Confronto calibro 12-20
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
-
Vedo che le discussioni sui calibri sono sempre aperte, pero su 12/20 parlo per esperienza a differenz adi 28 e 410.
queste sono opinioni personali:
Uso quasi sempre il 12 perchè ho 2 sovrapposti 12 bigrillo e mi viene più facile scegliere la cartuccia e poi con la canna liscia faccio principalmente conigli e la rosata del 12 è più larga, considerato che non caccio in riserve con tanta selvaggina, che non sparo tante cartucce per cui non è che sono un cecchino e perchè cacciando seguendo i cani, la legge e l'etica venatoria, cortesemente permettetemi, il mio kg di ciccia lo voglio portare a casa.
Il semiauto cal 12 lo preferisco al 20 per le cacce da appostamento, mentre uso il 20 per le cacce vaganti ai piccoli migratori in cui si sparano tanti colpi: in una vagante a tordi, merli, colombacci ecc col cane da cerca 50/70 cartucce del 12 pesano più di quelle del 20.
questa è la realtà OGGETTIVA
Non parlatemi di balistica per favore, il paragone non regge.Commenta
-
credo che prima anzi molto prima passero' al 20........finora' mi ha frenato il dubbio della lepre[/QUOTE]
Non avere alcun dubbio, anche il calibro 20 gli fa certe proposte che non possono rifiutare.
Per la conformazione del territorio e il tipo di caccia uso strozzatura xxxx massimo xxx quando trovo pianure distese con 25/28 grammi di piombo e ti assicuro che si fermano, naturalmente bisogna colpirle.[:D]Commenta
-
Quoto al 100 %, e aggiungo, a tutti i fautori del cal. 12 "di cui non ho nulla in contrario" dico, provate ad andare a fare lo spollo ai tordi con il 20 e 24 gr. o a fagiani con 30 gr e fare ugualmente carniere vedrete che quando tornerete a casa lo farete con un'altra soddisfazione soprattutto se le cartucce ve le siete caricate da soli. Ciao a tutti dodicisti e ventisti.ciao a tutti io credo che sia stia facendo un'po di confusione aprendo una disputa alla pari di quelli pro benelli e pro beretta.a premessa che sono un ventista convinto penso che nessuno dei ventisti dica che le prestazioni del 20 siano superiori a quelle del 12,rimane il fatto che per cacciare tordi-merli-allodole-quaglie-tortore-colombacci e beccaccie ossia tiri entro i 30-35mt sia sufficiente il 20 con cartuccie dai 24gr ai 28g,di consegueza non vedo logico sparare nel il 20 cartucce con grammature superiori ai 30gr,ma non vedo logico nemmeno sparare ai tordi cartucce da 35-36 gr pb10-11 con il cal 12,solo perche' si ha in mano un cannone,e nella maggior parte dei casi chi utilizza queste cartucce spara a distanza proibitive tipo 60-65mt producendo sulla selvaggina solo ferimenti.la conseguenza logica e quella che ogni cacciatore dovrebbe conoscere il limite del calibro scelto in funzione della forma di caccia prescelta.
un saluto marcoCommenta
-
Sig. Garolini ho caricato la dose di tecna da lei postata con piombo 8 e bior skeet e piombo 7 1/2 s. g. 21 chiuse a 60 nel mese di luglio, in questi giorni sto avendo grandi soddisfazioni alla stanziale, (fagiani spenti fino ai 30 /35 m. Le chiedo per favore se ne è in possesso di postare i dati in canna man. di tale cartuccia. P.S. la mia tecna è del 2010. La ringrazio anticipatamente Gianni.Niente di segreto e più volte descritte:
20/70 plastica T.1 col DFS 615 - Borra Super G - stellare a 59,8 mm. circa
PSB1 g. 1,25x26 - carica eccellente per piombo n. 8#11
20/70 plastica T.3 col DFS 615 - Borra Super G - Stellare 59,5 mm. circa
N-340 g. 1,35x27 - ottima cartuccia con pallini dal 4#8
20/70 plastica T.3 col DFS 615 - Borra Super G - Stellare 59,5 mm. circa
HS 800-X g. 1,35x27,5 - ottima cartuccia con pallini dal 4#8
20/70 plastica T.3 col DFS 615 - Borra Super G - Stellare 59,5 mm. circa
Tecna g. 1,30/1,35x30 - ottima cartuccia non velocissima ma costante con pallini dal 4#8 (dosaggio polvere in base ai lotti)
Cordialità
G.G.Commenta
-
Su questo argomento ognuno resta sulle sue granitiche certezze....come esperienza di poco meno di quarantacinque anni e se potessi (ma è un rammarico) tornare indietro, nella mia armeria il 12 non troverebbe posto.
Uso il 20 da una quindicina d'anni e mi dispiace di non aver dato retta prima a coloro che saggiamente me lo consigliavano. Tutto quello che si perde in potenza balistica è ampiamente bilanciato dalla maneggevolezza e rapidità di mira. Nettamente superiore al dodici nella caccia vagante dove raramente si fanno tiri sforzati, il 20 uccide altrettanto bene quando si spara a distanze brevi sulla ferma del cane o la lepre allo schizzo. Io mi ci sono trovato bene anche le poche volte che sono andato al passo dei colombi, ma non pretendo in questo campo di aver ragione, anche perchè non sono abituato a tirare secchiate di piombo ai selvatici. Ai i tifosi del 12 consiglio la lettura oltre che di Garavini, anche di Felice Delfino al capitolo "Nanà", paragrafo "una giornata di caccia in riserva di montagna", nel suo famoso libro sull'addestramento del cane da ferma.
Bernardo MontiCommenta
-
molto interessante ogni esperienza ha un valore inestimabile anch'io sono tentato di lasciar perdere il 12 ma sinceramente ho qualche dubbioSu questo argomento ognuno resta sulle sue granitiche certezze....come esperienza di poco meno di quarantacinque anni e se potessi (ma è un rammarico) tornare indietro, nella mia armeria il 12 non troverebbe posto.
Uso il 20 da una quindicina d'anni e mi dispiace di non aver dato retta prima a coloro che saggiamente me lo consigliavano. Tutto quello che si perde in potenza balistica è ampiamente bilanciato dalla maneggevolezza e rapidità di mira. Nettamente superiore al dodici nella caccia vagante dove raramente si fanno tiri sforzati, il 20 uccide altrettanto bene quando si spara a distanze brevi sulla ferma del cane o la lepre allo schizzo. Io mi ci sono trovato bene anche le poche volte che sono andato al passo dei colombi, ma non pretendo in questo campo di aver ragione, anche perchè non sono abituato a tirare secchiate di piombo ai selvatici. Ai i tifosi del 12 consiglio la lettura oltre che di Garavini, anche di Felice Delfino al capitolo "Nanà", paragrafo "una giornata di caccia in riserva di montagna", nel suo famoso libro sull'addestramento del cane da ferma.
Bernardo Monti
salutiCommenta
-
[:-golf] io ti posso dire che all'apertura ne ho fatta una da una distanza di 25-30 mt e sotto seguita una cartccina da 28 g pb 5 ha fatto un salto in aria che i 2 segugi in corsa gli sono passati sotto......mia esperienza
Saluti Marco65Commenta
-
Io da circa 15 anni caccio con una doppietta Beretta cal. 20, ho cacciato lepri con i segugi, cinghiali (abbattendoli) e tutto ciò che è consentito con il cane da ferma, non ho mai notato grandi differenze con il cal. 12, a volte ho fatto tiri impensabili andati a segno, sicuramente la rosata è più piccola e bisogna sparare meglio.
I vecchi al mio paese dicono.."spara drit cuion che sciop le bon" (spara diritto cog...ne che il fucile è buono..non hanno torto....Commenta
-
Rispondo ad abbo 789, con cartucce 71/2 28 gr e il mio Cosmi 20, canna sb 68 cm, camera 70 e strozzata 0,78 dico che i 50 metri sono abbordabili (sic), roba da pazzi quello che fa un buon 20, sempre 20 E' comunque, non dimentichiamolo, il 12 con ottima canna ovviamente e manco a dirlo è superiore.
Inoltre coloro che cacciano con il 410 (Lugari) senza nulla togliere, in posti che di selvaggina non c'è problema, ovvio che fa i numeri, lo inviterei a caccia quì da noi con il 410 per vedere che numeri fa.............. Non aggiungo altro..........
A.M.
A.M.Commenta
-
Bravo è vero, è bellissimo quel racconto di Delfino, come tutto il libro ovviamenteciao filippo.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Tony86Memori della mia esperienza maturata con il semiauto, volendo sperimentare cose nuove, previa autorizzazione muliebre, sto valutando in queste ore un...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ShelbyApro questa 3d in seguito alla discussione iniziata in arme e polveri, argomento marlin 30-30.
Ritengo importante discuterne, perché a mio...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da TitormiusStavo pensando di prendere una doppietta calibro 20 ma sono preoccupato per il forte rinculo, avete dei consigli in merito? Grazie per l'attenzione....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikacedesi beretta a400 calibro 28 canna 71 con strozzatori in condizioni di nuovo, si cedono anche 250 cartucce stesso calibro con grammatura varia.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta