (sistemai il cronografo in prossimità del bersaglio) era in favore del beretta (media su 3 colpi), ma non di molto, putroppo non ho più i dati delle prove, ma quel particolare mi è rimasto impresso.
    Anche perchè su 3 tiri stavo fulminando un'asta del cronofrafo [occhi]
    Ora non so se nella munizione spezzata questo divario si amplifichi...
    Ultima modifica urika; 06-03-09, 11:34.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • osg1959
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 695
      • Sardegna

      #3
      Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
      Disponendo di un auotomatico a meccanica inerziale,e' vero secondo voi che la cartuccia guadagna potenza nei confronti di un automatico a sottrazione gas.se si, qualcuno sa che correzione bisogna apportare al caricamento al fine di non perdere in resa balistica?

      Cordialita'

      e.c.
      A me sembra un dato oggettivo inconfutabile, voglio dire che in uno viene sottratto un certo quantitativo dei gas di sparo mentre nell'altro no.
      Non so riguardo alle opportune correzioni da praticare nei caricamenti.
      Saluti

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2811
        • torino
        • breton

        #4
        sono state fatte in Beretta della prove molto approfondite a suo tempo : non vi è nessuna perdita di velocità

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Beh, se anche vi fosse una perdita prestazionale, proprio Beretta avrebbe tutto l'interesse a minimizzare o negare.
          E' chiaro che una spillatura di gas propellente c'è per forza, visto che in canna abbiamo due bellissimi buchi da circa 2,5 mm. ognuno.
          Possiamo dire, che prelevando il gas in quel punto avanzato della canna, l'effetto, soprattutto con propellenti vivaci, sarà poco evidente.

          Non è invece possibile nè utile compensare alcunchè, perchè in culatta avremmo un aumento pressorio, più deleterio che utile ai fini balistici.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • randagio
            ⭐⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 12275
            • Tuscany.
            • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            Beh, se anche vi fosse una perdita prestazionale, proprio Beretta avrebbe tutto l'interesse a minimizzare o negare.
            E' chiaro che una spillatura di gas propellente c'è per forza, visto che in canna abbiamo due bellissimi buchi da circa 2,5 mm. ognuno.
            Possiamo dire, che prelevando il gas in quel punto avanzato della canna, l'effetto, soprattutto con propellenti vivaci, sarà poco evidente.

            Non è invece possibile nè utile compensare alcunchè, perchè in culatta avremmo un aumento pressorio, più deleterio che utile ai fini balistici.

            Cordialità
            G.G.
            [:-golf] Gialuca con tutta la buona volontà che ci metti non credo che i berrettisti ammetterano quello che hai scritto, continueranno a testa bassa a dire che va tutto bene! Saluti. Mauro [:-clown]
            [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da randagio
              [:-golf] Gialuca con tutta la buona volontà che ci metti non credo che i berrettisti ammetterano quello che hai scritto, continueranno a testa bassa a dire che va tutto bene! Saluti. Mauro [:-clown]
              Randagio,
              ci buttiamo in queste chiacchere cavillando all'inverosimile per ridere e scherzare tra noi, ma nella realtà il sistema Beretta A300/303, non è attaccabile sotto questo aspetto.
              Un conto è affermare che il gas, che piaccia o no, viene sottratto, ... ed è una realtà inoppugnabile, per far arrabbiare i berettisti! [:D]
              Un'altro è affermare che il prelievo vada ad inficiare in modo evidente il rendimento balistico dell'arma a gas, ... perchè questo non è vero.
              Personalmente, come ho detto tante volte, preferisco i Benelli vecchia maniera e le loro eccellenti canne St.Etienne, ma il vecchio Beretta soprattutto sulla meccanica A300/303 a pistone largo, con una buona canna, rimane parimenti una pietra miliare inscalfibile ed un esempio di grande funzionalità ed autorevole balistica, ... fidati, non ci sono dubbi!
              Diciamo che è sempre stato e sempre sarà un sofferto 1-1 che non accontenta nè una parte nè l'altra, ma è la realtà.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #8
                solito discorso, non si può confrontare una jeep (Beretta) con una Alfa Romeo coupè! (il Bnenellone).
                Il mio A300 avrà pure 2 buchi da 2,5mm a metà canna, ma in 30 anni mi ha scartucciato (e ricaricato.....) dai 22 (si, 22g con la rex x24, avevo l'esigenza di cartuccette per sparare ai topi in un fondo) fino ai 46g (M92s) alle anatre, SENZA muovere molle, fermi, perni e qualche volta allo schizzo, senza appoggiare completamente il calcio alla spalla! E con tutte le condizioni atmosferiche, senza badare troppo al sottile.
                Certo, per la cacciata del dopolavoro in riserva, col vecchio berettone mi riguardo un po', ed imbraccio il vecchio Benelli (anche lui, ma come nuovo...) Saint-Etienne, corazzate rigorosamente originali e dimarca, stivali nuovi ecc., quando parte il fagiano lo faccio prima "padellare" al ragioniere, poi a 35 metri glielo fulmino, e tutti a dire --beh, per forza, con la canna Saint-Etienne, che tiro--.
                Avrete capito, sono felice possessore di tutti e 2 (posso permettermi la modesta spesa...) cosa che altrettanto purtroppo non posso fare con le auto, quindi ho scelto per una buona vecchia Vitara, che per andare a caccia (non in riserva....) va meglio, rinunciando all'Alfa....
                ....capito il ragionamento?.....
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da vecchioA300
                  solito discorso, non si può confrontare una jeep (Beretta) con una Alfa Romeo coupè! (il Bnenellone).
                  Il mio A300 avrà pure 2 buchi da 2,5mm a metà canna, ma in 30 anni mi ha scartucciato (e ricaricato.....) dai 22 (si, 22g con la rex x24, avevo l'esigenza di cartuccette per sparare ai topi in un fondo) fino ai 46g (M92s) alle anatre, SENZA muovere molle, fermi, perni e qualche volta allo schizzo, senza appoggiare completamente il calcio alla spalla! E con tutte le condizioni atmosferiche, senza badare troppo al sottile.
                  Certo, per la cacciata del dopolavoro in riserva, col vecchio berettone mi riguardo un po', ed imbraccio il vecchio Benelli (anche lui, ma come nuovo...) Saint-Etienne, corazzate rigorosamente originali e dimarca, stivali nuovi ecc., quando parte il fagiano lo faccio prima "padellare" al ragioniere, poi a 35 metri glielo fulmino, e tutti a dire --beh, per forza, con la canna Saint-Etienne, che tiro--.
                  Avrete capito, sono felice possessore di tutti e 2 (posso permettermi la modesta spesa...) cosa che altrettanto purtroppo non posso fare con le auto, quindi ho scelto per una buona vecchia Vitara, che per andare a caccia (non in riserva....) va meglio, rinunciando all'Alfa....
                  ....capito il ragionamento?.....
                  Guarda che il Beretta sia un fucile da "maltrattare" e per sparae ai topi e che il benelli sia un fucile da usare lla domenica è una cosa che hai deciso tu, c'è gente che fa il contrario...[fiuu]

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #10
                    certo, io posso solo portare la mia esperienza, ribadisco che con bossoli ricalibrati e ricapsulati e riorlati, magari di cartone, secondo te la testina rotante aiuta? Ed il fatto in caccia vagante che se tiri il 1° colpo col calcio non perfettamente appoggiato alla spalla poi non tiri neppure il 2°, perchè l'inerziale non ti riarma?
                    Dipende da che caccia fai, per la mia il "vecchioA300" è stato e rimarrà insuperabile, poi però quando devo "fare figura" prendo il Benellone!
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • filippo
                      ⭐⭐
                      • Mar 2007
                      • 557
                      • Sicilia.

                      #11
                      Cosi tanto per tormentarvi un pò, ma sapete un solo 0,1mm di differenza di diametro foratura camera, oppure di foratura anima, oppure di differente lunghezza o pendenza dei coni di raccordo, oppure di differente tratto in cui si ricava la strozzatura, oppure ancora tanti oppure apparentemente insignificanti cosa comportano a livello di pressioni e velocità??

                      Ve lo dico io cari Benellisti [:-golf] Berettisti, una perdita molto più marcata, di quella solo "presunta" del recupero gas, ed anche ammettendo che con alcune polveri potrebbe avvenire questa "sottrazione" l'entità sarebbe semplicemente ridicola.

                      Giustamente come dice G.G. se cerchiamo solo cavilli cosi tanto per scherzare, bene, se invece si vuole far passare questo come un difetto o grosso problema, siamo senza dubbio fuori strada irreversibilmente.

                      Infatti è noto a tutti che a parità di canna, strozzatura e cartuccia, il Benelli sviluppa sempre quei 50 m/s, in più di velocità[:D], vero?

                      Continuiamo pure con l'eterna lotta, ma non attacchiamoci a delle illusioni.

                      GIUSEPPE.

                      Commenta

                      • becanoto2
                        ⭐⭐
                        • Apr 2008
                        • 460
                        • Nogarole Rocca, Verona

                        #12
                        Parlo da Benellista moderato.
                        Nelle ultime ore di caccia di una giornata intensa un Beretta a sottrazione di gas (che è più morbido al rinculo, su questo non ci piove!) può essere maggiormente utile di un Benelli. Preferisco aver più energie fisiche per i rinculi leggermente più soffici che sperare in un 1 m/s in più (se mai ci fosse) a 35m!
                        Tutto il mal non vien per nuocere...

                        Commenta

                        • urika
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2006
                          • 1611
                          • Bari-Puglia
                          • setter bn, Bracco tedesco

                          #13
                          Originariamente inviato da vecchioA300
                          certo, io posso solo portare la mia esperienza, ribadisco che con bossoli ricalibrati e ricapsulati e riorlati, magari di cartone, secondo te la testina rotante aiuta? Ed il fatto in caccia vagante che se tiri il 1° colpo col calcio non perfettamente appoggiato alla spalla poi non tiri neppure il 2°, perchè l'inerziale non ti riarma?
                          Dipende da che caccia fai, per la mia il "vecchioA300" è stato e rimarrà insuperabile, poi però quando devo "fare figura" prendo il Benellone!
                          da berettista convinto posso affermare che l'unico inconveniente del benelli è quella testina rotante che se usata nello sporco molto fitto nel momento della verità ci può scappare "il vivo"
                          La mia propensione al beretta è solo dovuta alla sensazione di rinculo(ma solo perchè è stato il mio primo fucile con cui ho sparato 20.000 colpi), ma a tutti quelli che mi hanno chiesto quale fucile comprare, ho sempre consigliato benelli.
                          Il fatto che non riarmi se male appoggiato non l'ho mai riscontrato su quelli a testina rotante (diverso quello a rampone) neache con cariche leggere (ma ben realizzate).
                          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                          Commenta

                          • vecchioA300
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 4415
                            • Firenze

                            #14
                            ....50 m/s??? addirittura?? meno male che per noi berettisti "con le canne bucate" hanno inventato la MG2 !!!!!! 430 m/s - 50 m/s = 380 m/s, ora si che dopo 30 anni di utilizzo, con il mio A300 riuscirò a bucare finalmente un tordo!
                            E quei poveri fagianetti di allevamento che stoppavo sui 35 metri col Benellone e la Saint-Etienne in riserva, allora dovevano risultare "macinati", invece spesso trovo pallini (n.6) appena in pelle (utilizzando le migliori munizioni originali)?

                            Ho caricato con la REX per 24 1,25x20 plastica tipo 2 67, 688, piston skeet con sugherino 3mm interno stellare a 54 piombo n.12, 3 colpi in sequenza, l'A300 li espelle e riarma regolarmente, il vecchio Benelli non si muove nemmeno!

                            ....ed ho pure la canna bucata!
                            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                            Commenta

                            • berettagame
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 1152
                              • Brindisi
                              • kurzhaar

                              #15
                              Buongiorno a tutti dal mio nick capirete la mia tipologia di fucili noto che discutere gente esperta come G.G. o Vecchioa300 nel parlare dei beretta parlate solo delle serie A300-A301-A302-A303, come mai? sulla serie 390 o 391 c'è qualcosa che si differenzia?
                              "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
                              Michael Jackson

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..