Ma quindi venti o dodici?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tony86
    • Aug 2022
    • 72
    • Padova

    #1

    Ma quindi venti o dodici?

    Memori della mia esperienza maturata con il semiauto, volendo sperimentare cose nuove, previa autorizzazione muliebre, sto valutando in queste ore un acquisto di sovrapposto, con camme per acciaio camerato 76 e strozzabile a piacere.

    domanda, ma venti o dodici?
    Premetto che non sono il pellielo del tiro, mi spaventa il meno piombo ma mi attira L leggerezza del 20. Il 12 sostanzialmente è come il mio semiauto senza un colpo. Cosa scegliereste?
  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2486
    • Bologna
    • Emy DD, Rommel DD

    #2
    assolutamente 12, le normative per l'acciaio nel calibro 20 sono castranti alla partenza, e la varietà di caricamenti del calibro 12, come soluzioni disponibili, è esponenziale.....
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6191
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Io al tiro a volo ho un sovrapposto ed un automatico del 12, per la caccia ho scelto un cal 20. Un Rizzini BR 110 Beccaccia. Mi trovo benissimo...e sono tutt'altro che un fenomeno al tiro.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Cal. 12 tutta la vita

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          dipende da che caccia ci fai, ad esclusione della lepre, volpe e acquatici (a meno che non si tiri entro i 30m), per il resto ci faccio di tutto, io ho un 687 con canne 71 *_*** fisse, considera che fagiani e colombacci fino a 40m vengono giù, basta trovare la cartuccia giusta.
          non ho messo il cinghiale, perchè non lo caccio

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #6
            Originariamente inviato da il beccaccino parlante
            assolutamente 12, le normative per l'acciaio nel calibro 20 sono castranti alla partenza, e la varietà di caricamenti del calibro 12, come soluzioni disponibili, è esponenziale.....
            in effetti con l'acciaio è un po' limitato, però se deve fare cacce dove si tira molto poco, con cartucce in bismuto, tungsteno e rame le prestazioni dovrebbero essere ottime anche nel cal20

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4838
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              dopo che hanno chiarito la problematica delle zone umide, presumo che anche il 20 continui a dire la sua. se il ragionamento verte solo sul fatto che con l'acciaio ho piu' possibilita' e caricamenti, in effetti il calibro grande, oggi, ha dalla sua piu' di un motivo.
              differentemente il cal. 20 per la leggerezza delle sue realizzazioni e il buon rendimento al tiro rappresenta un buon binomio da provare, magari spendendo il giusto, se non si e' sicuri, un sovrapposto o doppietta o anche automatico della yldiz costa relativamente poco e rende bene.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Io ho fatto sistemare la doppietta calibro 20 di mia mamma e mi sto divertendo un mondo, il 12 è pesante e sgraziato; addirittura per la stagione 2024 ho ordinato una nuovissima doppietta calibro 24.

                Quindi per me se uno spara decentemente il 12 è assolutamente inutile

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4838
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  la penso differentemente, l'unico calibro che sostituisce il 12 è il 16 attuale...
                  ci sono cacce che devono esser fatte con il 12, piccioni, anatidi etc....
                  per il resto, se uno spara bene con il 12 spara bene anche con il 20 o 410 ma la rosata e' quella che e'....
                  ciao

                  Commenta

                  • Matteo87
                    ⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 465
                    • Fossalta di Portogruaro
                    • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                    #10
                    Beh un sovrapposto in 12 non ha solo un colpo in meno, ma anche peso in più rispetto a un semiauto 12....per quel che riguarda il 20 se spari bene a mio avviso non hai problemi in quanto la rosata rimane comunque più compatta che un 12...io mi trovo bene con le f2 da 30 gr. In 12 invece uso un 686 e cartucce clever

                    Commenta

                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #11
                      Originariamente inviato da ALE
                      la penso differentemente, l'unico calibro che sostituisce il 12 è il 16 attuale...
                      ci sono cacce che devono esser fatte con il 12, piccioni, anatidi etc....
                      per il resto, se uno spara bene con il 12 spara bene anche con il 20 o 410 ma la rosata e' quella che e'....
                      ciao
                      per colombacci il 20 va ancora bene, ma per anatre no, a meno che uno non tiri da appostamento con la possibilità di tiri non oltre i 25m, per la lepre e la volpe è lo stesso, il tiro non deve superare i 25m. è chiaro che a gennaio con tiri nelle edere a colombacci, dove i tiri sono sempre al limite allora ci vuole un cal12 e con canne decisamente lunghe

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Io sparo 25g nel 20 e 28 nel 16 ma arrivo ben oltre i 25 MT, la balistica è andata avanti dai tempi del cartoncino soprapolvere e borra chimica

                        Commenta

                        • mick93hunting
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2023
                          • 1165
                          • toscana

                          #13
                          si, ma una lepre e un germano come resistenza non sono un fagiano o un colombaccio, finchè i tiri sono a distanza non elevata non c'è differenza col cal12, ma per tiri lunghi ci vuole un cal12. poi, ripeto, quando a gennaio, i tiri sui colombacci sono a distanze elevate, intorno ai 45/55m ci vuole un cal12 con canna lunga e cartucce semimagnum e magnum, per avere degli abbattimenti puliti

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4838
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #14
                            La lepre non ha problemi di resistenza, il germano magari...
                            semmai sono problemi di lunghezza del tiro e piombo adeguato....

                            comunque se leggi il messaggio... dico che si usa il 12 a colombi...e altre cacce come anatidi...
                            la lepre e' un caso a parte.... conta piu' la strozzatura e il piombo adeguato... ma li devi sapere tu dove la insidi... se nel corto o lungo...

                            per i tiri lunghi non conta 12 o 20 conta la strozzatura e lunghezza canna e cartuccia (anche normale) ma che sia long range... ciao.

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #15
                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG-20221230-WA0024.jpg 
Visite: 524 
Dimensione: 147.2 KB 
ID: 2404462 Quando il gioco si fa duro....

                              Se a distanze normali di tiro il 12 ha una marcia in più, a distanze estreme ne ha almeno due rispetto al calibro cadetto.

                              Per distanze estreme intendo sia estremamente lunghe che.... estremamente corte!

                              Il 20 oggi non ha piu nemmeno il vantaggio del peso in quanto ci sono 12 che pesano veramente poco!

                              Il mio beccaccia...
                              Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 21-11-23, 20:39.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..